Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
grendizer73
@ b747:
gli extender sono esattamente quelli ed all'interno del pacco (esclusi quindi dalla confezione "ufficiale"), il venditore inserisce anche 2 adattatori da spina inglese a shuko/italiana.
uff, certo che questi son strani, leggi la risposta al riguardo (venditore express-pro, lo stesso da dove li hai comprati tu?)
Hi,
No these do not come with a return, these come with uk power supplies fitted and you may need to adapt to use in italy.
Regards,
Jamie
Customer Services
Amazon - Express-Pro
-
Vabbè questo mi pare il male minore...
in sostanza se ne fottono delle prese EU e devi provvedere tu con 5€ di adattatore...
Fosse questo il problema...
-
Io non mi sono neanche posto il problema di chiedere se i trasformatori avessero o meno un adattatore EU all'interno della confezione, me li sono ritrovati e basta, altrimenti sarei andato a comprarli...... In fondo sono 2 pezzi di plastica con 2 gr di rame dentro.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
grendizer73
me li sono ritrovati e basta, altrimenti sarei andato a comprarli...... In fondo sono 2 pezzi di plastica con 2 gr di rame dentro.
certamente, ma quando arriva sai la voglia di provarli quanto è alta ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
b747
certamente, ma quando arriva sai la voglia di provarli quanto è alta ;)
C'ho messo un mese prima di collegarli :D......Non avevo mai voglia di tirare i cavi lan e continuavo a spostare il mysky da un piano all'altro e vedere in SD sul Clarke Tech :D.
-
Ciao a tutti e scusate le mie scarse nozioni, ma mi sembra di aver capito che chi, come me, è abbonato Sky con multivision ma vorrebbe portare segnale Sky anche nelle altre stanze già servite da rete dati, invece di destinare risorse economiche (consistenti) e di tempo a matrici HdbaseT, TCP o altro, trasmettitori, ripetitori, powerline, extender, switch, cavi cat 5e 6 o 7, cablature dedicate, ecc... otterrebbe risultati anche qualitativamente migliori mediante la sola aggiunta di un semplice decoder linux (che presenterebbe il solo problema di configurazione); in tal modo tutte le TV in rete potrebbero vedere lo stesso programma (anche di Sky). Se poi si aggiungesse un altro decoder linux per ogni tv, ogni postazione potrebbe vedere un programma diverso incluso nell'abbonamento. E' corretto?
-
Cosa sarebbe un "decoder Linux"?
-
I decoder linux based sono quelli di marca dreambox, vu+, gigablue che sono basati su piattaforma linux; sono una sorta di via di mezzo tra computer e decoder che oltre a funzionare come decoder sat, sono dotati di sistema operativo (linux appunto) ed è possibile impartire istruzioni, installare software ecc.. (c'è gente molto più preparata di me sull'argomento in altre discussioni in questo forum ). Nel web ho trovato un articolo interessante sul n. 12 del 2013 della rivista eurosat (in pdf non posso postarlo) ed anche http://www.eurosat-online.it/articol...210564,00.html.
-
Dimenticavo la cosa più importante: i decoder linux sono dotati di presa ethernet e vanno quindi in rete!!!!
-
L'utilizzo di questi decoder per aggirare il protocollo Multivision sarebbe "leggermente" diciamo, non consentito
Se si ha abbonamento Multivision con regolari scheda per ogni punto di visione aggiuntivo, l'uso del decoder Linux al posto di quello ufficiale forse...
-
Guido, ho precisato che ho un abbonamento Sky ed anche il multivision (ovviamente con regolari schede, ci mancherebbe anche altro); il problema è che sono servite solo 2 stanze (una con myskyhd e l'altra con sky hd) e nella mia abitazione ho altre 4 stanze (dei 3 ragazzi e la cucina) in cui vorrei poter vedere Sky.
Non è lecito in presenza di regolare abbonemento con multivision?
Peraltro, non vedo la differenza con te che hai fatto la stessa cosa (in presenza di regolare abbonamento, voglio sperare) acquistando vari accessori per hdmi su rete lan e i risultati, mi sembra, non ti abbiano completamente soddisfatto.
Questo threed "Sky via lan" mi sembra il posto migliore per discuterne e a questo punto quel "forse..." cosa significa? Ti puoi spiegare meglio? L'alternativa dei decoder linux, se fattibile, mi sembra che sia la migliore in termini di qualità, per via dell'assenza di compressione del segnale, flessibilità, semplicità e ... prezzo.
-
Lo dicevo a scanso di equivoci....un conto è trasportare il segnale di un decoder con scheda in un'altra stanza (praticamente è come avere un aprolunga del cavo HDMI)
Il discorso non era per noi abbonati multivision (io ho 3 decoder con 3 schede e 5 stanze) ma volevo ribadire che non è previsto aggirare il sistema multivision con tali decoder
L'uso di decoder non ufficiali o smartcam è un altro aspetto, mi risulta che ultimamente SKY abbia oscurato chi vedeva con smartcam o smartmouse e scheda ufficiale
-
Se ti accontenti della visione dei canali SD è tutto bellissimo,ma se vuo
i vedere in HD i soldi per un decoder linux sono buttati nel cess....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
grendizer73
se vuoi vedere in HD i soldi per un decoder linux sono buttati ....
Puoi anche spiegarne il motivo? Pensavo invece che si potesse vedere in HD, altrimenti non si giustifica la spesa.
Per vedere in SD non serve decoder linux, ma basta un modulatore che prenda il segnale dalla scart di decoder Sky e lo distribuisca nelle varie stanze insieme al digitale terrestre!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
TopGun60
Puoi anche spiegarne il motivo? Pensavo invece che si potesse vedere in HD, altrimenti non si giustifica la spesa.
Per vedere in SD non serve decoder linux, ma basta un modulatore che prenda il segnale dalla scart di decoder Sky e lo distribuisca nelle varie stanze insieme al digitale terrestre!
Perchè è da circa 3 mesi che sky ha segato l'HD su tutti i decoder "NON" ufficiali, quindi se metti la SC in un decoder alternativo hai una certezza ed una probabilità:
la certezza è che NON vedi i canali HD in alcun modo, mentre la possibilità è che ti si frigga la SC all'interno del deco alternativo.