non basta avere ingressi bilanciati, tutto l'amplificatore deve essere progettato per gestire il segnale bilanciato
Visualizzazione Stampabile
non basta avere ingressi bilanciati, tutto l'amplificatore deve essere progettato per gestire il segnale bilanciato
Il Luxman a casa mia è risultato molto raffinato ma anche molto trasparente con la mia catena e inserendo il Calyx invece il suono è diventato meno radiografante e più naturale.....davvero ottimo, devo dire che gli ascolti sono stati spettacolari. Non a caso chi lo ha provato con le Liuto se l'è tenuto senza fiatare (parlo di Stefano che tu hai conosciuto a Roma).
Joseph aveva una opzione sul Lux ma era ancora titubante poi Stefano lo ha voluto provare a casa sua con le Liuto e non me lo ha più ridato....è rimasto sconvolto ed io non avevo dubbi al riguardo!
Ciao Massimo, senza il Calyx quale era la sorgente?
Hai ragione non ricordo se il verdi 100 lo avevo ancora oppure avevo la coppia Lux M-03 + C-03.....forse era più quest'ultima.
Cmq sulle DC8 non si discute.....sono diffusori eccezionali se non si pretende di voler buttar giù le pareti.
Chi ha deluso invece sono le sorelle maggiori, soprattutto le DC10T. Non capisco perchè quasi tutti i rivenditori hanno puntato sulle Tower come prodotti da far ascoltare e non sulle piccoline (si fa per dire) DC8 che a mio avviso sono quelle che maggiormente rispecchiano la concezione "DC" Tannoy (sempre con le dovute proporzioni rispetto alla serie Prestige).
@Trickfield
Sempre il Ki Lite modded che ora è passato a Gianni.
Io ora vado di Cockctail + Calyx.
Molti potranno storcere il naso ma ho provato anche ad affiancare al Calyx un super PC ottimizzato per la liquida ma il piccolo X10 come sorgente alternativa nel confronto non ha affatto deluso....anzi.
Questo non ti fa venire i dubbi sull'effettiva qualità sonora del denon?
Ovvero non è il luxman ad essere radiografante, ma il denon che tende a dare un effetto "loudness" al suono, che ti è sembrato maggiore dinamica e spinta.
No, questo mi fa capire che spesso il giudizio su un singolo oggetto è fuorviato dal resto della catena in cui lo si inserisce.
Se ben assemblato anche un impianto di 2000/3000 euro può dare tantissime soddisfazioni.
Il Denon mi è piaciuto e continua a piacermi perchè ha corpo e sostanza (nessun effetto loudness) e con le DC8 forma una buona abbinata, quando mi stancherò ( e mi stancherò sicuramente) probabilmente cercherò proprio quel suono un pò più radiografante per dare un senso al cambiamento e poter dire: "ora suona diverso e mi piace" ....ma fino a quando? ;)
La differenza maggiore tra il Luxman ed il Denon è la maggior raffinatezza del Lux (una trama davvero sottile e molto articolata del suono), su questo non si discute e ci mancherebbe pure dato che costa (va) il doppio. Ma alla fine si fà un bilamcio di tutto (uso in HT: Denon 10 - Lux 0; Colore: Denon nero - Lux silver; Costo: Denon 1500 usato - Lux 2300 usato; inoltre il Lux è in classe A e quindi consuma sempre il massimo)
Avrei potuto anche tenermelo io e forse se avesse avuto il tastino HT (invece presente sull'AX) ci avrei pensato seriamente anche se come colore era un pugno nell'occhio (ed io ci tengo tantissimo e infatti mi sono preso l'unico Calyx nero in Italia :D).
A basso volume era una delizia per le orecchie: suono completo e preciso in ogni dettaglio.
Non è escluso che se trovo un AX un pensierino ce lo ri-faccio.
Quando cambierò (se mai cambierò) però sarà sicuramente o per l'AX o per l'Accuphase 360 (ovviamente usato recente sotto i 3000 perchè nuovi non me li posso permettere).
Comunque sono pronto a scommettere che il mac 6300 si sposerebbe bene con le Tannoy viste le caratteristiche dell'uno e dell'altro prodotto...
Fatti un viaggio a Roma, con le Tannoy e ti faccio provare l'abbinata :D
@doraimon
il problema colore lo puoi risolvere cambiando anche l'onkyo che non solo ha accumulato polvere, ma addirittura le ragnatele e per le tue frequenze di cambio elettronica è grave
Come ti capisco,succede la stessa cosa con alcune Spendor,parecchi venditori spingono le torri della serieA,quando le Classic sono decisamente superiori.. Valli a capire,però le persone serie esistono e,devo dire che il mio amico Francesco mi ha sempre consigliato bene. Quando mi venne la "scimmia" per le A9 mi disse; lascia stare vai sulle Classic ad occhi chiusi. Tra le A6 e le Sp2 la differenza e' enorme... Ma essendo da stands molte persone non le calcolano nemmeno,come le DC8,non sapendo che fanno un torto a loro stessi non ascoltandole..
Per quello che serve a me in HT l'Onkyo va piu' che bene per questo e' rimasto fuori dal vortice dei cambi. Sinceramente ancora oggi non saprei con cosa sostituirlo senza arrivare a spendere 2000 euro.
Il DC Tannoy ha una caratteristiche che pochi diffusori possono vantare e cioe' la coerenza di fase e la linearita' di emissione grazie alla propagazione ad onda concentrica che tradotto in ascolto vuol dire non avere nessuna frequenza come protagonista ma avere un suono ben strutturato e coeso dal basso in alto.
Con amplificatori troppo rivelatori si corre pero' il rischio di togliere emozione al suono e di allegerirlo troppo soprattutto sulle voci (manca un vero medio nel DC) mentre con ampli vigorosi accade esattamente l'opposto e il suono diventa grande e pieno al pari di una tower di pari dimensioni.
Sono facili da pilotare e suonano bene un po' con tutto ma danno davvero il meglio se abbinate con cura e dovizia.
Come per tutti i diffusori da stand proprio lo stand diventa fondamentale insieme al giusto posizionamento per un risultato ottimale e deve essere bello pesante e stabile.
Io me lo sono fatto realizzare su misura su mie specifiche dato che i diffusori hanno dimensioni insolite (47 cm.) e lo stand da 60 cm. Standard per me era troppo alto.
Vito purtroppo i mini sono "mini" e quindi per fisica hanno dei limiti se paragonati a diffusori di grande litraggio, questo non si puo' negare ma hanno anche tanti altri pregi che le hanno rese appetibili a molti.
Comunque per me se mini doveva essere perlomeno doveva essere un mini extra large con un bel cono da 20 :D
Ero stanco del finto basso delle CM7 che poverine per quello che costano vanno anche fin troppo bene ma quando l'appetito cresce anche le esigenze cambiano e si cerca sempre di piu' e con piu' difficolta' ad accontentarsi.
Le DC8 le ascoltai la prima volta proprio con il 6300 ma subito dopo con il 7000.....mi ricordo solo che rimanemmo tutti increduli per come si sentissero bene anche gia' solo con il 6300. Poi ovviamente l'ambiente ci mette del suo e quello di Antonio e' estremamente trattato.
Il dado è tratto, il bonifico per i diffusori e gli stands è partito. Spero ci possa essere una discussione altrettanto viva ed animata quando sarà ora di comprare l'amplificatore. Grazie a tutti per essere intervenuti!