Visualizzazione Stampabile
-
ciao a tutti, ieri mattina ho acquistato uno sharp 40lx700e, che dire...ho provato collegando il mio portatile con uscita dvi e transformato in hdmi a vedere un film in bluray e devo dire che è veramente stupendo, tra l'altro non ho ancora provato a settare i colori ecc.
L'unico problema che ho è il seguente: dovendo collegare l'audio a parte dietro alla tv vedo 2 connessioni rca e una sulla destra della tv che comprende oltre all'entrata rossa e bianca anche il giallo per il video.
Ho provato tt e 3 l'entrate ma l'audio non lo riesco a sentire.
Come mai?
Grazie
-
52LE705E
Buongiorno a tutti,
sono nuovo di questo forum e ne approfitto subito per chiedere consigli sui prossimi acquisti.
Dovendo cambiare casa ... ho calcolato nelle spese "necessarie" anche l'aggiornamento dell'intero sistema home teathre ... giustificato anche dalla presenza di 4 bei bambini voraci di cartoni!
La scelta sulla tv è ricaduta sullo SHARP LC-52LE705E ... che ne pensate?
E ora la domanda più complicata: vorrei che su quella parete troneggiasse soltanto questa tv ... senza fili e soprattutto senza accessori quali decoder dvd recorder dolby e compagnia bella!
Come faccio? avete qualche idea?
Avevo pensato a far costrutire una struttura in carton gesso chiusa nell'angolo dell parete ma forse avrei difficoltà con i sensori dei telecomandi?
Aspetto qualche super consiglio e qualche super trovata!
Grazie
-
Salve a tutti,
scusate: dato che sto valutando l'acquisto di un LC-32LE700E per utilizzarlo principalmente collegato al PC e dato che riguardo alle risoluzioni effettivamente supportate la manualistica ufficiale che ho consultato in pdf afferma che la risoluzione massima sia su VGA che su HDMI è di 1400x1050, volevo sapere se è davvero così, oppure se c'è chi può smentire questo per esperienza diretta.
Attualmente, avendo io un PC con sola uscita VGA sicuramente posso accettare il limite di quella risoluzione, ma passando poi ad un PC con HDMI (oppure DVI->HDMI) vorrei essere certo che si possa arrivare a 1080p. Non è inoltre chiaro dal manuale se sia da utilizzare per forza la porta HDMI 2 oppure si possa utilizzare anche le altre; chi c'è riuscito, a quale porta HDMI ha collegato il PC?
Le discussioni precedenti di questo thread non sono riuscite a darmi certezze, perciò vi chiedo ora una conferma od una smentita.
Grazie mille in anticipo,
Fabrizio
-
con il cavo hdmi arrivi alla risoluzione 1920x1080 quindi full hd, e puoi collegare il pc ad ogni uscita hdmi del televisore.
L'unica cosa è che avendo l'uscita dvi nel mio portatile per fare arrivare l'audio alla tv c'è bisogno di un cavo jack to jack da 3,5 che va attaccato dietro alla tv e questa entrata è collegata solo alla porta hdmi 2, quindi se vuoi collegare un pc con l'audio separato dal video devi inserire il cavo hdmi nella uscita 2. oppure in teoria ache nell'uscita 4 dove affianco trovi anche i 3 spinotti bianco rosso e giallo ma almeno nel mio caso non riesco a sentire l'audio da qll'entrata.
spero esserti stato d'aiuto
il mio è uno sharp 40lx700e ma non ci dovrebbero essere differenze dal tuo
-
Ciao,
Citazione:
Originariamente scritto da resistor83
con il cavo hdmi arrivi alla risoluzione 1920x1080 quindi full hd, e puoi collegare il pc ad ogni uscita hdmi del televisore.
Molto bene, questo mi tranquillizza non poco, essendo per me una variabile decisamente critica per scegliere o scartare questo TV.
Citazione:
Originariamente scritto da resistor83
spero esserti stato d'aiuto
il mio è uno sharp 40lx700e ma non ci dovrebbero essere differenze dal tuo
Per paranoia penso dopo darò una occhiata al manuale PDF del tuo modello... se riporta le stesse informazioni, cosa che come te penso anche io, non penso potranno esserci davvero più dubbi.
Nel frattempo ti ringrazio per la risposta.
Riguardo al tuo problema, non saprei sinceramente cosa consigliarti... ma mi ha fatto venire in mente una cosa: dato che vorrei ascoltare l'audio dall'ampli (ho un buono stereo), fino al cambio di portatile dovrei usare la modalità "ibrida" e quindi video su VGA ed audio diretto dal jack del notebook all'ampli, dopodichè passerei ad avere tutto su HDMI... mi stavo chiedendo se nel primo caso ci possano essere problemi di sincronizzazione audio/video... mi sembra in effetti un pensiero fin troppo paranoico, però... e mi chiedevo se nella seconda configurazione ci sarebbe particolare differenza tra fare come nella prima oppure uscire dal TV e da lì entrare nell'ampli.
Grazie e ciao
Fabrizio
-
scusate, ma qualcuno saprebbe dirmi qual'è la differenza tra la serie LE e la serie LX della sharp?
-
Basta utilizzare il tasto cerca, altrimenti ripetiamo sempre le stesse cose.
Comunque sono tutti uguali! Cambia solo il design tra loro. Escluso a parte per il 705, che oltre al design, ha in aggiunta la CI+ e un miglioramento nella luminosità.
-
Proprio stamattina ho acquistato questa TV, che dire spettacolo. Volevo solamente chiedere se qualcuno ha settato l'Xbox con la risoluzione ottimale e gli è uscito 1920*1024 e non 1080P
-
Qualcuno mi può postare le impostazioni per gioco console, monitor PC e visione Blu Ray???
-
@ Stefalokos86
Se guardi qualche pagina prima di post dove ci sono le indicazioni per le tarature ne trovi quanti vuoi, basta armarsi di un pò di pazienza e cercare.:)
-
Citazione:
Originariamente scritto da molotino
@ Stefalokos86
Se guardi qualche pagina prima di post dove ci sono le indicazioni per le tarature ne trovi quanti vuoi, basta armarsi di un pò di pazienza e cercare.:)
Ho cercato infatti ma nessuna di quelle impostazioni mi aggrada quella che ho uso è quella di wise90 con luminosità a 25 (a -2 non distinguevo i contorni degli oggetti scuri) e saturazione verde più bassa. Se qualcuno ha qualche nuova imp. me lo dica pure.
-
Luminosità 25 mi pare proprio esagerata. Evidentemente hai attivato il contrasto attivo, perciò nelle zone scure hai un dettaglio minore.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Wise90
Luminosità 25 mi pare proprio esagerata. Evidentemente hai attivato il contrasto attivo....
Io ho impostato un bel +3 di luminosità e lo trovo ottimale.
Vero anche che nelle zone d'ombra si perde qualche dettaglio lo stesso ma purtroppo qua il pannello non ha colpe è la tecnologia LCD che è "malata"
Il contrasto dinamico è molto meglio attivo, disattivato sembra molto piatto.
Esagerare con la luminosità porta ad avere grigi al posto del nero e non è un bel vedere... :nono:
-
Beh i pannelli sharp sono i migliori. L'elettronica non è eccellente purtroppo, se lo fosse sarebbe la migliore marca in assoluto la sharp. Comunque anche io mi trovo meglio con il contrasto attivo "attivato" :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Stefalokos86
...mi aggrada quella che ho uso è quella di wise90 con luminosità a 25 (a -2 non distinguevo i contorni degli oggetti scuri)..
Questo televisore sulle bassa luci mangia tutto, è completamente inutile che spari la luminosità come l'hai regolata tu, il nero diventa quasi bianco e la scala dei grigi va a farsi...
Se vuoi un nero realisto devi accettare il compromesso che sulle basse luci mangia tutto, e dunque se vuoi un fattore cromatico corretto la luminosità deve per forza restare intorno allo "0".
Se poi secondo te 25 è il tuo valore non sarò certo io a vietartelo ma sappi che sei completamente con i livelli di grigio fuori scala di brutto.