• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

PANASONIC SERIE LZ - 2022

si un momento però, cosa avrebbe toccato il tecnico per sistemare una situazione così disastrosa? questa procedura allora funziona anche con le leggere disuniformità? come si fa ad accedere al menu di servizio (è possibile come negli LG)?

1) non si sa cosa abbia toccato, ce lo stiamo domandando tutti poiché pare assurdo
2) e che ne sappiamo dato che non conosciamo la risposta alla prima domanda. Ma perché lo chiedi? Hai problemi sul 2000?
3) non è nota una procedura a noi utenti, non mi risulta esista. O meglio, dipende. Se per menu di servizio si intende quello in stile LG nel quale si cambiano parametri, attivano opzioni etc. sui Pana non mi risulta si possa, se invece si intende il menu di servizio "classico" dove si trovano anche i parametri interni di calibrazione allora sì, dovrebbe esserci una sequenza di tasti in accensione per poterlo fare
 
mi è stato detto del famoso aggiornamento ma comunque nulla che si possa fare da menù utente. Tra l'altro lui mi ha detto che il ciclo di pulizia lo ha impostato ogni 2 ore mentre di default dovrebbe essere di 4
........[CUT]

Aggiornamento di cosa? Ritengo che tu abbia il diritto di saperlo, io lo pretenderei. Altra novità mai sentita prima d'ora: ciclo di pulizia impostato a 2 ore dal CAT... qualquadra non cosa... :what:
 
Ho fatto le tue domande direttamente a lui, e devo dire che come già detto era sì diponibile a farmi fare le mie verifiche ma alle mie domande sul suo operato tecnico si è mostrato alquanto "reticente" e mostrava un sorriso ironico al che non ho insistito anche perchè non essendo il mio lavoro non ho voluto importunarlo ... mi sembra giusto anche perchè a me darebbe fastidio se qualcuno mi invada sul merito del mio lavoro e quindi ho rispettato...alla fine a me interessa il risultato finale e che sia duraturo...poi come ci sia arrivato mahh..curiosità ma fino a un certo punto.

La cosa he mi ha fatto vedere però che era collegato su un Samsung col suo apparato e mi ha mostrato tutti i vari codici di stato della TV per spiegarmi cosa effettivamente viene fatto ai TV che ha in carico, un primo controllo sul sistema e con le variabili di stato dei vari componenti (porte HDMI ecc...) che dicono nell'immediato se c'è qualche errore hardware o simili...

Penso che lo abbia fatto anche sul mio e non escludo che con "aggiornamento" intendesse come dite voi una pulizia profonda del pannello attivabile ovviamente solo dai loro apparati e software di servizio...
 
..... In ogni caso, non è che mi piacerebbe troppo avere un pannello nuovo con uno o più cicli lunghi alle spalle, non è il massimo....
Stefano, sempre a proposito della mia ignoranza/scarsa conoscenza della tecnologia OLED, come mai dici questo?
Cosa comportano questi lunghi cicli di pulizia periodica per non essere desiderabili se fatti in maniera "extra"?
Ettore
 
Che anche un solo ciclo di pulizia del pannello di 5 minuti possa fare qualche mezzo miracolo, però è vero; ci sono passato appena mi hanno dato l'LZ980 che all'accensione era ottimo apparentemente, ma una volta messi i pattern grigi apriti cielo! Sul lato sinistro c'era una bella macchia, visibile con tutti i contenuti della vita quotidiana, DTT, BD, eccetera, quasi orribile. Ho fatto funzionare la TV tre ore, l'ho messa in stand by e una volta partito il ciclo di pulizia breve automatico (quindi senza forzare nulla), all'accensione era sparito tutto ed i grigi erano ottimi. Ad oggi allo Stato C sono quasi eccellenti per essere un EX OLED Standard. E' doveroso riportarlo tutto ciò in quanto effettivamente le pulizie del pannello perlomeno nello stato iniziale di funzionamento della TV servono eccome laddove si avessero piccoli (piccoli eh) problemi di uniformità. Però già dopo X pulizie se il difetto rimane... boh.

Per cui credo che il tecnico si sia mosso verso questa direzione, pulizie del pannello indotte o cose simili, nessun software credo possa stravolgere la situazione.

Aspetto altri aggiornamenti almeno facciamo tesoro un po' tutti noi possessori di queste TV :)
 
Il numero di cicli lunghi è verificabile da menù utente,questo è il percorso: menù>aiuto>informazioni sistema la riga da controllare è quella denominata Stato 8, le prime due serie di numeri indicano il numero di cicli fatti e quelli lanciati dal sistema, le ultime due serie indicano invece i cicli lunghi effettuati (prime 4 cifre) ed i cicli lunghi lanciati dal sistema.
I valori sono espressi in esadecimale.
P.S. la procedura di diagnostica sui Samsung è totalmente diversa dai Panasonic, su questi ultimi non ci sono apparecchi da collegare visto che non esiste una presa diagnosi, tutte le regolazioni si fanno via telecomando accedendo ai vari menù di servizio (molto scarni rispetto agli LG o i Samsung)
 
Ultima modifica:
Il numero di cicli lunghi è verificabile da menù utente,questo è il percorso: menù>aiuto>informazioni sistema la riga da controllare è quella denominata Stato 8, le prime due serie di numeri indicano il numero di cicli fatti e quelli lanciati dal sistema, le ultime due serie indicano invece i cicli lunghi effettuati (prime 4 cifre) ed i cicli..........[CUT]

Grazie per le dritte sulla decodifica dei codici di stato, approfitto per postare i miei prima dell'intervento:

Informazioni-di-sistema.jpg
[/url][/IMG]

ho scoperto che dallo stato 4 è rimasto acceso complessivamente per 122 ore...e già qua mi chiedo come mai inquanto è impossibile che in 20 gg di utilizzo io abbia tenuto acceso cosi tanto la TV..comunque riposterò lo stato non appena me lo riconsegneranno così da effettuare un confronto tra il prima e dopo l'intervento.

So bene che non c'è nessuna presa di servizio dietro la TV come c'era per il mio vecchio Pioneer plasma che aveva una porta RS232 destinata credo all'attacco di apparecchiature di servizio.

Immagino però che comunque l'assistenza avrà un software su licenza Panasonic che attraverso la porta HDMI consenta di operare più a basso livello di quanto possa fare un utente normale
 
Molto strano che il tuo TV abbia già fatto un ciclo lungo di manutenzione visto che tale ciclo avviene automaticamente ogni 1000 ore e tu hai solo 122 ore sul contatore.
Che sappia (e ne so parecchio...) non c'è alcun software in possesso dei cat Panasonic per entrare nel software del TV ne apparecchi da connettere alle prese HDMI per fare diagnosi o cose simili. L'unico strumento che hanno i cat è la tabella per la decodifica dei codici di errore che sono dati nella schermata che hai postato o nel caso il TV non si accende, dal numero di lampeggi del led rosso.
P.S. nel precedente post ho commesso un errore riguardo il contatore dei cicli di pulizia in quanto sono le prime 4 cifre del gruppo che indicano il numero dei cicli che il TV starta mentre le seconde 4 cifre del gruppo indicano quanti siano stati effettivamente eseguiti, infatti nel tuo caso 2 cicli sono stati interrotti.
 
Ultima modifica:
Molto strano che il tuo TV abbia già fatto un ciclo lungo di manutenzione visto che tale ciclo avviene automaticamente ogni 1000 ore e tu hai solo 122 ore sul contatore.
Che sappia (e ne so parecchio...) non c'è alcun software in possesso dei cat Panasonic per entrare nel software del TV ne apparecchi da connettere alle prese HDMI per fare diagnosi..........[CUT]

Quindi ti chiedo ...secondo te, il fatto che mi abbia detto di avere impostato a 2 ore la pulizia in "stand by", anziché lasciare a 4 di default, e soprattutto affermando di non averlo fatto dal normale menù utente, è una panzana?
 
No quello potrebbe essere possibile farlo entrando nel software del TV, ma sono manovre che si possono fare avendo informazioni che non sono disponibili ai cat. Dovrebbe essere la fabbrica a comunicare la procedura per una simile modifica. Onestamente ho i miei dubbi che questo sia vero anche perché così si andrebbe a modificare un funzionamento standard del TV.
Cmq è una cosa che puoi facilmente controllare una volta che avrai il TV a casa. Resto dell'opinione che sia stato effettuato uno o più cicli di lavaggio lungo (cosa che potrai verificare) per risolvere il problema. La cosa strana ripeto è che dalla schermata che hai pubblicato risulti già eseguito un ciclo di pulizia lungo visto che il TV ha solo 122 ore. Domanda ma era un TV di esposizione? Secondo me il TV aveva già lavorato.
 
No quello potrebbe essere possibile farlo entrando nel software del TV, ma sono manovre che si possono fare avendo informazioni che non sono disponibili ai cat. Dovrebbe essere la fabbrica a comunicare la procedura per una simile modifica. Onestamente ho i miei dubbi che questo sia vero anche perché così si andrebbe a modificare un funzionamento st..........[CUT]

E' proprio il dubbio che ho avuto da subito essendo proveniente da Mediaworld on line...ma il dubbio più consistente ora è:
può una semplice procedura di "pulizia" anche se profonda, risolvere un tale disastro???

Mah...comunque vedrò lunedì prossimo quando me lo riporterann, avrò modo di verificare accuratamente il tutto e spero che il mio occhio non vada troppo spesso a guardare dove il "dente" duole...:D
 
Per quel che riguarda le macchie sul lato sinistro che avevi, si è possibile che tale difetto si possa risolvere con uno o più lavaggi lunghi, quello che è meno risolvibile con le procedure di pulizia sono le bande verticali con differente luminosità. Quelle sono la cosa che purtroppo la pulizia non risolve definitivamente. Per me il tuo TV era in esposizione ed ha lavorato male dall'inizio perché non mi spiego il fatto che abbia fatto già un ciclo di pulizia lungo, il mio 48 LZ1500 che ha circa 300 ore è a zero sul quel valore.
Cmq te ne accorgi se il TV è stato già utilizzato, basta guardare le confezioni delle viti del piedistallo che devono essere imbustate e sigillate.
 
Ultima modifica:
E' proprio il dubbio che ho avuto da subito essendo proveniente da Mediaworld on line...ma il dubbio più consistente ora è:
può una semplice procedura di "pulizia" anche se profonda, risolvere un tale disastro???

Mah...comunque vedrò lunedì prossimo quando me lo riporterann, avrò modo di verificare accuratamente il tutto e spero che il ..........[CUT]

Quindi tu confermi di non aver mai eseguito un ciclo lungo manualmente? Se così fosse allora è tutto chiaro: quello è un tv reso da qualcuno, che trovandosi di fronte a un pannello osceno ha provato a vedere se sarebbe migliorato con un ciclo lungo, non avendo ottenuto il risultato sperato l’ha reso e…. MW l’ha venduto a te. E la riprova è che tu sostieni di non averlo utilizzato per 122 ore oltre ovviamente alla presenza di un ciclo lungo nel contatore.
Tra l’altro quei contatori non sono modificabili o azzerabili, nemmeno il CAT può farlo, l’unico modo sarebbe sostituire la motherboard…

Eh, certo che hai fatto un bell’affare… la PRIMA cosa da fare quando si prende una tv Pana, tanto più online, è quella di controllare i contatori…
 
Ultima modifica:
Per quel che riguarda le macchie sul lato sinistro che avevi, si è possibile che tale difetto si possa risolvere con uno o più lavaggi lunghi, quello che è meno risolvibile con le procedure di pulizia sono le bande verticali con differente luminosità. Quelle sono la cosa che purtroppo la pulizia non risolve definitivamente. Per me il tuo TV era in ..........[CUT]

No, ma il dubbio non esiste proprio, a prescindere dalle viti. Se lui non ha effettuato un ciclo lungo manualmente significa che quel tv era usato, fine delle discussioni.
 
Infatti. Appena la TV entra dentro casa bisogna accertarsi subito guardando i contatori. Nel mio caso appena arrivata la TV nuova avevo tutto a zero, anche se a me arrivò direttamente dalla Polonia come rimborso, senza passare da nessun negozio.

Comunque più leggo la tua storia più effettivamente penso quanto detto da Glad, quando te la riportano lunedi poi posta altre foto, così vediamo ulteriori magagne. :D Ironizzo, tanto pure io ho passato i guai nei mesi scorsi :)
 
Stefano, sempre a proposito della mia ignoranza/scarsa conoscenza della tecnologia OLED, come mai dici questo?
Cosa comportano questi lunghi cicli di pulizia periodica per non essere desiderabili se fatti in maniera "extra"?
Ettore

Ettore, cosa faccia nello specifico un ciclo lungo non è noto, intendo a livello tecnico. Si sa che è un “refresh” più profondo (rispetto ai cicli brevi effettuati ogni 3-4 ore, a seconda del brand), pixel level, che serve per pulire eventuale ritenzione e per “compensare” l’inevitabile consumo del materiale organico che avviene col passare delle ore di utilizzo. Dovrebbe avvenire ogni 1000 ore sui Pana, cosa che è possibile posticipare o saltare del tutto in un paio di modi, tra l’altro.
Soprattutto i primi tempi i produttori sottolineavano il fatto, alcuni anche sul manuale utente, di non esagerare con i cicli forzandoli manualmente poiché ciò avrebbe portato ad un “consumo prematuro del pannello”, riporto testuale.

Questo è sostanzialmente ciò che è noto.
 
Infatti. Appena la TV entra dentro casa bisogna accertarsi subito guardando i contatori. Nel mio caso appena arrivata la TV nuova avevo tutto a zero, anche se a me arrivò direttamente dalla Polonia come rimborso, senza passare da nessun negozio.

Comunque più leggo la tua storia più effettivamente penso quanto detto da Glad, quando te la riportan..........[CUT]

Non c'è bisogno di vederlo in casa perchè ho già visto là davanti al tecnico, ho aperto il menù dei contatori e ho subito fatto notare a lui che da 122 ore era passatp a 192, a dimostrare la mia tesi che ha fatto girare la TV altre ore con cicli di pulizia che lui chiama "aggiornamento" per riempirsi la bocca di quel non so che di mistico ....mah ..vabbè ho messo in conto che acquistando da una catena, avrei potuto incorrere al problema dell"esposizione...
tuttavia ora per me usato o non, vorrei solamente che almeno non debba intravedere grossi difetti sullo schermo in visualizzazione dei vari contenuti...insomma che la Tv faccia il suo dovere...
 
Ok ora...assodato il fatto che al 99% il TV era già in esercizio,
- assodato anche che alle spalle aveva le sue 122 ore di funzionamento,
- assodato davanti al tecnico che ora le ore sono diventate 190 e passa,

la domanda finale è:

se il CAT certifica tutto ciò alla Mediaworld,
sarebbero tenuti alla sostituzione/rimborso secondo voi ???
 
Il cat non può certificare che il TV era usato poiché non può saperlo, questo dovevi contestarlo tu a MW quando il TV te lo hanno consegnato guardando il contatore ore. Mi sfugge la cronologia dei fatti, quando hai ricevuto il TV? Quando ti sei accorto del problema? Quando hai chiamato il cat? Quando hai fatto quella foto del menù informativo del TV da dove si rilevano 122 ore ed un ciclo lungo?
Scusa per le tante domande ma è per capire bene la faccenda.
 
Ultima modifica:
Top