A parità di volume (basso) non hai nessuna differenza tra un HRS 8" ed un 10". Dunque se il volume deve per forza rimanere basso non ti conviene sprecare soldi in uno con AP più grande.Citazione:
Originariamente scritto da Emmepi24
Visualizzazione Stampabile
A parità di volume (basso) non hai nessuna differenza tra un HRS 8" ed un 10". Dunque se il volume deve per forza rimanere basso non ti conviene sprecare soldi in uno con AP più grande.Citazione:
Originariamente scritto da Emmepi24
Non sono d'accordo, anche in ambito condominiale si possono notare le differenze fra un 8" e un 10" e la resa del 10" e' comunque (giustamente) superiore all' 8"
Sicuro ? A me sembra sconta la mia risposta, leggendo la domanda...Citazione:
Originariamente scritto da Dakhan
Poi che la resa del 10" a volumi maggiori sia migliore, non vi è dubbio ;)Citazione:
A basso volume, avere un diametro maggiore si ha il sub più presente oppure è ininfluente!!
Devi prendere la frase completa, poi scrive:
quindi in definitiva vuole sapere se in condominio si nota la differenza fra l'8" e il 10", secondo me assolutamente si.Citazione:
Lo chiedo perchè uso il sub anche in 2ch e abitando in condominio, non sempre posso tenere volumi sostenuti.
In ogni caso sara' Emmepi24 stesso a dirci cosa intende...
Ah beh...allora è diverso, anche se ho già risposto... Meglio il 10" ;)Citazione:
quindi in definitiva vuole sapere se in condominio si nota la differenza fra l'8" e il 10"
Prendi un 12" :D
Io in 20 mq lo trovo appena sufficiente :asd:
Scherzo ma vorrei un po più di presenza e ne acquisterò un secondo in tempi maturi :O
Citazione:
Originariamente scritto da Dakhan
Esatto Dakhan, forse mi sono espresso male, scusate!!! Intendevo proprio questo, cioè se a volume moderato è riscontrabile oggettivamente una maggior presenza del LFE con un diametro maggiore del sub?
Ragionando in termini di volumi, ho pensato che avendo un litraggio superiore la cassa, si ottenga una maggior presenza della gamma bassa su tutto il range del volume audio?!?
Però non essendo un esperto non vorrei aver pensato una cavolata...:confused:
Io il 12" ce l'ho in 10mq. :DCitazione:
Originariamente scritto da Spytek
A parte i 2hz in più di discesa del 10" (20 hz) rispetto all'8" (22hz) a parità di volume l'onda emessa (e quindi l'aria spostata) da un cono da 25 cm. rispetto ad un cono da 20 cm. è sicuramente superiore il chè a volumi bassi può anche essere un vantaggio mentre a volumi più sostenuti bisogna vedere come reagisce la stanza.
Quello che stò notando ultimamente è che c'è la tendenza al "non mi basta mai" nei confronti soprattutto delle basse frequenze quindi se appartieni a questa categoria vai di 12" (18 hz) data la differenza esigua di prezzo tra il 10" ed il 12".
Quindi in definitiva (per me) o prendi l'8" e ti accontenti (mica tanto) o prendi il 12" e, se l'ambiente ti dà una mano, godi come un riccio.
Allora non ho capito io...:(Citazione:
Originariamente scritto da Emmepi24
Mettiamo il caso che l'8" con volume ad ore 12 emette X db di pressione, un 10" sempre col volume ad ore 12 emetterà di sicuro qualche db in più, ma il senso ? Se siamo a volumi moderati e posso aumentare l'8" ad ore 13 senza che questo vada in distorsione e ottenere così gli stessi db del 10" perchè non usare l'8" allora...? Discorso un pò confuso, spero di non essermi incartato :D
Grazie per la delucidazione......:DCitazione:
Originariamente scritto da Doraimon
Un conto e' la pressione massima (e quindi il volume) un conto e' la riproduzione, se valutiamo solo il volume sono d'accordo con Kaneda che fra 8 e 10 non ci sono differenze per ascolti condominiali (a volume massimo sicuramente il 10 produrra' piu' pressione ma se non ci arrivo a quel volume serve a nulla), diverso e' il discorso della discesa in frequenza e della riproduzione delle basse frequenze , in questo caso il driver maggiore aiuta, per lo stesso motivo fra scegliere due sub da 12" o uno da 15" si predilige la prima se serve solo il volume e la seconda se si cerca la maggiore discesa in frequenza.
Se ragionassimo a livello di specifiche Dolby non e' sufficiente nemmeno il 12" in quanto si richiedono pressioni molto elevate fino a 20hz ma siccome ascoltare con picchi di 110-115 db in condominio e' improponibile fondamentalmente tutti e tre i Sunfire possono andare bene, ritenendo pero' piu' equilibrato il 10" ti consiglio quello, fermo restando che se te lo puoi permettere con i sub e' buona norma, a parita' di modello, prendere quello piu' grosso (e quindi va benissimo il discorso di Doraimon).
Ottima idea ;)Citazione:
Originariamente scritto da Spytek
nel dubbio il mio consiglio è prendere sempre il meglio che il budget permette..:D
per il discorso doppio sub posso dire che con due l'ascolto si innalza di livello più che proporzionalmente sia alla spesa che alla qualità percepita (con poca modestia posso dire di essere stato uno dei primi ad avere due hrs 12 in poco meno di 14-16 mq di saletta :D ) ai tempi ricordo che molti mi presero per pazzo -e forse tutt'ora qualcuno lo pensa ancora..adesso molti fanno il passo del doppio sub (con notevoli benefici sia in ambito Ht che in ambito musicale soprattutto con gli hrs che sono molto molto musicali)..solo chi ha ascoltato un ht con doppio sub sa che differenze ci sono..anche a volumi bassi..anzi è li che noti la "nuova" qualità dei bassi..mentre ad alti volumi ti rendi conto che non hai più bisogno dei bass shaker:D :D :D
Mh...se il volume è basso (come accennato da Emmepi24) dubito che possa sentire differenze tra i 22hz dell' 8" e i 20 hz del 10" dato che ci vogliono pressioni molto alte per poter percepire tali frequenze, poi considerando la sordità tipica del nostro orecchio a quelle frequenze (20/100hz, non stiamo parlando certo di medie) mi viene nuovamente difficile pensare che si possa sentire la ben che minima sfumatura nella riproduzione musicale, di due driver della stessa serie poi.Citazione:
Originariamente scritto da Dakhan
Non avendo fatto prove a riguardo però mi tengo la riserva del dubbio, aspettando di essere smentito magari da chi tali prove le ha veramente fatte e ha effettivamente trovato tali differenze nella riproduzione.
Ciao. Luca
Il tuo discorso non fa una piega ma io non parlavo di 18hz o 22hz, frequenze come tu dici al di fuori della portata di entrambi a livello adeguato (intendiamoci non dico che non ci arrivino ma a volumi troppo modesti) ma di frequenze piu' diffuse in HT, diciamo intorno ai 30hz, le quali sono riprodotte dal 10" meglio dell'8". Per esempio, a parita' di serie e amplificatore il Velodyne SPL 1000 a 30hz riesce a suonare fino a 6-7db piu' forte del SPL 800.
Vero e' che cio' si verifica a volumi sostenuti, piu' il volume scende piu' le differenze si riducono ma ritengo che anche un ascolto "condominiale" sia sufficiente a permettere al 10" di essere piu' prestante del 8", se poi le differenze giustiicano la differenza di spesa o meno quello e' un altro discorso