Io il 32" l'ho a casa da 15gg ;) ormai
Visualizzazione Stampabile
Io il 32" l'ho a casa da 15gg ;) ormai
sony v5500 o w5500...in giro trovi diverse reviewsCitazione:
Originariamente scritto da davidoff70
concordo, abbassare la luminosità e calare il contrasto e il colore ma penso che il sensore di luce è meglio lasciarlo acceso se è vero come dicono che lavora bene e poi averlo a casa e poterci smanettare è tutta un'altra cosa ;)Citazione:
Originariamente scritto da ravellron
Mi spiace ma non è la stessa cosa rispetto al poter regolare la potenza della lampada...Citazione:
Originariamente scritto da pomiss
oggi ho girato un po nella mia zona e sono riuscito a vedere esposti il 32 e il 37 (che era spento) 9604, veramenti belli esteticamente ma sono rimasto deluso della qualità dell' immagine, mi spiego girava SKY TG24 e sul 32 era poco brillante e meno nitido di tutti i televisori presenti, vicino c'era anche un philps 32 5604 che era nettamente migliore, il commesso non mi ha neanche cagato quando ho chiesto spiegazioni ma suppongo che sia una questione di collegamenti e settaggi perchè faceva davvero pena rispetto agli altri.
sono stato in due posti differenti e avevano esposto il 37...
uno in confronto sembrava un pannello di 6 anni fa, infatti la nitidezza sembrava essere a cachi...
Scusa ti puo spiegare meglio?Citazione:
Originariamente scritto da ravellron
Grazie.
se leggi i post precedenti ebbi un dubbio sulla nuova serie rispetto alla vecchia, perchè mancava di nitidezza.... invece dopo prove e vcessitudini mi devo ricredere che è decisamente superiore...
secondo tè perchè la philips non mette su nessun modello questa regolazione ? pensi ci sia un motivo o perchè non hanno ancora capito come funziona ?Citazione:
Originariamente scritto da gianluca111
Il perche' non lo metta resta un mistero che conoscono solo alla philips, ma a me non interessa.
Resta il fatto, innegabile, che philips non da la possibilità all'utente di regolarsi autonomamente la potenza della retroilluminazione.
Scusami pomiss, ma mi sta stancando questa discussione su di una cosa chiara a tutti. Che poi a te non serva quello è un altro discorso. ma siccome non sono tutti come te permetti che per qualcuno possa essere un parametro importante?
Il contrasto e la luminosità presente nel menù sono due cosa diverse rispetto al controllo della potenza delle lampade. Con i philips non è possibile controllare il livello di contrasto indipendentemente dalla potenza delle lampade, e viceversa. Direi che non è il massimo. Che poi si veda bene in sd, etc etc, nessuno, e io per primo, lo mette in dubbio. L'unica pecca è quella ed è una pecca importante.
Il 5604 è un buon LCD, ma paragonarlo al 9604 è ingiusto, se secondo te si vedeva meglio il 5604 c'era qualche cosa che non andava nei settings o nei collegamentiCitazione:
Originariamente scritto da davidoff70
Tieni comunque presente che se era SKY "normale" (cioè che non proveniva da fonti HDMI ma da fonti nalogiche tipo SCART) il segnale non è dei migliori anzi ritengo il segnale del digitale terrestre superiore
Differete è SKY HD, li è tutta un0altra cosa ;)
Partendo dal presupposto che ritengo questo LCD più che ottimo, è chiaro che ora con questo fatidico controllo di luminosità delle lampade mi avete messo un tarlo nella testa :O
Non so neppure io perchè Philips non lo metta, anche perchè credo sia a costo ZERO, sarebbe una sola voce del menu in più
Certo è che probabilmente il prossimo LCD (miiiii già siamo al prossimo che ho da 15gg questo nuovo ;) :p ), sempre se sarà un LCD :D verificherò pure io se questa regolazione è presente o no :rolleyes:
Finalmente è sul sito il 47pfl8404H
http://www.consumer.philips.com/cons...+47PFL8404H-12
Una cosa però è certa del 9604H, la sua sezione AUDIO qualsiasi altro LCD attualmente sul mercato se la SCORDA !!!! :D
Io il 9604H me lo piglierei al volo se ne facessero una versione da 46:mad: