ma tra un lz1000 e un lz1500 che cambierebbe come qualità immagine?
Visualizzazione Stampabile
ma tra un lz1000 e un lz1500 che cambierebbe come qualità immagine?
Io ho letto un articolo che dice il che viene montato dai 55 in su come al solito, inserendo però anche la linea lz 1000
@djsolidsnake86
Non molto. Il 1500 ha un picco luminoso maggiore rispetto al 1000 in HDR, sono un paio di centinaia di nits circa di differenza: il 1500 ha un picco di 1.100 nits in Pro1/2, picco del 1000 900 nits. Per il resto li differenzia la barra di dissipazione, un po' più robusta nel 1500 appunto perché è più luminoso. Cambia forse qualcosa nell'audio ma non so di preciso. Per il resto faccio fatica a trovare altro.
Sono entrambi pannelli master e OLED EX, quindi non dovrebbero avere grattacapi per quanto riguarda scala di grigi, Vertical Banding, Burn In o Vignetting.
Chiaramente non so dirti nulla su App e servizi perché io non li uso (anche se OS e App credo siano identiche), non so dirti quasi nulla sull'audio in quanto neanche mi porrei il problema dato che ho l'HT esterno e l'audio del TV in genere lo uso per vedere quelle rare volte il DTT, ma visivamente boh, a parte i 200 nits di differenza i pannelli credo siano identici.
Va detto però che il 1500, ad esempio, con un film la cui luminanza non supera i 1.000 nits, non comprimerà sulle alte luci e il circuito di ABL non interverrà (credo), mentre il 1000 un po' posterizzerà sempre col solito file da 1.000 nits, ecco... io non sono mai stato un fan delle alte luci, ma in HDR inizia a servire davvero la luminanza extra per gli specular se davvero si vuole riprodurre un film com'è pensato e senza compressioni. Quindi bisognerebbe decidere se quella riserva di luminanza in più valga la pena investirci di più. Il cambiamento visivo tra uno e l'altro non credo sia così eclatante nella visione di tutti i giorni, ricordo che hanno lo stesso pannello e che per vedere un bianco il doppio più luminoso, per fare un altro esempio, bisogna incrementare la luminanza di quattro volte, capirai che quindi 200 nits di differenza non sono un oceano, però di certo il 1500 con un BD poniamo a 1000 nits di luminanza, non comprimerà e non posterizzerà. Tralasciando poi le magagne che ogni tanto si vedono sui BD, ma quello è un altro discorso.
Ti confermo che a livello di app e menù tutta la serie LZ è identica tranne per i 2000 che hanno nel menù audio una sezione dedicata alla calibrazione del sistema audio integrato.
A parte quanto hai descritto sui dissipatori dei pannelli, maggiori sulle serie 1500 e 2000, non ci sono altre differenze, anche la sezione audio è uguale, cambia solo sui modelli LZ800 (venduti in esclusiva da Amazon) i quali hanno una modalità preimpostata in meno.
Quello che non ho ancora capito sono le differenze tra i modelli serie LZ1500/980/800 nei tagli 48 e 42, che hanno prezzi differenti ma che tutti non montano il dissipatore aggiuntivo, anche esteticamente mi sembrano identici (a parte la mancanza di una modalità audio sull'800). Anche facendo un confronto sul sito Panasonic risultano le stesse caratteristiche, quindi mi chiedo perché hanno prezzi differenti.
L'Z1500 ha un pannello Master Oled Pro, esattamente come la serie 2000 (dalla quale si differenzia, oltre che per la sezione audio, per una sezione di amplificazione leggermente inferiore, da cui il picco maggiore per il 2000). L'LZ1000 ha "semplice" pannello Master Oled, con tutto ciò che ne consegue in termini di selezione etc. etc., oltre a una sezione di amplificazione standard, che ne determina un picco di luminosità leggermente inferiore rispetto al 1500, e al dissipatore più piccolo. Insomma, una serie di differenze più o meno piccole che giustificano la molteplicità di modelli...
Ettore
Si Ettore ma solo sui tagli da 55" in su, io mi riferivo ai tagli 48" e 42" che nelle caratteristiche sul sito Panasonic non hanno queste caratteristiche, i pannelli definiti master Oled sono montati solo nei tagli superiori.
Qui una tabella riassuntiva che dovrebbe dissipare :D diversi dubbi.
Ho visto il video, ma riporto col virgolettato quello che scrisse Emidio sui primi responsi per gli LZ:"L'altra notizia, già anticipata a maggio in occasione dell'annuncio, è l'utilizzo di un dissipatore su tutti i modelli (tranne quelli con taglio da 42") che cambia a seconda delle serie: più pesante ed efficiente per le serie LZ1500 ed LZ2000, più leggero ma presente anche nelle serie LZ1000 ed LZ980, con picchi di luminanza dichiarati rispettivamente di 1.000 NIT per le serie LZ2000 ed LZ1500, 900 NIT per la serie LZ1000 e 800 NIT per la serie LZ980."
Quindi risulterebbe non presente nel solo LZ800, presente invece in grandezze diverse su resto della Serie, boh. Emidio e Teoh ne sanno una più del diavolo è difficile dar torto ad uno e ragione ad un altro.
Scusate se faccio un piccolo OT...ma anche a voi la Panasonic ha detto che non è più possibile acquistare l' estensione di garanzia?!?!
Nel mio caso per il JZ1500 da 65".
Esatto, non credo sia più possibile.
Ciao a tutti,
io ho un JZ2000 da 55 pollici e ho un problema con la riproduzione di file video dalla chiavetta USB.
Nella maggioranza dei casi non legge il formato, spesso non trova i sottotitoli e non riconosce i sottotitoli in formato SRT.
Potete darmi qualche consiglio? Il televisore è aggiornato, d'altra parte mi sembra strano che un televisore da 3000 € non riconosca tante versioni di formati e nemmeno i file dei sottotitoli… Spero che qualcuno riesca ad aiutarmi!
Grazie.
I file specie se scaricati hanno formati fuori standard non riconosciuti dal tv. Non è una questione di prezzo del tv, ma di formati utilizzati dai file che tenti di leggere.
Un po' di delusione rimane… Vorrei comunque sapere gli altri utenti del forum come hanno risolto questo problema, grazie!