Si sa se fara' passare le nuove codifiche in HD fullrate tramite analogiche e non solo il "core" ?? :)
Visualizzazione Stampabile
Si sa se fara' passare le nuove codifiche in HD fullrate tramite analogiche e non solo il "core" ?? :)
parlo da persona che si sa accontentare......questo denon fa esattamente a grosso modo quello che fa la mia play 3 da 60gb, per quanto riguarda l'audio non c'e' paragone con la play 3,ma credo che una bella play 3(con cui posso anche giocchicchiare di tanto in tanto)abbinata ad un bell ht sia ancora la soluzione migliore
Si, confermato: audio HD decodficato sulle analogiche da tutti i formati.Citazione:
Originariamente scritto da Steven
Cioè la Play3:Citazione:
Originariamente scritto da walter79
- decodifica SACD multicanale?
- decodifica DVD-A multicanale?
- Ha uscite audio analogiche 7.1?
- Manda i formati audio HD in bitstream "jitter free" su una seconda HDMi?
- Ha uscita stereo bilanciata?
- Ha controlli avanzati sul video (anche HD) forniti da Realta?
Accontentarsi va bene, ma proprio "le stesse cose" no. Poi, se non interessano, è tutt'altro discorso.
...chi pensa di comprare un lettore di questo livello probabilmente avrá un impianto per il quale la ps3 sarebbe a dir poco ''inadeguata''...Citazione:
Originariamente scritto da walter79
La PS3 a livelli audio non compete nemmeno con il mio "vecchio" dvd3910 che IMHO è nettamente superiore. Figurarsi con un lettore nuovo come questo. Mi sa che la PS3 come lettore BD ha fatto il suo tempo (almeno per quanto mi riguarda)
Ma perchè lo giudicate fuori mercato? Non si scandalizzava nessuno per il prezzo del lettore dvd top di gamma (di cui ovviamente non ricordo la sigla ma era del tipo AX1 AVAx1VA... o simili.....) che a memoria costava anche di più.....
....senza leggere i BD
:boh:
Ciao Steven,
Sulla carta è una gran bella macchina si, ma non snobberei già il Pioneer ... in fondo non lo abbiamo ancora provato e non ho idea di cosa sia in grado di fare "realmente".Citazione:
Originariamente scritto da Steven
Caro costa caro, quasi uno sproposito.Citazione:
Originariamente scritto da Steven
Ma è anche l'unico sul mercato che fa queste cose, per cui al momento non ci sono termini di paragone.
Solitamente le "all in one" fanno tutto mediamente bene, ma non eccellono in nessuna delle loro funzioni, comparate con apparecchiature stand alone . Ma sono decisamente molto molto comode.
Speriamo che arrivi presto e che sia davvero quello che dice di essere.
Anche se oramai di acqua sotto i ponti ne ho vista passare tanta ed il mio entusiasmo per queste elettroniche inizia piano piano a raffreddarsi un pochino.
Mandi !
Alberto :cool:
Pero' 3.800 euro dai,siamo fuori dal mondo...esageratamente caro.
Anche perchè .... ed è la terza volta che lo ripeto, ma noto che non interessa per nulla a nessuno :D .... è dotato di un link proprietario ... quando tutti vanno verso una convergenza di standard e di segnali, per poter integrare le varie apparecchiature l'una con l'altra.
Qundi, se proprio lo vuoi sfruttare al 100%, oltre a questo lettore "tuttofare", bisognerebbe dotarsi anche di un Pre o Ampli della stessa Casa .... e magari un appassionato è già "servito" da quel punto di vista, o preferisce scegliere altro in commercio.
Mandi !
Alberto :cool:
3800 sono davvero tantissimi però cavolo, che macchina stupenda, ha tutto ed è davvero solidissimo, oltre che bello esteticamente.. brava denon, anche se non te lo comprerò mai devo complimentarmi ;)
Il problema è che non esiste una macchina dedicata "di livello" che legga i SACD e i DVD-A *multicanale*. Personalmente ho diversi di questi dischi e li ascolto sempre con grande soddisfazione. Il mio attuale lettore è il mitico Denon A1XV che mi soddisfa al 100%, però ovviamente non legge i BD e io ho un solo ingresso multicanale analogico sul pre (che non ho nessuna intenzione di cambiare).
Dovrei ritornare allo switch audio analogico 5.1 Zektor (tanto del 7.1 non me ne è mai fregato nulla), ma ... stiamo parlando di 18 (!) cavi per due lettori. Se questo Denon si dovesse rivelare all'altezza dell'A1XV che ho con in più la lettura e decodifca HD audio dei BD *di livello adeguato al prezzo* sinceramente non esiterei un attimo.
Questa cosa non la capisco: in un lettore del genere compro la qualità delle uscite analogiche, proprio per non dover usare collegamenti digitali vari. Altrimenti è un transport solo per catene Denon, allora il prezzo è ingiustificato. Tanto + che se questa è la direzione, uscirà un modello più economico con denon link 4 e senza codifiche on board/uscite analogiche.Citazione:
Originariamente scritto da Alberto Pilot
Insomma: secondo me in questo lettore il Denon link è un "plus" non il motivo per acquistarlo (anzi: se lo acquisti per il Denon Link 4 sbagli, perchè lo useresti al 40%, facendo fare tutto all'ampli/pre).
Mi sbaglio?
E se le uscite 7.1 analogiche fossero solo appannaggio delle codifiche HD dei dischi BD ?Citazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
:D
Mandi !
Alberto :cool:
Tu Luigi lo prendi per le uscite Pre ..... se qualcuno avesse già un processore o elettronica audio dotata di ingresso HDMI, magari non lo sfrutterebbe per quello e ne valuterebbe l'acquisto proprio perchè ha anche una collezione di SACD o DVD-A.Citazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
Altrimenti penserei al Pioneer, che costa anche meno e non mi sembra che abbia dei DAC malvagi.
E la questione del DTS-HD MA sarà sicuramente risolta con un upgrade del fw prima o poi, ne sono convinto.
mandi !
Alberto :cool: