Visualizzazione Stampabile
-
Buonasera community, e grazie per non avermi ancora preso a calci sui denti per tutte le problematiche che segnalo!!!! :) Una domanda: ieri per la prima volta ho visto un film in 4K HDR (mi è apparso il logo in basso a DX appena ho iniziato a riprodurre il film..) ma tutto cio' che MI SEMBRA sia variato rispetto ai film normali è la luminosità e brillantezza...per il resto non ho visto nulla che mi ha fatto urlare al miracolo..è giusto che sia così?
-
Prima di tutto dipende come guardi i film normali, con quale impostazioni.
Dopo dipende anche dal film che hai visto in HDR. La prima volta che ho visto The Revenant in HDR (non in streaming ma con il disco UHD) mi ha fatto gridare al miracolo, però non tutti i dischi UHD sono così(un po’ come per i Blu-Ray, certi sembrano dei DVD, altri come Oblivion hanno una qualità elevatissima).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Zoezeta
Mi è appena arrivato il GZ1000 65. Contento anche se ancora non l'ho testato.
Ma ho un problema: come si fa per far leggere le cartelle del pc condivise sulla rete?
Perché speravo fosse semplice, invece non vedo alcuna opzione per farlo.
Il pc mi vede la tv presente sulla rete, ma dalla tv come si fa ad accedere alle cartelle con i file (foto e vid..........[CUT]
Da home-dispositivi non lo vede?
Non so se ci vuole qualche impostazione dal PC (non lo uso in rete) ma ad esempio da lì mi fa vedere il Media server del Fritz box
-
Grazie.
Da home > dispositivi non compare purtroppo.
Nelle impostazioni rete è tutto a posto come da img sotto:
https://i.ibb.co/88vn11j/IMG654.jpg
Il mac del pc con le cartelle condivise è il primo visto dalla tv:
https://i.ibb.co/7k2Dh71/IMG653.jpg
Dunque il pc è rilevato dal pana
E dal pc vedo il pana a sua volta:
https://i.ibb.co/wz3zpP2/09-01-2020-18-29-34.jpg
Dovrebbe dunque essere tutto in ordine; invece in home > dispositivi non compare una cippa delle cartelle condivise:
https://i.ibb.co/h10S1Dg/IMG655.jpg
I permessi sul pc ci sono.
Ho provato a togliere firewall e antivirus al pc, ma nulla.
Non so più che fare...
Non capisco in cosa sbaglio
-
-
buongiorno, una informazione che puo essere utile: ho risolto il problema della registrazione . il tv accetta hdd almeno da 550gb in su alimentati e li riconosce , mentre una chiavetta o un hdd autoalimentato no. lo si fa riconoscere nella sezione apposita delle impostazioni e lo formatta (i contenuti si vedranno solo su quel tv).quando vado a registrare in tempo reale se cambio canale lui continua a farlo su quel canale. registra anche col timer ma purtroppo solo la tv free in quanto ho provato sia con amazon video e con netflix ma non va anzi registra il canale tv dove stava posizionato. comunque a riguardo basta premere il tasto e-help per avere le informazioni che cercate essendo un manuale interattivo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
max161
@Nordata
Da Mediaworld fanno una vera e propria calibrazione con sonda: al punto vendita di BS ci sono esposti due televisori, uno calibrato ed uno no, con esposto anche il grafico pre e post calibrazione, non conosco però eventuali corsi o competenze del addetto.
Non vengono a domicilio - almeno in questo punto vendita - ma volevano portassi il m..........[CUT]
Il ragazzo di Mediaworld ha una sonda C6 e usa Calman, ho fatto vedere a lui i miei risultati e mi ha detto che non potrebbe tarare meglio..
GZ sono già perfette dalla scatola e basta regolare bilanciamento del bianco, ma questo si può fare anche ad occhio (r-gain -2 o -1 e non di più. Autocal per esempio sul mio esemplare gz960 mette R-gain -1 e G-gain -1 ma a mano viene più preciso). Dopo la calibrazione difficilmente vedrai la differenza. Per migliorare un po' qui serve l'apparecchitura da 30.000€ in su ed una persona con tanta sperienza.. Sono contento di aver preso Panasonic, perché si vede l'immagine proprio così, come l'anno creato nello studio cinematografico e non colorato da LG o Samsung..
Comunque a quanto pare, Calman AutoCal funziona a dovere. Qui si può vedere i rusultati fatte con ColorHCFR, Chromapure, Lightspace:
[https://www.avforums.com/threads/pan...#post-27619963
Anche io dopo tante prove alla fine ho bilanciato solo il bianco e viene meglio rispetto ad una calibrazione completa con mia sonda I1 pro. Salta fuori un'altra immagine True Cinema insomma..
Ho usato fsi wrgb.edr ma con RAW XYZ viene più precisa:
https://i.postimg.cc/5yzg93Zf/IMG-20200109-204839.jpg
-
ma il sensore eco come funziona esattamnete? perchè ho notato che, se lo attivo, lo schermo si "smorza" come illuminazione, anche se i valori di livello illuminazione e luminosità restano invariati rispetto a quando è settato su off.....altra domanda, è possibile settare il viera link in maniera unidirezionale? ossia, che faccia accendere il TV quando accendo la consolle sull'ingresso HDMi, ma non mi accende la consolle se accendo il TV...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
firefox69
buongiorno, una informazione che puo essere utile: ho risolto il problema della registrazione . il tv accetta hdd almeno da 550gb in su alimentati e li riconosce , mentre una chiavetta o un hdd autoalimentato no. lo si fa riconoscere nella sezione apposita delle impostazioni e lo formatta (i contenuti si vedranno solo su quel tv).quando vado a regi..........[CUT]
ciao firefox, ti seguo perchè la discussione mi interessa..la mia esperienza col TV è che ho collegato un HD alimentato dal TV (autoalimentato?) e me lo legge e registra tranquillamente...il problema è che, se un doani, decidi di formattare su PC quell ostesso HD, ogni qualvolta lo inserisci nel TV lui te lo riconosce come HD REC (ti è apparsa l'iconcina rossa REC accanto all'HD sotto il menù DISPOSITIVI?)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
salamandre40
Prima di tutto dipende come guardi i film normali, con quale impostazioni.
Dopo dipende anche dal film che hai visto in HDR. La prima volta che ho visto The Revenant in HDR (non in streaming ma con il disco UHD) mi ha fatto gridare al miracolo, però non tutti i dischi UHD sono così(un po’ come per i Blu-Ray, certi sembrano dei DVD, altri come Obli..........[CUT]
CIAO sALAMANDER, in genere tengo molto scuro lo schermo per non affaticare la vista...ho visto Pets 2, 4K HDR del 2019 ma, ti irpeto, onestamente la qualità era eccezionale come del resto anche i film 4 K normali (non HDR) solo che sparati a 1000 con illuminazione e retroilluminazione a livello 100! insomma, da far sanguinare gli occhi...
-
Ciao apici, ti consiglio di provare qualche film in "carne ed ossa" con HDR, piuttosto che un film fatto in 3d. ;)
Che modalità picture usi?
Per quanto mi riguarda sto apprezzando dell'hdr soprattutto quanto i colori e luci emergano dal quadro, specie in scene scure (banalmente luci di candele, lampioni, oppure tramonti, Lens flare del sole, etc etc).
-
Giusto Aigor, l'HDR non è solo luce sparata, non è una modalità dinamica con un altro nome, ansi certi film sono abbastanza scuri e come dici l'HDR fa emergere le fonti luminose dal quadro e aggiunge "profondità" all'immagine. Dopo avere visto un film fatto bene in HDR, la versione SDR sembra meno tridimensionale, più piatta. Forse con un cartone animato si percepisce di meno la cosa.
Qualche UHD da comprare:
https://www.avforums.com/hub/movies-...imum_score=10#
-
Non sono riuscito a trovare informazioni riguardanti il ciclo di manutenzione che il TV fa ogni 3 ore, (mentre la luce è arancione) vi chiedo, di preciso in cosa consiste la procedura?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
aigor01
Ciao apici, ti consiglio di provare qualche film in "carne ed ossa" con HDR, piuttosto che un film fatto in 3d. ;)
Che modalità picture usi?
Per quanto mi riguarda sto apprezzando dell'hdr soprattutto quanto i colori e luci emergano dal quadro, specie in scene scure (banalmente luci di candele, lampioni, oppure tramonti, Lens flare del so..........[CUT]
Ciao Aigor!!! In che senso film in 3D? Uso la modalità CINEMA, e non ho toccato nessun valore da quelli preimpostati...ma l'immagine, che comunque è eccezionale già di suo, non mi ha fatto gridare al miracolo in HDR....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
apici
ciao firefox, ti seguo perchè la discussione mi interessa..la mia esperienza col TV è che ho collegato un HD alimentato dal TV (autoalimentato?) e me lo legge e registra tranquillamente...il problema è che, se un doani, decidi di formattare su PC quell ostesso HD, ogni qualvolta lo inserisci nel TV lui te lo riconosce come HD REC (ti è apparsa l'i..........[CUT]
ciao, io ho provato piu' volte a collegare un hdd autoalimentato da tv cioe' senza presa esterna ma non lo riconosce(infatti nel manuale e' scritto proprio che da come mass storage un hdd alimentato a presa di corrente). se domani lo stesso hdd lo devi usare per pc lo devi riformattare perche' il pc non leggera' cio' che sta dentro che puo leggere solo il modello di tv gz appunto. allo stesso punto se devo rimetterlo nel tv una volta formattato da pc lo devo riformattare a meno che non serve solo da lettura