• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Sony KD65A1 - OLED

Il mio vecchio sintoampli Onkyo 616 ha la sezione video che è dotata di scaler con definizione sino a 4K...
HDMI Video Upscaling to 4K with Qdeo™ Technology by Marvell

Che significa? Va bene per l'A1 oppure ha fatto il suo tempo? Io dovrei collegarci lo sky Q e un lettore BD 4k...
 
Per i cicli automatici non riesco proprio a beccarlo quando lo fa... da quello che ho capito leggendo , dovrebbe farlo dopo 4 ore di utilizzo ma non inizia subito dopo le quattro ore?

Cioe' lo fa subito dopo 4 ore di utilizzo? quindi al primo minuto della 5 ora oppure

dopo 4 ore di utilizzo e 4 di standby? quindi al primo minuto della 9 ora?[CUT]

I cicli partono dopo 4ore di utilizzo, ma le 4ore possono anche non essere consecutive, c'è un timer interno che le conta quindi se tu guardi la tv per 1ora e poi la spegni quell'ora verrà memorizzata nel timer interno e si sommerà alle altre ore quando riaccendi la TV.
Per questo motivo sconsigliano di staccare la corrente.
Potresti anche mettere un buon gruppo di continuità per stare tranquillo su eventuali sbalzi di corrente
 
Ultima modifica:
Spero di non essere fuori OT ma avete fatto modifiche all'impianto elettrico per stare al sicuro di non friggere L'A1?

parlando con il rivenditore mi ha detto che potrei installare un differenziale di classe A contro gli sbalzi....e uno scaricatore contro i fulmini... ma costano...

Se non possiamo staccare la spina per via di questi benedetti cic..........[CUT]

L'estate scorsa mentre ero in via c'è stato un temporale, un fulmine è caduto sul mio condominio: LG55B6 fritto (da lì ho cambiato e sono arrivato al 65A1 :D). Ho chiamato un elettricista per farmi montare lo scaricatore che dici tu, la sua risposta è stata: se ti cade vicino un fulmine lo scaricatore non serve a una mazza.
 
Non potevi essere piu chiaro :-) ahahah

si si cmq immaginavo, si parla di migliaia e migliaia di volts...

quindi credo la maggior parte delle persone lo lascia collegato o al limite con la ciabatta come consigliato da Cesare... cmq ho notato che il TV non ha la messa a terra il terzo pin (centrale nella presa) non c'e...il che potrebbe essere un bene...
 
I cicli partono dopo 4ore di utilizzo, ma le 4ore possono anche non essere consecutive, c'è un timer interno che le conta quindi se tu guardi la tv per 1ora e poi la spegni quell'ora verrà memorizzata nel timer interno e si sommerà alle altre ore quando riaccendi la TV.
Per questo motivo sconsigliano di staccare la corrente.
Potresti anche mettere ..........[CUT]

Grazie Imax, quindi lo sei riuscito a beccare mentre fa il ciclo di compensazione?
per quanto riguarda il contatore ore?
 
Per il mio uso un ricevitore AV non credo mi serva.

no, certo, il ricevitore AV è da considerare nel caso si voglia installare un impianto audio.

Ti ringrazio, allora lo ordino subito...
Così a vista ti sembra che il suo posizionamento non precluda nessuna porta HDMI/USB/ etc?

il posizionamento di cosa?

Scusate si sa qualcosa per il supporto al dobly vision o HDR10+? Sarà solo per le app o anche tramite HDMI? Vorrei prendere un AF8 che dovrebbe avere le stesse specifiche dell'A1 e sarei interessato :(

l'aggiornamento a Dolby Vision è stato rimandato e da alcuni rumors sembra si debba attendere almeno fino a maggio.
HDR10+ è escluso che arrivi.

Cosa dovrebbre cambiare da A1 a AF8 a parte la parte audio?

a parte l'estetica non cambia nulla.

Salve,nonostante io abbia utilizzato i dettagli audio postati in precedenza da un utente del forum e da subito abbia da sempre riscontrato una ottima resa dell’acustic sourface sopprattutyo a basso volume,già a 4-5 si sentiva molto bene ora devo dire che nonostante io abbia cambiato nulla a livello di impostazioni il volume si sia spostato in un ra..........[CUT]

Dalle impostazioni audio puoi regolare l'audio di offset delle sorgenti esterne, quindi far sì che di base sia più o meno alto rispetto a quello della TV e delle app integrate.
 
Oggi ho dato avvio all'update del mio impianto per passaggio completo al 4k : ordinato nuovo sinto Ampli YAMAHA RX-A 3060 e richiesto passaggio a Sky Q.
 
Non potevi essere piu chiaro :-) ahahah

si si cmq immaginavo, si parla di migliaia e migliaia di volts...

quindi credo la maggior parte delle persone lo lascia collegato o al limite con la ciabatta come consigliato da Cesare... cmq ho notato che il TV non ha la messa a terra il terzo pin (centrale nella presa) non c'e...il che potrebbe essere un..........[CUT]

Gruppo di continuità e vivi felice :D
 
Buongiorno a tutti, mi scuso del post doppio ( ho scritto anche nella discussione di Sky Q 4K ) ma non sapevo se fosse più corretto scriverlo qua.

Mi è arrivato l’aggiornamento Sky Q che abilità la visione in 4K.
Ho provato ad impostare , nelle impostazioni del decoder, la risoluzione 4K hdr ma mi dice che il tv non supporta l’hlg ( errore 020) .
Mi sembra molto strano visto che la tv lo supporta regolarmente.
Qualcuno ha qualche idea?
Grazie in anticipo.
 
Buongiorno a tutti, mi scuso del post doppio ( ho scritto anche nella discussione di Sky Q 4K ) ma non sapevo se fosse più corretto scriverlo qua.

Mi è arrivato l’aggiornamento Sky Q che abilità la visione in 4K.
Ho provato ad impostare , nelle impostazioni del decoder, la risoluzione 4K hdr ma mi dice che il tv non supporta l’hlg ( errore 020)..........[CUT]

Devi collegare il decoder alla porta HDMI 2 o 3, ovviamente abilitando il formato avanzato su questo porte andando in 'impostazioni' e poi in 'ingressi esterni'
 
Ragazzi ho bisogno di una mano, devo decidere cosa fare se contattare Sony per l'assistenza oppure no...

15 Marzo (dopo 2 settimane di uso)
https://ibb.co/iugshx
https://ibb.co/c807FH

19 Marzo
https://ibb.co/dfdG9c
https://ibb.co/fbEdNx

20 Marzo (150-170 ore) dopo un panel refresh manuale...
https://ibb.co/mv57FH
https://ibb.co/ku8ipc

A me sembra? stia migliorando (lievemente), ed ammetto che e' lieve, pero' se ti metti e lo osservi con attenzione lo vedi nelle scene scure.
Solo nelle scene scure...... se sei distratto oppure guardi altrove nello schermo allora non e' cosi evidente...

Per il Materiale SDR etc etc nessun segno...(fino adesso)..

Che dite?
 
Ultima modifica:
Perchè dovresti contattare l'assistenza? per dire cosa dato che i pannelli oled sono tutti come il tuo se non peggio, mica te lo sostituiscono a meno che non hai problemi di pixel importanti.
Poi l'immagine di test che devi considerare è quella al 10ire, con un pannello cosi raramente nel normale utilizzo noti difetti, devi proprio impegnarti per trovarli. Quel leggero magenta è tipico dei pannelli oled, vedi in una schermata bianca se si nota molta, a me darebbe più fastidio un bianco troppo tendente al rosa che un leggero VB occasionale.
 
bah...forse sono un po' paranoico?

non lo so pero' sono un sacco di soldi e vista freddamente siamo fin troppo calmi per difetti di questo genere dato il costo....

cmq il magente esce solo nelle foto....per quanto riguarda il banding per farti un esempio lo vedo in the Martian scena iniziale del film con panning su Marte...poi anche nella scermata background grigia di Amazon...anche nel film PAN durante una scena.
cmq nei panning scuri scuri diciamo,

cmq leggendo rtings.com e la questione del grey uniformity loro fanno le foto con questi settaggi

"To evaluate the 5% gray uniformity on TVs, we take a photograph (F4, 1/4 second exposure and ISO 200) of this 5% white (dark gray) image while it is being displayed on the screen. The image shows any imperfections that would appear in very dark shots."

Magari stasera metto in moto la Nikon cosi facciamo un paragone.

dici che potrebbe milgliorare? oppure 150-170 ore forse 180 ormai si e' assestato?

Grazie
 
Devi collegare il decoder alla porta HDMI 2 o 3, ovviamente abilitando il formato avanzato su questo porte andando in 'impostazioni' e poi in 'ingressi esterni'
Quando lo dicevo io diverse settimane fa che Sky Q in 4K (Hdr) sarebbe andato solo sulla Hdmi 2 e 3 qualcuno diceva di no,vabbè fa lo stesso eh :)
 
Quando lo dicevo io diverse settimane fa che Sky Q in 4K (Hdr) sarebbe andato solo sulla Hdmi 2 e 3 qualcuno diceva di no,vabbè fa lo stesso eh :)

Non ero io a dirlo, anzi io è da quando ho comprato l'A1 che aspetto con 'timore' il momento in cui dovrò prendere uno split HDMI adatto dato che ho ps4pro Xbox X e Sky (per ora non Q) attaccati
 
Ultima modifica:
Quando lo dicevo io diverse settimane fa che Sky Q in 4K (Hdr) sarebbe andato solo sulla Hdmi 2 e 3 qualcuno diceva di no,vabbè fa lo stesso eh :)
io inizialmente pensavo che Sky Q potesse girare anche sulle porte 1 e 4 (tratto in inganno dagli utenti inglesi), ma quando hai fatto notare che essendoci di mezzo i 50 hz ovviamente non potevano essere sufficienti quelle porte, ne ho preso atto e non ho insistito dicendo il contrario.

Non ero io a dirlo, anzi io è da quando ho comprato l'A1 che aspetto con 'timore' il momento in cui dovrò prendere uno split HDMI adatto dato che ho ps4pro Xbox X e Sky (per ora non Q) attaccati

in attesa di uno switch se proprio dovessi sacrificare uno dei tre a questo punto sacrificherei la PS4 Pro: 4K@30 fps HDR sono supportati dalle porte 1 e 4, ma non ricordo se PS4 Pro supporta giochi anche a 60 fps in 4K, che comunque non è mai nativo ma dinamico.
Dunque dal momento che Sky Q è legato alla necessità dei 50 hz e che tra le due console quella che rende meglio in 4K è la One X, direi di mettere tutto in quest'ordine:
- HDMI 1: PS4 Pro
- HDMI 2: Xbox One X
- HDMI 3: Sky Q

In attesa dello switch.
 
in attesa di uno switch se proprio dovessi sacrificare uno dei tre a questo punto sacrificherei la PS4 Pro: 4K@30 fps HDR sono supportati dalle porte 1 e 4, ma non ricordo se PS4 Pro supporta giochi anche a 60 fps in 4K, che comunque non è mai nativo ma dinamico.
Dunque dal momento che Sky Q è legato alla necessità dei 50 hz e che tra le due console quella che rende meglio in 4K è la One X, direi di mettere tutto in quest'ordine:
- HDMI 1: PS4 Pro
- HDMI 2: Xbox One X
- HDMI 3: Sky Q

In attesa dello switch.[CUT]

Al momento esistono switch che supportano il 4k@60fps HDR?
 
Ultima modifica:
Top