La nuova serie Oled (presentati al ces)quando verrà commercializzata nei nostri negozi?
Visualizzazione Stampabile
La nuova serie Oled (presentati al ces)quando verrà commercializzata nei nostri negozi?
posso capire l'impazienza da oled ma sei fuori tema ;)
Grazie a tutti per le risposte, ma, rivolto a thegladiator, volevo dirti che, forse dall'immagine non si vede, ma la mia percezione è che la "macchia" rosea sia concentrata verso il centro del pannello, e non uniforme su tutto lo stesso...quindi, credo, che una calibrazione come da te suggerita potrebbe portarmi benefici in un'area, e problemi in un'altra...intendo dire che, secondo me, non c'è uniformità di colore nel pannello...
buondì ragazzi, ieri sera, per la prima volta, mi è apparso in basso a DX il logo HDR (PQ)...sapete dirmi cosa significa PQ? Eppoi mi è successa una cosa strana...mentre avevo aperto la guida TV , mi si è annerito tutto lo schermo...ho spento, riacceso, ancora tutto nero, si sentiva solo l'audio...ho dovuto spegnere il tv dal tasto retro, staccare la spina, attendere un'oretta circa, eppoi riattaccarlo...finalmente si è risolto tutto!
cancellato doppio
PQ (Perceptual Quantization) equivale al gamma "SMPTE ST 2084": curva gamma HDR utlizzata per la visione di contenuti di servizi streaming e per la visione di film.
PREMESSA: questa non è una provocazione, vorrei solo capire a fondo...
Ragazzi, mi levate una curiosità in merito all'IFC dei Pana? Leggo sovente che i "puristi" disdegnano questa funzione in quanto artefice del famoso effetto "tele Novelas". Per quanto mi riguarda io non posso farne a meno, attivata al minimo, ma attivata sempre!
Quando guardo la TV voglio immedesimarmi, voglio avere l'impressione di vivere la scena, quindi non ammetto i micro scatti caratteristici delle panoramiche a 24Hz, 23,9Hz, etc. Se vedo micro scatti mi sembra di guardare un gioco del Commodore 64, mentre una visione fluida mi coinvolge maggiormente. Allora perchè i "Puristi" preferiscono gli scatti se il loro scopo è avvicinarsi quanto più possibile alla fedeltà (dei colori, della fluidità, del suono, etc)?
Magari sono OT, ma quando leggo che IFC è il male allora vorrei capire da vicino la posizione di chi lo disprezza.
Grazie, sono curioso, magari cambio idea!
Una splendida giornata a tutti.
Per quel che mi riguarda, quell'effetto è quanto di meno realistico ci sia al mondo. Nella realtà fisica, niente e nessuno si muove così, lasciando la scia alle spalle. Ergo, IFC disattivato sempre.
ragazzi, è normale che al 5 - 10 - 15% di grigio si notino, al centro dello schermo, delle strisce verticali (si chiama vertical banding?) Io le vedo piuttosto chiaramente facendo scorrere un filmato di youtube creato apposta per provare la bontà degli schermi...
Molto semplicemente...se ti piace usalo, non c’è nulla di male. Non è negli standard cinematografici ma non commetti peccato ;)
Personalmente non lo utilizzo ma al minimo anche se giustamente un po’ si nota l’apporto è minimo quindi vai tranquillo.
Fai anche qualche prova impostando IFC su personalizzato, la prima voce sparala anche alta ma la seconda fai qualche prova a 1-2-3 e vedi come va...
A me comunque vedere un film “allisciato” fa quasi venire appunto in mente di essere lì (con gli artefatti del caso se spingi..) ma non è proprio la stessa cosa è proprio per questo mi toglie il coinvolgimento filmico :p