Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
bradipolpo
Mi sa solo per i 2000?
No, anche i 1500. Tutti i pannelli Master Oled Pro. Ma selezionarli (e pre-calibrarli) significa semplicemente avere una qualità media superiore al resto della produzione. L'esplicazione del concetto di media dipende poi dal tipo di controllo qualità svolto (totale? A campione? Ogni 10 pannelli o ogni 100?) e dalla soglia di tolleranza definita per i diversi parametri che vengono controllati.
Questo però vale per ogni settore produttivo...
Sulla questione dell'installazione, quello è un costo a parte per qualunque venditore: consegna lato strada, al piano, con installazione... tutte opzioni con costi differenti...
Ettore
-
Parlando d'altro, ultimamente ho guardato molto più materiale tramite le App interne rispetto ai primi mesi, e posso quindi confermare che il bug relativo alla riga lampeggiante in maniera casuale nella parte alta dello schermo identificato con Netflix fin dai primi giorni di vita degli LZ è assolutamente presente anche con Amazon Video. Almeno nelle serie/film Dolby Vision. Dire se riguarda anche materiale HD, o comunque non D.B. non saprei, perché tutto ciò che ho visionato ultimamente era appunto D.V.
Ettore
-
mia esperienza con il 77" LZ2000 che mi è arrivato venerdì. sul white 100 ire pannello perfetto sia ad occhio che con foto cellulare, sul 5 ire ad occhio quasi perfetto ad eccezione di un po' di VB che però sta via via diminuendo con i cicli di pulizia (sono ad una ventina di ore al momento). se faccio foto con telefono però è visibile qualche alone qua e là ed un minimo di pink tinting sulla parte sx in basso dello schermo che ribadisco non vedo ad occhio nudo... idem near black con schermate dall'1% al 4% dove però un po' di disuniformità si vede anche ad occhio nudo. cmq di sicuro non lo cambio, intanto perché ci sono voluti almeno tre mesi per avere questo, poi perché è stata un'impresa portarlo al piano e montarlo ed infine perché secondo me il pannello veramente perfetto è impossibile trovarlo. per il resto no dead pixels, no vignetting no problemi con la parte audio.
-
Condivido il tuo pensiero.
L'alone tendente al rosa sul bordo sinistro del pannello ce l'ho anch'io, non mi sembra migliorato con il passare delle ore (tv acquistato a dicembre) e l'hanno segnalato anche diversi utenti nel 3d relativo di AVForums. E confermo anch'io che è molto più visibile nei primi step del near black piuttosto che su schermata full white. Un po' mi sono abituato, un po' il fatto che sia sull'estremo lato sinistro del pannello fa sì che non sia quasi mai nel focus del contenuto che si sta guardando, un po' sarà perché l'effettiva entità del problema non mi sembra così importante (è il mio primo OLED, quindi sotto questo aspetto non ho un pregresso), personalmente al momento mi dà più fastidio quella riga luminosa lampeggiante che compare ogni tanto mentre mi sto godendo un film di Netflix/Amazon al buio (con Disney+ non l'ho ancora riscontrato, ma non si sa mai...).
Ettore
-
io per fortuna non guardo streaming ma solo contenuti fisici e quelli per il momento mi sembrano perfetti (la gestione del moto è migliorata un botto rispetto al precedente FZ800 che avevo prima). tuttavia ho cmq abbonamento a netflix e prime e stranamente i contenuti che mi vengono segnalati in UltraHD 4k HDR mi partono in SDR, mentre quelli in DV mi funzionano regolarmente in DV... e la cosa succede con entrambe le piattaforme. peraltro ho verificato anche con l'altra tv che ho tenuto e mi fa la stessa cosa... forse qualche settaggio che mi sono perso? cmq per quei pochissimi minuti che ho visto di streaming ho già beccato 1 famosa riga... (ma è un frame tipo, sparisce subito).
-
Io posso dirmi fortunato, il mio "piccolo" LZ1500 da 48" ha un pannello perfetto sin dal primo giorno, forse sui tagli piccoli è piu semplice in produzione ottenere pannelli uniformi.
Per quel che riguarda la gestione del movimento sono d'accordo con barrett, ho un EZ950 da 55" e la differenza in positivo in questo è netta. Per i contenuti 4K streaming nessun problema, ma attenzione su Prime la maggior parte dei contenuti pubblicizzati come 4K (i film sopratutto) sono solo in FHD gratis, la versione 4K è solo a pagamento!
-
Ormai è passato qualche mese da quando Panasonic mi risarcì con un LZ980 55", effettivamente è ottimo in tutto e feci anche due parole in merito e con entusiasmo, però sono costretto a segnalare anch'io un lievissimo tinting rosa in schermata totalmente bianca: assolutamente niente che inficia la visione dei contenuti reali fatta al 90% di BD. Col passare dei cicli di pulizia (comunque ora sono allo stato C e credo la TV rimarrà così) ho notato miglioramenti sui grigi a varie IRE, nulla da segnalare, tutto ottimo, magari non perfetto, ma ottimo, e non ho un pannello Master.
Il moto è eccezionale, anche grazie all'IFC accurata, gran bel passo dal GZ950 che avevo prima
-
È una cosa che abbiamo notato tutti noi possessori dei modelli precedenti il miglioramento della gestione del movimento, ora basta settare solo IFC accurato ed è perfetto qualsiasi contenuto senza alcun effetto soap opera.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Wanny
... ho notato miglioramenti sui grigi a varie IRE, nulla da segnalare, tutto ottimo, magari non perfetto, ma ottimo, e non ho un pannello Master......[CUT]
Non esiste un pannello perfetto, mai esistito, di qualsiasi tecnologia si tratti.
-
A mia memoria gli unici pannelli perfetti che ho visto sono stati quelli plasma Panasonic ma fino alla serie 20. Tutti perfettamente uniformi, nessun tinting ne macchie. Ovviamente le prestazioni erano ben inferiori agli Oled attuali ma non avevano difetti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
Parlando d'altro, ultimamente ho guardato molto più materiale tramite le App interne rispetto ai primi mesi, e posso quindi confermare che il bug relativo alla riga lampeggiante in maniera casuale nella parte alta dello schermo identificato con Netflix fin dai primi giorni di vita degli LZ è assolutamente presente anche con Amazon Video..........[CUT]
Ettore, dammi retta, prenditi una Apple tv 4k e vivi sereno, sarà sempre e comunque superiore a qualsiasi sezione smart, praticamente su ogni aspetto: design dell'interfaccia, velocità di navigazione, completezza delle app, supporto dei formati etc.
La prendi e non ci pensi più, a prescindere dai tv che nel tempo andrai a possedere. ;)
-
So bene che il pannello perfetto non esiste e non me lo aspettavo di sicuro ma,
provenendo da un Plasma Pioneer che ho dovuto cedere a una mia sorella (per causa consumi energetici per me proibitivi),
mi sarei aspettato che anche con qualche piccolo difetto ( e non il disastro che ho pubblicato in foto )il divario tra i due fosse enorme visto i passi in avanti della tecnologia...
Devo dire invece che quando vado a trovare questa sorella e rivedo il mio amato Pioneer.........
-
Vi porto la mia esperienza. Posso tranquillamente confermarvi che la selezione dei pannelli su 1500/2000 da parte di Pana c'è ma già a partire dai JZ l'uniformità media è calata in maniera significativa. Come probabilità di trovare pannelli (quasi) perfetti rispetto a GZ/HZ2000 non c'è paragone: lì davvero al 99% erano tutti ottimi, se trovavi quello sfigato era proprio un'eccezione. Con JZ/LZ così non è. Tenete conto che anche sui JZ/LZ2000 sta capitando di vedere pannelli non uniformi anche se probabilmente con un'incidenza minore rispetto ai 1500. Sapete quanti LZ1500 ho aperto per scegliere il mio che ha un pannello (quasi) perfetto? 5. Cinque. E l'ho potuto fare solo con l'aiuto di Andrea Gandalf (che ringrazio pubblicamente :)), anche perchè sul taglio da 65" comincia ad essere impegnativo aprire, sballare, montare, controllare, richiudere...
Per darvi un'idea posso dirvi che in una scala da 1 a 10 dove 10 è la perfezione assoluta do un 9/9,5 solo al mio pannello, su cinque!! A due esemplari darei 7,5, a uno 8 e a uno 5! Tenendo questi riferimenti al tempo di GZ/HZ2000 si stava fra 8,5 e 9,5 su ogni esemplare, tanto per dire. Per quanto riguarda i pixel bruciati la situazione è discreta, 3 immacolati (fra cui il mio) mentre 2 avevano 1 subpixel bruciato ciascuno. Per quanto riguarda l'uniformità del bianco 4 su 5 erano buoni o ottimi, uno era appena sufficiente. Per quanto riguarda VB e vignetting vari a bassi IRE solo il mio, quindi 1 su 5, poteva dirsi di "livello GZ/HZ2000", ossia un'uniformità a occhio pressoché perfetta o quasi su schermata 10% e nessun segno di VB o dirty screen effect durante le scene "torture test" per il VB tipo la "cavalcata di Marco Polo" o altre simili o addirittura più severe. Gli altri lasciamo perdere, pannelli che onestamente mi aspetto di trovare sulla serie 1000 da questo punto di vista. Non voglio pensare che sui 1000 sia pure peggio... :rolleyes:
Emidio è al corrente di tutto, Andrea Gandalf era con me durante le prove, Aster Mollica (trade marketing specialist di Panasonic) è informato ma alla fine della festa la situazione questa è e questa rimane, ahimè...
Per quanto riguarda l'alonatura magenta (larghezza diciamo 5-10cm) a sx: ce l'avevano tutti gli esemplari che abbiamo visionato ma in alcuni risultava più marcata, in altri meno (idem su un 2000 che ho visionato, sempre 65"), quindi deve proprio esserci una ragione "costruttiva" specifica. Sul mio è davvero lieve tanto da rientrare in quella che considero una normale variazione di temperatura che, sonda alla mano, su una schermata white 100%, si presenta su qualsiasi pannello di qualsiasi tecnologia, assolutamente invisibile durante la normale visione.
Ecco cosa intendo per 10% perfetto o quasi:
https://i.postimg.cc/BXG0YvXK/10IRE.jpg
Intendo quindi un 10% dove dal vivo l'occhio può ancora scorgere lievissime variazioni di luminosità qua e là ma eventualmente molto "sfumate", indefinite. La lieve maggiore luminosità del centro rispetto ai bordi è data dalla foto, non c'è verso di eliminarla, il vignetting a occhio nudo non è rilevabile.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Ettore, dammi retta, prenditi una Apple tv 4k e vivi sereno, sarà sempre e comunque superiore a qualsiasi sezione smart, praticamente su ogni aspetto: design dell'interfaccia, velocità di navigazione, completezza delle app, supporto dei formati etc.
La prendi e non ci pensi più, a prescindere dai tv che nel tempo andrai a possedere. ;)
Grazie del consiglio, Stefano.
Senza entrare troppo nel dettaglio delle varie scelte, tengo a precisare che in realtà, al di là del bug in questione, che mi sembrava corretto segnalare in maniera più completa rispetto a quanto fatto in precedenza, per le mie esigenze trovo l'utilizzo delle App direttamente dal TV infinitamente più comodo rispetto al loro utilizzo tramite sorgente esterna. Ho ancora una FireStick 4K collegata all'AVR, ma più per scrupolo che altro. Tutte le App che utilizzo - Amazon Video, Disney+ e Netflix. DAZN solo sporadicamente - funzionano perfettamente, senza problemi di audio e agganciando il corretto frame rate del contenuto, quando invece tramite sorgente esterna - qualcuna di più, qualcuna di meno, compresa la Apple tv 4k di cui ho letto spesso di problemini di interfacciamento, sia lato audio che video, almeno se nella catena c'è un ARCAM come nel mio caso... - c'è sempre qualche opzione da attivare a seconda del contenuto, qualche intoppo nell'aggancio del migliore flusso audio, qualche problemino di compatibilità o handshake HDMI con AVR e/o display. Sarà che invecchiando si diventa più pigri, ma se ci aggiungo la comodità di un unico telecomando - senza nemmeno più bisogno di un telecomando universale da configurare ogni volta... - e la semplificazione dell'impianto, tra cavi HDMI e connessioni a Internet, non rimpiango minimamente l'utilizzo di una sorgente esterna appositamente per le App.
Resta che, da pignolo quale sono, quella riga lampeggiante in alto la noto, quando si manifesta: non inficia il godimento dell'LZ, del quale sono davvero soddisfatto, ma un po' mi rompe le scatole... :D
Ettore
-
Però aspetta, tranquillo che se la ATV avesse avuto problemi ad agganciare la corretta frequenza l'avrei rispedita al mittente al day one. E' una delle prerogative per cui l'ho acquistata, e per cui è superiore ai vari Firestick, e infatti mai ho avuto problemi in tal senso. Io tengo l'interfaccia su 4K SDR 50Hz, con le funzioni per adattare la frequenza e la dinamica (HDR) dei contenuti entrambe attive. Tutto perfetto, mai un problema (e dico mai!), idem i formati audio, idem l'handshake. Però io ho Anthem tu Arcam, forse la differenza sta qui, non vedo altre ragioni a parità di tv...
Ovviamente la sezione smart di Pana funziona bene (ora che hanno sistemato DAZN...), nulla da dire (riga lampeggiante degli LZ a parte) ma una ATV imho resta superiore in tutto, a patto di non avere i problemi che menzioni ovviamente altrimenti anche io non la utilizzerei...
P.S. Per il telecomando nel mio caso è un non problema dato che dall'Harmony Elite mai mi separerei, troppo utile...