Citazione:
Originariamente scritto da sadorak
Ovvio. ;)
Visualizzazione Stampabile
Citazione:
Originariamente scritto da sadorak
Ovvio. ;)
Io ho ordinato il tutto: Onkyo TX-SR608, Indiana Line Tesi 560, Tesi 704, Wharfedale WH-20 e il sub sarebbe un Velodyne Impact 10, mentre come cavo di potenza ho preso un Van Den Hul "The Clearline". :)
Dovrebbe arrivare tutto entro il 31 maggio, visto che il rivenditore non aveva tutto disponibile.
Vi farò sapere nel complesso come vanno. :D
hehe gli ho fatto un video di come suonabano le arbour 5.02 proprio per d60nikon ed era soddisfatto. ;)Citazione:
Originariamente scritto da frittomisto
io ho ascoltato il 607 e il 705 con le tesi 560 e le musa 505 in entrambi i casi non mi sono piaciuti soprattutto col 607.il 608 cambia parecchio?
Ti è piaciuto più il 607 che il 705? Ho capito bene? No perchè la serie 7 è di parecchio migliore della 6...anche nei suoi modelli precedenti. ;)
Il 608, a differenza del 607, ha dei nuovi DAC Burr-Brown, oltre ad una sezione finali di potenza un pò piu' grandina. In teoria si dovrebbe avvicinare più al 707 che al 607, inoltre i nuovi DAC dovrebbero fare la differenza.Citazione:
Originariamente scritto da annamario
In teoria tutta un'altra macchina, sia dal punto di vista audio che video.
Speriamo bene perchè l'ho appena acquistato.
Personalmente avevo ascoltato il 607 e mi era piaciuto pià del rivale Denon 1910. Poi sono gusti.
annamario, cosa non ti è piaciuto dell'abbinamento? che suono aveva?
ragazzi, qualcuno che ha le tesi 204 ha provato ad appenderle tramite il sostegno posteriore? problemi o consigli particolari?
aveva un suono che squillava sulle medioalte e stancava subito mentre con il denon non si avvertiva come anche con un hk nuovo.
annamario, ho letto oggi la prima recensione ufficiale delle Tesi 560, e non si parla affatto di "squilli", anzi... si parla di un tweeter molto morbido, un pizzico troppo, e mai affaticante. Comunque ho avvertito anche io che l'Onkyo, contrariamente a quanto si dice, è più "aperto" rispetto al Denon.
C'è stato un utente che ha avuto prima il 607 e poi il 608, e parla di quest'ultimo come di un prodotto diverso per dinamica e timbrica, leggi l'ultimo post presente in questo link:
http://www.afdigitale.it/FORUM/Topic428893-18-14.aspx
Speriamo bene. :)
Io all'ampli mi riferivo le Indiana Line sia Musa 505 che Tesi 560 le abbiamo in casa e con le prove che ho fatto e stiamo facendo quasi sempre mostrano un carattere dolce
Penso proprio che sia questo il loro carattere. Ma forse il 607 tira fuori un qualcosa in più in termini di frequenze medioalte.Citazione:
Originariamente scritto da annamario
Hai confrontato le Tesi e le Musa sia in stereo che in HT?
Che te ne pare dei due prodotti in tutti e due i campi?
Il prossimo mese (dovrei essere a buon punto anche con la sala dedicata al mio impianto) vorrei acquistare i diffusori anteriori da abbinare al mio denon 1610.
Al momento ho preso solo il canale centrale Tesi 704 ed utilizzavo altre 4 casse di recupero.
Che dite vado di 504 o o mi butto sulle nuove 560?
La stanza è di dimensioni 4.2x4.2 circa.
io andrei (e andrò, quando sarà il momento) direttamente sulle 560
se puoi buttati sulle 560 la differenza di prezzo non è tanta ma all'ascolto si sente di più a parer mio
@stigmata: io le ho con dei comunissimi fisher a gancio corto, nessun problema basta montare i gommini posteriori e fare attenzione perchè comunque vi è solo un punto di ancoraggio ed urti (forti) dal basso possono farle cadere