Seguo anche io con interesse per sapere quali sono i setting migliori per UB820 e tv LZ2000. Il lettore lo possiedo già, entro febbraio prenderò anche la tv!
Visualizzazione Stampabile
Seguo anche io con interesse per sapere quali sono i setting migliori per UB820 e tv LZ2000. Il lettore lo possiedo già, entro febbraio prenderò anche la tv!
Ciao a tutti! Dopo aver letto "velocemente" la discussione ed utilizzato la funzione cerca senza successo, il dubbio che avevo è rimasto, quindi ecco la mia domanda: a livello video i due lettori sono "identici" come prestazioni. Dal lato audio, solo multicanale, non stereo, ci sono differenze apprezzabili? La parte stereo non la utilizzerei in quanto utilizzo un dac esterno, quindi nessun interesse per uscite XLR ecc.. ma utilizzerei le uscite analogiche 7.1 per il collegamento al PRE.
Grazie
A livello multicanale non cambia nulla (credo), colleghi tutto in HDMI (sinto e lettore appunto) e decodifichi i flussi ad alta definizione tipo il DTS HD. Il 9000 è più pregiato per le uscite analogiche e stereo immagino, oltre che ad avere una migliore meccanica, ma comunque lato video credo davvero che siano identici e lato audio multicanale anche.
Ciao. Guarda io ho il 9000 come lettore e da poco meno di due mesi LZ2000 77". Nelle impostazioni del lettore ho lasciato tutto di default con ovviamente hdr optimizer on. Sulla tv vado di modalità "professionale 2" con sdr e hdr mentre dolby vision in modalità scuro. Anche li non ho toccato nulla e le immagini sono spettacolari!!! Quindi non devi fare molto...
Esatto, che siano GZ, JZ o LZ guai pasticciare coi settings se non si hanno sonde, capacità e conoscenze per calibrare. Con le Pro2 si è vicinissimi al riferimento senza toccare nulla, io con le fonti nobili (BD) porto solo la nitidezza a zero, per le altre fonti la lascio a 10, il 30 di default per me è eccessivo.
Lato lettore uguale, ci si limita a lasciare quasi tutto predefinito e vanno che è una bellezza. Se si prediligono le uscite audio analogiche, allora è da preferire il 9000 all'820
Grazie mille per le informazioni @Alex988 e @Wanny.
Ma comunque @Wanny, come scrivevi più indietro, conviene però cambiare il "Chroma" a 4:2:2 e non su 4:4:4, e l'impostazione dei bit su 10 anziché 12? O meglio lasciare tutto di default?
Grazie
capito.. quindi non solo la sezione 2ch è diversa ma anche i dac relativi alla parte multicanale. Cavolo però in rete non trovo specifiche su queste differenze. Tipologia di convertitori ecc.. se non erro per il 2ch vengono usati i Sabre ESS, ma per il 7.1 non si sa..
Si i Sabre sono quelli utilizzati dal 2021 dopo che la fabbrica che forniva i precedenti AKM e' andata distrutta causa incendio.
Stante quanto ho letto su un post pubblicato su un altro forum i Sabre utilizzati dovrebbero essere questi:
2ch ES9038Q2M 768 kHz/32 bit
7.1ch ES9026PRO 768 kHz/32 bit
Ci stavo guardando anche io perche' mi interessava capire se e quali (piu' che altro quali) differenze ci fossero con i Sabre montati sull'Oppo 205 (che per onor di cronaca usa i ES9038PRO sia per i 2ch che per i 7.1ch).
@alexj1988
Diciamo che la 4:2:2 ti risparmia un campionamento in più, e poi i BD a dirla tutta sono campionati tutti (o quasi tutti) in 4:2:0 pensa un po', quindi cosa succede, dato che sul lettore non puoi impostare 4:2:0 che è il campionamento nativo dei BD, allora metti il valore minimo più vicino, ossia 4:2:2, diciamo che è più puro così. Io francamente, lasciando stare i placebo, noto una miglior trasparenza dello schermo, nulla di esoterico, è come se vedessi i colori meno impastati, ma roba davvero da poco e che si nota in stanza totalmente oscurata e ad un metro e mezzo dalla TV.
Io imposto l'uscita 10 bit semplicemente perché il mio GZ950 è un 10 bit, ma nonostante questo, se metti un BD e premi il tasto Playback info, noterai comunque che è impostato a 12 bit, è un po' particolare questo lettore :D ma nulla su cui perderci il sonno
Salve una domanda, ho fatto partire tramite UB9000 Il Signore degli Anelli gli anelli del potere con l'app Amazon video del lettore, ma ho riscorntrato problemi video come cambi di colore ed interferenze nel coding. Sono artefatti cromatici e cambi di tonalità che durano qualche frame ma avvengono ogni 4-5 secondi per tutti i primi vinuti di visione del primo episodio. Poi ho spento perchè inguardabile.
Qualcuno ha avuto lo stesso problema?
Ho una fibra da 2.5gb in lan quindi è da escudere un problema di connessione.
La visualizzazione di blu ray e Netflix invece nessun problema.
Cosa può essere? Forse è imputabile al dolby vision sull'app Amazon?
Da altri post letti, pare che sia l'app di Amazon prime ad avere problemi sui lettori Panasonic.
Consiglio per le app lascia perdere il lettore e prenditi un firestick 4K. I lettori Panasonic sono fantastici per quel che riguarda la lettura dei dischi ma scadenti per quel che riguarda le app, il software è vecchissimo, ha ancora l'interfaccia dei TV Panasonic di 10 anni fa.