Io il lettore Panasonic l' ho comprato e lo uso, però non so dire se si veda meglio rispetto al lettore di series X, dovrei avere 2 bluray 4k dello stesso film per fare lo switch in tempo reale.
Visualizzazione Stampabile
Io il lettore Panasonic l' ho comprato e lo uso, però non so dire se si veda meglio rispetto al lettore di series X, dovrei avere 2 bluray 4k dello stesso film per fare lo switch in tempo reale.
Si ma ragà come può una console NON pensata principalmente per riprodurre l'alta fedeltà, gareggiare con un prodotto come UB820/9000? Io ho un 820 appunto, non posso fare il paragone con una console perché non ce l'ho e non gioco, ma se il mio intento è riprodurre quanto di più vicino all'idea del regista in un HT fedele, prendo un buon lettore e fine.
Come dicevano dietro, l'UB820 gestisce di sicuro meglio alte e basse luminanze, avrà di certo una meccanica migliore, Menu completo per qualsiasi affinamento (non fate porcherie a casaccio perché "a me piace così").
Ciliegina sulla torta, ha l'HDR Optimizer che per me vale tutto il costo della macchina, la trovo una features formidabile; se hai un OLED, più di 1.000 nits non li avrai mai per ora, e quindi interviene l'elettronica a mettere le pezze, l'Optimizer sgrava la TV dal fare questo, lavora lui con la sua splendida gestiine del Tone Mapping, e le alte luci soprattutto, le vedrete come non mai: miglior dinamica, pochissima posterizzazione, più dettagli. Ma che ne sa una console del c***o scusatemi? :D
Cioè se io ho una TV fedele, magari pure calibrata professionalmente e decidessi di affidare il comparto video per BD e BD 4K ad una PlayStation, sinceramente non lo consiglierei manco al mio peggior nemico. Poi fate voi.
edit: e poi al 2022 inoltrato affidarmi ad un'elettronica che non c'ha manco il Dolby Vision... è quasi sadica la cosa :D
Eppure da questo video non vedo tutta questa gran differenza che dici e pure il tizio della recensione dice che la differenza è minima :
https://www.youtube.com/watch?v=yMMPYVlN7hY&t=26s
Il video di “chi che sia” senza prove strumentali e prove concrete vale meno di zero, così come le foto che hai chiesto di postare non possono assolutamente rendere l’idea delle realtà dei fatti perché in foto è difficilissimo far rendere la realtà dell immagine che vedi è così anche in video, e non vale neanche se la prova la fai tra due prodotti sulla stessa tv facendo switch tra le sorgenti perché non puoi mettere un fermo immagine e valutare a lungo le differenze tra i due quadri immagine! Se vuoi fare una comparativa la devi fare dal vivo, con due tv uguali identiche e perfettamente calibrate e con lo stesso disco nelle due sorgenti che vuoi testare altrimenti sono tutti “secondo me è la stessa” e “mi sembra uguale”.
Con ciò nessuno dice che la ps5 faccia pena, semplicemente con un lettore dedicato avrai diverse finezze in più e soprattutto il Dolby vision che quando c’è ti ripaga ampiamente dei soldi spesi!
Le differenze tra un lettore dedicato (specie di fascia alta) ed una console ci sono, non eclatanti ma sul micro contrasto, sui dettagli e sulla pulizia generale del video ci sono. Senza contare poi le regolazioni disponibili su un lettore come l'UB820 o 9000. È chiaro se parliamo di un lettore base da 100 euro, il discorso non si pone, ma stiamo parlando di lettori di alta gamma che già risultano superiori ad un lettore dedicato di primo prezzo. Giudicare le differenze da un filmato su YouTube è impossibile, visto che il filmato stesso non ha la qualità del lettore come ripresa e per la compressione a cui è sottoposto.
Poi dipende anche dalle aspettative che si hanno, ci sono persone che dicono che tra un Oled ed un Lcd Edge non c'è chissà che differenza è che si vedono bene entrambi.
Ho trovato questo interessante video di hdtvtest in cui oltre a vedere un vero test comparativo come va fatto si possono anche capire alcune differenze tra usare una console e un lettore dedicato come fonte per i dischi
https://youtu.be/JFpakgvCKck
La Xbox ne esce veramente male mentre almeno la ps5 risulta a parer mio quasi sufficiente, ma quel che vien fuori nel mezzo non mi farebbe mai accontentare… a te la scelta sul da farsi ricordando sempre anche il plus del Dolby vision
Scusa ma se metto lo stesso film sul lettore e sulla console collegati al videoproiettore, poi fermo l' immagine nello stesso punto (guardando il minutaggio esatto, magari a inizio di un capitolo) e poi faccio uno switch da una hdmi e l' altra perchè non potrei valutare a lungo le differenze ? :confused:
Comunque il recensore del video dice che la differenza è minima.
Mi sembra ovvio che il motivo è che non puoi vedere la stessa immagine come rende differentemente in parallelo, ti affidi solo alla memoria di quel che hai visto! Comunque guarda il video che ho postato poi facci sapere
grazie a tutti per i chiarimenti credo che prenderò ub-820 e mi godrò finalmente un blu ray 4k come si deve.
Ciao, ho letto da qualche parte su questo forum, che il nostro UB820
trasmette in DV (solo su Netflix ?) qualora settato all'occorrenza...
E' vero? E dove trovo quanto affermato (se vero)?
Grazie
Buon Audio Video
Rudy
L'820 è compatibile con entrambi i formati a metadati dinamici HDR10+ e Dolby Vision per i dischi UHD, ed anche con il Dolby Vision di Netflix (aggiunto con aggiornamento firmware nell'agosto 2018, che ormai dovrebbero avere installato tutti i nuovi modelli attualmente in vendita).
In ogni caso il tuo VPR supporta solo la tipologia di HDR standard (HDR10/HLG), quindi non puoi usufruire né del DV né di HDR10+, che siano o meno supportati dal lettore non fa alcuna differenza
Grazie...
sappiamo che, per ora, nessun videoproiettore odierno è DV, tuttavia usando un, per es.:
"HDFury Vertex2" è possibile "forzare" il DV su proiettori 4K Sony / JVC / Epson...Sto seguendo
due forum "HCFR & AVsforum" dove si discute in maniera (forse troppo:D) approfondita della questione.
L'aggiornamento lo feci a suo tempo, quando non avevo ancora un VPR 4K...ma la mia domanda
(forse non troppo chiara) era se il pana dava tutto sempre in DV / HDR10+, quando collegato ad un TV 4K,
tant'è che ricordo di qualche Utente, che si lamentava dicendo che doveva disabilitare le due funzioni DV / HDR10+...
Cmq. Grazie
Buon Audio Video
Rudy
Oggi consigliereste acquistare un Panasonic DP-UB820 oppure il DP-UB9000, considerato il mio HT ?
Se fai fare la decodifica al sinto, cioè ti colleghi via HDMI in bistream, direi che ti può bastare anche l'820 (che lato video è identico al 9000). Certo però, con un sistema come quello, il 9000 "è la morte sua" :D:D
Ora è più chiara sì :D
In effetti pare che il difetto di cui parli sia proprio della sola app Netflix installata sul lettore (ma non so se sia stato corretto o meno; di certo la app Prime Video non ha questo problema), sui dischi UHD non c'è alcun problema, il lettore abilita automaticamente l'HDR corretto presente sul disco
OK...grazie.
Sui due forum che sto seguendo, con il pana UB820, la FIREstik 4kMAX la TVA,
ove alla fonte ci sia un DV / HDR10+, viene trasformato TUTTO in DV tramite
l' HDfury Vertex2 (e/o simillari) con evidenti benefici.
Ci sono foto (ribadisco "foto") che lasciano a bocca aperta, anche se
con il mio Sony270 e l'ADEO 128" 21:9 sto letteralmente con la mascella a terra!!!
:sbavvv:
Sarei molto tentato ad acquistare un "HDfury Vertex2" se non fosse
per le difficoltà (per me almeno per ora:D) di configurazione.
Buon Audio Video
Rudy