• - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

[Panasonic Serie Px8xxE]

pavelfelix ha detto:
ho variato i settaggi seguendo i consigli dell'utente........ebbene le nuove regolazioni rendono secondo me un po troppo scure le immagini,c'è qualcuno che ha settato in maniera quasi perfetta il pana?se si mi date i vostri valori?grazie
Tanto per ripetere, ogni tanto, lo stesso avvertimento tante volte scritto.

Che le regolazioni di un altro utente non abbiano dato un buon risultato sul tuo TV è cosa più che normale, se fosse accaduto il contrario sarebbe stato per puro caso e molta fortuna.

I settaggi di un display dipendono da una miriade di fattori non preventivabili e non ripetibili, precipui di ogni installazione (parliamo ovviamente dello stesso modello di display).

La sorgente del segnale (lettore BD o DVD, HTPC, multimedia box, che sia) fornirà un certo tipo di segnale con sue particolari caratteristiche, l'ambiente in cui lo si vede dà anche lui il proprio contributo (colore delle pareti, luce ambientale con cui si è soliti guardare il TV, fattore importantissimo) e, per ultimo, ma non ultimo, l'elettronica del TV stesso.

Pur se dello stesso tipo ogni circuitazione è tarata in fabbrica per dare una certa resa, in modo da bilanciare gli effetti inevitabili che le tolleranze dei parametri dei vari componenti provocano sul risultato finale.

Se in un TV inserisco i valori che sono stati giudicati ottimali su un altro TV non ottengo gli stessi effetti, perchè andranno ad influire diversamente.

Non tenendo conto del fatto che magari molti di quei valori non sono magari frutto di una taratura strumentale, ma dei gusti personali di chi li ha provati, gusti magari diversi dai propri.

Le regolazioni base si possono fare anche in proprio ed in maniera oggettiva ed esatta tramite un disco test, come il DVD di Luciano Merighi, che si può scaricare gratis dal suo sito il cui link trovate nella sua signature.

Con questo disco o altri simili si possono regolare in modo esatto, nel proprio ambiente e con la propria installazione, Luminosità e Contrasto, che sono le regolazione base senza cui non si può fare altro.

Se variano di poco variano poi tutte le altre.

Per fare poi le regolazioni della colorimetria ci sarebbe bisogno di una sonda ed apposito programma (esiste una Sezione apposita), ma anche con una scala di grigi si possono avere delle indicazioni utili.

Per cui sapere che Tizio ha regolato la Luminosità del proprio TV a +3 e il Contrasto a -8 a Caio non serve assolutamente a nulla.

Discorso diverso è invece il sapere cosa facciano certe regolazioni dai nomi a volte strani e come contribuiscano al risultato finale, ma anche qui, capitone il funzionamento, la regolazione va fatta in proprio.

Ciao
 
Da sottoscrivere in pieno.

Ma per non partire da zero,
forse sarebbe interessante una regolazione riproducibile sulla media di questi pannelli.
Tipo quella con l'stb di Sky.
Metti, decoder sky hd, collegato hdmi.

Poi, chiaramente, le sensibilità e le preferenze individuali renderebbero il tutto molto opinabile.

Sul dvd di Merighi, purtroppo, non farei troppo affidamento, con questo pannello.
Attendiamo ancora un suo intervento sulle regolazioni dei service menu.

http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=2017984&postcount=3676

Ciao
 
ragazzi è un po' che manco, vorrei sapere se tante volte dall'uscita del tv ad oggi sia uscito qualche aggiornamento firmware del tv oppure delle cam.
saluto a tutti
 
Aggiornamento firmware della CAM

@andreawind
Per quanto riguarda la CAM, se riscontri problemi di scheda non rilevata, l'aggiornamento potrebbe risolverli. Nei centri Samsung è gratuito.
 
Roger 60 ha detto:
Da sottoscrivere in pieno.

Sul dvd di Merighi, purtroppo, non farei troppo affidamento, con questo pannello.
Attendiamo ancora un suo intervento sulle regolazioni dei service menu.

Ciao
guarda un po'... me ne ero proprio scordato...

relativamente al pannello PX80, anche il service menu non viene in aiuto per correggere l'esponente di gamma, che rimane in modalità cinema, ancorato allo 1,9-2,0
i controlli di CUT e GAIN dei singoli canali e quelli cumulativi, permettono solo di regolare il punto del bianco ma la forma della curva rimane sempre la stessa. Inoltre va ricordato che occorre segnarsi prima tutti ma dico tutti i valori. Non mi ricordo bene la questione ma si rischia di trovarsi modificate voci che non si crede affatto di variare e nell'ottica di riportare tutto alla situazione originale, ciò non è bene.

vorrei ribadire che il test DVD è adattissimo anche a questi display, semplicemente alcuni tipi di verifiche richiedono anche una sonda...
Però, sistemati ad occhio contrasto e luminosità saremo a metà dell'opera
 
pixel guasto?

Ciao,
ho notato un pixel che ogni tanto si colora di verde selezionando come sorgente sia il pc in hdmi a 720p sia l'xbox sempre in hdmi a 1080p.
Da scart (sky) o sintonizzatore interno non mi sembra di averlo notato.

In questi casi la garanzia vale?
Ha senso farne uso?
Si tratta di un pixel guasto o ha a che vedere con gli ingressi hdmi?

I cavi non credo siano schermati.

Grazie a tutti per l'attenzione.
 
ciao
provo anche qua con questa mia domanda: ho un plasma 37PV60 con circa 7500 ore di funzionamento. sul lato destro dell'area del 4/3 e su cui ho messo sempre le barre grigie medie per le trasmissioni non wide, compare un immagine leggermente più chiara rispetto al resto dello schermo compreso il lato sinistro dell'area 4/3. la differenza si nota solo quando l'immagine è molto luminosa ed uniforme quasi al livello rgb 255,255,255 per capirci. la domanda è questa: è possibile dal menù di servizio fare in modo che tutte le componenti oltre un certo livello vengano automaticamente tagliate ? se si potesse fare e quindi limitassi ovviamente per tutto lo schermo l'immagine ad un massimo di 251 per tutti i colori probabilmente riuscirei a trovare una uniformità.
per interderci il lato destro tende leggermente ad un bianco più freddo con un leggerissima componente minimo di blu (RGB 251:255:255) come avesse perso un po' di rosso. mentre la rimanente zona tende ad bianco meno completo. diciamo un RGB 253:253:253. se si potesse limitare tutto ad un massimo di 251:251:251 probabilmente si vedrebbe in modo uniforme.
 
schermo rotto

Salve a tutti,

Stamattina ho ricevuto la telefonata di un amico dicendomi che appoggiando la tv al pavimento dopo qualche minuto e scivolata con il dysplay a terra crepandosi il vetro.

La tv è una px80 pagata 700 euro 2 mesi fa'....cosa posso consigliarli??

Chiedere un preventivo di riparazione è assurdo??
Tenerla per i pezzi di ricambio,,,io ho una px70 i conponenti del px80 sono simili ai miei...vale la pena che la tenga io per ricambi vari??

Ciao e fatemio sapere....
 
beh il costo credo sia più quello della manodopera . il vetro non credo che solo costi tanto. però bisogna vedere se non si sia rotto anche il pannello.
facendo un toto preventivo diciamo 150€? :confused:
 
red5goahead ha detto:
beh il costo credo sia più quello della manodopera . il vetro non credo che solo costi tanto. però bisogna vedere se non si sia rotto anche il pannello.
facendo un toto preventivo diciamo 150€? :confused:

secondo te per capire cosa è successo..o cosa è rotto posso collegarla alla spina e provarla??

Se fosse il pannello rotto se la accendo cosa succede...??riscio la vita oppure non si accende e amen??

Lui per telefono mi ha detto c he gli sembra di vedere una specie di rete o una stoffa...che sia andato anche il pannello????

ciao e grassie
 
Registrare da digitale terrestre

ragazzi ho letto 164 pagine di questa discussione (datemi ancora qualche giorno e arriverò alla fine) senza trovare quello che sto cercando.

In breve, causa segnale debole ho una antenna da interni.
Ho collegato il cavo dell'antenna condominiale a quella da interni, un cavo poi va al videoregistratore e uno alla TV (ho provato anche a togliere di mezzo l'antenna da interni ma senza successo). Il videoregistratore è collegato alla TV con scart.
Non riesco però a registrare i canali del digitale (anche quelli in chiaro; per gli altri ho la CAM).
Sapete consigliarmi?
grazie
Pier
 
Pips ha detto:
ragazzi ho letto 164 pagine di questa discussione (datemi ancora qualche giorno e arriverò alla fine) senza trovare quello che sto cercando.

Non riesco però a registrare i canali del digitale (anche quelli in chiaro; per gli altri ho la CAM).
Sapete consigliarmi?
grazie
Pier
Francamente non ho capito il problema.:what:
Non riesci a registrare con il videoregistratore? ; non riesci a vedere i canali digitali?
 
Improbabile che il vcr sintonizzi il digitale terrestre.
Quindi lascerei perdere il collegamento con l'antenna.
Usa il sintonizzatore nel pannello.
Vado a memoria, dato che non ho il manuale a portata.
La scart 1 dovrebbe, oltre che ricevere, mandare ad un apparecchio esterno
il segnale che "vedi" sul pannello.
Non so se in composito o rgb.
Prova ad usare un cavo cablato su tutti i piedini tra la scart del pana
e quella d'ingresso del vcr (e non quella con scritto tv).
A questo punto come vedi se il vcr aggancia il segnale?
O con un tv piccolo collegato come monitor all'altra uscita del registratore,
o per tentativi; metti in rec e provi se registra,
spostando il cavo scart tra le due prese.
Oppure, + comodo, compri un decoder dtt esterno.
Quelli senza cam li trovi a 25 euro.
Ciao
 
NEC ha detto:
Non riesci a registrare con il videoregistratore?

sì non riesco, se avvio la registrazione tenendo tv accesa sul canale del digitale che voglio registrare, e vado a vedere il risultato: pellicola nera e no audio. Tutto ok se registro l'analogico
 
Roger 60 ha detto:
Prova ad usare un cavo cablato su tutti i piedini tra la scart del pana
e quella d'ingresso del vcr (e non quella con scritto tv).
A questo punto come vedi se il vcr aggancia il segnale?

ci provo
intanto grazie mille
 
red5goahead ha detto:
Fallo fare ad un centro di assistenza.
Se è nuovo certamente vale la pena ripararlo.


Ciao--
Oggi mi è arrivato il preventivo di riparazione del pannello che ti indicavo.
Costo complessivo 700 euro-...acquisto tv 699.
Credo la buttera' visto che oggi c'e' in promozione un full hd 42 pana a 799.

ciao e grazzie
 
si ma questi acquisti al tuo amico faglieli fare con un po' più di attenzione.
in precedenza hai detto che ha il 42px80 pagato 700 euro 2 mesi fa... non mi sembra un prezzo molto user-friendly !
sto 42 full hd pana a 799 che modello sarebbe in offerta ?
 
Top