Visualizzazione Stampabile
-
AF Digitale mi ha risposto sulla chat facebook. Chi mi ha scritto si è reso conto dell'errore che ha falsato la recensione (ha scambiato i file) e mi ha detto che correggerà la recensione e contatterà Cavallaro di Midnight Factory.
Non ho voluto insistere nella chat ma mi chiedo come sia possibile recensire un film in quel modo particolareggiato sbagliando tutte le conclusioni. Sembra che la recensione si sia basata sui file immagine e non sulla visione diretta del disco! Delusione totale...
-
Meglio così, che abbiano riconosciuto l'errore. Almeno sappiamo per certo che sono in buona fede.
Certo se preferivano il master fox, adesso dovranno abbassare il voto sul prodotto effettivo.
-
In effetti avevo immensa considerazione delle rece di AF ai tempi della rivista. Ora sinceramente ne sbagliano troppe.
A vostro avviso chi fa recensioni attendibili sul web? Ilcineocchio.it ne sforna diverse ma non so se sono attendibili
-
Citazione:
Originariamente scritto da
roller
Sembra che la recensione si sia basata sui file immagine e non sulla visione diretta del disco!
Spiega molte cose e anche un modo di fare un tantino superficialotto.
-
@grunf: quando ho fatto quel riepilgo di dettagli il 12 dicembre non ho emesso nessun giudizio, ho solo riportato tutte le informazioni che avevo raccolto per la rete, anche e soprattutto dai forum americani, cercando di fare un quadro della situazione con tutti i dubbi del caso, e di venire a capo di cosa potessimo aspettarci dal disco Midnight.
Per quanto riguarda il post del 15, sul fatto che il master sia identico a quello francese ormai credo che non ci siano dubbi e più utenti qui dentro che hanno il disco lo confermano. Idem per quanto riguarda l'audio e i colori, e io di mio ci ho aggiunto un commento (positivo) sull'encoding; mi rendo conto che sono stato troppo lapidario in quell'occasione, ma non l'ho fatto in malafede, e comunque ho aggiustato il tiro nei miei interventi seguenti cercando di riportare altre informazioni di cui venivo in possesso e confrontandomi anche con gli altri che hanno visionato il disco o che hanno più conoscenze in materia.
Per quanto mi riguarda, il punto non è semplicemente se la visione del film mi aggrada o meno, o se riesco a godermelo perché non si notano deformazioni o altro. Se c'è veramente un errore, acclarato e confermato da chi di dovere (distributore locale, distributore internazionale, o chicchessia) io non riuscirei comunque a farmelo andare bene, sapendo che il film non è rappresentato come si dovrebbe vedere; è questo che voglio appurare, poi che il disco Midnight sia più in generale superiore al vecchio disco Fox e a quello Arrow per altri motivi sicuramente me lo farà prediligere a questi ultimi per le prossime visioni..
Comunque per chi capisce l'inglese, sul forum blu-ray.com ho riportato le mie impressioni e i miei dubbi, e alcuni utenti tra cui Geoff D. mi hanno risposto (pagine 57 e 58 del topic): https://forum.blu-ray.com/showthread...309662&page=57
-
Citazione:
Originariamente scritto da
coder7
io invece ho appena fatto una cosa diabolica:
ho aperto gli screen di roller sul paint di windows e ho provato a disegnare un cerchio attorno al gong, ottenendolo di 155x165 pixel... messa così sembrerebbe allungato :(
qualcuno che magari voglia provare con un programma di grafica più evoluto ?
Basta il paint, non c'e' bisogno di nessun programma di grafica più evoluto. Per fare un cerchio perfetto basta che premi lo Shift mentre lo disegni. Se disegni un cerchio senza premere lo Shift sul gong preso dagli screenshot di roller viene un ovale esattamente di 155x172.
-
@ Slask. Sono sostanzialmente d'accordo con le tue considerazioni e informazioni . Per questo le ho riportate.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fred81
Gli SS di Roller? Come 2cmX2cm? Ma se il gong è palesemente ovale!
Per Natale gli hanno regalato un monitor della Panavision :D
Si scherza, eh! :) Tanto per sdrammatizzare un po' :rolleyes:
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Slask
Geoff sostanzialmente dice che per le riprese in anamorfico i personaggi devono risultare un po piu' "inciccioniti" del normale, e quindi chi ha preparato il master usato dell'edizione francese e dalla Midnight ha fatto un errore stretchando l'immagine perche' non gli sembrava normale che i personaggi fossero cosi' grassi. In pratica chi dice che il fox e' allargato si sbaglia, perche' invece e' l'unico con la geometria corretta.
-
E guardate lo screenshot modificato da Geoff, il gong li si che e' davvero un cerchio perfetto. Quindi la soluzione e' encodare con AR 2.5:1
-
Citazione:
Originariamente scritto da
marcop76
Geoff sostanzialmente dice che per le riprese in anamorfico i personaggi devono risultare un po piu' "inciccioniti" del normale, e quindi chi ha preparato il master usato dell'edizione francese e dalla Midnight ha fatto un errore stretchando l'immagine perche' non gli sembrava normale che i personaggi fossero cosi' grassi. In pratica chi ..........[CUT]
Nei primi piani sovente si, in effetti si hanno perfino degli effetti quasi opposti a quello del master francese.
Per quanto riguarda il master nuovo, questo la dice lunga sulla competenza di chi esegue i lavori negli studio, anche se poi bisognerebbe vedere in quale punto della catena è avvenuto.
Ovviamente nulla centra la Midnight che ha fatto bene il suo lavoro, usando il master datogli disposizione encodandolo ad alto bitrate.
Master che (ripeto) di per se sarebbe ottimo e che sarebbe stata la veste quasi definitiva del film almeno fino ad un eventuale edizione 4K. Io continuo comunque a preferirlo a quello usato da Fox e Arrow.
-
Al di là della gaffe sugli screenshot, però che ne pensate di quanto AF ha scritto sulle dichiarazioni di MF in merito alla fonte e alla sua "certificazione" della Fox?
-
Vabbe' adesso non è che si debba ricercare la perfezione. Tutte le ottiche generano un po' di distorsione, che sia a barilotto o a cuscinetto, soprattutto gli obiettivi anamorfici oppure gli zoom, che hanno una costruzione complessa. Se si parte dall'ocn, 2.50 non è corretto, per "aggiustare" questo master è possibile, tuttavia non mi fisserei sulla o di Giotto...
-
Ma infatti non è detto che tutti gli oggetti rotondi debbano essere perfettamente circolari, anzi.. però appunto se da una parte sappiamo come il film è stato girato, dall'altra ancora non si capisce come sia stato pensato per essere visto.