Visualizzazione Stampabile
-
Dal disegno sembra che dalla matrice all'onkio hai solo 2 opzioni audio, o cavo in fibra ottica o cavo analogico.
Con questo lettore però, visto che c'è la possibilità di splittare audio e video, andrei sicuramente di cavo video HDMI alla matrice e cavo HDMI audio direttamente nel sinto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gio_1981
guardando le immagini che ho postato mi potresti dire dalla matrice all' Onkyo che collegamento devo fare che provo ? :confused: handshake e/o hdcp non so cosa siano :asd:
[CUT]
il problema è quello, l'unico collegamento che dovresti/potresti fare con quella matrice è:
dalle sorgenti alla matrice con hdmi, dalla matrice al vpr con hdmi per il video e dalla matrice all'onkyo con l'ottico per l'audio (nell'onkyo selezionerai l'input ottico corrispondente).
il panasonic ha un'uscita hdmi dedicata, quindi potresti anche collegare l'hdmi a/v alla matrice e quella solo audio all'onkyo (sarebbe la scelta ottimale per godere dell'audio lossless ma se già ti raccapezzi poco eviterei al momento questo soluzione, perchè dovresti smanettare nel lettore e con l'onkyo passare dall'input ottico a quello hdmi a seconda di quello che vedi).
Io però ho il sospetto che tu sia collegato al vpr con un'uscita hdmi e all'avr con l'altra uscita hdmi, il che non va assolutamente bene perchè la tua matrice non nasce per questo (l'estrazione audio la fa sull'ottico e sull'analogico) quindi semplicemente sdoppia i segnali a/v in ingresso, con conseguenti problemi perchè l'avr non ha lo stesso protocollo hdmi/hdcp del vpr , nè la stessa banda passante (tralasciando parecchio altro).
Prima mi assicurerei di cosa è collegato a cosa
-
Però non capisco a cosa ti serve la matrice, l Onkyo ha sia il 4k passtrough che l'upscaler.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
dEUS1977
Con questo lettore però, visto che c'è la possibilità di splittare audio e video, andrei sicuramente di cavo video HDMI alla matrice e cavo HDMI audio direttamente nel sinto.
infatti, ma credo che ci sia già qualcosa di incasinato nei collegamenti
-
Ma avete letto il post alla pagina precedente ? Faccio copia-incolla :
Ho risolto !! non mi ricordavo più che l' audio dalla matrice al sinto Onkyo passa tramite cavetto ottico ma pensavo passasse tramite hdmi, controllando ho notato che il cavetto ottico si era staccato ! E' stato un gattino che andava a giocare con i cavi ! A mia discolpa posso dire che c'è un groviglio di cavi, controllavo la sera con poca luce e non vedevo bene
Adesso starò attento a non farlo più entrare ! Il problema era di una banalità incredibile
Nei prossimi post vi chiederò dei settaggi per regolare gamma, hdr ecc.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
dEUS1977
Però non capisco a cosa ti serve la matrice, l Onkyo ha sia il 4k passtrough che l'upscaler.
quella matrice serve a poco, ma l'onkyo è hdmi 1.4 quindi l'hdr non passa
-
Ah giusto l'hdr, come non detto!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nicolarush
infatti, ma credo che ci sia già qualcosa di incasinato nei collegamenti
Anzi, volendo se il proiettore ha un paio di entrare potresti bypassare la matrice e collegarlo direttamente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gio_1981
Ma avete letto il post alla pagina precedente ?
[CUT]
no, quando hai editato eravamo già a a questa pagina :D
hai fatto bene a controllare i collegamenti, era per quello che ti chiedevo.
Tutto è bene quel che finisce bene.
Giusto per la precisione non stai affatto sentendo DTS-MA e Dolby THD perchè con l'ottico non passano.
Se vuoi toglierti lo sfizio e completare l'opera, puoi prendere un banale estrattore audio hdmi, così usi la matrice come switch e, invece di usare il cavo ottico, l'audio va in hdmi dall'estrattore all'onkyo, così puoi sfruttare tutte le potenzialità del sinto
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nicolarush
[CUT]
Eppure ho sempre sentito una gran differenza tra audio in DTS-HD e Dolby digital :confused: forse prima non era collegato cosi' ? Non ricordo, controllerò.
-
Mi date un occhio se questi settaggi sono corretti per favore ?
Per l'audio esco con cavo ottico ed ascolto in stereo...
La TV e' un plasma da 65" senza tone mapping 1080P ed in mezzo ai BRD ho un paio di dischi 4K che "Downscalo"...
Video format automatic
4K output off
24p output automatic
Hdmi video automatic
Hdmi audio audio only
Dolby vision setting off
Hdr10+ setting off
Advanced
Colourmode YCbRc automatic
Deep colour output auto 12 bit priority
Sdr/hdr conv network service on
Hgl/pq conversion off
Hdr tv tipe middle or high luminance
Hdcp output setting automatic
Contents type flag automatic
Audio output on
7.1ch audio reformatting automatic
Tone Mapping off
Vi ringrazio in anticipo per i suggerimenti che mi darete.
Ciao, Erik Il Rosso
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gio_1981
Eppure ho sempre sentito una gran differenza tra audio in DTS-HD e Dolby digital :confused: forse prima non era collegato cosi' ?
In ottico ti passano solo i core DTS full rate e DD5.1.
Come ti abbiamo già detto in tre, collega direttamente il lettore HDMI2 (AUDIO OUT) al sinto, per sentire finalmente le tracce lossless e di nuovo, evita il passaggio lettore-matrice-vpr che non serve a nulla, collegando direttamente il lettore al vpr via HDMI1 (ovviamente solo se il lettore ha più di un ingresso)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nicolarush
[CUT]
Mi sono accorto purtroppo ! Però nelle info mi esce Dolby True-HD, se passo da un bluray con audio dolby digital alla traccia inglese con audio Dolby True HD si sente uguale, eppure ho provato con series X e mi pare che li si senta in HD :confused:
Qualcuno mi dice come devo collegare il lettore all' Onkyo ? Metto l' immagine nel link :
https://imgur.com/ReaWZKE
tasto destro : apri immagine in nuova scheda e si vede in grande
Out sub, out main arc, o l' uscita hdmi 6 in ?
https://imgur.com/IWcwreh
Sabato mi dedicherò tutto il giorno alle prove, non vorrei proprio perdere l' audio in HD ! :(
Riguardo al telecomando è abbastanza scomodo usare il tasto return che è in basso a destra e purtroppo non è retroilluminato ! Quando uso il videoproiettore non vedo i tasti :what: costava tanto fare un telecomando retroilluminato ?
-
Puoi usare qualsiasi entrata HDMI dall'uno al sei, io andrei di 2 DVD, sicuramente non cambia nulla ma così te lo ricordi meglio quando dovrai selezionarla.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gio_1981
Mi sono accorto purtroppo ! Però nelle info mi esce Dolby True-HD, se passo da un bluray...Riguardo al telecomando è abbastanza scomodo usare il tasto return che è in basso a destra e purtroppo non è retroilluminato ! Quando uso il videoproiettore non vedo i tasti costava tanto fare un telecomando retroilluminato ? [CUT]
Con questo https://www.amazon.it/VINABTY-N2QAYA...83BV5DL7&psc=1 risolvi con poca spesa la retroilluminazione, così ho fatto io...