Selidori, ma secondo te dov'è che il russo ha trovato quelle informazioni? Se scopriamo come ha fatto possiamo arrivare alle stesse conclusioni...
Visualizzazione Stampabile
Selidori, ma secondo te dov'è che il russo ha trovato quelle informazioni? Se scopriamo come ha fatto possiamo arrivare alle stesse conclusioni...
Potrebbe aver fatto reverse engineering.
Ovvero ha salvato un primo file di elenco canali.
Poi ha fatto delle modifiche alla tv e salvato un nuovo file di elenco canali.
Quindi ha confrontato i due file.
Detto così è facile, ma potrebbe essere anche un lavoro infinito.
Invece potrebbe avere una seconda e più semplice soluzione: ha accesso ai tools di Philips.
Se ci sono quelle funzioni, almeno come demo, i programmatori philips avranno fatto uno straccio di programma per gestire quei file.
Se no cessa la metà dello scopo.
Anzi secondo me hanno fatto anche qualcosa di più ed è possibile/probabile che i laboratori specializzati (e forse anche i singoli centri assistenza autorizzati) ne abbiamo accesso.
Sarebbe bello, allora, ritrovare quei programmi su internet.
Bisognerebbe avere una spia in philips per sapere qualcosa di più.
Poi comunque io sarò all'antica (anzi, il contrario: troppo moderno) ma non capisco perchè Philips non faccia invece in 2 minuti una cagata di software da scaricare sul loro sito per tutti gli utenti.
Con i programmatori che hanno loro e le dimensioni dell'industria non sarebbe neppure un costo per loro e creerebbe valore aggiunto alle loro tv che con lo spargere della voce venderebbero anche di più.
Ma appunto forse noi siamo su un altro pianeta....
Altro link:
http://www.hifi-forum.de/viewthread-152-3034.html
sembra che loro stiano tentanto un reverse engineering dei file creati (a partire dal post 02. Mai 2008, 12:28).
Purtroppo è tedesco ed io non ci capisco un'acca, infatto ho usato un sito di traduzioni ed a mala pena ho capito quanto ho appena scritto.
Non ci posso credere.
Ommama quanto sono cretino!
Gigirex, ho cominciato come un pazzo a cercare di vari programmatori che tentanto la stessa cosa.
Con mia grande sorpresa ne ho trovato uno di Roma molto attivo, che si firma sempre con lo stesso nick e frequenta, CASUALMENTE, tutti i siti di riferimento che seguo anche io (streaming cafè, forum di assistenza philips, wikipedia, videohelp.com, ecc).
Gli ho scritto da vari portali per invitarlo a ricontattarmi.
Ho trovato anche un suo dominio e con il whois ho scoperto anche come si chiama ed il numero di telefono (per la cronaca: chiunque può fare lo stesso con me cercando selidori e tutti i reverse e dati non li ho mai nascosti).
Bene, dopo aver scritto a questo S.L. torno qua perchè volevo informari della cosa e.......................
MA SEI TU!!!!!!!!!!
MA QUANTO SONO CRETINO!!!!!!!!!!!!!!!
:(
Ahhhhhhhhhhhhhhhhhh!!!! Bellissimo!!!!!
Raramente rido su un forum!
Per un attimo ho pensato davvero che finalmente avevamo l'uomo giusto per risolvere il problema!
Ho pensato anch'io di confrontare le versioni, ma per far questo mi serviva una versione vuota. Vuol dire staccare l'antenna, fare la scansione e scaricare il file. Ma mi metterei contro tutta la famiglia, cominciando dai rampolli!
PS: Il numero di telefono è ovviamente sbagliato... comunque se vuoi scrivermi, a me fa piacere.
Secondo me no, nel senso che lo zapper è un chip preprogrammato che viene inserito semplicemente nel tv e quindi non si può aggiornare.
Cambiamo invece strategia:
1) Cerco un volontario che cancelli tutti i canali presenti (scansione senza antenna) e poi memorizzi soltanto un mux con tutti i dati conosciuti, la frequenza, il nome del mux e i nomi dei canali. Dopo di che backup e post sul sito dei tre soliti file.
Non garantisco che riuscirò, però almeno tenterò il disassembling del file.
2) Altro indizio: nell'help del programma del russo c'è un riferimento ad una società di Vancouver: la Jaylaxy Creative Systems. Secondo me se riusciamo a contattare qualcuno di questa società riusciamo a capirci qualcosa.
Nomino sul campo Selidori come Dottor Watson, dato che ha fornito già ampia prova delle sue capacità investigative.
Buon lavoro e a presto
Non ho capito molto la tua risposta.
Io non intendevo dire che bisogna aggiornare il software del TV (che non toccherei) ma invece che se fossi philips rilascerei il software per computer per manipolare i file genrati dal tv.
Ad ogni modo non ricordavo bene le impostazioni del tv e mi sembrava che i channel list vari fossero sui menù degli utenti, invece è solo nel SAM ovvero dell'assistenza, che l'utente non dovrebbe usare.
Quindi Philips intende che la funzione è solo per i centri assistenza, ad esempio per backuppare i canali, riprogrammare il tv perchè magari hanno altre esigenze, e quindi restorare i canali del cliente prima di ridargli il tv riparato.
Ergo è normale che philips non rilasci software perchè di fatto non penso sia loro intenzione far manipolare quelle tabelle.
Lo faccio io nel weekend.
Esattamente cosa devo fare? Di quanti file channelist hai bisogno?
Se ho ben capito:
- una scansione senza antenna (ma secondo me qualche canale lo becca, persino qualche analogico ancora mi salva...)
- una con antenna
e dimmi cos'altro.
Per entrambe mi segno anche cosa ha salvato e dove.
Poi ripasserò tutto il week-end a rimettere a posto la posizione dei canali.... :(
Inoltre cerco quella società Canadese.
Ora che ci penso... non è necessario che poi passo il weekend a rimettere a posto la posizione dei canali.... infatti (ammesso che vada) il famoso backup di channel list serve per fare il restore!
Comunque metto in conto che poi potrei passare la giornata a premere il tasto GIALLO sul telecomando (in verità ho un telecomando programmabile proprio philips dove posso fare macro di comandi, ho già da qualche parte il tasto che simula 10 pressioni del tasto giallo uno ogni secondo...).
Riguardo a Jaylaxy Creative Systems, accidenti io avevo capito fosse qualche ringraziamento da HELP del programma del russo invece è semplicemente il copyright finale della pagina internet che già conosciamo (ed allora che ci azzecca una società Canadese con un sito russo?)... secondo me non ci serve a molto anche se comunque è un indirizio.
Ho scoperto anche un sito di questi: http://www.jaylaxy.com/ (ecco il whois) ma tanto non c'e' niente.
Infine, tu hai detto hai scritto al russo, ma hai usato http://www.luckycrook.com/contact_ru.aspx ?
Dunque, per quello che riguarda i canali, il tuo algoritmo è giusto, e lo riassumo:
1) backup completo dei canali per rispristino finale e copia della directory repair in altro luogo (magari basta rinominare la dir)
2) scansione senza antenna (cancellazione quindi della memoria)
3) ricollegamento antenna e inserimento manuale con memorizzazione di un solo mux conosciuto (tipo quello della rai)
4) backup su pennetta di questa ultima configurazione
5) restore della configurazione di cui al punto 1
6) posta il download della chiavetta del punto 4
Per quello che riguarda la jaylaxy il riferimento è nel sito (come hai detto tu) ma anche nel programma del russo: lancialo e guarda l'help. Secondo me occorre contattare qualcuno che ha lavorato in questa società. Io su linkedin ne ho trovato uno, o meglio una. Ma non voglio rubarti il mestiere!
Ho scritto al russo dove dici tu ma ho lasciato pure un post nel forum: http://www.luckycrook.com/forum.aspx?g=posts&t=11 Chiaramente nessuna risposta.
Ciao
PS: Io intanto ho creato qualcosina, ma è troppo presto per parlarne...
Sei un grande!
Nel weekend ti genero tutti i file che vuoi segnandoti anche cosa contengono.
Proseguo inoltre alla ricerca dei russi canadesi!
Please aggiungici anche un backup di una configurazione completamente vuota, tanto per avere tutti i dati...
Sto creando qualcosa che permette in questa fase la possibilità di rinominare i canali, spostarli e segnarli come hidden, ma non di inserirne nuovi, non ho ancora gli elementi.
Ciao
Non ho capito che differenzia ci sia con quanto chiedi: .
Se intendi il backup anche degli altri dati possibili (settaggi del tv, proprie caratteristiche come seriale, ecc) ho fatto.
Comunque una volta che ci prendi la mano è velocissimo il lavoro di esportazione ed ho provato anche l'importazione va benissimo ed è molto veloce, quindi se hai altre richieste, chiedi.
Per ora ecco quanto ho fatto:
http://www.selidori.com/tech/philips...2011.02.11.rar
Dovrebbe essere tutto autoesplicativo va comunque in linea di massima ho cancellato tutto (facendo una scansione senza antenna) e poi aggiunto progressivamente vari MUX. Dentro alle varie cartelle ci trovi un po' di foto e file di testo che spiegano uno po' di cose.
Ci sono anche degli 'extra' come la mia prima channellist oppure quella completa non toccata o altre prove (come la '7 canali').
Ripeto che comunque è facilissimo e velocissimo, quindi se hai richiesta particolari, chiedi!
C1 92 CB 93 0A 00 00 00 Magic Number per tutti i file, poi abbiamo un record di 48 bytes per HsvAntennaDigPtcTable e uno di 76 bytes per HsvAntennaDigSrvcTable. C'è una correlazione tra i due, quindi non è possibile modificare il secondo senza modificare il primo. Nel secondo ci sono, tra l'altro: il nome (banale), il canale attribuito, e i vari flag (se è una radio, se è "hidden" ecc..) Ho provato a cambiare di posto ad un solo canale sul tv e rifacendo il backup, e le modifiche sono molte, segno di una complessità non banale. Ma non dispero! Vediamo quando ho un pò più di tempo che cosa tiro fuori. Mi serve però la correlazione. Penso che sul primo ci siano le frequenze, un record per ogni mux. Comunque ottimo lavoro, Selidori, complimenti.
La cosa di cambiare un solo canale (spostarlo di una sola posizione) e confrontare i file l'avevo fatta anch'io -in passato- come prova.
L'ottimo lavoro lo stai facendo tu che stai cercando qualcosa di ben difficile; se vuoi qualsiasi file, ORDINAMELO che te lo faccio in un attimo.
Anche se vuoi una posizione specifica di un canale o di un mux, basta che chiedi e ti genero al volo col tv il file.
Cercando su internet ho trovato altro, anche se secondo me non ci serve a niente.
Un comando per creare un DUMP del software del tv.
Si entra in un altro menù segreto premendo 123654 (senza i finale) quindi si preme il tasto DVD e si preme 2679.
Anche se non sembra faccia nulla, sulla penna USB crea un file di testo che si chiama "Csm.txt" con tutti i dati del tv ed il famoso dump in un file debugdump.bin da 218k.
FONTE: http://neophob.com/2010/01/root-my-t...ilips-pfl9703/
(si è riferito al 9703 ma va anche sui nostri 9731)