Aggiungo di aspettare almeno un centinaio di ore visto che i plasma danno il meglio non appena sballati ma dopo almeno 3/4 gg di uso.
Visualizzazione Stampabile
Aggiungo di aspettare almeno un centinaio di ore visto che i plasma danno il meglio non appena sballati ma dopo almeno 3/4 gg di uso.
A parte l'utente a cui ho gia' chiesto in pm, che ne pensate voi di prenderlo da redcoon? E' affidabile?
Mah......io i contorni sfuocati li vedo anche in 2d,soprattutto nei secondi piani e se poi sono in movimento orizzontale...è da mani nei capelli.
ecco...dopo tre mesi e circa 600 ore posso dire che Questo televisore è molto ma molto valido ma non sa Gestire in maniera ottimale le immagini in movimento
Quindi è tutto perfetto,senza una sbavatura? Ma dai!:D
Sarà credo il centesimo post sulla questione movimento. Allora la cosa funziona così: quando ci sono movimenti veloci laterali il problema è che i fotogrammi della pellicola cinematografica (24 f/s) sono troppo pochi per poter avere un numero sufficiente di frames per rendere bene il movimento (immaginate di scattare una serie di foto ad un soggetto in rapido movimento, meno sarà il tempo tra uno scatto e l'altro e meno vedrete differenze di posizione del soggetto tra le varie foto). Stessa cosa avviene nelle trasmissioni a tv PAL (25 fps). Ora per ovviare a questa mancanza di frames le case costruttrici dei tv hanno inventato vari processori che creano (interpolando due fotogrammi successivi) una serie di fotogrammi che rendono l'immagine più fluida, nel caso di Panasonic questa funzione è l'IFC. Purtroppo essendo un'interpolazione questi fotogrammi presentano delle imprecisioni che possono generare artefatti. Quindi o attivate l'IFC al massimo e vedrete tutto fluido ma con artefatti o lo disattivate e vedrete lo sdoppiamento nelle scene veloci. Un'altra tecnica usata sui tv che non hanno circuiti d'interpolazione è sfocare l'immagine nei movimenti veloci in modo da non creare lo sdoppiamento ma nel contempo vedrete in quelle zone l'immagine sfocata. Purtroppo c'è poco da fare i frame usati non bastano per avere un'immagine esente da difetti in quelle condizioni quindi uno dei tre difetti lo avrete sempre e questo capita su qualsiasi tv.
Aggiornamenti :
- il 3D sfocato è dato dalle impostazioni sul 3D ( da -3 a + 3 ) qualsiasi di queste opzioni, tolto lo zero, sfoca i bordi dell'immagine 3D . QUALSIASi . Almeno su Sky 3D. Peccato, peccato veramente perché era un opzione splendida e davvero intrigante -
Modalità cinema : disattivati solo i filtri mpeg e noise questa modalità , comunque eccessivamente pompata, rende da far paura il plasma. È la classica modalità che metterei per stupire un amico . Con la fluidità al massimo ( che la modalità cinema ha come preset ) e i colori carichi, è uno spettacolo . Certo. Certo. È comunque eccessiva, un buon cinema-maniaco lo noterebbe, ma di TUTTE DI TUTTE le modalità eccessive viste su vari display , questa è di una qualità enormemente superiore .
True cinema : sicuramente la migliore, rimango dell'idea che possa essere apprezzata solo al buio totale e solo dop qualche leggero aggiustamento .
Il livello di luminosità dello schermo ( basso, medio , alto ) mi lascia ancora perplesso .
Perché " alto " a mio parere, dá dei neri che veramente sono neri . Io ero al buio , con alto settato in True cinema e giuro che il nero nelle scene di buio era profondissimo. Un vero nero .
Probabilmente il giusto compromesso è metterlo su medio .
Il 3D non mi ha ancora stupito , ricordatevi che ho un 42" e dopo che vedi un 3D su un 70" è ovvio che ci rimani un po' deluso . Ma per il semplice fatto che più grande è lo schermo, più i tuoi occhi si perdono nella profondità .
Morale :
Invidio da morire chi ha la versione 50"
Accetto ancora consigli su settaggi e opzioni.
Dopo anni di samsung, questo è tutto un altro mondo .
Variando il livello di luminosità dello schermo è un po come se alzassi il gamma. In pratica con settaggio Alto hai neri piu scuri ma se noti su un fermo immagine (su un fotogramma scuro) vedrai che perdi tutte le sfumature di grigio, in pratica si vede un po come un tv led. Se setti medio aggiungi sfumature a discapito del nero globale, se setti su basso vedi tutte le sfumature ma il nero si alza leggermente.
Per il 3D un taglio 42" andrebbe visto da 1 metro massimo per apprezzare l'effetto, purtroppo per il 3D le distanze di visione non dico che dimezzano rispetto al 2D ma quasi, io col 50" da 2,20 mt in 3D sono costretto ad avvicinarmi per non avere l'effetto acquario.
A volte leggo di gente che chiede del 3D su tv da 32" e mi viene da ridere.
@ Plas-on
Questo l'ho capito perfettamente solo che personalmente lo digerisco male.
Ragazzi ma O_______________________ O
Come cavolo si ricaricano gli occhiali 3d in dotazione !?
Quelli presi a parte hanno la prese usb, ma quelli in dotazione O_O !?
se ti riferisci alla luminanza del pannello, in genere l'opzione preferibile è Medio. Inutile dire che questo parametro di per sé non fa miracoli, per ottimizzare la visione e limare i difetti inevitabili con i preset di fabbrica (peggio ancora con regolazioni buttate lì ad occhio) ci vuole una calibrazione fatta a puntino.