• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[BD] GROSSO GUAIO A CHINATOWN

Ottimo. Attendiamo con grande interesse le tue considerazioni. Nei giorni scorsi, a distanza di tempo dalle accese discussioni che hanno alimentato questa edizione, me lo sono in gran parte rivisto e, nuovamente, è stato un bel vedere.
 
Finito di vedere adesso. Poco da aggiungere alle posiitive considerazioni di barrett e grunf. Master eccellente e non voglio più entrare nel merito della leggera ovalizzazione, poiché se nessuno me la avesse fatta notare non ci avrei fatto caso. Non credo sia assimilabile al caso Event Horizon, dove il master è vecchio, filtrato e davvero con l'AR sbagliato (basta vedere le bande nere che incorniciano lo scope), oltre che geometricamente verticalizzato in modo davvero evidente. Per tornare all'edizione Midnight, rispetto al vecchio master Fox (e d'altra parte anche questo nuovo master credo sia stato fatto dalla major) siamo proprio su altri pianeti e, mi spiace per i detrattori, ma non sapete cosa vi perdete, con una resa davvero filmica per grana e colori, con encoding perfetto. Forse il livello del nero è leggermente altino, ma un inezia. A me poi non frega nulla delle confezioni, ma in questo caso è veramente un "must" peri chi interessa, a partire dal libretto con foto molto belle e alle tre ore di extra sul secondo BD. Quindi un plauso alla Midnight per questa edizione. Mia modesta opinione ovviamente.
 
Ultima modifica:
Finito di vedere adesso. Poco da aggiungere alle posiitive considerazioni di barrett e grunf. Master eccellente e non voglio più entrare nel merito della leggera ovalizzazione, poiché se nessuno me la avesse fatta notare non ci avrei fatto caso. Non credo sia assimilabile al caso Event Horizon, dove il master è vecchio, filtrato e davvero con l'AR ..........[CUT]

L'edizione FOX non mi aveva particolarmente esaltato come resa, a questo punto credo che farò l'upgrade appena possibile!
 
Finito di vedere adesso. Poco da aggiungere alle posiitive considerazioni di barrett e grunf. Master eccellente e non voglio più entrare nel merito della leggera ovalizzazione, poiché se nessuno me la avesse fatta notare non ci avrei fatto caso. Non credo sia assimilabile al caso Event Horizon, dove il master è vecchio, filtrato e davvero con l'AR ..........[CUT]

Non aggiungo altre considerazioni tecniche perché tutto quello che potevo dire di positivo su questa edizione l'ho detto nei miei precedenti interventi. Si, anche questo nuovo master è della Fox. Sono felice che ti sia piaciuto. Un 'ulteriore autorevole testimonianza sulla bontà di questa edizione.
 
Che il master in sé, per la qualità dell'immagine, fosse un notevole upgrade dal precedente credo sia appurato da tutti.
 
Dunque....stasera ho avuto modo di fare un confronto fra la nuova MF e la vecchia edizione della Fox, ma il concetto vale anche per l'Arrow, visto che il master è lo stesso per quelle due.

Intanto devo ribadire che per quanto mi riguarda, il discorso "geometrico" (che ripeto, nulla ha a che fare con l'AR) è ininfluente. Detto questo, devo rimangiarmi il discorso filtri per il vecchio master. Quando vidi il vecchio disco avevo ancora il TW1000 e complice probabilmente un immagine meno luminosa e meno contrastata a parità di schermo, la grana si notava meno. Quindi tutto sommato, rivedendolo oggi col TW7200, il vecchio BD si difende abbastanza bene. Ovviamente nel nuovo master è comunque meglio riprodotta, ma dove il nuovo vince veramente in maniera netta è la colorimetria. Li davvero non c'è paragone e, anche se forse a mio modesto parere il buon barrett ha esagerato a definire il vecchio BD "video", concordo con lui in linea generale.

Il nuovo master è nettamente più filmico, con una resa dei colori davvero vibrante, naturale e da pellicola, anche se per alcuni potrà essere un po' tendente al "teal&orange" in alcuni frangenti, cosa che per mia esperienza rientra comunque nel novero di molte pellicole. Il vecchio master è nettamente più piatto come colori, tutto tendente all'arancio/marroncino. Non è brutto, assolutamente, ma in virtù del fatto che il nuovo ha una resa molto più filmica, che sono pure state a quanto pare ripristinate alcune battute nella nostra traccia e che come dicevo il discorso geometrico in visione non risalta (da qualunque parte stia la verità), personalmente non avrei motivo di preferire la vecchia. Solo un piccolo avvertimento: i dischi MF hanno authoring da 64biz, il che col mio lettore Pana UB400 crea dei problemi. Il disco degli extra non è stato mai letto. Il film è stato letto senza problemi alcune volte e poi ha smesso. Per fortuna ho il prode Pioneer che è venuto in soccorso senza problemi. Soliti problemi di incompatibilità. Cose che succedono (ma che non dovrebbero succedere, ovviamente) e che per dovere di cronaca riporto. Nessun problema sul vecchio Pana BD30, ma li ho provato solo il disco degli extra.
 
Ultima modifica:
Una disamina (e proprio il caso di dirlo :D) a tutto TONDO sulle due edizioni di Grosso Guaio a Chinatown. Raramente su un film si era sviluppato un dibattito così acceso e controverso come questo. Ognuno trarrà le sue conclusioni, liberamente, in base alle personali preferenze. Alla fine sarà comunque una questione di Gong;)
 
Ultima modifica:
Non capivo la battuta: mi sono intestardito su disamina e non ho notato il tutto TONDO :D
Il fatto che anche il buon alpy, abituato a masticare il 35mm, confermi di non avere notato deformazioni, mi fa supporre che la questione "geometrica" sia essenzialmente legata al riferimento comparativo diretto. Molto probabilmente, come spesso accade, in sua mancanza il cervello adatta ed accetta. Sulla bontà del master, direi che non possono esserci dubbi. A questo punto, credo che lo acquisterò (non fosse altro che per mera curiosità... :D).
 
Non sono per niente d'accordo...

Pensa che credevo di avere scritto un'ovvietà :D
Non penso che chi non lo nota stia mentendo. Semplicemente, intendevo dire che, in mancanza di un paragone, quello che dagli screens risulta evidente, nella fruizione dal vivo, non lo è. Ovvio, che non è così per tutti, e dipende dalla sensibilità personale. A questo punto, però, occorre una visione del disco, altrimenti ogni supposizione lascia il tempo che trova. Infatti, a conclusione del mio intervento, traspare il desiderio di verificare di persona ipotizzandone l'acquisto. Nel caso, ti saprò dire ;)
 
Ma tutto sommato, vista la qualità complessiva dell'edizione il prezzo non mi sembra alto. Poi tutto è relativo. Per il resto come diceva Dario il cervello adatta e accetta ma invero qui per me lo sforzo è inesistente. In ogni caso sul fatto che il vecchio master non fosse filtrato (o quasi per nulla) avevi ragione. Il "nuovo" vpr mi ha permesso di vedere meglio (anche se il vecchio disco non l'ho rivisto tutto). In ogni caso mai è poi mai tornerei indietro dopo aver visto il nuovo.
 
Ultima modifica:
Infatti, a conclusione del mio intervento, traspare il desiderio di verificare di persona ipotizzandone l'acquisto. Nel caso, ti saprò dire .....[CUT]

Ciao Dario. Mi auguro vivamente che ("non fosse altro che per mera curiosità..." ) "il desiderio di verificare di persona" prevalga tanto da realizzare l'acquisto perchè, lo confesso, sono molto interessato di conoscere la tua opinione. Non ti conosco sufficientemente bene come Alpy per azzardare un pronostico. Comunque ormai i commenti positivi su questa edizione prevalgono... Mi raccomando, non farti ipnotizzare dal gong ;):D
 
L'idea che mi sono fatto leggendo le testimonianze di chi l'ha visto (quella di Alpy in primis) è che il miglioramento generale del nuovo master prevale sul problema della cosiddetta "ovalizzazione".
Capisco quando dite che ad una normale visione della nuova edizione i visi allungati non si notano più di tanto, e se nessuno lo avesse fatto notare non ve ne sareste neanche accorti. Il punto però è proprio quello che ora la consapevolezza del problema è nota a tutti. Voi probabilmente quando guardate il film non ci pensate, e la ottima qualità del master, e l'intrattenimento garantito da questo intramontabile cult passano in primo piano, ma io non credo di riuscire, quando vedo una scena come questa:

http://retro-hd.com/uploads/img/tes...jack-burton-dans-les-griffes-du-mandarin.jpeg

a non pensare che dovrei vedere il viso di Kurt Russell così:

http://retro-hd.com/uploads/img/tes...jack-burton-dans-les-griffes-du-mandarin.jpeg

Quindi concordo con ingegnere, che il prezzo è troppo alto per un'edizione palesemente difettata. E soprattutto è vergognoso per una casa come la Midnight, che dice di puntare alla qualità, e poi non fa niente per rimediare al problema.
Alla fine sicuramente la prenderò anche io, ma solo per motivi collezionistici e per gli extra, quando la troverò ad un prezzo più adeguato.
 
Semplicemente in movimento non si nota o almeno io non l'ho notato poi se si guarda con occhio clinico proprio quelle scene per trovare il difetto, rovinarsi la visione del film ed arrabbiarsi meglio che non si prende la nuova edizione, anche perché ognuno ha la sua soglia di tolleranza per certe cose.
 
Al di là dell'ovalizzazione che per me è inaccettabile, ma non riesco a capire come possano piacervi i colori del nuovo master. Basta guardare anche solo l'ultima comparazione di Marcop76: come se un filtro abbia spento i colori, ad esempio il rosso vivo sulle scatole che diventa bordeaux, ma tutto il film è così.
Dite che questo master sia migliore e voluto da Fox, ma come mai allora è uscito solo in Francia? A questo punto non resta che aspettare una nuova uscita in Usa, magari in 4k, e vedere cosa useranno.
 
Ultima modifica:
Io credo che essendo Fox ormai della Disney, quest'ultima abbia una diversa politica commerciale. Probabilmente non crede molto su alcuni titoli di catalogo e siccome questo master è uscito di recente è probabile che decida di ricavare utili rilasciando le licenze a delle label sui territori nazionali. Detto questo: io i gusti li rispetto e non li discuto, ma bisogna essere obbiettivi. I colori del master vecchio sono, come dice un amico, i refusi delle dvd's color corrections, che poco hanno a che vedere con i reali colori di un film. Io non voglio tirarmela da esperto perché non lo sono, ma pellicole ne ho viste tante e per mia esperienza, i colori di molti film hanno la tendenza al teal&orange, fatevene una ragione. Il vecchio master è tutto arancio/marroncino/magenta e caso mai è proprio l'opposto: è sul vecchio BD che le tinte sono uccise. Sul nuovo bene o male sono tutte distinguibili. Riguardo all'ovalizzazione non mi pronuncio più di quel che ho già fatto. Dico solo di non dare per scontato che una sia del tutto corretta e l'altra del tutto ceffata. La verità potrebbe stare anche nel mezzo. Ps: evanescence ha dato un saggio consiglio.
 
Ultima modifica:
Top