@ dax007
Ma tu hai errori nell'encoding in FLAC, non nell'estrazione digitale, giusto?
Qual'è l'errore che ti restituisce?
Visualizzazione Stampabile
@ dax007
Ma tu hai errori nell'encoding in FLAC, non nell'estrazione digitale, giusto?
Qual'è l'errore che ti restituisce?
si penso che l'errore sia nell'encoding FLAC, perche nella cartella di destinazione trovo il file wave... chi mi aiuta???
riporto integralmente l'errore in un cd:
Track 13
copy aborted
no tracks could be verified as accurate
there were errors
end of status report
e questo quanto riportato nel file .log:
Used drive : MATSHITADVD-RAM UJ-845S Adapter: 1 ID: 0
Read mode : Secure
Utilize accurate stream : Yes
Defeat audio cache : No
Make use of C2 pointers : Yes
Read offset correction : 102
Overread into Lead-In and Lead-Out : No
Fill up missing offset samples with silence : Yes
Delete leading and trailing silent blocks : No
Null samples used in CRC calculations : Yes
Used interface : Native Win32 interface for Win NT & 2000
Gap handling : Appended to previous track
Used output format : User Defined Encoder
Selected bitrate : 1024 kBit/s
Quality : High
Add ID3 tag : No
Command line compressor : C:\Programmi\Exact Audio Copy\Flac\flac.exe
Additional command line options : -8 -V -T "ARTIST=%a" -T "TITLE=%t" -T "ALBUM=%g" -T "DATE=%y" -T "TRACKNUMBER=%n" -T "GENRE=%m" -T "COMMENT=%e" %s -o %d
Facciamo pure finta che gli errori siano 1000 a cd, che danni portano in termini concreti rispetto alla lettura senza errori, sempre ammettendo che lo stesso cd su meccaniche di lusso sia completamente leggibile senza errori?
Ciao.
non è da escludere. nel mio caso però lo escludo che sia colpa del masterizzatore. tra pc miei e della mia compagna, ho fatto prove su 5 diversi masterizzatori sui supporti più difficili e quello del portatile non andava un molto bene. però qui è meglio non generalizzare.Citazione:
Originariamente scritto da dax007
qui andiamo in un campo difficile. in concreto direi nulla di udibile, almeno fino ad ora è stato così per me, ma credo che dipenda dal tipo di errori, dal numero e dalla densità (se cioè siano sparsi o consecutivi).Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
EAC, quando incontra un punto "difficile", rallenta la lettura del disco anche a 0,1X e ci ripassa sopra molte volte, rimanendo anche 1 ora o più a lavorare su una traccia. comunque, esauriti i tentativi, che sono molti, passa oltre segnando l'errore di lettura. effettua, inoltre, se ben settato, due letture complete di ogni traccia, proprio allo scopo di scovare tutti i possibili errori e correggerli se possibile.
non credo che un normale lettore sia in grado di fare un lavoro del genere, anche se molto costoso.
ragazzi a mali estremi estremi rimedi...
dei cd che ho provato a rippare oggi, alcune canzoni non riusciva a convertire i file wave in flac, mentre due file proprio non riusciva a creare neanche il file wave... allora ho forzato un po la mano:
file audio estratti con CDex, che il suo lavoro riesce sempre a farlo da anni, e convertiti in flac con flac fronted...
sicuro non sarà sicuro al 100% come risultato come con eac, ma ne ho fatto una questione di principio... :D
la testardaggine...!!! ;)
Esatto. Comunque è meglio fermarsi a queste poche considerazioni, la mia era più una battuta con un ottimo fondo di verità che altro.Citazione:
qui andiamo in un campo difficile. in concreto direi nulla di udibile, almeno fino ad ora è stato così per me, ma credo che dipenda dal tipo di errori, dal numero e dalla densità (se cioè siano sparsi o consecutivi)
Se poi rippassi i cd di mio figlio di 3 anni credo che troverei 1000 dati corretti ed il resto errori :) :)
Ciao.
e ce ne sono stati di file che non sei riuscito ad estrarre e convertire in flac...?Citazione:
Originariamente scritto da Saetta McQueen
se si come ti sei comportato?
mai come nel caso del tuo errore. una volta fatta l'estrazione, la conversione è andata sempre a buon fine. quando ho visto che l'estrazione rischiava di impegnare il masterizzatore per giorni interi, invece di stressare la meccanica, ho fatto prima a procurarmi per altre vie la versione in lossless.
comunque, puoi provare easy cd da extractor, settato con l'opzione per la verifica dell'estrazione e scegliendo la massima qualità per il codec, svolge un ottimo lavoro.
@ dax007
Puoi ripetere la procedura di ripping, con lo stesso CD che ti ha dato precedentemente l'errore, provando a cambiare tre cose:
1) disabilitare l'uso dei puntatori agli errori di tipo C2, quello che nel log leggi come "Make use of C2 pointers : Yes"
http://blowfish.be/eac/Setup/Images/drive_extr_y.png
2) reimpostare l'offset di lettura del drive ripetendo la rilevazione automatica, quello che nel log leggi come "Read offset correction: 102"
http://blowfish.be/eac/Setup/Images/drive-overread.png
3) provare a togliere dalla linea di comando dell'encoder FLAC l'aggiunta dei TAG (parametri -T) che possono dare problemi quando contengono caratteri speciali.
Utilizzi l'ultima versione dell'encoder?
(http://sourceforge.net/projects/flac/files/flac-win/)
sto provando i vari tentativi...
intanto vi tempesto con un'altra domanda: :D
ma quale programma utilizzate per l'encode flac, quello che è già inserito quando si installa l'ultima versione di eac (la 0.99), o quello da link...
http://sourceforge.net/projects/flac/files/flac-win
ho provato tutte e tre le soluzioni proposte da avenger, ma senza risultato...
ho un dubbio però su come reimpostare l'offset di lettura del drive ripetendo la rilevazione automatica. quanto disattivo temporaneamente l'accurate ripping per fare la rilevazione automatica, mi calcola sempre come "Read offset correction il valore 102"
Significa che il valore di offset è corretto. Hai verificato se il tuo modello di drive CD è presente nella lista (http://www.accuraterip.com/driveoffsets.htm) di AccurateRip e con che valore?Citazione:
Originariamente scritto da dax007
E' sempre consigliabile usare l'ultima versione dell'encoder.
Grazie per avermi risposto.
Grazie per il link avenger. Qualcosa ho capito, però ho ancora qualche dubbio:
Io non ho mai utilizzato il detect gaps prima dell'estrazione. Da quello che ho capito, se non si utilizza il detect gaps, al minutaggio della traccia vengono aggiunti dei secondi della traccia successiva, giusto?
Io sinceramente non me se sono mai accorto di questo
Per quanto riguarda la qualità delle traccie copiate, utlizzare o non utilizzare quest' opzione, non cambia niente giusto?
x dax007
io utilizzo l'encoder flac inserito in eac (dovrebbe essere il medesimo del sito sourceforge) La versione dell'encoder flac è 1.2.1
Utilizzando eac con tanti cd ho notato che eac non digerisce i cd con graffi evidenti o cmq un pò danneggiati.
Se si hanno dei supporti così eac difficilmente li riuscirà a copiare
A quel punto conviene utilizzare cdex per copiarli in wave e poi eac per comprimerli in flac
Ciao
@ gxin
infatti così sto facendo, ma la cosa strana è che i miei cd non sono rovinati affatto, questo mi lascia supporre che sia il lettore scadente del portatile
@ avenger
quanto ho detto penso sia avvalorato ancora dal fatto che il mio modello di lettore non è presente nella lista di accurate rip