Uno alla volta: Regolazione astigmatismo e flare...
Citazione:
Sergicchio ha scritto:
Veniamo quindi alla descrizione delle cose che secondo me sono assolutamente da migliorare.
3-Regolazione Astigmatismo e Flare
L'astigmatigmo certrale, il flare e l'astigmatismo dinamico ai bordi sono da regolare. Con degli ellissi in luogo ai cerchi, gran parte del dettaglio ve a farsi benedire...
Pur facendo quanto di meglio mi fosse consentito, non sono stato in grado di correggere a perfezione l'astigmatismo tramite il solo telecomando.
A questo punto entra in causa una mia lacuna: non so quali siano i magneti che regolano l'astigmatismo del proiettore e non mi sono azzardato ad andare per tentativi; se qualcuno di voi conoscesse il l'XG-75 in particolare, a meno che i tutti i CRT non siano identici, gradirei ogni tipo di aiuto.
La contropartita sarà il tiramisù più buono che abbiate mai mangiato!!!
Un saluto. Leo!
Uno alla volta: regolazione G2 e gain...
Citazione:
Sergicchio ha scritto:
Veniamo quindi alla descrizione delle cose che secondo me sono assolutamente da migliorare.4-Regolazione G2 e gain per riportare ladinamica a valori possibili cut
Il Nec in questione, come tarato da Leonardo ha i grigi da 0% a 10% completamente compressi, impedendo la corretta visualizazzione dei dettagli alle basse luci.
Su questo punto volevo fare un paio di precisazioni, dato che è stato l'argomento che ci ha visti maggiormente in disaccordo.
Il Nokia Test, ottimo strumento (per il quale ringrazio M.Tonetti di averlo/melo portato) sembra mostrare una compressione dallo 0% al 10% nel pattern test della scala di grigi.
Però guardando la schermata introduttiva, dove sono presenti dei quadrati - molto più piccoli - con gli stessi valori di grigi, è possibile notare tranquillamente la differenza esistente tra 3% e 10%, mentre con moltissima attenzione (forse troppa) si intravede il lato di demarcazione tra 0% e 3%: a questo punto mi sembra evidente una contraddizione in termini all'interno dello stesso test!!!
Se poi si utilizza il pattern del DVD Eagle Project di AFDigitale, è possibile rilevare differenze fino al 2%: senza entrare nel merito di quale dei due pattern sia più affidabile, mi sembra evidente che, senza uno strumento che indichi valori oggettivi, forse non si dovrebbe fare eccessivo affidamento su quanto scritto nei pattern - ma anche con lo spettroradiofotometro dipenderebbe dalla sensibilità (leggasi costo) della sonda per la rilevazione dei valori.
Mi preme far notare comunque che le note di utilizzo del Nokia Test stesso dichiarino di impostare un livello del nero piuttosto basso, consigliando di preferire la perdita di alcuni valori nella scala dei grigi piuttosto che quella di profondità e tridimensionalità della scena, imputabile proprio ad un buon nero che esalti il contrasto.
Citazione:
Sergicchio ha scritto:
Nel pattern THX la scritta (che dovrebbe essere un grigioi intorno al 2%) risultava non visibile.
Qui vi ricordo che le note di utilizzo specificano chiaramente il modo di regolare contrasto e luminosità del TELEVISORE. Vi chiedo: siete sicuri che il "THX Optimizer" in questione non sia stato specificatamente concepito per dei TV e possa essere un pelino controproducente per un CRT??!?
Citazione:
Sergicchio ha scritto:
Invisibile anche il famoso "soldato nell'ombra" nel Gladiatore.
Va bene le critiche, ma siate onesti: si intravvedono appena il volto e le mani (elementi più chiari), mentre l'abbigliamento è completamente nascosto nell'ombra; ma, come dicevo a Massimo - sempre senza strumento - siete sicuri che dovreste vederlo più in evidenza? In condizioni reali, con voi in piena luce e circondati da riflessi di elevata luminosità, riuscireste a vedere il colore e/o i particolari dei vestiti di una persona nel cono d'ombra di un portone ed al buio totale??!?
Citazione:
Sergicchio ha scritto:
Le alte luci soffrono dello stesso problema, anche se in maniera meno accentuata. Lavorando sulle varie regolazione, si potrebbe ridare nuova vita ridonando al Nec la dinamica che merita.
In questo caso, come per il precedente (ovvero per tutta la dinamica in generale), ho intenzione di metterci le mani solo a fronte dell'utilizzo del Milori: senza non credo che potrei migliorare e fare qualcosa di ottimale, bensì otterrei una regolazione che rientra sempre nel gusto personale - e per quello adesso mi va bene così.
Un saluto. Leo!
Re: Un problema alla volta: base schermo/distanza visione...
Citazione:
YGPMOLE ha scritto:
Ciao Sergio!
Sono contento che sia tu (qui) che Massimo (privatamente) mi abbiate risposto, perchè così avremo quello scambio di idee ed esperienze che, causa ora tarda, è stato molto più limitato di quanto avrei voluto. Faccio solo tre premesse, che ritengo fondamentali per tutti e per non creare malintesi:
1) Non sono il tipo che se la prende, ma anzi sfrutterò le vostre critiche per ottenere i miglioramenti che mi aspetto dal Nec e/o tramite questo Forum (altrimenti non avrei aperto il thread).
2) Esporrò le mie idee, a volte ribattendo le obiezioni sollevatimi, ma non per avere ragione a tutti i costi (le "guerre di religione" o l'esaltazione del proprio ego non mi interessano), bensì per chiarire i presupposti che mi portano a fare le mie affermazioni: sono pronto a cambiare completamente idea qualora mi dimostriate che stia palesemente sbagliando.
3) Non mi piace usare faccine e smileys, ma non per questo ci sarà il minimo astio nelle mie parole; spero solo di avere la capacità, usando l'italiano, di esprimere chiaramente ciò che penso.
Detto questo, aprirò una serie di post per ognuna delle migliorie suggeritemi, in modo da non confondere gli argomenti e poter focalizzare al meglio eventuali problemi/soluzioni per chiunque partecipi.
Leo sei un grande. Il forum serve a questo, quindi simo pronti a darti una mano, nei limiti delle nostre conoscenze e possibilità.
Citazione:
Non credo che questa sia propriamente una regola, come il rapporto distanza di PROIEZIONE/grandezza immagine prodotta (a seconda del tipo di pj utilizzato), bensì qualcosa che rientra nel gusto personale, non un "deve essere" bensì più "un suggerimento" su come posizionarsi all'interno della stanza.
Dico questo perchè a te è sembrato di "grande impatto ma affaticante", mentre noi siamo riusciti a vederci più di 6 ore di proiezione senza il minimo problema.
Fermo restando che il limite fisiologico della casa mi permetterebbe al massimo di guadagnare non più di mezzo metro (hai visto quanto è piccola casa), ti dico che mi sono talmente abituato a essere "dentro" il film che non aumenterei tale distanza neanche potendo!!! L'unica pecca che ha tale posizionamento è che il minimo difetto di convergenza sull'immagine mi salta agli occhi in maniera eclatante e mi ha costretto ad essere millimetrico nella taratura.
Ovviamente come già detto tutto è soggettivo, la regoletta è solo per cercare di dimensionare correttamente il tutto. Ovviamente i gusti sono gusti. Il problema è semplicemente che l'occhio umano ha una zona centrale dove è presente una maggiore percezione dei dettagli. Con uno schermo troppo grande e/o troppo vicino, guardando un punto fisso al centro dello scherm hai limitata possibilità di percepire dettagli ai lati. Questo implica uno spostamento più veloce e più frequente del bulbo oculare afaticando la vista. Ovviamente non tutti abbiamo la stessa vista. ;)
Per il discorso metratura del'abitazione non ti preoccupare, io vivo in 38mq, ho uno schermo da 2,10mt e sono seduto a 3,30mt dallo schermo stesso. Appena cambio i tubi porterò lo schermo a 2,60mt.
Re: Uno alla volta: regolazione scheimpflug...
Citazione:
YGPMOLE ha scritto:
Vero, il pj era stato tarato poggiandolo su un tavolo e parallelo al terreno ma, avendolo messo io sopra l'acquario, l'altezza della base dell'immagine veniva a trovarsi troppo in alto: inserendo degli spessori sotto i piedini posteriori ho risolto un problema, creandone un altro.
Ieri sera ho tentato di porvi rimedio, agendo sulla regolazione delle lenti, ma il fuoco ottenuto - seppur migliorato - non è perfetto come vorrei, soprattutto agli estremi destro e sinistro dello schermo: sono infatti dovuto andare a fondo scala con la regolazione del fuoco "edge", pena delle linee della griglia inguardabili (spessore 2 cm., ma anche così sono almeno il doppio di quelle al centro).
In questo caso, attendo lumi.
Un saluto. Leo!
Dobbiamo fare una distinzione tra fuoco meccanico e fuoco eletromagnetico. La regolazione del fuoco "Edge" la hai fata da telecomando? Perchè il problema di fuoco che hai non è derivato dalla mesa a fuoco sui fosfori. A prima vista mi sembrava ok. Il problema è nella inclinazione delle lenti rispetto ai tubi per compensare un angolo di incidenza diverso da quello standard (spessori sotto i piedini). Quindi (no conosco il Nec nol suo interno) sicuramente ci sarà una regolazione meccanica (di solito sono delle brugole) dello Scheimpflug. Questa regolazione ti permette di far coincidere il piano di proiezione dei fosfori con il piano dello schermo. Il fuoco elettromagnetico (da telecomando) va eventualmente ritoccato dopo.
Re: Uno alla volta: Regolazione astigmatismo e flare...
Citazione:
YGPMOLE ha scritto:
Pur facendo quanto di meglio mi fosse consentito, non sono stato in grado di correggere a perfezione l'astigmatismo tramite il solo telecomando.
A questo punto entra in causa una mia lacuna: non so quali siano i magneti che regolano l'astigmatismo del proiettore e non mi sono azzardato ad andare per tentativi; se qualcuno di voi conoscesse il l'XG-75 in particolare, a meno che i tutti i CRT non siano identici, gradirei ogni tipo di aiuto.
La contropartita sarà il tiramisù più buono che abbiate mai mangiato!!!
Un saluto. Leo!
L'astigmatismo è più difficile da spiegare che da fare. Ci vuole solo un po' di pazienza, fegato per mettere le mani vicino alla tensione anodica (di solito 34KV!) e un po' di tempo disposizione. Prima bisogna TASSATIVAMENTE (dopo aver eseguito un reset sull astig da telecomando) fare l'astigmatismo al centro con i magneti di purezza aprendo il proiettore. Successivamente, quando la siruazione è ottima al centro e magari un disastro ai bordi si passa alla regolazione dell'astigmatismo dinamico ai bordi (col telecomando). Tieni presente che una leggera deformazione del punto luminoso genera una notevole perdita del dettaglio, quindi un astigmatismo fatto male vanifica in parte le potenzialità di un tritubo.
Inoltre tengo a precisare che molte regolazioni (fuoco, astig, colorimetria, luminosità, contrasto ecc.) hanno una mutua dipendenza tra loro. E' quindi impensabile pensare di toccare una regolazione lasciando invariata un'altra. Il percorso che porta ad una perfetta taratura è lungo e tortuoso! :D
Uno alla volta: Regolazione colorimetria...
Citazione:
Sergicchio ha scritto:
Veniamo quindi alla descrizione delle cose che secondo me sono assolutamente da migliorare.
5-Regolazione colorimetria
La colorimetria è un argomento delicato. Bisognerebbe disporre di uno spettroradiometro per fare un lavoro come si deve, ma data la tragica situazione in cui si trova l'XG75 di Leonardo, un occhio e una mano esperta, può anche senza strumento riportare il proiettore a una situazione decente, magari non sarà a prova di strumento, ma sicuramente meglio dello stato attuale. Proiettando un luma ramp da DVD il risultato è a dir poco osceno. Dominante rosa nella prima parte della scala, per poi passare ad un verdastro andando su con il luma. Un disastro. Ho visto proiettori parrocchiali tarati meglio. Comunque lo spazio per migliorare qui c'è.
TUMP!!! Niente, non ci fate caso, sono io che sono svenuto, ma mi sto riprendendo... Sergio, che castagna che mi hai dato!!!
Una premessa: per le cose che mi interessano sono di un meticoloso che rasenta la pignoleria e di un paziente che sfiora l'ossessività!!!
Verso ottobre scorso abbiamo provato, con Andrea Manuti, a fare la colorimetria con lo spettroradiofotometro, ma non conoscendo il NEC ed in quale modo i suoi molteplici parametri andavano ad influenzare l'immagine (ben 17 singole possibilità di calibrazione, più due per l'uniformità del bianco e della luminosità, oltre i classici brightness e contrst), abbiamo finito col fare più danni che altro.
Riportato il tutto in condizioni di default, ho rimandato l'operazione a non appena avessi avuto maggiore dimestichezza con il proiettore... Solo che prima il Natale, poi il CES ed ora i processori d'immagine (quelli che avrete visto sul tavolo, di cui dovrei fare un test) - nonchè il lavoro quotidiano, 2 tornei di calcio ad 8, il tennis, la motocicletta e, direi giustamente, il tempo da dedicare a Monica ed alla (condi)visione dei film -, hanno finito per farmi rimandare il tutto.
Ammetto di essermi "crogiolato sugli allori" di una buona geometria e di aver sistemato alla meno peggio i colori: la dominante di rosso su basse ed alte luci l'ho tolta sabato sera, quando ve ne siete andati, solo perchè punto sul vivo dalle critiche negative - finendo per fare le 5 del mattino con scala di grigi e lumaramp!!!
Quello di cui sono sicuro è che uno strumento mi direbbe che ho comunque buttato del tempo, togliendolo alle ore di sonno, per un risultato che magari uno qualsiasi di voi potrebbe di nuovo contestare.
Riguardo alla frase "Ho visto proiettori parrocchiali tarati meglio" mi fa sorgere due curiosità, di cui una è una bella speranza:
1) Quanto bene si possa vedere il proiettore di Sergio e, quindi, un 8 pollici in generale, rispetto al mio attualmente?
2) Quanto bene si potrebbe vedere il mio, se già attualmente mi fornisce enorme soddisfazione??!?
Un saluto. Leo!
Re: Uno alla volta: Regolazione colorimetria...
Citazione:
YGPMOLE ha scritto:
1) Quanto bene si possa vedere il proiettore di Sergio e, quindi, un 8 pollici in generale, rispetto al mio attualmente?
Questo io non posso dirlo e sopratutto non mi va di fare confronti, anche in virtù del fatto che sono macchine diferenti, con età differente (il mio ha 4250 ore sulle spalle!). Quello che posso dire è che il Nec rispetto al mio Barco ha molte più potenzialità, più controlli e quindi più possibilità di intervento. Insomma il Nec è molto più divertente da tarare!
Citazione:
2) Quanto bene si potrebbe vedere il mio, se già attualmente mi fornisce enorme soddisfazione??!?
Io penso che già dando una sistemata all'astigmatismo, scheimpflug e una sistemata ai valiri di G2 e Gain dovrebbe essere quasi come "cambiare proiettore". Se solo potessi far vedere quanto è migliorato il mio vecchio Barco Data p/c... penso che neanche alla Barco lo hanno mai visto così... :D
Peccato che ora devo ricominciare daccapo. :rolleyes:
Uno alla volta: gestione delle risoluzioni...
Citazione:
Sergicchio ha scritto:
Veniamo quindi alla descrizione delle cose che secondo me sono assolutamente da migliorare.
6-Corretta gestione delle risoluzioni con segnali HDTV
Abbiamo avuto il piacere di vedere qualche spezzone in HDTV di Coral Reef. Non male se uno non lo conosce. Come si può pensare di visualizzare corretttamente un segnale HDTV su un proiettore da 8" con tali prestazioni usando come risoluzione un semplice 1280x768@75Hz progressivi? Leonardo, fai un banco a 1920x1080@50Hz interlacciati e finalmente vedrai i coralli!
Scherzi a parte, l'HDTV va trattata come tale, a maggior ragione con un tritubo di livelli come il Nec XG75.
Sergio, martedì della scorsa settimana, con Andrea Manuti, abbiamo provato ad alzare la risoluzione - senza impostare un vero e proprio banco di memoria e relativa convergenza - semplicemente per vedere come si comportava l'immagine prodotta da un singolo tubo, in funzione delle linee di scansione (provando sia con il verde che con il rosso).
Il risultato, partendo da un 1080i e decrescendo come risoluzione, è stato che con 960 linee non ero ancora in grado di vedere le linee di scansione, attualmente ben visibili invece con il 720p. A mio giudizio questo significa che, a tali risoluzioni, le linee si sovrappongono impastando l'immagine, finendo per peggiorare il microdettaglio a fronte di un'apparente maggior consistenza dell'immagine.
Non so se questo sia il limite imposto dalla mia catena hardware, lettore e cavi compresi, o quello del proiettore, ma vorrei davvero vedere cosa guardino tutti coloro che, impostando 1920x1080 sul loro pj, dicono che si veda una meraviglia... non per niente molti utenti, con il semplice PAL, hanno finito per ritenere migliore il semplice 720x576p che risoluzioni più alte - ma forse, di primo acchitto, più d'effetto.
Se poi, con il tuo aiuto - e di chiunque intervenga in questo thread - scoprirò che migliorando la taratura del SuperNec migliorerò anche le sue possibilità in ordine di risoluzione, sarò il primo a fare i salti di gioia!!!
Un saluto. Leo!
Re: Uno alla volta: gestione delle risoluzioni...
Citazione:
YGPMOLE ha scritto:
Non so se questo sia il limite imposto dalla mia catena hardware, lettore e cavi compresi, o quello del proiettore, ma vorrei davvero vedere cosa guardino tutti coloro che, impostando 1920x1080 sul loro pj, dicono che si veda una meraviglia... non per niente molti utenti, con il semplice PAL, hanno finito per ritenere migliore il semplice 720x576p che risoluzioni più alte - ma forse, di primo acchitto, più d'effetto.
Bèh, io notoriamente sono uno dei più assidui sostenitori del motto "occhio a non esagerare con larghezza di banda e risoluzione", ma ovviamente tutto ciò è riferito al sistema che uno possiede. Con un 7" come il mio vecchio Data p/c non mi era permesso andare oltre il 480p. Qualche tempo fa mi sono spinto con buoni risultati a 1024x576@50Hz interlacciati. Niente di più è possibile. Con un 8" a fuoco elettromagnetico, con 75Mhz di banda passante, i 1920x1080 interlacciati a 50Hz si possono ottenere eccome. La differenza è tangibile. A 1080i se tieni gli occhi fissi in un un punto a 30cm dallo schermo, difficilmente vedrai le linee di scansione. Basta spostare l'occhio di qualche centimetro e salteranno fuori eccome. E' normale, siamo ad una risoluzione altissima ma che impegna poco il proiettore. Siamo in interlacciato. Credimi il 1080i è un altro mondo rispetto ad un semplice 720p. Ovviamente con spezzoni Hdtv. Per il segnale Pal la 1024x576@75 è quella che mi da i migliori risultati. Non prendere comunque questo per oro colato per due semplici motivi: non ho fatto sufficenti prove per essere sicuro che questo sia vero ma sopratutto perchè ho due dei tre tubi che hanno un trapezio "Marone" (come se dice a Roma) in mezzo alla superficie dei fosfori. Se in banca mi deliberano sto mutuo, cambiati i tubi ne riparleremo...