Visualizzazione Stampabile
-
Attendo con ottimismo la prima recensione del VT30, visto che pare che il GT30 abbia grosso modo le prestazioni del VT20, e considerando che non c'è stata menzione di FB. Anche se non dovesse eguagliare il Kuro si preannuncia una bella lotta a colpi di sonda ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da HOMER J SIMPSON
CONCLUSIONE:
Il pioneer esce vincitore in ogni categoria. Non è che ci sia un abisso tra le 2 tv ma facendo il classico paragone con le auto il panasonic è una mercedes, BMW o AUDI...il pioneer è una FERRARI.
NOTA PERSONALE: Mi sto convincendo che finchè non arriveremo al 4K il Pioneer KURO continuerà ad essere al TOP della categoria, evidentemente è stato fatto con dei materiali pregiati e costosi che mal si sposavano (e tuttora ancora meno) con la produzione al risparmio attuale. Se uno ne trova un esemplare messo bene non deve fare altro che portarselo a casa per avere il miglior tv della generazione HD.
caro Homer
non posso che essere daccordo con te al 99% e grazie per il tuo ottimo intervento (del resto quando dici è assolutamente in linea con quanto mi ha detto il mio caro amico che possiede controcal e la sonda chroma5)
senza polemizzare con Geggio66 che ha sintetizzato il tuo bel intervento pensando di avere ragione sulla vicinanza tra vt20 e kuro parto dall'ultima tua affermazione per aggiungere un motivo che imho (ma anche a detta di molte recensioni fatte in italia e all'estero) fa propendere per l'aggettivazione "abissale" al netto di ciò che dici (e senza volersi attaccare alla parola tanto il senso è stato da te perfettamente chiarito):
Tralasciando l'elettronica (in particolare il deinterlacer) dove credo di non sbagliare se affermo una "abissale" superiorità del pioneer (dato che quella del panasonic a detta di molte recensioni risulta inferiore addirittura al samsung e al LG!) farei notare che il fatto che un tv progettato nel 2007 non sia stato ancora superato in prestazioni (e in ricerca 3/4 anni sono molto di più di un abisso) dopo tutto questo tempo è dal punto di vista scientifico/tecnologico una cosa molto negativa.
E' chiaro che si investe di meno sul miglioramento tecnologico e di più per mille (imho) facezie tra cui includo il 3D (ma sono parziale in questo dato che non riesco proprio a farmelo piacere) - come onslaught per me il tv deve essere un tv il resto è per me fuffa - a causa della crisi e altro (gusti e/o poca competenza e/o poca disponibilità economica della massa dei consumatori). Però faccio notare che fin quando la pioneer era sul mercato ogni anno il modello nuovo superava in prestazioni quello dell'anno precedente (come ci si aspetterebbe). Purtroppo questo non avviene da quasi 4 anni e per me oltre ad essere ciò una cosa negativa è segno dell'abisso che si ha tra i kuro di tre anni fa e i panasonic del 2010/2011.
ciao
ps doraimon il MB come ti abbiamo detto mille volte lo percepisci solo tu :) (a parte gli scherzi è sky e solo sky e dipende da decoder a decoder con il decoder skyhd io non lo percepivo da quando ho myskyhd si in alcune partite a basso bitrate)
-
A me sembra che Panasonic i suoi passetti in avanti li abbia fatti, diminuendo inoltre di anno in anno i prezzi su strada del TV. La direzione intrapresa è su due binari (prezzo-qualità), e la cosa dovrebbe fare piacere a molti. Certo non può accontentare i più esigenti, che a quanto pare sono decisamente troppo pochi per poter permettere ad una azienda (Pioneer) di sopravvivere in questo mercato. Il resto ha poca importanza. Il fatto che in 4 anni non li abbiano raggiunti è unicamente da imputare alla scarsa convenienza di farlo con i costi alti che questo comporta. Pioneer non ha badato a spese, e magari così è più facile fare un ottimo TV. Sempre solo IMHO...;)
-
un bel miglioramento panasonic l'ha fatto solo l'anno scorso sul nero..siamo passati dallo 0.05 del pz85, ai 0.03 del v10, al 0.009 del v20...ovviamente senza contare gli innalzamanenti vari...vediamo questanno
ovviamente pioneer in 2 anni ha diminuito di 20 o 25 volte, consumando sempre meno degli altri
-
Citazione:
Originariamente scritto da HOMER J SIMPSON
il panasonic è una mercedes, BMW o AUDI...il pioneer è una FERRARI.
Bravo Homer la penso esattamente così, il primo è un top di gamma il secondo è un fuoriclasse che fa classifica a se.
Citazione:
Originariamente scritto da HOMER J SIMPSON
Pioneer KURO [...] è stato fatto con dei materiali pregiati e costosi che mal si sposavano (e tuttora ancora meno) con la produzione al risparmio attuale.
Aggiungo che mal si sposa con la ricerca del risparmio energetico: tra migliorare la resa sotto i 5 IRE e ridurre i consumi del 30% (mantenendo la stessa luminosità di picco) la seconda è molto più spendibile a livello di marketing.
-
Citazione:
Originariamente scritto da hgraph
.... del resto quando dici è assolutamente in linea con quanto mi ha detto il mio caro amico che possiede controcal e la sonda chroma5) .....
E qui nascono le mie perplessità (citate nei post precedenti, post n. 244).
Se consideriamo valida questa classifica che mette in evidenza una comparazione tra sonde
1. Spyder 1/2/3 (non raccomandato)
2. EyeOne Display 2 2. EyeOne Display 2
3. EyeOne Display 2 PRO 3. EyeOne Display 2 PRO
4. X-Rite DTP-94 4. X-Rite DTP-94
5. X-Rite DTP-94 PRO 5. X-Rite DTP-94 PRO
6. X-Rite Chroma 5 6. Chroma-Rite X 5
7. X-Rite Chroma 5 PRO 7. X-Rite Chroma 5 PRO
8. X-Rite EyeOne Pro 8. X-Rite EyeOne Pro
9. X-Rite Hubble 9. X-Rite Hubble
10. JETI Specbos 1201/1211 10. Specbos Jeti 1201/1211
Fonte
http://translate.googleusercontent.c...late.google.co m&usg=ALkJrhhtj2F8aBLACTPdqcnbyNIT1AVe0w
come faccio a prendere per buona una rilevazione strumentale o un confronto tra tv nel caso di utilizzo, per esempio, della Spyder ... considerata addirittura inaffidabile ??? effettivamente per quel poco che conosco in materia rimango molto perplesso sulla validità dei dati mentre se vado a verificare con una chroma il discorso, mi pare, cambia radicalmente in materia di accuratezza e affidabilità ..... o sbaglio ???
-
I migliori sistemi di rilevazione sono naturalmente i Fotometri tipo il Minolta ls100, Marcam L203 ecc..
I colorimetri hanno tutti chi più chi meno alcune problematiche nel loro funzionamento, naturalmente sono comunque più affidabili i colorimetri che non le sensazioni ad occhio.
Gli Spyder hanno un problema intrinseco di costruzione, questo problema amplifica le differenze tra un colorimetro e l'altro, generalmente regolano temeprature colore più calde sulle basse luci rispetto al riferimento offerto dai Fotometri (Minolta ecc..) o Spettrofotometri tipo EyeOne Pro, hanno anche una diversa lettura del gamma.
Il problema relativamente alla Temperatura Colore è che mentre l'occhio non riesce a distinguere differenze nell'ordine dei 200° kelvin nel caso degli Spyder si parla di circa 500° fino alle 30 ire per poi invertirsi dalle 40 alle 100 con differenze tra i 200 e 300°, per cui la differenza si vede particolarmente sulle basse luci.
Gli X-Rite EyeOne D2 sono corretti rispetto al riferimento nella scala dei grigi-gamma ecc.. ma sono molto sensibili alla temperatura di esercizio per cui vanno preriscaldati, a quel punto sono abbastanza affidabili, leggono le candele luminose con un plus del 9% rispetto alla Chroma5.
Le X-Rite Croma5 non sono sensibili alla temperatura di esercizio ma quelle tarate anche per i Led-LCD non funzionano assolutamente sul Pioneer Kuro e da quel che ho capito nemmeno sui Panasonic.
Quelle che funzionano correttamente sono affidabili e costanti nelle loro letture.
Tutti i colorimetri non lavorano sotto gli 0.02 cd/m2, diciamo che sono corretti e ripetibili sopra gli 0.05 cd/m2.
Trattando l'argomento in questione, la calibrazione sul Kuro è molto più semplice che non sul Panasonic.
Gio.
-
Aletta 13000 ore sono un'infinità di tempo :eek: !!!
Il mio avrà si e no 5/600 ore :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da aznable-r
ovviamente pioneer in 2 anni ha diminuito di 20 o 25 volte, consumando sempre meno degli altri
Si pero ha chiuso il reparto TV ....chiunque investendo quelle cifre e materiale riesce a fare delle TV allo stato dell'arte ,mica sono fessi .....pero poi
P.s fammi vedere dati sui consumi ho fortissimi dubbi
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
Aletta 13000 ore sono un'infinità di tempo :eek: !!!
Lo so benissimo !!! considera che in casa siamo in molti (c'è sempre qualcuno che la guarda): la tv lavora già di primo mattino e spenta a tarda notte per cui ...... è sempre accesa :p
Questo però mi porta a fare una semplice considerazione: nonostante le ore lavoro il display è magnifico, immagini insuperabili, il livello nero e il contrasto sempre di rango elevatissimo, qualità cromatica da "capogiro".
-
Citazione:
Originariamente scritto da mikigio
... naturalmente sono comunque più affidabili i colorimetri che non le sensazioni ad occhio....
Sicuramente,
eppure leggendo le considerazioni di alcuni forumer (con una certo livello di esperienza) non tutti propendano con quanto citato sopra
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=124515
l'autore del primo post non è certo un pivellino ... e a seguire altri (Antani ecc.)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Geggio66
Si pero ha chiuso il reparto TV ....chiunque investendo quelle cifre e materiale riesce a fare delle TV allo stato dell'arte ,mica sono fessi .....pero poi
P.s fammi vedere dati sui consumi ho fortissimi dubbi
Ciao
sul dichiarato pansonic 495W e pioneer 420 (pz800/5090).
se qualcuno ha misurato non mi ricordo
-
Ah beh si con i modelli di allora si , ci mancherebbe ....io credevo ti riferissi ai modelli attuali visto che si fa il paragone con questi
@hgraph...... Figurati sono punti di vista ...tra l'altro sei una delle poche persone equilibrate che hanno difeso Panasonic , quindi ;) ......ripeto il dato di fatto è che il Pio è ancora avanti , per i motivi che hai spiegato , e bisognerà vedere i VT30 di quanto si avvicinano tenendo presente che ormai il mercato impone grossi miglioramenti nel3D e nello spessore ( ridicolo ) per cui nero interlacciato 50 hz ecc , che sono inesistenti per la massa , vengono presi con minore attenzione
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da aletta01
come faccio a prendere per buona una rilevazione strumentale o un confronto tra tv nel caso di utilizzo, per esempio, della Spyder ... considerata addirittura inaffidabile ??? effettivamente per quel poco che conosco in materia rimango molto perplesso sulla validità dei dati mentre se vado a verificare con una chroma il discorso, mi pare, cambia radicalmente in materia di accuratezza e affidabilità ..... o sbaglio ???
caro aletta ti ha risposto mikigio che conosce meglio di me le cose (sto leggendo e mi interessano molto le tarature/calibrazioni ultimamente ma non sono ancora passato alla pratica se mai avrò il tempo di passarvi) comunque io parlavo della sonda chroma che va bene per i plasma usata e suggerita da vari forumers sia di questo che di altri forum di altri paesi (controcal e avsforum). La spyder è noto che non va bene.
quello che ti posso dire è che quando ho visto tv calibrate da mano esperta (ma anche meno esperta) il risultato era superiore al miglior settaggio visto con al av fim sul kuro.
@ geggio66: per me è pacifico che dopo i kuro per tantissimi versi i migliori siano i panasonic però forse molti sono "delusi" dalla panasonic (io tra questi) dato che ci si aspettava (visto anche il know-how acquisito ne frattempo dalla stessa pioneer) che oltre a sviluppare tv di buona o molto buona qualità più pensate per la massa si dedicassero a sfornare anche degli hi-end che potessero divenire il riferimento per i plasma.
ciao
-
@aletta
Aspetta, quella è un'altra cosa. Se calibri con pattern al 100% della saturazione, effettivamente non puoi essere sicuro che la risposta del pannello o del vpr sia lineare anche ai gradi di saturazione inferiore e visto che in normale visione per la maggior parte del tempo sei sotto al 100% ecco che potresti ottenere immagini ben distanti da quelle che i grafici promettevano.
Chi postava, come hai detto non è un pivellino e ha saputo subito dove guardare per trovare anche la conferma strumentale, se poi ci sono limiti nei pattern, nei comandi a disposizione o semplicemente fisici di elettronica\pannello, allora giustamente non si può che trovare un compromesso. Questo non vuol dire che l'occhio è più preciso della sonda, al massimo che se non si ha anche occhio ed esperienza adeguate, con la sonda si rischia di prendere qualche gran cantonata........come appunto capita a me :D ma sbagliando s'impara
@mikigio
Con calman 4 e croma 5 enhanced + kuro o panasonic prova a ridurre il tempo di lettura a 0,5 così sopra i 10ire dovrebbe leggere correttamente