Una pura curiosità ma la qualità visiva è molto diversa dalla serie 2017 a quella di oggi? Cioè il pannello al di là degli hz in più ecc ha qualità visiva migliore??
Visualizzazione Stampabile
Una pura curiosità ma la qualità visiva è molto diversa dalla serie 2017 a quella di oggi? Cioè il pannello al di là degli hz in più ecc ha qualità visiva migliore??
Io ho ancora un Sony A1 del 2017 e la differenza con un pannello 2019 e 2020 non mi sembra eclatante (anzi su alcune cose mi sembra ancora migliore, p.es non soffre di macro-blocking/flashing alle basse luci). Gli Hz sono sempre gli stessi, a meno di non avere specifiche esigenze p.es. lato gaming o un aumento di dimensioni, cambiare un oled per un oled IMHO non ha molto senso
Sembra tutto nella norma. Infatti per il resto funziona benissimo il filmmaker mode. Ho fatto mente locale e ho pure riprovato… Il problema si propone all’inizio di Harry Potter e l’ordine della fenice. Esattamente quando inquadra il sole e scende sul campo di grano. Sarà un “difetto” del capitolo, boh
Riscontrato su Amazon prime video
Sicuramente questo problema è riconducibile al fatto che Prime Video trasmette video non sempre con risoluzioni, e quindi altre caratteristiche, costanti. Se fai caso, pur essendo un video in 4k (lo vedi dalla barra in basso accanto al cursore di avanzamento), a volte riduce la risoluzione in HD. Per chiarire, se torni e ritorni in quel punto del video rifà la stessa cosa, non è un problema di connessione internet.
Può dunque essere che all'inizio di Harry Potter si verifichi proprio questo cambio di caratteristiche video.
OK, allora... Ho fatto un po' di prove.
Premetto che sia Amazon Video che il Bluray si comportano allo stesso modo, infatti il problema non sta nel provider ma proprio nella sorgente video.
Trattandosi infatti di immagini molto contrastate (prima il gruppo di case tagliate dalle strade e poi i bordi del campo e del parchetto giochi) in presenza di un forte panning verticale quello che vediamo è "semplice" judder e si vedrebbe su qualsiasi tv di grandi dimensioni. E anche al cinema.
Purtroppo l'unico modo per liberarsene è attivare uno dei metodi TruMotion che abbia il DeJudder almeno a 5 (ho fatto varie prove con la modalità personalizzata e sotto al 5 si nota sempre troppo), ma così facendo entriamo nell'effetto Soap Opera (che io detesto, preferisco il judder :) ).
Quindi tranquillo, la tua TV è ok. ;)
ho notato che la connessione sul mio C1 non è delle migliori, è abbastanza lenta e non raggiunge tutta la banda a disposizione e non capisco perché
a casa ho una FTTH 200 e raggiungo 195mb in down w 21.6mb in up
facendo speedtest da tutti i miei dispositivi sullo stesso server raggiungo tranquillamente 182mb in down e 20mb in upload sia su wifi che su ethernet ma sull'LG C1 raggiungo massimo 20/30mb in down e 20 in up
la tv è collegata via cavo ethernet al router e gli ho assegnato anche un indirizzo ip statico ma il problema persiste
ho provato a cambiare anche cavo di rete e porta lan sul router senza alcun risultato
sapete da cosa può dipendere e come posso risolvere?
grazie
Io ho la fibra 1000,vado a 700mb col pc, col mio C1 ethernet non supero i 90 mb, credo che i tv più di tanto non danno in mb.
tutti i tv hanno scheda ethernet 10/100mbps per cui più di quello non si potrà mai ottenere (ed anche anche sufficiente nel 99% dei casi). Poi se la misura non arriva neanche a quel valore, probabile che la misura sia sbagliata: con cosa ottieni quei 20 mbps? via browser?
non capisco il motivo però
sul mio sony xf9005 vado a piena banda in wifi e invece lg non mi supera e 30 in down?
ho provato anche a fare qualche test solo con il wifi attivo sulla tv e la situazione migliora leggermente ma siamo sempre sotto i 40mbps in download
questo purtroppo si ripercuote anche sulla qualità dello streaming, perché avendo velocità cosi basse in download per forza di cose il bitrate dello streaming è minore
me ne sono accorto qualche sera fa quando ho provato a guardare RAI 4k tramite HbbTV che funziona tramite internet e il video aveva grossi problemi di buffering fino ad interrompere lo streaming
possibile che non ci siano spiegazioni/soluzioni?
è scandaloso che su una TV da oltre 1000 euro ci siano questi problemi
già mi è difficile mandare giù l'estrema "laggosità" di webos, ma questo non è accettabile
e dire che mi lamentavo di Android tv sul mio Sony che a confronto è una scheggia
p.s. che app usi per testare la velocità della connessione sulla tv?
@rooob
si, via browser
via browser non è attendibile (è il borwser stesso che rallenta), c'è una app sullo store LG per misurare le velocità e funziona più o meno bene. Comunque il problema deve essere diverso perchè raiplay anche in 4k viaggia tranquilamente anche con 40 mbps o meno
altra verifica veloce che puoi fare è utilizzare la funzione di verifica rete di netflix, quella funziona bene
La risposta è stata data già. Purtroppo è non installata una gigabit LAN nei nostri OLED LG. Il limite lo abbiamo per questo.
Ho superato questo limite con un adattatore LAN Gigabit/USB. E arriva oltre i 100 mbit