Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Wanny
ma nel caso il lettore venga utilizzato per la visione di contenuti SD (normali DVD) la conversione SDR/HDR non conviene lasciarla su ON per farla fare al lettore con il suo processore di ultima generazione piuttosto che alla TV ( LG oled evo 55 C26)?
-
Io lascio fare al lettore per evitare ulteriori campionamenti. I settings che ho poststo li utilizzo (molto felicemente) con tutte le risoluzioni esistenti, dal DVD al 4K.
Per quanto riguarda Murdoc, beh sugli OLED Pana in Pro2, che è il banco più fedele e di riferimento, il Gamma è impostato su BT1886 (che sarebbe un 2.4) e va tenuto così, soprattutto se come me si guarda la TV nel buio più assoluto. Francamente non avrei mai scelto un QD OLED Samsung, ora dirti brutalmente vendilo e compra altro mi rendo conto sia una noia.
Non so se noti artefatti grossolani possano dipendere anche da settaggi sballati, difficile dire da qui. Si presuppone che tu comunque abbia impostato tutto bene. Rimane forse davvero come ultima opzione la qualutà di quella TV
-
Purtroppo, andrebbe tra virgolette il purtroppo, la scelta della tv è stata dettata da esigenze di spazio. Mi spiego: il mobile dove ho installato la tv non permetteva l'installazione di una tv sopra i 60 pollici, in quanto la tv è su una nicchia. La nicchia è chiusa da un'anta scorrevole su guide. Sono riuscito a mettere una tv da 65 in quanto ho sfruttato lo spazio tra struttura del mobile e l'anta, quindi circa 6mm :D. La tv della samsung è l'unica che ha un bordo così sottile da stare in quello spazio. Altre tv oled compatibili erano l'LG A1 o il B1... quindi credo peggiori.
Comunque questa sera provo a resettare le impostazioni tv e ricontrollo se migliora qualcosa. Magari faccio qualche foto se fattibile.
Intanto grazie nuovamente.
-
Si ma tanto tutti noi dobbiamo scendere a compromessi, tranne chi ha begli ambienti dedicati (invidia :D ) io sto nel mezzo, ho messo tutto in una 12 mq e c'ho messo quello che serve per la correzione acustica passiva, nei prossimi mesi passerò ad un 65 pollici e diciamo che ho un bell'80% di libertà, l'altro 20 è adibito da piccoli mobili che non si possono toccare.
Siamo OT comunque, da almeno un paio di pagine, non credo tu possa mettere qui le foto di alcuni settings di una TV Samsung su un Thread di un lettore Panasonic, per me liberissimo, ma sai che siamo al limite e qualche moderatore potrebbe richiamarci :)
-
Effettivamente si, siamo leggermente OT.. Ma comunque diciamo che ho capito che il problema non è il lettore in se ma l'accoppiata. Procedo e smanetto un pò.
Per tornare OT, anche ieri sera ho fatto dei test con due film: a livello audio/surround (5.1, traccia DTS-HD) un bel salto rispetto al CXU, noto sopprattutto la cosa con gli effetti e il centrale (e non ho attivato il "miglioramento del parlato").
Domanda: quando faccio il test del rumore rosa per la calibrazione dei livelli/volume, il lettore passa da un diffusore all'altro "velocemente"; c'è un modo per non farlo passare in automatico da un diffusore all'altro. Ho un fonometro "lento" e quindi è difficoltosa la regolazione corretta..
-
Non ti so dire.
Quando calibravo "a mano" mettevo il fonometro nel PAP (punto di ascolto) rigorosamente su Pesatura C e velocità Slow e misuravo fino a che tutti i diffusori non arrivavano a 75 dBC col rumore rosa interno al sinto, col volume generale a zero (Reference). Ora con Audyssey è tutto più semplice, per dire che trovo difficile che ad oggi possa ancora servire calibrare "a mano" se mi passi questo termine orribile con i software automatici che ci sono.
Sui miglioramenti audio che riscontri... beh senza dubbio il 9000 è una macchina senza compromessi e secondo me eccelsa, quindi ci stanno quelle migliorie che riscontri. Seppur siamo nell'ottica di audio digitale e non analogico, nel senso che un tempo le grosse differenze si notavano di più per l'appunto sul versante analogico. Ma ripeto, di sicuro quelle migliorie che dici ci sono. Il 9000 a differenza dei fratelli minori, spicca proprio per quello
EDIT: hai un mega ampli, utilizzerei a maggior ragione il rumore rosa interno e non da un file esterno mediante il lettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
murdoc
un bel salto rispetto al CXU
Che lettore sarebbe il CXU?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
prunc
Che lettore sarebbe il CXU?
Scrisse nella pagina precedente che si tratta di un Cambridge Audio appunto CXU ma io nello specifico non lo conosco se non di nome
-
Ah, ok, è il lettore blu-ray della Cambridge non il CXUHD che è 4K.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
prunc
Ah, ok, è il lettore blu-ray della Cambridge non il CXUHD che è 4K.
Grazie, avevo indicato solo la sigla, senza pensare che non tutti conoscono il grande CXU :D :fiufiu:
Comunque.. dopo aver sistemato il problema dei video 1080p, Bluray, (ho resettato la impostazioni tv e tutto ora funziona benissimo, chissà cosa avevo combinato). Una domanda: Esiste qualche codec ecc che non è compatibile con il lettore?? Filmati a 30p invece che a 24p sono compatibili?
Grazie
-
È vietato parlare di roba scaricata dalla rete.
Comunque, facciamo finta che siano film regolarmente estratti da nostri BD. Il problema degli scatti è quasi sicuramente dovuto ad una questione di frame. Se da USB, dove ricordo che UB820 e 9000 non brillano per versatilità (non passa il Dolby Vision né mi pare l'audio HD), mettiamo un film nativo a 23.976 o 24.000p, il lettore riproduce tutto a 60 Hz con dei pulldown di mezzo che non so spiegarti bene. L'unico modo per migliorare la scattosità è o attivare l"IFC (per me obbrobrio), o giocare con programmi tipo MKVToolNix e adattare questi frame con l'apposita opzione. È comunque un argomento borderline.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Wanny
È vietato parlare di roba scaricata dalla rete.[CUT]
Comunque il problema dovrebbe quindi essere questa differenza tra 24p e la riproduzione forzata a 60Hz.. Cerco quindi questo IFC e verifico se migliora.
Grazie
-
Buon effetto telenovela. :D
L'IFC, anche al minimo, introduce quel famoso effetto stile filmino come sai, per cui per me che amo il cinema ad esempio, è davvero l'anticinema, con film d'epoca poi, mamma mia, terrei i 60 Hz scattosi piuttosto che l'IFC iper fluido e artificiale. Nella riproduzione video, meno metto le pezze e meglio sto.
Purtroppo da USB i lettori Pana non brillano in quanto non tengono il frame rate nativo, mi sembra che l'Oppo 203 mantenga inalterati i frame, ma non so dirti di più. (sicuramente anche altri lettori)
-
I lettori Panasonic sono ottimi ma devono fare solo i lettori di dischi, per il resto è meglio usare altro.
-
Assolutamente, era implicito nel mio pensiero.
Poi io sono un "mangia dischi" e non cambierei il mio 820 con niente. La gestione che queste macchine hanno con l'HDR poi... si vola altissimo