Mi interessa molto la funzione timer e autostart. Soffrendo d'insonnia...
Ma BAdT: non si può utilizzare la procedura di aggiornamento "semplice", avendo già installata la versione 4? Bisognsa p.f. usare la modalità che descrivi?
Visualizzazione Stampabile
Mi interessa molto la funzione timer e autostart. Soffrendo d'insonnia...
Ma BAdT: non si può utilizzare la procedura di aggiornamento "semplice", avendo già installata la versione 4? Bisognsa p.f. usare la modalità che descrivi?
...io ho solo riportato la notizia dell'autore, cercando di tradurla in italiano, ma la procedura è quella descritta. :D
Da alcuni giorni il MED500X non riesce ad accedere alle condivisioni di rete; premettendo che:
- non ho cambiato l'indirizzo IP del NAS (192.168.1.111)
- non ho cambiato gli indirizzi di share nel NAS
- l'ADSL non mi funziona da alcuni giorni
- ho creato un utente apposito per le condivisioni SMB (mede8er utente e password)
se provo ad accedere alle condivisioni alle quali riuscivo tranquillamente ad accedere fino a pochi giorni fa, ho un bel messaggio di login fail, sia accedendo con NFS sia con SMB (utilizzando sia l'utente normale che quello creato appositamente).
Nessun problema, invece, ad accedere al server DLNA e alle condivisioni NFS e SMB dal portatile.
La rete è configurata con IP statico (192.168.1.90, gateway 192.168.1.1, submask 255.255.255.0, server DNS 192.168.1.1) e il collegamento avviene tramite un bridge WiFi-Ethernet.
Ho già provato a ripristinare il firmware (l'ultimo disponibile) con la procedura di emergenza ma non ho ottenuto nessun risultato. L'unica cosa che è cambiata rispetto a pochi giorni fa mi sembra che sia il collegamento internet che, comunque, con la LAN c'entra poco.
Qualche suggerimento?
Per NAS intendi un NAS esterno (non te lo vedo in firma pero') oppure la funzione NAS del Med ?
Con NAS intendo NAS Synology (192.168.1.111), il Mede8er (192.168.1.90) è un suo client e ha la modalità NAS disattivata
Attivala...:D se hai fatto aggiornamenti firmware di recente la modalità NAS di default è disattivata...non ho ancora un nas per il momento ma mi sto "documentando"l'idea sarebbe un qnap ts 419p+ a 4 bay...:sborone:Citazione:
Originariamente scritto da christians
poi magari romperò l'anima a qualcuno per configurarlo al meglio...
Retni.
Non è un problema di software secondo me,utilizzo anche io imgburn.Citazione:
Originariamente scritto da TheRaptus
la procedura che adotto io è questa: da un file Full Blu Ray 1:1 "non iso" quello con la cartella BDMV per intenderci costruisco un immagine iso con imgburn,questo perche lanciando il file Full Blu Ray 1:1 "non iso" da protocollo NFS non si ha nessuna riproduzione del file se non quella dei file M2TS che vengono riprodatti uno alla volta con relativa pausa quando sono in esecuzione in NFS.
lo sconfinamento del audio"dialoghi canale centrale"sugli anteriori lo percepisco lanciando il file Full Blu Ray 1:1 "non iso" da Network sia che lanciando il file Full Blu Ray 1:1 iso da NFS...
Quindi...:rolleyes:
Retni.
...il problema dell'audio HD potrebbe dipendere da alcuni settaggi che hai impostato nel Menu del Mede8er.
- Prova ad impostare la risoluzione video a 1080p 60Hz;
- Imposta la modalità audio dello S/PDIF su downmix stereo 2CH anche se utilizzi l'HDMI per veicolare l'audio.
Ad ogni modo, siamo in attesa di un aggiornamento SDK da parte della Realtek che riguarda proprio la correzione dei bachi sull'audio HD. ;)
Bad,ho fatto la prova che hai descritto ma non cambia nulla, i dialoghi del canale centrale sconfinano sugli anteriori, ho provato anche a cambiare cavo HDMI,nizba... a questo punto non resta altro che aspettare questo nuovo aggiornamento firmware da parte di Realtek che alla fine è quello che presumevo fin dall'inizio...
Retni.
ciao a tutti. Ho leto con attenzione tutte le notizie di questo forum e ringrazio anticipatamente chi si è prodigato a dare così tante e utili informazioni.
Ho però una domanda banale .... il player funziona correttamente anche se posto in posizione verticale?.....
Dal momento che ho poco spazio dove posarlo per me sarebbe indispensabile poterlo utilizzare in quella posizione. E il 400?
Altrimenti ahimè dovrò indirizzare la mia scelta su un Xtreamer.
Grazie 1000
@ Bad.
Ciao Tony,a breve avrei la possibilità e l'occasione di acquistare un NAS " salvo intoppi dell'ultimo momento"
la prima scelta sarebbe qnap ts 419p+ a 4 bay oppure sul più economico ts 212 a 2 bay...
so che anche te utilizzi un nas qnap "non so che modello possiedi"leggendo i vari interventi che fai sul forum continui a "martellare" ;)
nel configurare IP FISSO su tutte le periferiche che sono collegate al router.
Ho alcuni dubbi sui quali vorrei delle conferme,e forse mi sto perdendo in un bicchier d'acqua...
con IP fisso intendi un IP statico? oppure DHCP.
il mio router netgear dgn3500 è configurato con TCP/IP lan in automatico "non ho inserito alcun valore" e ha DHCP attivo e il router fa da server DHCP.
il mede8er lo ho configurato con cablazione lan IP-DHCP in automatico cosi come il tv collegato al router su una configurazione lan cablata.
in questi giorni mi sto documentando un po con il manuale qnap v.3.4.0 e sto allo stesso tempo prendendo confidenza con l'interfaccia demo da non
trovarmi al momento oppurtuno talmente impreparato nel configurarlo e partire con il piede giusto.
ti chiedo,all'atto di installazione di qnap finder oppure in un secondo momento in TCP/IP proprietà del nas dovrei flaggare l'opzione:
ottieni impostazioni indirizzo ip automaticamente via DHCP che sarebbe la "logica" continuazione configurazione che ho su tutte le altre periferiche
o utilizza IP statico,se cosi fosse dovrei riconfigurare da A a Z manualmente router e tutte le periferiche.
allora potrei prendere :bsod: e gettare il tutto dalla finestra...:D
P.S. ero combattutto se postare questo post in MP o sul forum,ho deciso per qustt'ultimo ,forse la risposta che darai può servire oltre che a me ad altri utenti che si affacciano per la prima volta ad un NAS.
Retni.
ho un 400 e l'ho utilizzato anche in posizione verticale, non vedo controindicazioni, se lo poggi sul fianco dx avresti il vano sd esposto che forse può far entrare polvere, ma non credo che cmq crei problemi :)Citazione:
Originariamente scritto da magiaitalia
Il 500 ha in più l'HDD (che funziona in qualisasi posizione), quindi non dovrebbero esserci differenze
...in altri termini, mi stai dicendo che spacco i mar@ni. :rolleyes:Citazione:
Originariamente scritto da retni
Ma nonostante cio, mi rendo conto che il concetto di IP Fisso (statico) non è stato assolutamente recepito. :D :D
QUI c'è una bella lezione sull'argomento e che non si presta a fraintendimenti.;)
Assolutamente no in senso positivo e interagibile ...;)Citazione:
Originariamente scritto da badtoys
credo di aver percepito il concetto...
DHCP supporta tre meccanismi di allocazione degli indirizzi:
* AUTOMATICO: Un client che si connette al server DHCP riceve un indirizzo disponibile che viene mantenuto a tempo indeterminato fino alla disconnessione del client o ad una richiesta di nuova assegnazione. ---> un IP fisso in automatico
* MANUALE: Un client che si connette al server DHCP riceve sempre lo stesso indirizzo. ---> un IP statico dato che lo si inserisce manualmente
* DINAMICO: Un client che si connette al server DHCP riceve un indirizzo disponibile e lo mantiene per un tempo assegnato: l'indirizzo viene preso in lease (affitto) per un tempo determinato, fino a che il client non viene spento o riavviato e richiede una nuova assegnazione. ---> vari IP in un range ben definito di ip disponibili a random.
---> correggimi se ho detto niubbate...
uso comunque la teoria,la fortuna è cieca ma la sfortuna ci vede bene,quindi DHCP e poi si procede... grazie ancora...
Retni.
Hei mà che bella lettura , che mi faccio :D sul DHCP
grazie ...
quoto B747 per il discorso orizzontale / verticale ;)
P.S.
Tony purtroppo ho un pochetto di complicazioni sulla config. del 3500
possiam sentirci sabato ?
ciao