@ romano590
Davvero molto interessanti i settaggi che stai proponendo.
:cool:
Visualizzazione Stampabile
@ romano590
Davvero molto interessanti i settaggi che stai proponendo.
:cool:
io mi trovo bene con questi, ho solo messo a zero r-bl e g-bl, perchè. almeno con il mio pannello, rendevano il nero, più marrone scuro che nero.Citazione:
Originariamente scritto da romano590
il giochino del contrasto dinamico che cambia l'mmagine in modo percettibile, è una cosa che il mio ha sempre fatto, credo che non ci sia firmware che tenga. ho sentito che anche altre marche lo fanno. io ho risolto mettendo in contraso dinamico sul minimo e diattivando l'active control
ggr
Secondo me adesso e' meglio, i colori sono piu' saturi, certo senza il contrasto dinamico si e' costretti ad usare il nero "nativo" del pannello, ma l'ambilight mitiga il problema. Tra il vecchio ed il nuovo software una delle differenze che ho notato e' l'implementazione completa nel menu' di servizio della TINTA, sulla versione 59.19 erano presenti solo i valori R-BL e G-BL. Adesso abbiamo anche le regolazioni R-WP,G-WP e B-WP, e credo che servano a modificare il punto iniziale dell'intervento che effettui sulla "TINTA" nel menu' normale, ma dovremo procurarci un manuale di servizio per capirlo meglio, oppure qualcuno nel forum che avendo un philips degli ultimi 2 anni abbia avuto modo di smanettarci.
Le prove le effettuo collegando il TV in HDMI,Component o scart con il DENON 1930, sul quale uso un DVD sempre preparato dai cugini francesi con tutti i vari test che servono per fare le letture con la sonda,principalmente la scala dei grigi, contrasto, i primari, le saturazioni dei primari e secondari.
La sonda è appoggiata al centro dello schermo del TV (senza premere!!:D ) e collegata tramite USB al portatile. Il software HCFR e' in grado di riconoscere vari tipi di sonde tra le quali anche lo SPYDER2,a questo punto effettuo le letture. Volendo e' possibile anche usare il collegamento diretto con il PC ed usare un generatore interno del software, ma mi trovo meglio utilizando il lettore DVD. (ovviamenete sul lettore escludo tutte le impostazioni possibili)
Si possono anche eseguire delle letture in modo continuo, e cioe' tu modifichi i parametri del TV ed in tempo reale vedi le differenze sulle varie scale che ti propone la misura, ti allego l'esempio di una lettura "in continua".
http://img100.imageshack.us/img100/4...9732ge0.th.jpg
ciao
Ciao romano
volevo chiederti dopo e possibile scaricare l'aggiornamento per il 9632 e come va installato????
Ciao grazie
Alex e' tutto scritto qui:
http://www.p4c.philips.com/files/4/4...10_fur_ita.pdf
ciao
Ottima notizia, allora posso usare il mio portatile con uscita VGA: ero convinto che il programma funzionasse solo se il TV faceva da monitor al PC... Immagino che devi comunque caricare almeno i driver originali della sonda per farla riconoscere al PC, esatto?Citazione:
Originariamente scritto da romano590
Il DVD francese l'ho appena scaricato dal sito di HCFR.
Sono contento che inizi a trovare un settaggio piu' soddisfacente: in effetti avevi un firmware piuttosto "primordiale" :D .
A me la cosa che piu' manca e' il controllo del backlight (retroilluminazione pannello), secondo te e' una funzione implementabile in un firmware o controllabile tramite menu di servizio?
Urge trovare l'accesso al menu di servizio e naturalmente un manuale tecnico per evitare casini!
Qualche vecchio utente Philips puo' dire come si attiva sul proprio TV?: presumo che Philips utilizzi sempre la stessa combinazione di tasti per accedere al menu di servizio, non penso che un tecnico Philips debba imparare una combinazione per ogni serie... o almeno lo spero :D
Grazie Romano, ho provato ad aprire la pagina di supporto dove scaricare il programma, però mi dice che la pagina potrebbe essere stata spostata opp cancellata!!!
hai qualche altro link????
ciao
Non e' difficile: vai sul sito della Philips Italia www.philips.it selezioni Televisiori, scegli il modello, vai su Assistenza, poi Software e Driver...
oppure clicki qui... :rolleyes:
Scarichi la versione in italiano (quella da 24.66 mb), questo e' il link per il 42pfl9632, il mio TV, ma la procedura e' uguale per tutti gli altri...
digitare velocemente sul telecomando 062596 a se guire il tasto info I/+, poi tasto rosso.Citazione:
Originariamente scritto da Plastictree
e siete dentro al menù. non curatevi dell'avviso che vi dice che invaliderà la garanzia. almeno, a me non hanno mai detto nulla.
è una vita che cerco il modo di controllare la retroilluminazione, ma anche il tecnico mi ha detto che non si può, però sul 9731, per risolvere il problema delle macchie, lo hanno fatto.
chissà, magari tra tutti ci riusciamo.
ggr
grazie mille!!!
sono riuscito a scaricarl, ma conviene instarlarlo???
cmq a me il tv arriva martedi / mercoledi
quindi che faccio lo installo subito l'aggiornamento??
Certo e a chi dovresti aspettare?:D Vai tranquillo....a me invece dovrebbe arrivare (bartolini mxxxa permettendo) nella giornata di domani;)
Una curiosia' quanto hai pagato il tv?....se vuoi puoi pure mandarmi la cosa in MP..no problem...:)
@alex83
Si, ti conviene installarla subito.
@Plastictree
Ottimo, piu' siamo meglio e', il driver importante e' CVSSPYDER.DLL, viene riconosciusto dal software, cosi' e' in grado di ricevere i dati dalla sonda, se ci sono difficolta' basta prendere il driver e metterlo anche su windows/system32.
Puoi fare una verifica del pannello che monti sul menu' di servizio?
il mio e' LCD LPL WU5 SLB1
Facendo un po' di verifiche tra i pannelli attualmente in produzione dalla LG-PHILIPS dovrebbe essere l'LC420WU5, del quale ho il datasheet, e mi hanno fornito la password per leggerlo. Da quello che vedo il pannello ha un tempo di risposta tipico di 5ms (GtG) che e' la misura usata anche da altre marche e comunemente presa come riferimento.
Inoltre leggo che i primari (RGB) sul pannello nativo possono esser molto piu' profondi di quelli rilevati, coprono perfettamente lo standard, quindi in teoria sarebbe possibile che, con un aggiornamento del software che agisca sul color decoder o altro si possa migliorare lo spazio colore. Ma potrebbe benissimo essere un problema solo del mio pannello ed il tuo coprire tranquillamente lo standard, anche per questo e' importante avere piu' tarature.
ciao
Dove trovo questo file? ho cercato nel mio PC, dove ho gia' installato lo Spyder che uso regolarmente e ho trovato solo questo CVSSPYDR2.sys nella System32... quello che dici e' un file originale della Colorvision o del programma francese? grazieCitazione:
Originariamente scritto da romano590
Confermi la procedura segnalata prima per accedere al menu di servizio? il msg che invalido la garanzia appare solo la prima volta o tutte le volte che accedo al menu di servizio? non vorrei violarlo e poi avere eventuali problemi in caso di guasto...Citazione:
Originariamente scritto da romano590
Non ho capito: il tuo e' LCD LPL eccetera o l'LC420WU5 :confused: grazieCitazione:
Originariamente scritto da romano590
ciao a tutti sono un felice possessore di un philips 9732 da 47'
ho appena settato il pannello secondo i settaggi di romano 590 che reputo ottimi
il dubbio che non ho ancora risolto è quello riguardante il settaggio dei collegamenti nel menù.
se imposto blue ray o dvd o decoder esterno cambiano anche le impostazioni della tv o è solo un opzione per dare un nome alle entrate?