Visualizzazione Stampabile
-
@murdoc
Premesso che “scaricare” titoli anche solo “ prova è un atto di pirateria e può venire perseguito a termini di legge. Il forum di AV Magazine primo si dissocia da tali pratiche , secondo NON è il posto per chiedere consigli di questo genere…da sempre siamo contrari a queste pratiche. Se devi fare un confronto serio fallo con strumenti leciti. Ti invito ad editare il post con cortese sollecitudine.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ellebiser
@murdoc
Premesso che “scaricare” titoli anche solo “ prova è un atto di pirateria e può venire perseguito a termini di legge. Il forum di AV Magazine primo si dissocia da tali pratiche , secondo NON è il posto per chiedere consigli di questo genere…da sempre siamo contrari a queste pratiche. Se devi fare un confronto serio f..........[CUT]
ho corretto i post eliminando i riferimenti a comportamenti non corretti. Chiedo venia..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Wanny
Questi setting me li consigliò Greg64 https://i.postimg.cc/3Wh6tDFQ/1.jpg
https://i.postimg.cc/LnbxFqLX/2.jpg
che vantaggio hai avvertito con quelli che hai postato tu?
-
Ne parlavamo qualche pagina più indietro con l'utente di cui mi sfugge il nome, non me ne voglia, che a sua volta mi consigliò, e devo dire ad oggi felicemente, quei settings.
Innanzitutto impostando il chroma in 4:2:2 detto a grandi linee, si ha il campionamento più puro e fedele rispetto ai BD che sono campionati e nativi in 4:2:0, ergo il 4:2:2 è più vicino al 4:2:0, inutile impostare sul lettore 4:4:4 perché c'è un campionamento di mezzo in più.
All'atto pratico si evitano quello che due campionamenti invece di uno potrebbero apportare, ossia qualche leggerissimo (si parla sempre di sfumature) banding in più, aloni in più... Togliendone uno di mezzo eviti banding aggiuntivi, lo schermo diventa un pizzico più pulito... poi la questione dei bit, inutile impostare 12 bit se la TV è a 10 bit, quindi un ulteriore passaggio in meno.
Si parla di sfumature e della "ricerca della fedeltà" :D non aspettarti cambiamenti eclatanti. Tali cambiamenti poi se si guarda la TV con la stanza illuminata e distanti 4 metri da un 55" scordateveli tutti, io ho notato quelle minuscole migliore in stanza perfettamente oscurata e abbastanza vicino alla TV e neanche con tutti i film.
Infine sulla risoluzione del lettore: va lasciato su Automatico perché anche se è vero che i processori dei moderni OLED non hanno bisogno di macchine esterne che gli facciano l'upscaling, sempre per un discorso di più purezza possibile, lascia upscalare il lettore e basta, per evitare doppie conversioni o simili.
Io non torno più indietro, per me rimarrà tutto su "Risoluzione Automatica - Campionamento in 4:2:2 - 10 Bit".
Ovviamente se vuoi pareri più tecnici aspetta che entri uno più informato
-
Credo di essere stato io a suggerirti quelle impostazioni. E non te ne voglio assolutamente se non ti ricordi il mio nick :)
Anzi sono ultrafelice che ti trovi bene. Aggiungo che con un VPR su schermo 116” in stanza dark dedicata le differenze si vedono tutte, specialmente il banding.
Trovato:
Post#2671
https://www.avmagazine.it/forum/128-...86#post5211686
-
-
Buongiorno a tutti, ho acquistato due giorni fa un ub9000, non ho avuto molto tempo per provarlo, ieri mattina una mezzoretta, stamattina volevo settarlo a dovere ma mi sono accorto che non va più il telecomando, è morto...ho provato a cambiare le pile, niente, le ho invertite con quelle di un altro telecomando e ho avuto la conferma che non si tratta di quello. Il telecomando non da segni di vita nemmeno se spingo il tasto "light" in basso a sx. A qualcuno di voi è successo? C'è qualche prova che posso fare? Grazie.
-
scusa la domanda .. Nuovo o usato ?
in quanto nuovo c'è la garanzia .. se usato .................................................. ........
-
Nuovo, lo so che c'è la garanzia, magari c'era qualche procedura per sbloccarlo se non fosse rotto...
-
io ho il piccolo 820 .. non ricordo ci voglia nessuna procedura .. dentro le pile e via .. come al solito
-
L’unico dubbio che mi toglierei prima di contattare l’assistenza è con pile nuove, metti che quelle di corredo erano quasi scariche e quelle dell altro telecomando non hanno energia sufficiente… ipotesi remota ma hai visto mai…
-
Ciao, perdonatemi ma da neo utilizzatore, man mano che uso l'UB9000 mi sorgono alcuni dubbi :D
Ho cercato sul manuale e tramite la ricerca qui sul forum ma nulla, ecco la domanda: ma come si fa, se c'è la funzione, a spostarsi da un punto all'altro di un film (bluray, 4k, chiavetta) selezionando il tempo? Esempio: inizio a vedere un film, oppure voglio vedere un punto particolare di un film di cui conosco il punto temporare (al 55° minuto). Con Il cambridge potevo esezionare il minuto esatto ed il film iniziava da li.
Con l'UB9000 non è possibile?? mi sembra strano, ma ho provato un pò tutto e non trovo la funzione..
Grazie in anticipo!
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
murdoc
Ho verificato le mie impostazioni ed escludendo hlg da servizi di rete ed il dv era tutto uguale.. ho fatto partire Batman begins, 1080p bluray normale e nelle scene dentro la caverna, il nero era puntinato, ci sono artefatti,scuri ma visibili.
Ho verificato anche sulla tv e smanettando un po’ nessun risultato. Ho poi modificato da bt 2.2 a ..........[CUT]
Batman Begins mi pare sia girato completamente in analogico quindi ci può stare che nelle scene più scure venga fuori maggior rumore.
Io personalmente da UB9000 imposto semplicemente la nitidezza a 1 su 6 sul lettore con BD 2K e lascio tutto a zero filtri off sul tv.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Wanny
Ne parlavamo qualche pagina più indietro con l'utente di cui mi sfugge il nome, non me ne voglia, che a sua volta mi consigliò, e devo dire ad oggi felicemente, quei settings.
Innanzitutto impostando il chroma in 4:2:2 detto a grandi linee, si ha il campionamento più puro e fedele rispetto ai BD che sono campionati e nativi in 4:2:0, ergo il 4:2:2 ..........[CUT]
Prima di essere visualizzata a schermo l’immagine deve comunque sottoporsi a passaggi di upsampling del chroma fino a 4:4:4 o RGB.
Bisognerebbe fare dei test e capire quale dei due faccia meglio questo passaggio, se il lettore o il tv. Questo in teoria, nella pratica credo che nessun tv applichi il giusto pulldown 5:5 per preservare la cadenza filmica con segnale in ingresso ycbcr 4:4:4 ma solo con segnali 4:2:2. Tanto é vero che per mantenere inalterato il chroma bisognerebbe attivare la funzione 1080p/4K Pure Direct, ma così facendo perdi appunto la cadenza e il tv applica pulldown 3:2 inserendo judder. Questa funzione é utile quindi solo con segnali 60p da pc che nascono nativamente in full chroma o RGB.
Riguardo alla questione della profondità bit, non credo ci siano differenze così importanti tra 10 e 12 bit su segnale nativo a 10bit. Mandare un pacchetto di 36 bit (12 per componente) contenente un segnale nativo 30 bit (10 per componente) può essere utile al tv nel caso di errori e per migliorare la gestione del dithering. Inezie, ma non credo sia addirittura dannoso trasmettere il primo rispetto al secondo.
A tal proposito Vincent theo ne parló nella recensione sull’oppo 203 qualche anno fa, con particolare enfasi sulla questione sovracampionamento del chroma e sul fatto che il processo multitap di Panasonic sia da anni il migliore sul mercato.