Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da faber magnus
Tutto molto interessante, grazie.
Nota che oltre a non usare denoise, usa Resize Lanczos a parametro 2.
Infatti non capisco anche come tenga il luma a 0.30 (ciuccia un po' e non è "consigliato" da Socio che lo tiene a 0).
Mah... boh... angurie e meloni :D
Citazione:
Originariamente scritto da faber magnus
Pure io lo preferisco, ed anche il mio Athlon 64 3000+ :cry:
:D :D :D
-
Prima di tutto grazie per i vostri preziosi consigli e poi una domanda.
HO un PROCESSORE INTEL 640 P4 3.2GHZ S775 2M BOX
Quale dei 2 script inserisco nella finestra avsynth del ffdshow?
E' ok usare il removegrain sse3?
Il consumo cpu che vedo col taskmanager e' assolutamente reale?
Perche' a volte pur mantenendosi basso (intorno a 65% con resize avisynth e denoise3d), mi pare di avvertire leggeri scatti e l'audio non e' del tutto stabile ogni tanto scatta anche quello.
Uso il panny 700, settta la scheda ati geforce 9550 a 1280x720 a 50hz e uso il reclock tentando di fare il tearing test sentendomi piuttosto incapace di settarlo :P
-
OK per il Removegrain SSE3.
-
salve a tutti!
scusate la domanda...a me funziona tutto quanto perfettamente, però sono costretto a forzare l'utilizzo di YV12 anzichè all supported nella casella raw dei codec di ffdshow. Se, infatti, non faccio così quando vado a vedere nelle proprietà degli nvidia decoder mi dice che il formato è YUV2...
Qualcuno sa come mai?
Utilizzo Zoomplayer+purevideo nvidia dvd decoder 185
Attendo fiducioso!
Grazie a tutti e buon anno!
-
Oggi ho overclockato il mio X2 4200+.
240x10 - Vcore: 1.45V - HT=4X - RAM: 400MHz (le mie GEIL sono pubblicizzate come DDR600) - C&Q disabled.
Ho poi installato RMclock, dandogli la possibilità di arrivare a pieno carico a 240x11.
Problemi di Vcore e RMclock.
1) Se metto nel BIOS vcore=auto.. allora RMclock controlla pienamente il voltaggio nel rispetto degli step impostati. (ad esempio: 4X = 1.1V e 11X = 1.4V)
Il problema è che a 240x11=2640Mhz RMclock non riesce a spingere oltre i 1.4V e questo valore non è sufficiente a stabilizzare il sistema.
2) Se metto nel BIOS Vcore=1.45.. con RMclock a 4X 1.1V il voltaggio effettivo risulta 1.2V e a 11X 1.4V il vcore reale è 1.55 Volt (!).
Per fare in modo di avere a 11X un vcore di 1.45V ho impostato in rmclock il valore di 1.35 a 11X.
Detto questo, con lo svantaggio di non riuscire a scendere in IDLE, sotto i 1.2V, ho registrato performance in ffdshow+avisynt notevoli..
Sono sceso sotto il 50% di occupazione CPU. Impostando i parametri ss=1.3 e lasciando il denoise (HQDN) arrivo a 75-80%... ma senza scatti!!
La temperatura sale parecchio.. sono passato dai 42° Max ai 53° gradi con il carico massimo.. (ss=1.3)
Non sarà dannoso per la CPU?
-
avisynth DOPO il resize
ho appena letto questo:
http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=626941
avevo già provato per curiosità nei primi giorni e la mia CPU "scoppiava":rolleyes:
ho riprovato oggi e incredibilmente adesso ce la faccio! evidentemente la versione "fast" di LS lavora bene.
Ho testato solamente il carico di CPU, per la qualità aspetto il "calar delle tenebre" per testare il fido Z4:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da cobracalde
La temperatura sale parecchio.. sono passato dai 42° Max ai 53° gradi con il carico massimo.. (ss=1.3)
Non sarà dannoso per la CPU?
se dopo una mezzoretta si stabilizza su quella temperatura no , se arrivi a 60 mi fermerei
-
Citazione:
Originariamente scritto da capitano
ho appena letto questo:
http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=626941
avevo già provato per curiosità nei primi giorni e la mia CPU "scoppiava":rolleyes:
ho riprovato oggi e incredibilmente adesso ce la faccio! evidentemente la versione "fast" di LS lavora bene.
Ho testato solamente il carico di CPU, per la qualità aspetto il "calar delle tenebre" per testare il fido Z4:D
Beh, in effetti, prima dell'avvento di Avisynth, la mia catena ffdshow a monte aveva sempre il resize. Devo averlo scritto in qualche mio vecchio post: l'immagine che restituiva, con ffdshow così impostato, era molto più naturale. Ora, pensandoci bene, invece di rompersi la testa con il SS, grazie al nuovo "Fast LimitedSharpen" sarebbe stato meglio provare un inversione dei filtri :rolleyes:
Purtroppo per, credo 2 settimane, non potrò "visivamente" provare nulla... il mio plasma se n'è andato... :D
-
Provato. Sono dovuto tornare a Lanzcos 2 perchè a 4 la CPU era troppo a filo.
L'impressione è buona.
L'immagine mi sembra più morbida.
Aspetto cmq di fare ulteriori prove.
-
Citazione:
Originariamente scritto da capitano
Provato. Sono dovuto tornare a Lanzcos 2 perchè a 4 la CPU era troppo a filo.
L'impressione è buona.
L'immagine mi sembra più morbida.
Aspetto cmq di fare ulteriori prove.
Eccolo, trovato le mie prime impressioni... di quando ero un "poppante" :D: http://www.avmagazine.it/forum/showp...19&postcount=1
-
Qualche aggiornamento sul sito di Socio
Masktools-v2.0a15
New LimitedSharpen+latest limitedsupport.dll
Dscaler Mpeg Decoder
http://free.hostdepartment.com/f/ffd...des/index.html
-
Citazione:
Originariamente scritto da cobracalde
Aggiornato nuovamente il LimitedSharpen alla 20060801...
A proposito, volevo chiedere se è migliorato qualcosa (per mancanza di output video sono stato distante dal mio HTPC), in termini di prestazioni, con la nuova LimitedSharpen...
-
Citazione:
Originariamente scritto da stealth82
A proposito, volevo chiedere se è migliorato qualcosa (per mancanza di output video sono stato distante dal mio HTPC), in termini di prestazioni, con la nuova LimitedSharpen...
Non mi pare... sinceramente mi sembra anche di aver perso qualche punto % ma ho aggiornato diverse cosette nel mio Pc.. e poi con tutte le prove che ho fatto sull'overclock.. non sono molto affidabile.;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da stealth82
Aggiornato nuovamente il LimitedSharpen alla 20060801...
A proposito, volevo chiedere se è migliorato qualcosa (per mancanza di output video sono stato distante dal mio HTPC), in termini di prestazioni, con la nuova LimitedSharpen...
uguale a prima , d'altronde il file limitedsharpen.avs è una function() non compilata , secondo me non dovrebbe influire sulle prestazioni .
Penso che la velocità dipenda dalle dll.
Ieri ho rispolverato ZoomPlayer per fare delle prove comparative con theatertek
La prima differenza è la velocita di caricamento iniziale di avisynt , velocissimo in zoomplayer , lento in theatertek
La seconda è tra il codec Dscaler e quello Nvdia , con il P4 3.00 GHz , il consumo di CPU con Dscaler è inferiore di circa il 7-8%
-
Scusate, ma non sono riuscito ad aprire nessun link per il download eccettuato il Masktools: qualcuno può far circolare le nuove .ddl relative al Limitedsharpen ed al Limitedsupport, per cortesia?
Se ho capito bene, vanno tutte a sostituire le .ddl scaricate all'inizio del thread, giusto (o vanno aggiunte anche queste nella plugins di Avisynth)?
Un saluto. Leo!