Visualizzazione Stampabile
-
[QUOTE=bradipolpo;5209421]Se fai fare la decodifica al sinto, cioè ti colleghi via HDMI in bistream, direi che ti può bastare anche l'820 (che lato video è identico al 9000). Certo però, con un sistema come quello, il 9000 "è la morte sua" :D:D
Ciao,
non mi è chiaro se rispondevi a me. Comunque non ho capito. Il pana sarebbe collegato al sito via HDMI (pass through), non è il modo migliore? Ci sono altre modalità di collegamento?
-
Fra sinto a lettore si può anche fare il collegamento audio analogico (facendo effettuare la decodifica audio dai DAC interni del lettore), sfruttando le uscite analogiche 7.1 presenti sul lettore e i corrispondenti ingressi sul sinto: nel tuo caso però, vista la qualità del sinto, direi che non ne hai bisogno (anche perché, credo che perderesti le capacità Atmos/DTS-X, essendo solo 7.1)
Visto che comunque usi HDMI, se vuoi un consiglio: non hai alcun bisogno di fare un pass-through col sinto, dal momento che sia l'820 che il 9000 hanno la doppia uscita HDMI, una per il video (da collegare direttamente al VPR/TV) ed una per l'audio (da collegare direttamente al sinto), proprio per evitare di "interporre" il sinto fra la sorgente (lettore) e VPR/TV.
Per altro, JVC N7 e 9000 si "riconoscono" quando collegati, attivando profili video specifici selezionabili dai menu del VPR, quindi a maggior ragione credo sia consigliato il 9000
Citazione:
Il 9000 genera due profili colore che vengono visti dal JVC. L'utente a quel punto può selezionare questi due profili sul JVC
“Pana PQ HL” (Proiettore ad alta luminanza)
“Pana PQ BL” (Proiettore con luminanza di base)
e a quel punto tutta la catena "parlerà la stessa lingua".
Cito testualmente la PR di JVC
"Scegliendo di utilizzare sia i profili colore dedicati generati dal lettore Panasonic per il proiettore JVC, che l’ottimizzatore HDR del lettore BD 4K, il risultato sarà un’immagine HDR più realistica, con una gradazione più accurata rispetto a quanto ottenuto utilizzando l’Auto Tone Mapping o l’HDR Optimizer da soli."
-
Chiarissimo, avevo dimenticato che il JVC N7 riconosce il 9000. Però se collego il 9000 al JVC direttamente e l'altra HDMI al sinto, poi l'apple TV e le altre periferiche le collego al sinto e devo collegare un altro cavo HDMI dal sinto al JVC. Non c'è altro modo.
-
Se il VPR ha due ingressi HDMI, io preferirei senza dubbio collegare il lettore direttamente al VPR, e lasciare il pass-through attraverso il sinto per tutte le altre periferiche. Quindi sì, un ingresso del VPR lo dedichi esclusivo al lettore, l'altro al sinto (pass-through di tutto il resto)
-
Buongiorno. Mi collego alla discussione per un consiglio; mi scuso se l'argomento è già stato affrontato, ho letto quasi tutte le pagine del thread ma non sono molto esperto e non riesco a capire come applicare le varie risposte al mio caso. Sono in possesso dei seguenti componenti: lettore Panasonic DP-UB 9000, ampli Yamaha RX-A 3070 e televisore Philips 65PUS8556. Mi sembra di aver capito che il DAC del Panasonic (AK 4493) sia di qualità leggermente superiore di quello dello Yamaha (ES 9026 Pro). Come posso collegare tutto il sistema al fine di ottenere la migliore qualità audio/video e non perdere nessun formato possibile? Pensavo semplicemente di collegare le uscite analogiche del Panasonic all'ampli Yamaha (in modo da sfruttare il DAC del Panasonic) e di collegare in HDMI il Panasonic direttamente al televisore Philips. Ma sicuramente esiste un metodo migliore (in particolare per sfruttare i DSP dello Yamaha?) probabilmente perchè la differenza tra i DAC non è cosi' importante e conviene collegare il tutto tramite HDMI? Scusatemi per la lunghezza del post e grazie mille in anticipo per le risposte.
-
Per non perdere il formato audio multicanale dovresti collegare il panasonic allo yamaha in hdmi, in analogico avresti solo un segnale stereo, comunque lo potresti collegare in entrambe i modi e sentire se con la musica hai un miglioramento sfruttando il dac del lettore, secondo me non ci saranno differenze apprezzabili
-
@Antonio174
In analogico esce in 7.1 (e... volendo anche in stereo)...non diamo info errate ;)
Buon Audio Video
Rudy
-
Nessuna informazione errata rx a3070 non ha ingressi analogici multicanale, per cui avrebbe solo un segnale stereo, ;) leggi bene prima...
-
Non conoscendo l'ampli Yamaha RX-A 3070, in assoluto sembrava una affermazione errata...
così, riferita al 3070, ha un senso ed è esatta...
Buon Ferragosto;)
Rudy
-
In analogico, se non possiede ingressi analogici 7.1 hai solo segnale stereo che, penso, considerando i dac al Pana, potrebbe essere di maggior qualità ma, da possessore del lettore, se non ricordo male tutte le volte dovresti entrare nel menu e selezionare uscita analogica per avere la possibilità di ascolto stereo.
Inoltre con ingresso analogico perdi la possibilità di calibrazione con microfono.
Nel mio caso alla fine ho optato per a connessione hdmi per non perdere questa possibilità...e con il senno di poi posso dire di essere soddisfatto.
Uso il lettore per la parte video soprattutto che è strepitosa...anche se solo con supporti fisici...
-
"anche se solo per supporti fisici": per quello esistono i lettori, per leggere i supporti fisici, e quello devono fare al meglio ;)
Citazione:
Originariamente scritto da
megaing
Buongiorno. Mi collego alla discussione per un consiglio; mi scuso se l'argomento è già stato affrontato, ho letto quasi tutte le pagine del thread ma non sono molto esperto e non riesco a capire come applicare le varie risposte al mio caso. Sono in possesso dei seguenti componenti: lettore Panasonic DP-UB 9000, ampli Yamaha RX-A 3070 e televisore ..........[CUT]
Il tuo sinto non possiede ingressi analogici multicanale, quindi non hai alcuna opzione di scelta (di certo non è un'opzione quella di collegare il lettore in stereo, perdendo così tutto il godimento del multicanale dei film): sfrutta le due uscite HDMI del lettore, HDMI1 al TV, HDMI2 al sinto, e goditelo ;)
Come ti hanno già detto, per l'ascolto di musica stereo invece beh, le prove puoi farle solo tu, basta collegare due cavetti
-
Ho capito. Grazie ancora per le risposte. Per uscita HDMI1 (da collegare al TV) si intende quella VIDEO OUT (video/audio) e per uscita HDMI2 (da collegare al sinto) si intende quella AUDIO OUT? Perchè non conviene collegare il lettore Panasonic al sinto Yamaha e poi a sua volta sempre in HDMI il sinto al TV (che tra l'altro è compatibile ARC e quindi si potrebbe riprodurre con il sinto anche il suono della TV?)?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Edrm
Chiarissimo, avevo dimenticato che il JVC N7 riconosce il 9000. Però se collego il 9000 al JVC direttamente e l'altra HDMI al sinto, poi l'apple TV e le altre periferiche le collego al sinto e devo collegare un altro cavo HDMI dal sinto al JVC. Non c'è altro modo.
Quei profili custom non servono a nulla da quando è stato introdotto il tone mapping dinamico. Si basa infatti su un tone mapping statico, davvero valido e ben fatto, ma surclassato dal frame adapt hdr. I PR possono inventarsi quello che vogliono, ma il mapping statico ha dei chiari limiti. Tra l’altro presuppongono un numero di nits che non è comunque raggiunto dal VPR.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
megaing
Per uscita HDMI1 (da collegare al TV) si intende quella VIDEO OUT (video/audio) e per uscita HDMI2 (da collegare al sinto) si intende quella AUDIO OUT?
Esatto.
Personalmente preferisco sempre evitare il pass-through dal sinto per il video, a maggior ragione se hai uno dei migliori lettori in circolazione (ed ancora di più visto che il tuo TV è compatibile Dolby Vision e HDR10+, per quanto pochi siano i film con HDR10+), perché è sempre un inutile passaggio in più che può portare a problemi ed incompatibilità
-
Io invece la penso esattamente al contrario , salvo incompatibilità , tutto al sinto e dal sinto al tv.
Pronto a ricredermi se ci saranno dati oggettivi, che questa configurazione deteriora il segnale