Visualizzazione Stampabile
-
Se può esservi utile io ho impostato in questo modo:
MODALITA' COLORE:AUTOMATICO o 422 (impostando 444 Netflix non da la possibilità di vedere HDR ma solo 4k)
USCITA DEEP COLOR: AUTO PRIORITA 10 BIT
Così Netflix mostra i contenuti come devono essere SDR o HDR a seconda del caso.
Aggiungo che non è per nulla vero che 444 è meglio di 422 sempre: spesso costringe il display a una doppia conversione, quindi occhio, non sempre l'opzione top è la migliore in termini di resa con la propria catena video! Discorso analogo per 10-12 bit.
-
Vabbè come sempre si torna a parlare di questi streaming compressi e insabbiati, io.non ne ho.uno di abbonamento.di quelle piattaforme e mai le.avrò, per cui da questo punto di vista non so quale settaggio aggiunga meglio le pezze.
Contando pure che quelle impostazioni da me elencate partono in.automatico, e facendo un po.di ricerca si evince che siano.quelle giuste. Io parlo per i bd, se poi non posso mettere l'"uscita top" perché netflix e compagnia fanno pena, allora è un altra cosa. Io con gz e ub820 di certo deglo streaming me ne frega nulla, mi compravo un lcd allora alla metà del prezzo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
CyberPaul
[CUT]
Cavolo...stasera provo, se funge mi hai risolto un bel problema! Non ho capito però cosa hai selezionato nella voce "conversione SDR/HDR (servizio Rete)" : hai impostato SDR o HDR?
Quanto a chi dice che comprare un Panny 820 per vedere Netflix sia una spesa inutile, io dissento. E' chiaro che l'utilizzo primario sarà la riproduzione da disco o usb, ma se voglio vedermi The Boys, Stranger Things4 o Gil anelli del potere, che faccio? Mi compro un altro accrocco dedicato allo streaming?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Wanny
Vabbè come sempre si torna a parlare di questi streaming compressi e insabbiati, io.non ne ho.uno di abbonamento.di quelle piattaforme e mai le.avrò, .......Io con gz e ub820 di certo deglo streaming me ne frega nulla, mi compravo un lcd allora alla metà del prezzo...[CUT]
Mi piacerebbe capire la razio di certi commenti ...da essere superiore , ci sono contenuti che su formato fisico non si trovano , ma anche se in streaming possono essere di buona qualità, che vale la pena godersi su un oled non su uno scaruso LCD...
-
"Da essere superiore" ecco qua cge si ricomincia col travisare e non capirci una mazza di quello che uno dice. Ho detto solo che se mi devo comprare roba audio/video da riferimento e alta fedelta per fruire solo ed esclusivamente da streaming (il forum è pieno, certi non sanno cosa siano un blu ray che ad oggi e ancora il riferimento) é uno spreco di soldi e qualità. Chiaramente nel caso di quelli che utilizzano anche blu ray o fonti usb o altro ok..pure se vedi l ultima fantastica serie in modo non da riferimento ma poi ti gusti un bel bd con audio lossles e bit rate video 20 volte superiore agli streaming, allora tutti d accordo, almeno sfrutti a dovere la tua catena di qualita. Ma se devo cominciare a cambiare i settaggi perche senno canali come netflix che gia sono insabbiati di loro,nn permettono la fruizione dei metadati dinamici o altro..allora mi dico a che serve una macchina di riferimento come l ub820? Se guardo quelle cose, che lo compro a fare un oled da 1.600 euro e un lettore da 450? Da li dico... se guardo all'80 % da streaming, allora mi compro un lcd e un lettore da 100 euro, non pretendo la massima qualita, fine.
Poi io nn seguo serie o cose ludiche diciamo.. di certo nn aspetto una serie nata per fare i miliardi quando ho la splendida trilogia di Jackson..mi vedo quelli. Ma questi sono gusti, nulla contri i gusti altrui.
e poi secondo me nel caso dei film.. come dicono numerosi utenti qui su AVM dovrebbero uscire prima in sala,poi in bd e poi in streamimg.. invece le piattaforme si rimangiano tutto a scapito della quslita massima e devo pagare 4-5 abbonamenti x vedere quella roba? Molto meglio un bd pure a 25 euro e se nn esiste ma c e solo in streaming..di certo nn faccio un abbonamento x vedermelo
-
sul discorso delcampionamento..444 non sarà preferibile sempre, ok, ma va detto che allora si dovrebbe sapere com é girato il materiale di partenza..svariate recensioni dicono che non comporti nulla impostare 444 con una fonte 420/422, forse qualche sfumatura si vedrebbero solo su roba professionale della doppia conversione..nn credo su tv commerciali/vpr commerciali seppur fedeli. Va aggiunto che allora l ub820/9000 non hanno l uscita automatica della risoluzione tipo gli Oppo, e quindi se ad esempio mettiamo un blu ray 1080p, nelle impostazioni del lettore andrebbe impostata questa risoluzione "forzata" e nn automatica se no a schermo leggeremo 2160p ossia il lettore si occupa dell upscaling. Sono scelte, ognuno faccia la sua.. comunque mettendo "risoluzione auto" e sottocampionamento 444 non fate di certo un danno, viste pure le diagonali in gioco. Il vero guaio sarebbe un file in ingresso campionato in 444 e noi usassimo il 422, la si che sarebbe un errore.
-
Con quest'ultimo commento mi fai capire che hai cominciato a comprendere. Non c'è nessun bisogno di scegliere 444 in quanto i contenuti sono comunque 420. Anche per quanto concerne i bit non c'è ragione di impostare 12bit perché nessun contenuto è codificato così. Pertanto le impostazioni che ho consigliato sono validissime anche per visionare UHD alla massima qualità, non solo per lo streaming (= nessun compromesso). Ho fatto tante prove e verificato di persona come evitare inutili doppie conversioni o banding quindi un po' di fiducia e umiltà non guasterebbe ;)
PS: 444 è un un sovracampionamento, non sottocampionamento come dici e col mio VPR ad esempio fa danni eccome: il passaggio 420->444->422 non fa certo bene e non si capisce a cosa dovrebbe giovare.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nahar
Cavolo...stasera provo, se funge mi hai risolto un bel problema! Non ho capito però cosa hai selezionato nella voce "conversione SDR/HDR (servizio Rete)" : hai impostato SDR o HDR?
Quanto a chi dice che comprare un Panny 820 per vedere Netflix sia una spesa inutile, io dissento. E' chiaro che l'utilizzo primario sarà la riproduzione da d..........[CUT]
Per quanto concerne la conversione SDR/HDR ho impostato Off perché non voglio convertire nulla ma vedere i contenuti come sono.
Aggiungo, a scanso di equivoci, che nel menu precedente ho impostato così:
Formato video = Automatico
Uscita 4K(50p/60p) = 4K(50p/60p) 4:4:4
-
ragazzi chiedo un piccolo aiuto in quanto visionando su app Prime video da UB820 la serie gli anelli del potere mi restituisce dei flash rossi sull'immagine solo con quella serie che e' in dolby vision il resto va tutto bene,
inoltre vi chiedo se il telecomando dell'UB9000 e' compatibile anche con l'UB820 grazie in anticipo delle risposte
-
Per la prima domanda non so risponderti, probabilmente è una questione di configurazione del lettore o del tv o il cavo HDMI, ma ripeto non so darti una risposta certa.
Per la seconda domanda la risposta è si.
-
ok. e sulla risoluzione e relativo upscaling tv/lettore cosa puoi dirci? su questo proprio non so enanch io quale sia meglio, preferiresti lo scenario 1 o lo scenario 2 o altro?
Scenario 1) Risoluzione (forzata) del lettore su Automatico (a schermo si legge sempre 2160 p anche con bd 1080 e dvd 576) e tutti i campionamenti originali (esempio bd a 422 e lettore impostato 422 quindi uguale)
scenario 2: risoluzione lettore forzato a 1080 (chiaramente per i bd 1080) e campionamenti "originali" come scritti sopra?
Mi viene pure da pensare alla guarriglia YCBCR bs RGB, ammetto che anche qui non sono ferratissimo, son sincero.. io ho lasciato ycbr auto. sulla ia richiesta preferirei conversare su fonti fisiche e nn streaming in quanto non le ho, parlo sempre di fonti nobili qui nei miei ragionamenti
edit: ho letto ora i tuoi setting paul ma nn capisco perche allora metti 444 dato che le fonti non lo sono sempre
-
Per l'upscaling mi affido al lettore perché quello del JVC è peggiore, quindi lascio Automatico che significa upscalare sempre a 4K. C'è di buono che è ottimo quello del lettore, quindi va bene un po' per tutti. Chiaro che in presenza di un videoprocessore sarebbe desiderabile l'output direct e la trovo una mancanza che avrebbero potuto evitare.
Formato 422 va benone per tutti i supporti. Nessun contenuto è codificato in RGB.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
CyberPaul
Per l'upscaling mi affido al lettore perché quello del JVC è peggiore, quindi lascio Automatico che significa upscalare sempre a 4K. C'è di buono che è ottimo quello del lettore, quindi va bene un po' per tutti.
Formato 422 va benone per tutti i supporti. Nessun contenuto è codificato in RGB.
ok grazie. però nel mio caso, e chiedo un consiglio mirato anche per gli altri possessori, nel mio caso ho un gz950, affideresti l upscaling al gz stesso che è del 2019 e quindi magari avanzato rispetto a quello dell ub820 che è dell'anno prima? questo dilemma mi affligge da un po :D sto parlando sempre di bd 1080, ovvio che con bd 4k lascio la risoluzione del lettore su auto e fa tutto lui
-
ecco leggendo il sito pana, a livello di nomignoli, il gz ha il processore hcx pro intelligent, l'ub "solo" hcx pro senza intelligent :D sorrido xk mi viene in mente che allora quello del tv sia meglio
-
Mahhh... circa l'upscaling a livello video io sono passato da un Cambridge 752 con processore Qdeo ad un Pana 9000...beh...a livello puramente video il Pana ha un livello di qualità ben superiore e tieni conto che il 752 per un certo periodo, insieme all'Oppio 105, rappresentava il top come qualità nell'upscaling.
Ho fatto un confronto anche con il processore del tv...Samsung 75Q90R...ma il Pana è decisamente di altro livello...li il confronto non si pone proprio.
Circa le impostazioni generali secondo me calibrare il tutto rispettando le codifiche del supporto è la migliore cosa...ad esempio , se si ha un tv a 10bit è perfettamente inutile uscire a 12bit e così via per tutto il resto...quindi conviene calibrare in base alle caratteristiche del supporto e stop...le doppie conversioni vanno sempre lasciate perdere.