Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
cmatte ha scritto:
Adesso ricontrollo se le versioni del fw sono le ultime ma ne sono quasi sicuro, ricordo infatti di aver visto mio malgrado di avere una versione dopo la quale i firmware erano per il dx :(
Ma se mi dici che un firmware del dx andava anche sul mio, ben venga, avevo pensato pure di fare qualcosa tipo cambiare il chip che contiene il firmware per upgradarlo con i fw del fratello minore, ma se qualcuno non c'ha lavorato, non credo sia così semplice immagino(al di là della sostituzione fisica..) e non ho ancora fatto caso se a parte questa cosa fra i due ci sono differenze hardware per quanto riguarda tutti gli altri componenti!
Per il resto mi consiglieresti di fare la modifica al condensatore...bene, anche io gradirei poter rivedere le foto postate da archimede per vedere di fare questa cosa, anche se premetto che non so neanche cosa sia un condensatore e come sia fatto fisicamente :D ....
Dunque..che manca..ah sì, sto in Toscana, Pistoia di preciso
Hey cmatte, forse il 27 dicembre torno dalle tue parti (Montecatini Terme) per un torneo di scacchi.. lo scorso anno mi son trovato molto bene (vinto anche un premio :D )
Ti ho mandato un PM, attendo risposta.
Passiamo alla cosa che ti interesserà di più: ho ritrovato il post su avsforum di quel tipo (un Olandese) che ha aggiornato il V880 con il firmware del DX, eccolo qua (ti costerà una bevuta :D ):
"I just finished trying the firmware for the V880 (non dx). On Momitsu.com the list states that the 1.1.14 firmware is for the DX only but it works on the V880 (non dx) too.
It shows firmware revision 1.1.13 though.
One good thing is that under RD50 in the DVI selection it supports 720P 50Hz and that works perfectly! Especially handy for PAL movies on HD projectors. 576P 50Hz is still not good on DVI.
I tried version 1.1.15 but that one fails to load, the memory on the DX is twice as large and therefore the now bigger firmware doesn't fit on the V880 *non dx)"
Quindi, vai nella sezione firmware del V880DX ( QUA ), scarica la versione 1.1.14 e aggiorna il lettore. Se non hai capito qualcosa del post in inglese, fammi sapere che te lo traduco in italiano.
A che televisore hai collegato il tuo Hamlet? Come lo hai collegato.. Component o DVI?
ps. nella pagina precedente ho inserito le info per l'update del condensatore.
-
Citazione:
happymau ha scritto:
(Secondo me è un pochino invidioso, perchè nel suo Denon le mani non ce le può mettere, e allora ogni tanto viene da noi a seminar zizzania.. in realtà segue con molta attenzione questa discussione, e prima o poi prenderà un Momi anche lui.. anche se non lo verremo mai a sapere ;) )
Beati voi momitziani che grazie a questo....vuoto...
http://img430.imageshack.us/img430/1...nsatore9sk.jpg
..potete mettere le mani (nel vero senso della parola) dentro il vostro lettore.
Per parte mia, ahimé, non credo troverò mai il coraggio di spendere duecento euro (e dico duecento) per una così preziosa scatola vuota!!! :D Se penso poi che per riempirla con qualcosa di utile dovrei spenderci altri soldi allora...
Ma come si dice "ad ognuno il suo"! E allora godevetevelo....dovedetevelo.....godevetevetevel.. .....goleteve....godeteleveto......godelev.....ins omma divertitevi! :D
-
E inutile.. da quando ha appreso che il suo Denon 2910 come qualità video in DVI/HDMI le ha prese dall'Oppo (vedi: homehifi secrets), il povero nemo non è più lo stesso :eek:
Egli vaga ramingo di thread in thread, scagliandosi come una mucca pazza ( :D ) contro tutti i players con upscaler che incontra. E' triste vedere un uomo ridotto così.. coraggio nemo, ti siamo vicini.. e lo saremo anche fra 2-3 anni, quando sia il nostro Momitsu da 200 euro che il tuo Denon da 700 euro, giaceranno da qualche parte, utilizzati come muletti.. surclassati da un DVD-HD che sia tu che noi prima o poi ci porteremo a casa ;)
Però una cosa bisogna ammetterla: la fede di un Denoniano non ha rivali.. anche quando un nuovo modello ha un cassetto dello spessore di una fettina di salame, egli è pronto a perdonare.. il lettore si spegne da solo, e lui perdona... e poi, insomma.. senza un po' di Macroblocking che vitaccia da cani sarebbe?! :p
Avessero la stessa fede i preti che predicano in chiesa, vivremmo di sicuro in un mondo migliore. :)
ps. dalle mie parti si dice: "chi disprezza compra"...
-
Citazione:
happymau ha scritto:
E inutile.. da quando ha appreso che il suo Denon 2910 come qualità video in DVI/HDMI le ha prese dall'Oppo (vedi: homehifi secrets), il povero nemo non è più lo stesso
Egli vaga ramingo di thread in thread, scagliandosi come una mucca pazza contro tutti i players con upscaler che incontra. E' triste vedere un uomo ridotto così.. coraggio nemo, ti siamo vicini.. e lo saremo anche fra 2-3 anni, quando sia il nostro Momitsu da 200 euro che il tuo Denon da 700 euro, giaceranno da qualche parte, utilizzati come muletti.. surclassati da un DVD-HD che sia tu che noi prima o poi ci porteremo a casa
Però una cosa bisogna ammetterla: la fede di un Denoniano non ha rivali.. anche quando un nuovo modello ha un cassetto dello spessore di una fettina di salame, egli è pronto a perdonare.. il lettore si spegne da solo, e lui perdona... e poi, insomma.. senza un po' di Macroblocking che vitaccia da cani sarebbe?!
Avessero la stessa fede i preti che predicano in chiesa, vivremmo di sicuro in un mondo migliore.
ps. dalle mie parti si dice: "chi disprezza compra"...
Lo ammetto, avere un Momi è la mia più grande aspirazione. Spero che i fiumi di parole scritte su questo (e altri/molti) threads (questa si che è fede) non siano state inutili e tutti (me compreso :D) possiate avere la gioia di un gioiellino (leggi anche cassapanca per corredi) come questo, a casa.
Io per il momento rosico e mi accontento di un povero Denon dal piccolo cassetto carica dvd, ma godo, voi, godrete, se mai vi arriverà. :confused:
A presto momitziani e momitzumau :D ci vediamo su altri lidi laddove il macroblocking (grazie OPPO, MOMI e derivati) è solo un miraggio chiamato Faroudja!
-
Ok Maurizio(ti chiami così..ho capito bene?), credo di aver capito tutto, e mi sa che opterò per la seconda modifica!
Lunedì vado subito al negozio a prendere il secondo condensatore e via di saldatore...
L'unica cosa che non ho capito è questa: "
Citazione:
NOTA: sarebbe opportuno eseguire anche la modifica indicata da Archimede, vale a dire stagnare (in parallelo) dei condensatori di Bypass da 0,1mF e da 4,7mF 50Vdc alle principali linee dei 5 e 12 volt in uscita, ma sfortunatamente nella DISCUSSIONE di Archimede dedicata al tweaking completo da lui eseguito sul suo Hamlet (clone del V880), non si vedono più le immagini.
O almeno, forse ho capito qualcosa sì, ma aspetto le immagini per non fare danni:D
Comunque se non ho capito male i condensatori di bypass vanno messi alle linee d'uscita quindi il condensatore all'ali lo posso mettere senza dover ritoccare niente giusto?
Per il firmware, devo ammettere che quando vidi che il dx aveva più spazio e più firmware volevo fare il kamikaze provandolie ricordo che era proprio uscito il .14 :D (fortunato?nah..ma speriamo sia buon segno!! ) ma poi qualcosa mi frenò!
E così vieni a giocare a scacchi a Montecatini eh!!
Io genericamente avevo detto "Pistoia"...ma confesso che sto a 3min da Montecatini Terme ;)
Ah, dimenticavo, la modifica del dvd non è stata poi così entusiasmante, sì, quando va funziona tutto molto bene, ma purtroppo se spengo lasciando un cd/dvd dentro, all'accensione mi devo scervellare per farmi rendere il dvd (lo fa alcune volte).
Praticamente se premo open viene scritto solo "close-no cd" e non butta fuori niente, se insisto tenendolo premuto all'acensione sul momi allora dopo 1 po' viene scritto anche open ma non si apre, e secondo com'è viene scritto "CD" e inizia a far strani rumori :mad: (ma ammetto che una cosa del genere succedeva qualche volta anche con l'ottica originale)!!!
Dopo 1 po' di casino(inizialmente per riavere il cd e rifar funzionare il momi dovevo aprire lo sportellino e premere con qualcosa il pulsante del samsung per farmi rendere il disco!), ho notato che risolvo stoppando, andando in setup, e uscendo dal setup, in questo modo magicamente legge il mio dvd(e me lo rende anche lol ).
Tutte queste brutte esperienze col dvd-rw più bastardo che ho in casa, che fino all'ultimo firmware neanche il samsung leggeva, mentre ora non solo lo legge(unico, su 4 lettori ) ma lo scrive(unico, su 4 mast dvd) anche!
Forse con cd/dvd "normali" non lo fa...come prima prova ho preteso un po' troppo forse :rolleyes:
-
Scusate il cross post ma di la non mi hanno risposto......
Se volessi comparare un player come il momitsu (o il kiss, o l'oppo) con il denon 1920 sotto 2 punti di vista e cioè:
qualità video in hdmi (o dvi)
qualità audio per l'ascolto di CD
mi consiglereste il denon o uno di questi?
Grazie assai
Baciamo le mani
-
Citazione:
ciuchino66 ha scritto:
qualità video in hdmi (o dvi)
qualità audio per l'ascolto di CD
mi consiglereste il denon o uno di questi?
Il primo che hai detto! :D
Per la qualità video (grazie al Faroudja) il 1920 (alla faccia del macroblocking), per la qualità audio senza dubbio....il 1920 (il momi non so neanche se li ha i DAC audio visto quello che c'è...mmmh...NON c'è dentro! :D)
Ora momitzumau mi sbrana! :(
-
Citazione:
cmatte ha scritto:
Comunque se non ho capito male i condensatori di bypass vanno messi alle linee d'uscita quindi il condensatore all'ali lo posso mettere senza dover ritoccare niente giusto?
Giusto.
I condensatori di bypass (a quanto ho intuito) servono per rendere più "pulita" l'alimentazione, e puoi fare quella piccola modifica in un secondo tempo. Se avessimo avuto tutte le info già adesso sarebbe stato meglio, perchè dovendo metterci le mani si faceva tutto assieme, comunque 3 minuti per rismontare la basetta dell'alimentatore in un secondo tempo non è poi la morte.
Occhio al voltaggio del condensatore, non deve avere meno di 400 volt.
ps. non mi hai detto a quale TV lo hai collegato, e come (Component, DVI, etc).
-
Citazione:
ciuchino66 ha scritto:
Scusate il cross post ma di la non mi hanno risposto......
Se volessi comparare un player come il momitsu (o il kiss, o l'oppo) con il denon 1920 sotto 2 punti di vista e cioè:
qualità video in hdmi (o dvi)
qualità audio per l'ascolto di CD
mi consiglereste il denon o uno di questi?
Grazie assai
Baciamo le mani
Ciao ciuchino,
visto che il denon 1920 sta arrivando in questi giorni sul mercato, sono sicuro che per il momento nessuno sia in grado di dare una risposta seria alle tue domande. Comunque, sulle basi dei commenti rilasciati principalmente oltreoceano, per quanto riguarda l'aspetto video:
1. Checchè qualche denoniano convinto ne dica, il Momitsu è molto più versatile del denon 1910, e non crediate che la Denon costruisca un lettore entry level con gli stessi criteri costruttivi di un modello che costa il doppio. Infatti, il nostro amico Nemo, ci potrà spiegare come mai ha appena sostituito il suo denon 1910 con un 2910 (usato), anzichè acquistare il 1920.
2. Secondo me, utilizzando un collegamento DVI o HDMI, visti i numerosi commenti molto positivi ricevuti dal Momitsu su forum esteri, non vedo per quale motivo il denon 1920 dovrebbe andare meglio. Le caratteristiche del Faroudja FLI 2301 o FLI2310 sono note: funzionamento molto buono come deinterlacer, ma non altrettanto come scaler. Solo un confronto testa a testa potrà stabilire quale dei due lettori potrebbe fornire le migliori performances globali sotto l'aspetto video, ma c'è da tener presente che mentre il Momitsu si presta a numerosi tweakings con 2 lire (e sono stati perfettamente documentati), nel denon le mani dentro non ce le metterà mai nessuno, quindi così è e così resterà. ;)
Sotto il profilo audio non sono in grado in questo momento di darti una risposta, perchè la mia attenzione si è sempre concentrata sulle performances video, in quanto per l'audio utilizzo il mio impianto stereo separato, che non cambierei mai. Non mi interessa un lettore DVD che legge di tutto, quando alla fine un SACD non l'ho mai comprato, e un file audio compresso non lo ascolterò mai, conscio che la qualità di base, in qualunque caso, non sarà mai paragonabile alla stessa che viene restituita da una sorgente audio non compressa.
Possono raccontarmi quello che vogliono, ma se alla fine un lettore DVD viene usato come riproduzione video e collegato ad un home theater 5+1 "domestico" dal costo complessivo di 1000-1500 euro (amplificatore + diffusori), non credo molto alle varie congetture sui DAC audio e compagnia bella del lettore.. certo, le differenze in termini di performances esistono, ma se poi non hai tutto il resto all'altezza, voglio proprio vedere quale orecchio sia in grado di apprezzarle.
Comunque, la prossima volta che andrò a rileggere qualche thread sul Momitsu all'estero, se trovo un commenti intelligenti (intendo dire qualcosa di più dei semplici "si sente benone" o "si sente male") sulle performances audio del Momitsu, le riporterò qua. :)
-
Citazione:
nemo30 ha scritto:
A presto momitziani e momitzumau :D ci vediamo su altri lidi laddove il macroblocking (grazie OPPO, MOMI e derivati) è solo un miraggio chiamato Faroudja!
E' inutile che la giri e la rigiri, a me non la meni :p .. attualmente tutti i lettori DVD che hanno un Faroudja FLI 2301 o 2310 soffrono del problema del Marcoblocking, chi più chi meno, incluso l'Oppo, il tuo denon 2910, ed anche il denon 3910 ;) - il Momitsu NO :p :p
-
X Happymau
Ciao, scusa ma visto che non parlo bene inglese, chiedo a Te:
Momitsu V880N cosa ha di diverso dal 880dx??
Se ho interpretato bene il mod 880dx upscala anche un segnale in ingresso (che sò sky) da component???
Grazie
-
Innanzitutto tengo a precisare una cosa. Non ho niente contro un prodotto che non conosco (momi) ma i miei interventi sono chiaramente orientati verso la politica del "chi l'ha visto?". La verità è che nessuno di voi lo ha avuto e nè lo avrà per le mani per un pò di tempo, per cui lo spreco di parole è stato eccessivo, a mio avviso, in quanto troppo in anticipo.
Detto questo rispondo ad alcuni quesiti e poi mi ritiro a vita privata, godendomi un bel 2910 (che tra un pò momitzumau :D ci vorrà fare credere essere, insieme al 3910, inferiore al MOMI :eek:).
Citazione:
happymau ha scritto:
1. Checchè qualche denoniano convinto ne dica, il Momitsu è molto più versatile del denon 1910, e non crediate che la Denon costruisca un lettore entry level con gli stessi criteri costruttivi di un modello che costa il doppio. Infatti, il nostro amico Nemo, ci potrà spiegare come mai ha appena sostituito il suo denon 1910 con un 2910 (usato), anzichè acquistare il 1920.
Ritengo il 1910 (e conseguentemente il 1920, quasi identico a livello video) una buona macchina nella sua fascia di prezzo che offre una serie di caratteristiche veramente appetibili per chi ha un vpr o display con ingresso digitale e matrici elevate. Il Faroudja, checché ne dica happymau è ancora oggi da considerarsi un deinterlacciatore di tutto rispetto e in questa fascia di prezzo. Appena uscito il Genesis era considerato come il Realta adesso.
Detto questo ho avuto l'occasione di avere un 2910 ad un ottimo prezzo ed in ottimo stato (ne ero certo ;) )! Questo, però, è una macchina di un altro livello. Happymau, ti prego, non fare paragoni che non esistono. Il 1920 è una cosa il 2910 un'altra! Solo il peso ti dovrebbe far riflettere, il 2910 peserà tre volte un 1920 e 4/5 volte un Momi. Qualcosa all'interno ci sarà a giustificarne il peso ed il prezzo, non certo un involucro vuoto!!!
Devo dire, comunque, che se oggi dovessi comprare un lettore nella fascia delle 300/400 euro comprerei decisamente un Denon 1920 oppure un Pana S97. Con preferenza al primo per maggiore modernità.
Ho finito.
-
Beh dai ....
Citazione:
nemo30 ha scritto:Ritengo il 1910 (e conseguentemente il 1920, quasi identico a livello video) una buona macchina nella sua fascia di prezzo che offre una serie di caratteristiche veramente appetibili per chi ha un vpr o display con ingresso digitale e matrici elevate. Il Faroudja, checché ne dica happymau è ancora oggi da considerarsi un deinterlacciatore di tutto rispetto e in questa fascia di prezzo. Appena uscito il Genesis era considerato come il Realta adesso.
Premesso che Denon NON produce i proprio prodotti della serie "1xxx" perchè sono OEM di altri costruttori, è vero che il Genesis ai tempi era molto acclamato. Forse perchè non c'era in pratica concorrenza. Oggi giorno il Realta si deve guardare invece dagli altri costruttori. Ad essere proprio puntigliosi, un deinterlaccio da materiale filmico a PAL con un pulldown 2:2 lo fanno benino anche altri integrati (Sil504 in testa, anche se i nuovi a 10bit sono ovviamente più "up to date"), mentre il Faroudja è ultrafamoso per il suo algoritmo DCDi, che guardacaso, si "innesca" al massimo con un pull down 3:2 .... e chi ha capito ha capito.
Citazione:
nemo30 ha scritto:Questo, però, è una macchina di un altro livello. Happymau, ti prego, non fare paragoni che non esistono. Il 1920 è una cosa il 2910 un'altra! Solo il peso ti dovrebbe far riflettere, il 2910 peserà tre volte un 1920 e 4/5 volte un Momi. Qualcosa all'interno ci sarà a giustificarne il peso ed il prezzo, non certo un involucro vuoto!!!
Le motivazioni di "un tot al Kg" sono alquanto evanescenti, ne converrai con me. Potrebbero (secondo questo ragionamento) aver foderato il telaio ed il coperchio con una lastra di piombo, oppure migliorato la meccanica di lettura. Ma dubito che chi compera questi player lo faccia per avere un lettore CD high end, giusto? Quali sono le differenze oggettive fra i due lettori? Cosa hai notato di così devastantemente differente fra il precedente ed il tuo attuale player ?
Citazione:
nemo30 ha scritto:
....poi mi ritiro a vita privata, godendomi un bel 2910 (che tra un pò momitzumau :D ci vorrà fare credere essere, insieme al 3910, inferiore al MOMI :eek:).
Ho finito.
'notte ;)
Mandi!
Alberto :cool:
-
Re: X Happymau
Citazione:
eba ha scritto:
Ciao, scusa ma visto che non parlo bene inglese, chiedo a Te:
Momitsu V880N cosa ha di diverso dal 880dx??
Se ho interpretato bene il mod 880dx upscala anche un segnale in ingresso (che sò sky) da component???
Grazie
Ciao eba,
nessun lettore DVD (che io sappia), è in grado di accettare segnali in ingresso e poi upscalarli. Per fare quella cosa, dovresti comprare un processore video esterno, e poi collegare a lui i vari apparati (decoder sky, lettore DVD etc.). E' una soluzione sicuramente ottimale, ma anche più costosa (un buon processore video può costare dal migliaio di euro in su, più o meno).
Per quanto riguarda il V880N, avevo indicato nel primo post di questa discussione le differenze principali, e poi mi pare anche in seguito. La differenza principale è che lo si può collegare in rete ad un PC.
-
Re: Re: X Happymau
Citazione:
happymau ha scritto:
Ciao eba,
Per quanto riguarda il V880N, avevo indicato nel primo post di questa discussione le differenze principali, e poi mi pare anche in seguito. La differenza principale è che lo si può collegare in rete ad un PC.
Scusa, ma dopo 17 pagine si perde un pò il filo...:eek:
Comunque, lo giudichi un buon acquisto???