Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da lambretta
da quel che ho visto non é propio così.
kuro sacrifica qualche sfumatura per permetterti un nero così.
Citazione:
Originariamente scritto da Fedayn69
post 2362 nn lo hai letto :eek:
Ragazzi... non ri-accendiamo questi discorsi qui, da l'una o l'altra parte...
se siete realmente interessati a questi aspetti e relativo dibattito, create magari una discussione apposita...
la discussione dedicata al 65 VX100 la trovate qui: http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=128515
Grazie a tutti per la comprensione :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da IukiDukemSsj360
Pannello al plasma con ADS driving: then the number of possible gray levels per subpixel = 2 to the power of (# sub-fields).
Pannello al plasma Contiguous driving: then the number of possible gray levels = # sub-fields +1
...
Innanzitutto grazie per l'interessantissimo intervento....
ma leggendolo mi è sorto un dubbio....
parlando di neopdp spunta sempre la feature dei 600hz subfield drive...
significa che se il tv ha un refresh di 120hz, avremo solo 5 subfield e quindi "soltanto" 2 ^ 5 livelli di grigio?? :confused: :confused:
avendo quindi soltanto 5 stati possibili.... anche i 3 colori avrannno 2 ^ 5 tonalità?
senza contare che con una tecnologia tipo pioneer (continous) avremo un set di grigi RIDICOLO se la mia teoria è giusta... anche se dubito FORTEMENTE)
alla faccia dei 12bit del deep color :rolleyes: :rolleyes:
poi non ho ben capito perchè la tecnologia continous offre neri più profondi.... se con tecnologia ADS, supponendo di aver 8 subfield, li abbiamo tutti e 8 con pixel scarico.... non dovrebbe offrire lo stesso nero dei 12 subfield scarichi della continous?
-
Citazione:
Originariamente scritto da FoxMulder83
:cry: vero maledizione ma quando sapremo qualcosa sui prezzi di questa serie V ...non se ne parla da nessuna parte...non si sa manco se usciranno a inizio maggio o a fine maggio?:cry:
Non per smorzare le attese sulla serie V, ma non credo che le prestazioni puramente visive saranno fondamentalmente superiori alla serie G:
"I'm still scratching my head as to why anyone thinks the V series Panasonics are going to do anything more than the G10 series. They have identical glass, driver, and driver software. They also share the same calibration profile."
http://www.avsforum.com/avs-vb/showt...4#post16068924
ciao
-
Non mi è chiara una cosa: questi nuovi TV Panasonic supportano la smarcam?
Al primo che risponde un orsacchiotto di pelouche. :D
-
CERTO!:)
La supporta benissimo anche il mio, che secondo Panasonic non è vero.
-
Citazione:
Originariamente scritto da pcusim
Non mi è chiara una cosa: questi nuovi TV Panasonic supportano la smarcam?
Al primo che risponde un orsacchiotto di pelouche. :D
sì, però l'orsacchiotto non mi interessa, grazie lo stesso :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da pepposole
Innanzitutto grazie per l'interessantissimo intervento....
ma leggendolo mi è sorto un dubbio....
parlando di neopdp spunta sempre la feature dei 600hz subfield drive.../cut
IL discorso dei tv che riproducono "relmente" miliardi di colori, è un pò una presa per i fondelli, visto che ci sono tanti lcd che dichiarono anche i solo 8 bit, ma che poi non sono in grado di riprodurre tutti i 16 milioni di colori dello standard 8 bit attualmente in uso con DVD, BD ecc...
8 bit x i 3 colori primari, Rosso, Verde, Blu = 24bit totali (conosciuto col nome di "true-color").
Rigurdo alle tue domande, lasciando perdere il discorso del refresh 100hz ecc...
i metodi di controllo dei pixel sono differenti (con i loro Pro e Contro), e richiedono per funzionare corettamente altri componenti, vetro ecc.. specifici ad hoc... nonche accorgimenti e appilicazione del dithering differenti... la nuova generazione Pana NeoPDP adotta 10 Sub-Field... menzionati con la dicitura 600hz...
per fare ancora più chiarezza su cosa indicano gli hz per il Sub-Field nel funzionamento dei pannelli al plasma:
La precedente generazione di plasma Panasonic, 8 Sub-field per fotogramma x 60 fotogrammi al secondo = 480 subfields al secondo = la dicitura 480Hz
I nuovi plasma NeoPDP, fanno 10 subfields per fotogramma x 60 fotogrammi al secondo = 600 subfields al secondo = la dicitura 600Hz
i Pioneer col loro sistema "continuos" adottato già da prima dei Kuro, richiede un maggior numero di Sub-Field (14) per funzionare corettamente, ovviamente il metodo di pilotaggio continuos da solo non garantisce un più basso livello del nero, ma richiede anche una particolare struttura delle celle, ecc... per poter generare un numero di sfumarure e livelli di grigio adeguati, si ricorre alla creazione di un maggior numero di livello di grigio virtuali, rispetto al metodo Panasonic, atraverso le tecniche di errore diffusione, dithering spaziale, e la dither rotazione (4 frames).
:)
-
Cos'é un subfield? E' per il dithering delle sfumature di colore?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Picander
Subfield? Dithering?
è stata aperta ieri una discussione al riguardo: http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=132988
sono solo 3 pagine, eventualmente per approfondire, usate quella discussione, che è più specifica...
:)
-
ma quindi questi plasma "trattano" esclusivamente sequenze di immagini a 60hz o sono in grado di "adattarsi" a frequenze minori?
ad esempio... un blu ray a 24fps modificherà il "refresh" (ormai non so più se chiamarlo così) ad esempio a 48hz (che se moltiplicato per i 10 subfield da un 480hz) oppure fa un "semplice" pulldown visto che si ragiona sempre a 60hz * 10 subfield?
non so se mi sono spiegato bene :confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da pepposole
non so se mi sono spiegato bene :confused:
dimenticati, gli hz e la loro associazione alla dicitura hz applicata ai Sub-Field...
i segnali a 24p dei film in Blu-Rey vengono gestiti da i plasma Pioneer e Panasonic a frequenze multiple di 24, i Pioneer x 3 = 72hz, i Panasonic modelli europei x 4 = 96hz, quindi non avviene alcun pull-down 50, 60hz
il valore 60hz viene semplicemente indicato come lo standard relativo al territorio NTSC, cosi come i 50hz sono lo standard per i territori PAL.
maggiori info e spiegazioni le trovi qui: http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=132988
se interessati, continuate da li...
-
Citazione:
Originariamente scritto da IukiDukemSsj360
IL discorso dei tv che riproducono "relmente" miliardi di colori, è un pò una presa per i fondelli, visto che ci sono tanti lcd che dichiarono anche i solo 8 bit, ma che poi non sono in grado di riprodurre tutti i 16 milioni di colori dello standard 8 bit attualmente in uso con DVD, BD ecc...
8 bit x i 3 colori primari, Rosso, Verde, Blu = 24bit totali (conosciuto col nome di "true-color").
Di solito si parla di 8/10/12/18 bit processing, cioè tutti i calcoli vengono effettuati con un determinato grado di precisione, per evitare perdita di informazioni relative, appunto, al colore. Che in larga parte si tratti di marketing è vero, ma un fondo di sensatezza c'è.
-
Citazione:
Originariamente scritto da mythtv_user
Non per smorzare le attese sulla serie V, ma non credo che le prestazioni puramente visive saranno fondamentalmente superiori alla serie G:
"I'm still scratching my head as to why anyone thinks the V series Panasonics are going to do anything more than the G10 series. They have identical glass, driver, and driver software. They also share the same calibration profile."
http://www.avsforum.com/avs-vb/showt...4#post16068924
E se lo dice D-Nice, fidatevi che si fa prima. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da gorman
E se lo dice D-Nice :)
Sul livello del nero è probabile che non ci saranno differenze significative col la G10, le serie europee sono leggermente diverse, la certificazione e modalità thx è presente solo nella serie V10 e Z1 in Europa.
D-Nice ne ha fatte in passato di previsioni di altro genere che poi si sono rivelata errate... sia in ambito Pioneer che Panasonic... pur avendo sempre dimostrato meno simpatia per quest'ultima, da possessore di Pioneer ovviamente.
-
@ giapao & marcocivox
Grazie per la risposta in real time.
Si vede che l'orsacchiotto vi tentava.... :-)