Scusate la domanda banale, forse già fatta: la Panasonic v20 42 ha il decoder hd?
Visualizzazione Stampabile
Scusate la domanda banale, forse già fatta: la Panasonic v20 42 ha il decoder hd?
Tempo fa, qui nel 3d, qualcuno ha affermato che sì, la CAM di Tivusat è compatibile con il V20.Citazione:
Originariamente scritto da Cocco7
Se fai una ricerca nella discussione (con apposito tasto) dovresti trovare il post in questione...
Ciao.
Ettore
PS: e sì, il decoder DVB-T del V20 è HD (quello DVB-S onestamente non ricordo...)
Eccomi qui, finalmente, con i risultati e le considerazioni sulla calibrazione del mio 50V20.
Per calibrare il plasma (quando ho cominciato aveva 384 ore di utilizzo, da Service Menu) ho utilizzato il software Calman V4 (della Spectracal) e lo spettrofotometro XRite Colormunki. Ho sfruttato (almeno in questa fase) solo i comandi del V20, e non quelli del mio processore video (inserito comunque nella catena, con uscita YCbCr 4:2:2 impostata su ITU BT 709, ossia lo spazio colore dei segnali HD), mentre per generare i test pattern ho usato l'AVCHD di AVS Forum, che è quello scaricabile dal sito stesso del Calman.
Il lettore BD, invece, è il mio attuale Philips BDP3000, dato che il Marantz UD5005 che mia moglie mi ha regalato per Natale non mi è ancora arrivato... :cry:
(ancora una volta, per non incorrere nelle giustificate ire dei Moderatori, vi chiedo di non trasformare questi elementi - software, sonda, disco test etc. - in argomento di discussione nel 3d, cosa che sarebbe OT. Piuttosto chiedetemi lumi in MP, o aprite una discussione specifica)
Perché ho elencato questi dati? Perché ognuno di questi aspetti influenza (in maniera più o meno importante) la calibrazione stessa, e il risultato raggiunto. A questo proposito, sottolineo ancora una volta alcuni elementi che ritengo fondamentali a questo proposito:
1 Ogni calibrazione, anche quelle strumentali come la mia, si riferiscono a un display specifico. Ogni pannello ha tolleranze di produzione che portano inevitabilmente a differenze più o meno marcate a livello visivo, quindi i setting prodotti da tali calibrazioni non necessariamente saranno altrettanto soddisfacenti su pannelli differenti.
2 I risultati e le impostazioni che posterò di seguito non sono che il primo (faticoso, ma assai divertente e gratificante) step di un processo che inevitabilmente è ben lontano dall'essere concluso. Fino a due mesi fa non sapevo nulla di colorimetria e calibrazione. Adesso so poco di più, e in questo campo l'esperienza è fondamentale, quindi non pretendo di far passare questi setting come un ottimo e definitivo risultato. Sono solo il primo gradino...
Infatti, non appena inserirò nella mia catena il mio nuovo lettore BD non potrò che ripetere le misurazioni per appurare se e quanto tale fattore influenzi la taratura stessa, tanto più che il mio attuale Philips non è in grado di passare la prova del blacker than black, indicato invece nel workflow del Calman come importante per trovare i setting preventivi di luminosità e contrasto del pannello. Un altro fattore da tenere presente è che ho utilizzato, per la calibrazione, i pattern così detti windowed, ossia costituiti da una finestra dello schermo, che sono maggiormente adatti di quelli a tutto schermo per i plasma. Peccato che in molti consiglino, invece, i pattern APL, a quanto pare ancora più adatti ai plasma dei windowed, quindi mi toccherà rifare la calibrazione sfruttando quelli... :D
3 La mia calibrazione è stata fatta al buio, e si riferisce quindi a tali condizioni di visione (nonostante abbia ovviamente utilizzato una sonda "a contatto", non solo la luminosità dell'ambiente può influenzare le rilevazioni, ma di certo le condizioni ambientali influiscono sulla percezione visiva dello spettatore). Per altro, come ho avuto modo di dire già in un precedente post, il V20 ha nella luminosità del quadro - luminance globale - un suo tallone d'Achille, nel senso che a prescindere dal valore di Contrasto impostato (con il comando di Contrasto si regola la parte alta dello spettro, quindi il bianco, con quello di Luminosità si regola la parte bassa, quindi il livello del nero...), il valore rilevato (Y espresso in ftL) è comunque inferiore ai valori indicati per la visione in stanza oscurata, figuriamoci per quelli per la visione in presenza di forte luminosità ambientale (visione diurna o con luci accese). Quindi, almeno per il momento, non ho ritenuto necessario procedere a una calibrazione specifica per la visione in presenza di luce ambientale.
Infine, devo ringraziare gli utenti revenge72 e AVMAGA che mi hanno dato delle fondamentali dritte su come inserire le immagini nella discussione, oltra a CalabrOne, che avendo deciso di riaprire il 3d, dopo le ripetute escursioni OT delle settimane scorse, mi ha dato la possibilità di postare i risultati del mio lavoro.
Quindi... cominciamo...
Prima di procedere con la calibrazione, ho eseguito la rilevazione del plasma con le impostazioni di fabbrica (Default) per le tre principali modalità di visione (THX, Cinema e Professional), per capire da quale di queste partire usandola come base il più possibile valida. La cosa però risulterà particolarmente utile a ogni possessore di V20 (almeno nel taglio da 50"), dato che troppo spesso si danno per scontate valutazioni che poi, alla prova dei fatti, vengono smentite clamorosamente (come, anche in questo caso, ho avuto modo di anticiparvi nei giorni scorsi...).
Di seguito troverete i grafici del Gamma, dei Livelli RGB (che si riferiscono alla linearità dei grigi e al bilanciamento del bianco) e del Gamut per le tre suddette impostazioni.
Ovvio che per poterli capire al meglio (e per poter quindi interpretare i risultati della calibrazione stessa) è indispensabile avere una almeno minima familiarità con essi, e con i principi che sottintendono. A questo proposito, io ho trovato assai utili questo, questo e questo link.
I primi dati che vanno indicati si riferiscono alla luminance rilevata, di cui parlavo poco sopra:
per la THX il dato è di 24,353ftL, per la Cinema di 23,256ftL e per la Professional di 23,009ftL. Tenendo conto del fatto che i valori consigliati per i plasma sono di 30-40ftL per stanza oscurata e di 50-60ftL per ambiente molto luminoso, credo non ci sia bisogno di ulteriori commenti (ma la situazione non cambierà di molto nemmeno con la calibrazione, almeno a livello numerico).
Passando ora al Gamma, ho constatato che per l'impostazione THX il valore migliore da impostare (il meno peggio...) nel relativo menu è il 2.6, per la Cinema e la Professional invece il 2.4. Il target per quanto riguarda questo aspetto è raggiungere un valore di 2.2, con una curva quanto più piatta e costante per tutta la sua lunghezza (rappresentata nel grafico dalla linea gialla), ossia per ogni valore di luminosità da 0 a 100 IRE, dove 0 è il nero assoluto e 100 il bianco assoluto.
Stessa cosa per i Livelli RGB, per i quali il target è avere (idealmente) un'unica linea retta, al valore di 100, con i tre colori primari (RGB) sovrapposti (il grafico del DeltaE UV rappresenta, per ogni valore IRE, la lontananza dal riferimento dei livelli RGB stessi: un DeltaE inferiore a 3 - la linea verde - è un risultato perfetto, dato che l'errore non è percepibile dall'occhio umano, un DeltaE pari a 5 - la linea gialla - è un buon risultato, se invece supera 10 - la linea rossa - non ci siamo... Nel quadrato bianco accanto, invece, c'è la rappresentazione della temperatura colore per ogni rilevazione fatta: il quadratino è il riferimento, ossia il noto D65, i pallini sono le rilevazioni fatte).
L'ultimo grafico è quello del Gamut, ossia il classico Diagramma CIE, che rappresenta lo spazio colore visibile (quello compreso nel triangolo interno formato dai tre primari e al cui centro c'è il punto di bianco D65). Il target, in questo caso, non è solo avere i tre primari (e i tre secondari... oltre al corretto posizionamento del bianco) collocati nel punto esatto del riferimento CIE per lo spazio colore HD, ma anche avere un DeltaL per i tre primari inferiore a 3 (linea verde) e un DeltaH dei secondari più basso possibile.
Interessante, infine, vedere l'effetto dell'attivazione della funzione DCC (Digital Cinema Colour) del nostro V20, che comporta... un terremoto, ossia uno spostamento dei primari (oltre a tutti gli altri valori) del tutto inaccettabile (nell'ottica di una calibrazione secondo lo standard video accettato. Se poi a uno piace, liberissimo di usarla...).
Nota per i Moderatori: oltre ad aver chiesto consigli, ho fatto un po' di pratica nella sezione Palestra sull'inserimento delle immagini nel testo dei post. Spero quindi di non incorrere in errori a proposito... per i quali nel caso mi scuso in anticipo.
Gamma THX 2.6 Pre Default (Gamma medio 2.04)
http://a.imagehost.org/0786/THX_2_6_Pre_Default.jpg
Gamma Cinema 2.4 Pre Default (Gamma medio 2.208)
http://a.imagehost.org/0591/Cinema_2_4_Pre_Default.jpg
Gamma Prof. 2.4 Pre Default (Gamma medio 2.212)
http://a.imagehost.org/0245/Prof_2_4_Pre_Default.jpg
Livelli RGB THX 2.6 Pre Default
http://c.imagehost.org/0262/THX_2_6_Pre_Default.jpg
Livelli RGB Cinema 2.4 Pre Default
http://a.imagehost.org/0412/Cinema_2_4_Pre_Default.jpg
Livelli RGB Prof. 2.4 Pre Default
http://c.imagehost.org/0246/Prof_2_4_Pre_Default.jpg
Gamut THX 2.6 Pre Default
http://a.imagehost.org/0392/THX_2_6_Pre_Default.jpg
Gamut Cinema 2.4 Pre Default
http://c.imagehost.org/0516/Cinema_2_4_Pre_Default.jpg
Gamut Prof. 2.4 Pre Default
http://a.imagehost.org/0832/Prof_2_4_Pre_Default.jpg
Gamut Prof. 2.4 Pre Default-DCC On
http://c.imagehost.org/0950/Prof_2_4...ult-DCC_On.jpg
Ovviamente i pallini sono le rilevazioni fatte dalla sonda, mentre i quadratini sono i riferimenti...
Ora, in sintesi, il quadro di partenza dell'impostazione Professional (ovviamente adesso risulterà chiaro perché abbia scelto questa come base di partenza per la calibrazione. La modalità Cinema in realtà non è troppo distante, ma non mette a disposizione gli stessi menu avanzati di CMS, quindi...) pur non essendo drammatico è ben lontano dall'essere quanto meno buono. Soprattutto gamma e linearità dei grigi lasciano a desiderare.
Bene, passiamo ora ai risultati ottenuti con tanto sudore...
Per quanto riguarda la luminosità del pannello, l'unica cosa che ho potuto fare è stato regolare l'apposito setting del Contrasto al massimo (valore 60), rilevando un dato pari a 27,471ftL. Siamo ancora lontani anche solo dal minimo consigliato per la visione in stanza oscurata (30ftL), ma di più non si può ottenere agendo sui controlli del V20.
Gli altri aspetti del televisore, però, con la calibrazione sono decisamente migliorati, regalandomi un Gamma molto più costante in tutto lo spettro (con un gamma medio praticamente perfetto, anche se questo dato preso da solo non significa granché, dato che essendo una media, appunto, potrebbe anche essere il risultato di un diagramma dall'andamento assai irregolare, cosa decisamente non augurabile), un'ottima linearità dei grigi, con un DeltaE sempre inferiore a 3 per ogni livello IRE, e uno spazio colore caratterizzato da primari (e temperatura del bianco) pressoché perfetti come posizionamento nel diagramma CIE. Questo è senza dubbio, però, l'aspetto maggiormente migliorabile, dato che non solo c'è un certo scostamento del Magenta dal riferimento, ma anche un DeltaL del verde un po' superiore a 3, oltre che un livello di luminance totale dei tre primari non ideale, con il blu troppo distante dal livello degli altri due primari.
Certo, credo però che con i limitati strumenti di CMS del V20 e con le ancora limitate prove da me fatte, ci sia di che essere soddisfatti...
Gamma Prof. 2.4_Definitve (Gamma medio 2.198)
http://c.imagehost.org/0872/Prof_2_4_Definitive.jpg
Livelli RGB Prof. 2.4_Definitve
http://c.imagehost.org/0302/Prof_2_4_Definitive.jpg
Gamut Prof. 2.4_Definitve
http://a.imagehost.org/0619/Prof_2_4_Definitive.jpg
Non so a voi, ma a me vedere l'appiattimento della curva del Gamma, oltre che la linearizzazione dei livelli RGB e l'avvicinamento al riferimento del D65 della temperatura colore per ogni rilevazione fatta rispetto alla situazione di partenza fa un certo effetto. Sarà l'ebbrezza della prima volta... però è così! :D
Per concludere, questi i setting corrispondenti ai grafici finali:
Professional1: Contrasto 60; Luminosità 0; Colore 29; Nitidezza 0 (qui devo fare una precisazione: io uso il controllo relativo del mio processore, quindi questo lo tengo a 0, ma ho rilevato un'influenza di tale controllo di nitidezza del V20 sui livelli RGB e anche sul Gamma. Impostandolo a 5, infatti, il Gamma diventava più irregolare tra gli 80 e i 100IRE, e i livelli RGB erano molto più distanti l'uno dall'altro, con un maggiore DeltaE...); tutto il resto Off. Bilanciamento del bianco: RGain +1; GGain +4; BGain -3; RCutoff 0; GCutoff+2; BCutoff +4. Gestione Colore: Tonalità R: 0; Tonalità G: -4; Tonalità B: 0; Saturaz. R: 0; Saturaz. G: -3; Saturaz. B: 0. Gamma: 2.4
IFC/Ris. Massima: Off.
Un saluto a tutti.
Ettore
:cincin: Complimenti Ettore, hai fatto un lavoro da vero appassionato ( minuzioso e articolato ). Ho già provato ad impostare il tuo setup sul mio 42V20 e ti farò sapere la resa.
Una curiosità: ma se i valori di contrasto rilevati sono numericamente così scarsi sul V20 ( che resta un top fra i plasma ), come pensi si possano comportare gli altri Pana e soprattutto Samsung e LG ?
Ho sempre creduto ( a questo punto erroneamente ) che il V20 avesse una percezione di contrasto superiore a tutti. :confused: e suppongo che i gli LCD (CCFL e LED ) in questo valore vadano decisamente meglio vero?
Lorenzo
Accipicchia Ettore,
non mi aspettavo un tale livello di dettaglio! E avevi il dubbio che si stessero creando troppe aspettative?! :D
Complimenti, e grazie da parte mia e di tutti gli interessati! :mano:
@Tacco
Ok Ettore, alle premesse mi avevi già convinto: stasera imposto tutto su "normale"... in attesa di averti ospite a cena.
Ah, non dimenticarti la strumentazione, mi raccomando!
Prima del dolce vedrai che abbiamo finito con la calibrazione del mio 42V20! :D
A parte gli scherzi: grazie come al solito per le osservazioni utilissime e puntuali. Proverò anche io i settings il prima possibile e se avrò osservazioni le posterò volentieri.
Eu
P.S. x gli altri amici del 3D: l'idea è stata mia... non iniziate tutti ad invitarlo a cena che se no inciccionisce! :D
Grazie EttoreCitazione:
Originariamente scritto da Tacco
Riguardo agli scatti "tipo relè" quando il TV è in stand by di qualche post precedente, confermo che dipendono dalle funzioni di ricerca di aggiornamenti del software, dei canali e della guida che di default sono impostate su on. Se disabilitate queste funzioni gli scatti terminano.
Per cominciare Grand Ettore
a seguire ho rilevato un problema che vi sottopongo
collegando il mio Bose 3.2.1 Gs al V20 con cavo ottico trovo che mi perda clamorosamente a livello di resa audio, qualcuno sa dirmi perchè?
grazie e saluti
tremendo
che intendi per " resa audio" ?
intendo dire che il vilello del volume è molto basso rispetto a quando legge un DVD e anche la il SWoofer non spinge
grazie e saluti
Complimenti Ettore, grande lavoro; io non ho (ancora) il V20, ma se lo dovessi prendere i tuoi risultati sarebbero di riferimento per me.:)
PS: complimenti anche per il fisico, dormi meno di Berlusconi :D
grande Ettore!!!
questa sera lo provo all'istante!!!
grazie.