Come mai così tanto?
Visualizzazione Stampabile
Come mai così tanto?
Ne abbiamo parlato piu' volte, per far suonare al meglio un diffusore e' meglio alzare il valore di Audyssey (che e' la rilevazione -3db nella tua stanza quindi diffusore gia' attenuato e non al 100%) di mezza ottava circa, mezza ottava di 60hz sono 30hz da qui 90hz. Ti faccio presente che le Axiom sono dichiarate da 100hz in su quindi tanto non mi pare...
Lo schema te l'ho passato prima e come ripeto e' un punto di partenza, poi vedi tu cosa fare.
Dipende da tante cose: i diffusori sono in grado di riprodurre quelle frequenze che una cassa grande può dare? Allora metto in large,per quanto mi riguarda avendo tutte le casse grandi e fatto tutte le svariate prove,ho scelto questo setting compreso il taglio del sub a 100hz,vi assicuro che non ho ne code ne riverberi,anche grazie all'ambiente trattato e per i bassi e per gli alti.
Poi ci sono le elettroniche,sono di qualità,sono pro o economiche?
I fattori sono molti,poi ricordo che il dolby il canale lfe lo taglia a 120 hz e la dts a 80.
Certo, si e' scritto piu' volte, se hai diffusori large davvero e finali adeguati nessuno lo vieta ma e' cosa molto rara e molti pensano che bastino due torri con driver da 16cm per avere casse large... Problema pero' che resta e' avere piu' diffusori che riproducono le stesse frequenze con rischio di problemi di fase e emissione inferiore, hai provato a verificare strumentalmente?
Sul discorso di code e riverberi essi non dipendono dal taglio del crossover ma effettivamente dal trattamento attivo e passivo.
Per il taglio del canale LFE esatto, varia con la codifica ma considera che il solito passa basso con 12db per ottava non e' un taglio netto, se tu metti 100hz si abbassano anche gli 80hz...
Direi che va bene, io lascerei i 120hz, tanto il Velodyne ha un andamento un po' a campana comunque e mettere a 100hz o piu' basso non dovrebbe aiutare.
Grazie Dak...
Per la fase come la mettiamo?
Post 125 e seguenti
http://www.avmagazine.it/forum/8-amp...04#post4447704
Grazie, ora arriva il bello..
In una configurazione senza sub come si dovrebbe impostare il tutto? Al momento ho:
- lpf di lfe 120hz
- front large: Canton chrono 519dc
- centrale small 80hz: Canton chrono 515
- rear small 100hz: Canton gle 416
Sinto marantz sr7010. Le frequenze sono impostate "a caso" manualmente. Mi é appena arrivato il tutto e non ho ancor provato la xt32...
Non avendo il sub lpf di lfe su cosa influisce?
LPF di LFE riguarda il canale .lfe delle colonne sonore, andrebbe comunque impostato a 120Hz anche senza sub.
Mi pare di ricordare che quando non presente, le veci del subwoofer vengano fatte dai frontali che, per questo motivo, sono obbligatoriamente impostati in Large; anche in questo caso le basse frequenze dei diffusori impostati in small verranno reindirizzate a seconda del taglio e riprodotte dai frontali insieme ovviamente alle proprie basse frequenze e all'LFE.
Mah...se non hai il sub che riproduce il canale LFE, a logica il LPF non dovrebbe proprio influire su nulla...
cmq se non hai il sub imposterei tutto su large, imho.
Dicono cmq che la xt32 lavori molto bene...provala ;)
La confusione nasce dall'associare erroneamente l'LFE al subwoofer, l'LFE è un canale audio di una colonna sonora multicanale che può contenere solo basse frequenze da 3hz a 120Hz.
LPF di LFE è un filtro passa basso, se ad esempio lo imposti erroneamente a 60Hz le frequenze da 60Hz a 120 Hz dell'lfe si perdono e non verranno mai riprodotte; anche in mancanza di un subwoofer il canale .lfe è comunque presente nella colonna sonora e va preso in considerazione, come ho detto prima verrà riprodotto dai diffusori frontali e per questo il comando LPF di LFE è comunque attivo e impostabile.
Comunque quando c'è un sub il canale LFE viene riprodotto solo da questo no?
Quindi tu dici:
qualsiasi sia il diffusore a riprodurre l'LFE (sub o frontali ad esempio) bisognerebbe sempre impostare il LPF su 120hz.
Si, poi il discorso riguardo al fatto che se imposti l'LPF su 60hz ti perdi una parte delle frequenze dell'LFE è chiaro...