• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Sony serie W8 [2014] discussione ufficiale

Salve ragazzi, sto avendo un problema con dei collegamenti sul TV 55w829, avendo un DVD recorder che non ha l'HDMI l'ho provato a collegare tramite la scart o tramite component o composito e in tuti i casi l'immagine si vede male. Pensavo fosse colpa dell'interlacciamento ma provando a configurare l'entrata nel tv il risultato non cambia. A qualcuno è capitato di fare un collegamento tramite scart o composito?
 
Ultima modifica:
Mi sa che sto per "cedere", ho trovato il 55w828 sotto i 1000euro e sono molto molto tentato. Mi pare di capire che il rapporto qualità/prezzo sia molto elevato mi rimane solo un po' il problema del 3d che da quello che leggo è di basso livello però alla fine non è che lo userei più di tanto quindi credo che il gioco valga la candela
 
si decoder via scart.... ovviamente si vede da skifo.... normale !!! ciaoo

PS se puoi meglio usare il component !
 
Ultima modifica:
Guarda che, se leggi con maggiore attenzione e magari evitando di scrivere con le kappa, lui ha provato sia la scart che il component.
 
Infatti "kikkolat", il problema non è vedere il decoder tramite scart, ma la visione di un qualsiasi riproduttore video che non abbia un collegamento HDMI e quindi sfruttare gli altri ingressi, scart o composito o component! Nel mio caso sto collegando un DVD RECORDER che non ha una uscita HDMI ma SCART o COMPONENT o COMPOSITO e quindi, selezionando l'ingresso dal TV, le immagini si vedono peggio se confrontate con un'entrata HDMI. Ho provato in negozio a fare lo stesso collegamento con un'altro modello di SONY e il problema è uguale. Ora mi domando e dico: questo problema lo avrebbero tutti i televisori LCD di qualsiasi marca per via del segnale in entrata di tipo "analogico" oppure è un problema di SONY? Forse il TV dovrebbe avere convertitore interno " da analogico a digitale" per sfruttare gli ingressi e far vedere bene il segnale? Devo far la prova su di un SAMSUNG, ma se il problema è di SONY che senso avrebbe fornire dei collegamenti del genere sul TV per far utilizzare gli apparecchi che uno ha già se poi non si vedono bene? Non avrebbero senso di esserci o no? Ho posto anche a SONY la cosa e sto attendendo risposta. Voi che dite.
 
Ultima modifica:
Ragazzi, nessuno che mi aiuti a capire se il difetto sia del TV o di qualcos'altro? Il TV è nuovo, ha 2 mesi di vita, sto dialogando anche con la Sony via e-mail, ma mi sembra che ne sappiano meno di voi! Come mi è già capitato con l'altro problema che ho risolto con il vostro aiuto e non certo con SONY!!!
 
Il tuo non e' un problema, e' la realta': la connessione HDMI e' pura digitale e permette il trasferimento del segnale senza nessuna perdita di qualita'. Le connessioni SCART, che possono essere RGB o Composito sono analogiche e, oltre a ridurre la qualita', supportano meno righe di quelle disponibili nella sorgente (<200 il composito, <400 RGB, il segnale SD ha 576 righe teoriche). L'unica paragonabile al digitale HDMI e' la connessione Component (3 cavi, da non confondere con il composito - 1 cavo giallo) che garantisce un alto livello qualitativo.
La perdita di qualita' e' poi amplificata dalle dimensioni del pannello e dalla sua risoluzione che, se con contenuti HD e' un piacere, con contenuti SD e di scarsa qualita' e' molto penalizzante perche' esalta proprio i difetti.
Soluzione: elimina tutti i dispositivi non digitali e, possibilmente, senza collegamento hdmi.
 
Ultima modifica:
Certo "virusfalco", immaginavo che potesse essere così. E' chiaro che se il difetto si dovesse presentare con qualsiasi TV perchè dipende comunque dal tipo di trasmissione del segnale mi devo accontentare e va bene così e soprattutto senza rimpiangere l'acquisto del Sony; anche se penso che senso ha dotare questi ingressi se poi non dai la possibilità di convertire il segnale come si deve. Poi comunque il collegamento del DVD RECORDER l'ho effettuato anche con i cavi COMPONENT e il risultato era il medesimo, immagini non molto nitide e un po' di scalettature dei bordi... Mi sembra impossibile questo risultato. Ora mi è rimasto di provare a fare una cosa, collegherò l'apparecchio ad un TV SAMSUNG 55" e voglio vedere il risultato, poi mi regolerò di conseguenza.
 
Ultima modifica:
... ; anche se penso che senso ha dotare questi ingressi se poi non dai l..........[CUT]

Gli ingressi scart li mettono perche' molta gente ha i vecchi VHS degli eventi familiari e ogni tanto li vuole rivedere ...
Non e' pero' corretto parlare di convertire il segnale come si deve ... c'e' poco da convertire, gia' il segnale in SD ha risoluzione bassa e colorimetria di qualita' inferiore rispetto a quello HD, poi il vecchio sistema di collegamento lo peggiora ulteriormente e irreversibilmente: e' come prendere una incisione su vinile della prima meta' del '900, convertirla in mp3 (che riduce la qualita' in maniera irreversibile come fanno in collegamenti analogici) e poi pretendere che si senta come una registrazione digitale SACD dell'ultimo decennio.
Le rape sono rape e sangue non ne hanno.;)
 
Io ho definitivamente deciso di prendere il 55 w828, direi che come rapporto qualità prezzo è imbattibile. Spero solo di riuscire prima a provare il 3d in qualche negozio
 
Ultima modifica:
@Marchinho88
al post #340 ho richimato un utente per lo stesso motivo... vogliamo per cortesia editare... e meditare, il prossimo post con prezzi però manderà in vacanza l'autore...
 
Top