Aggiungo solo che Open elec si può benissimo installare su chiavetta o disco esterno se il bios permette il boot da periferica esterna (oramai è qualche anno che lo permettono tutti)
Visualizzazione Stampabile
Aggiungo solo che Open elec si può benissimo installare su chiavetta o disco esterno se il bios permette il boot da periferica esterna (oramai è qualche anno che lo permettono tutti)
sono molto tentato da openlec...
ho solo paura della mancanza di driver e configurazioni varie :|
Ma in realtà come drivers va piuttosto bene, non ho avuto problemi, è andato su tutto (il mio consiglio è provarlo, al max lo disinstalli).
Come già detto qualche post fa, l'unico "problema" che ho avuto è stato far si che allo startup andasse direttamente il video su hdmi, cosa che ho dovuto configurare via riga di comando modificando un file di configurazione (non ricordo quale fosse).
Se non sbaglio ho seguito queste istruzioni --> http://wiki.openelec.tv/index.php/Co...stom_xorg.conf
Ragazzi scusate.. io ho provato ad installare una di queste versioni su pen drive da 4 Gb, ma si blocca la momento della configurazione.
Vi chiedo gentilmente di indicarmi quale versione è la migliore per il mio portatile:
Toshiba Satellite A300
Intel Inside Centrino DUE 4 Gb
ATI Mobility Radeon 3650 con 2Gb di Memoria dedicata
Windows 7 64 bit
Questo il sito del DownLoad
http://openelec.tv/get-openelec/view...generic-builds
Grazie
ragazzi ho goglato un po ma non ho trovato nulla. Ieri ho installato gotham 13.1 ed e' andato tutto a meraviglia, tutte le impostazioni come le avevo lasciate e nessun problema di compatibilita' ma se tento di installare una QUALSIASI skin mi dice "dipendenze non soddisfatte" , avete idea del perche'?
Prova questo --> http://wiki.xbmc.org/index.php?title...#Force_refresh
Ho sempre mantenuto separati gli impianti HT e hi-fi ma sono molto ingolosito dalla facilità di gestione della musica (soprattutto hd) in xbmc e sto pensando di realizzare un'uscita analogica per la musica da collegare al mio impianto stereo "serio" (ora vado direttamente in hdmi all'ampli AV).
Prima di sprecare denaro volevo capire da chi ha provato, quali problemi sorgono ad installare una scheda audio semipro tipo asus essence stx per uscire in analogico mantenendo l'attuale uscita hdmi ATI per cinema e codifiche multicanale. Sorgono problemi in xbmc ? Si può dalle impostazioni di xbmc gestire due tipi di uscite audio ? E in realtà funzionano bene ?
Ci sono 2 modi:
PRIMO (grossolano)
impostare la asus essence (la uso come esempio) in uscita audio principale, mentre in audio passthrough imposti wasapi amd hdmi o quello che hai in funzione della tua scheda video.
Otterresti che il menù e tutto ciò che non porta con se un codec multicanale tipo dolby e dts verrebbe riprodotto dall'asus (quindi anche la musica), mentre il resto dalla scheda video. Il contro è che se accendi solo il sinto multicanale non avresti l'audio nel menù, nei trailer e in tutto ciò che porta un segnale stereo.
SECONDO (raffinato :sofico:)
Crei 2 utenti xbmc e li chiami ad esempio: 2CH e MULTICANALE, all'accesso potrai selezionare uno dei due con le relative impostazioni personalizzate, volendo anche il menù uno ottimizzato per la musica e uno per i film.
L'utente 2CH in impostazioni->sistema->uscita audio avrà:
Dispositivo d'uscita audio: "nome della tua scheda audio"
numero di canali: 2.0
configurazione output: miglior corrispondenza oppure fissa se hai tutto materiale audio di qualità
abilita passthrough: disattivato
L'utente MULTICANALE in impostazioni->sistema->uscita audio avrà:
Dispositivo d'uscita audio: wasapi "nome della tua scheda video"
numero di canali: numero di canali del tuo sistema multich
configurazione output: ottimizzato
abilita passthrough: attivo
dispositivo d'uscita passthrough:wasapi "nome della tua scheda video"
e attiverai tutti i codec compatibili con il tuo sintoav
in questa seconda opzione l'unico svantaggio è fare login e logout in funzione dell'ascolto di musica o della visione di un film.
Sembra tutto molto semplice ... Possibile che fili tutto liscio ?!?
La soluzione grossolana mi sembra la piú praticabile (in casa xbmc é usato come un elettrodomestico...), non uso i trailers e l'audio dei menu é spento.
Grazie
Buona idea, stasera ci provo, anche se scheda, driver, ecc. sono un'altra cosa come complicazione rispetto all'uscita cuffia.
Rimane da scegliere una scheda audio 2ch con ottima uscita analogica, senza andare sull'"esoterico", la essence stx II vi sembra un componente serio? O ci sono altri concorrenti?
In questo periodo sto appunto provando un po' di possibilità in campo audio solo con file FLAC (16@44) o HD (p.es.: 24@96/192) e DSD, però XBMC di suo gestisce solo i primi due per l'ultimo ci si deve rivolgere a player esterni, tipicamente Foobar (non ancora provato praticamente) o Jriver.
Le mie attuali perplessità riguardano due punti:
Primo: la qualità del player interno rispetto a player esterni, ad esempio quelli citati (qualcuno dice che sia ottimo altri assersocono il contrario), che dite?
Secondo: usando i player esterni (provato Jriver) il tutto funziona, ma si passa dall'interfaccia di XBMC a quella del player, cosa che scombussola un po', che sappiate esiste una possibilità di usare questi player (o altri equivalenti) ma in modo rtasparente, ovvero mantenenbdo la GUI di XBMC?
Ciao
So che dsd non é supportato, ma quel poco che ho sentito nelle atre codifiche da xbmc é veramente ottimo, secondo me, ed in genere le mie orecchie sono abituate "bene". Sto salvando una considerevole collezione di cd, ma gli stessi pezzi presi da hdtracks in flac non hanno paragone, per questo vorrei veicolarli verso l'AR.
Per scelta, non voglio utilizzare un altro player, ho rinunciato anche a mpc per il video, sono per la semplicitá e poi meno software c'é meglio é, giâ una scheda audio ho paura mi complichi la vita ...
è la stessa cosa perchè selezionando la cuffia usi il driver integrato della scheda madre hdaudio oppure AC o altri dipende dal modello mentre quando selezioni wasapi passi al driver della scheda video
nella mia catena la differenza non è apprezzabile per questo uso sempre il player interno, ma di base il player integrato è già nella fascia eccellente e non mi fa rimpiangere per nulla foobar2000
se parli delle incertezze del sistema nella chiusura del player esterno e della possibile riduzione della finestra di xbmc al momento non c'è rimedio, il problema si attenua molto su configurazioni "spinte" e se la configurazione audio video di windows è identica a quella di XBMC.
Di base la GUI resta quella del player esterno salvo voler realizzare degli script per ogni singolo comando le player e forzare XBMC in primo piano. Sarebbe un lavorone!
In alternativa puoi provare (ma non sono certo del funzionamento) ad aggiungere al codice per l'avvio del player esterno il codice per riportare XBMC in primo piano:
;Brings XBMC to front
^o::WinActivate, XBMC Media Center
return
a questo punto però non so se il tuo telecomando controllerà il player o il menù di xbmc.
scusate la domanda stupida ma voi avete un pc sempre collegato in hdmi o altro ad una tv ?