• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

[Harman Kardon AVR255] A/V Receiver

si infatti il Logic 7 è un ripiego, il dts 5.1 o 7.1 è tutta un altra cosa.
Infatti quando il segnale è stereo allora subentra il logic ma quando il segnale è quello ad esempio di un BD allora correttamente mi imposta il dts 5,1 o altri simili.

Ad esempio con sky se collego solo in hdmi va in logic 7 , ma se aggiungo un cavo ottico e setto questìultimo come audio, mi da il dolby PL II.

Il manuale l'ho letto tutto ma non chiarisce niente , a mio avviso.
 
Ultima modifica:
Ok quindi è un problema del box.
Però ho prvato a mettere un file di un film con audio dts 7.1 e anche 5.1 in una chiavetta usb e l'ho inserita nel box android.
Stranamente anche cosi l'ampli mi va in logic 7 movie come impostazione.
Ho collegato il box in hdmi con l'ampli.
Non dovrebbe riprodurlo con DTS?

il box nokia ha pochissime impostazioni,..........[CUT]

Te lo ripeto è normale, dipende dal box, l'HK a valla si adegua
Tu puoi anche caricare un file con codifica Dolby TrueHD o DTS Master Audio, ma se il tuo Box a monte ci mette le mani, l'HK non può fare nulla, ovvero neanche sa che in origine c'era un formato diverso, perché il box lo elabora e poi lo invia

Il mio lettore Blu-ray e immagino anche il tuo ad esempio è collegato naturalmente in HDMI ( come dicevo il cavo ottico non trasmette audio multi canale HD) e passa il segnale senza toccarlo e l'HK lo elabora e riconosce come tale
Quindi ottico = DD plus (come da manuale HK pagina 28 è del tutto normale)

Il tuo box nokia passerà un segnale PCM e come da manuale HK lo imposta come Logic 7

Qui si tratta di "basi" ovvero non centra nulla il sinto ampli ma comprendere che dispositivi in una catena audio-video possono mettere le mani sui segnali e quindi se non vuoi che questo accada allora vanno fatti degli aggiustamenti nella catena. Sempre che sia possibile, altrimenti amem a meno di non cambiare la sorgente (box nokia). Ad esempio il nokia dovrebbe avere l'HDR sempre attivo cosa che mangari vuoi escludere e lasciare che l'HK processi il segnale video con il suo chip e non puoi, o magari lato video sei meno sensibile e non ti fai grossi problemi.

Io ad esempio non voglio usare il dac del mio HK e quindi anzichè entrare in ottico entro ina analogico uscendo da un dac dedicato a cui è collegata la sorgente.

La mia Apple Tv passa un segnale PCM o se gli faccio mettere le mani loi trasformarma in Dolby Digital cosa che non voglio che faccio, qui ho una passibilità di scelta

nel manuale del nokia è ripotato

Le seguenti impostazioni del formato audio sono disponibili sul Nokia Streaming Box 8000:
1. Auto: Usa i formati che il dispositivo riferisce di supportare (consigliato)
Utilizzando questa opzione di riproduzione del suono, il Nokia Streaming Box 8000 tramite cavo HDMI o
cavo ottico Toslink rileverà il miglior formato audio che il dispositivo collegato può supportare e regolerà le
caratteristiche di riproduzione del suono in base al dispositivo collegato. Questa opzione di impostazione del
formato audio è consigliata.

2. Nessuno: Non usare mai il suono surround
Utilizzando questa opzione di riproduzione audio, il Nokia Streaming Box 8000 non riprodurrà il suono
surround sul cavo HDMI collegato o sul cavo ottico audio digitale Toslink. Questa opzione è consigliata se si
desidera utilizzare un DAC (Digital Audio Converter) per convertire l‘audio digitale del Nokia Streaming Box
8000 in audio analogico o se il dispositivo collegato non supporta la riproduzione del suono digitale.

quindi a meno che per nessuno intende che passa al più un segnale pcm comunque elaborerà il segnale in ingresso prima di passarlo all'HK

c'è poi questa opzione (non so se funziona solo con 7 canali) che dovrebbe risolvere

Abilita il passaggio a Dolby 7.1 canali
La funzione Dolby 7.1 audio passthrough permette di passare il segnale audio surround al ricevitore AV di
home entertainment collegato senza elaborazione. Può aiutare a ridurre il numero di cavi necessari per una
configurazione del suono surround senza influenzare significativamente la qualità del suono.

Poi e c'è sempre un poi, dipende anche dall'APP, magari usi Kodi e sul box nokia, tempo fa dava problemi, molti hanno disabilitato Passthrough in Kodi per DTS perché c'erano problemi di sincronizzazione, DTS viene passato come DD+ e funziona in modo impeccabile. Netflix, Prime ecc. vanno tutti bene con DD+

Infine...tra le altre cose il modello 8000 sembra che supporti solo Dolby Digital Plus, quindi se ci mette le mani il tuo HK lavora corrattamente in Logic, quindi l'unica è vedere se l'opzione passthrough sopra citata funzioni sempre
 
Ultima modifica:
Te lo ripeto è normale, dipende dal box, l'HK a valla si adegua
Tu puoi anche caricare un file con codifica Dolby TrueHD o DTS Master Audio, ma se il tuo Box a monte ci mette le mani, l'HK non può fare nulla, ovvero neanche sa che in origine c'era un formato diverso, perché il box lo elabora e poi lo invia

Il mio lettore Blu-ray e immagino anche i..........[CUT]
innanzitutto grazie per l'esaustiva risposta.

Il manuale che gira in internet, forse perchè dell'8000 e non del Nokia 8010 che possiedo, è diverso da quello che trovo nelle impostazioni audio smanettando nelle varie voci, aprendo la parte audio c'è:

HDR settings (completamente grigio)
Suoni di sistema (con 2 possibilità: ON/OFF)

IMPOSTAZIONI AUDIO AVANZATE(che dovrebbe essere la parte che interessa...... con queste opzioni):

S/PDIF OUTPUT (con OFF/ON)
AC4 DIALOGUE ENHANCEMENT(con le scelte OFF-LOW-MEDIUM-HIGH)

SELEZIONI DEI FORMATI(con sottotitolo> PASSTROUGH: ACCORDING TO THE COMPATIBILITY OF SINK DEVICE, KEEP THE ORIGINAL
FORMAT OUTPUT)
cliccando qui appare questa schermata:
NOTA: AUTOMATICO PUO NON FUNZIONARE SE IL DISPOSITIVO NON SEGNALA CORRETTAMENTE I FORMATI SUPPORTATI
(quindi piu sotto mi da 4 scelte possibili:

1) SE SELZIONI QUESTA OPZIONE, IL SISTEMA CONSENTIRA' ALLE APP DI SELEZIONARE QUALSIASI FORMATO AUDIO SUPPORTATO DALLA TUA CATENA DI DISPOSITIVI. LE APP POTREBBERO SCEGLIERE UN FORMATO DI QUALITA' NON OTTIMALE

2) NONE: NEVER USE SORROUND SOUND

3)PASSTROUGH: ACCORDING TO THE COMPATIBILITY OF SINK DEVICE,KEEP THE ORIGINAL FORMAT OUTPUT

4)SE SELEZIONI QUESTA OPZIONE PUOI DISATTIVARE MANUALMENTE I FORMATI AUDIO SUPPPORTATI DALLA TUA CATENA DI DISPOSITIVI CHE CAUSANO PROBLEMI DI RIPRODUZIONE. PUOI ATTIVARE FORMATI AUDIO NON SUPPORTATI DALLA CATENA DI DISPOSITIVI. A VOLTE LE APP SCEGLIERE UN FORMATO DI QUALITA NON OTTIMALE
?

Attualmente ho selezionato la 3 , ma le ho ovviamente provate tutte e 4 , ma non ho avuto cambiamenti apparenti e soluzioni al mio problema.

poi piu sotto ci sono le ultime due voci : FORMATI SUPPORTATI e FORMATI NON SUPPORTATI
il bello è che dove dice formati supportati non c'è niente , mentre dove dice formati non supportati ci sono il DOLBY DIGITAL,DOLBY DIGITAL PLUS, ATOMOS, DTS e DTS-HD

anche scegliendo la modalità 4 e selezionando forzatamente quei formati , l'ampli rimane sempre in logic 7.

Se come dici tu non è l'ampli ma il box, dove dovrei intervenire nei settaggi?
Che fosse anche un problema di cavi?
Perdonami se dovessi dire degli sfondoni, ma non sono espertissimo, comunque ti ringrazio per l'aiuto che mi stai dando.
 
Ultima modifica:
Ciao

come ti dicevo c'è da fare delle prove con il tuo box.
Nel 99,9% dei casi il tuo HK non ha problemi te ne accorgi dal Blu-ray, intendo il lettore. Molti dischi hanno la codifica allo stato dell'arte vale a dire DTS Master Audio HD (questo per il DTS) e Dolby TRUE HD (questo per la codifica dolby), ovvero audio HD non compresso, multicanale etc etc etc.... che però è presente per una questione di ampiezza di banda e mole di dati solo su dischi blue-ray o file codificati allo scopo, per la serie al momento nessuna piattaforma di streaming passerà mai questo tipo di codifiche. In genere questa codifica la trovi solo nella lingua originale del film, mentre per l'italiano di regola si trova un più modesto dolby digital....e qui è utile la prova. SE il collegamento del tuo lettore blue-ray all'HK è in bitrstream (passthrough) allora il lettore blue-ray non interverrà minimamente sul formato audio e sul display del tuo HD leggerai ad esempio Dolby TRUE HD o DTS Master Audio HD, se passi dalla lingua inglese a quella italiana allora probabilmente il tuo Harman ti mostrerà la semplice codifica Dolby. Naturalmente la porta del tuo Harman la dovrai codificare in modalità Auto in modo che non siano forzatamente implementate altre codifiche.

Fatto questo solo per test, quello che posso dirti è che sul versante set box, specialmente Android c'è tutto e il contrario di tutto, e se il box magari supporta la modalità bitstream c'è poi da vedere se l'app che usi rispetti o meno l'impostazione. Io provai inizialmente con le classiche chiavette Amazon FireTv per scoprire poi che l'audio poteva essere Dolby Digital, Dolby Digital+, PCM e "Migliore disponibile" quindi niente bitstream almeno quelle vecchie, con quelle nuove l'opzione c'era ma Kodi o Plex richiedevano setup aggiuntivi non sempre compatibili e qui il discorso del dualismo set box da una parte e app dall'altra....poi ho scoperto che l'opzione bitsream funzionava solo con TreuHD Atmos e DTS mentre DD+/DD era sempre codificato a monte.

Alla fine lascio con l'attuale apple tv in formato L(PCM) e mi godo l'audio in multicanale (se poi non mi soddisfa faccio applicare dei preset tipo Logic e via dicendo....)

Ora lasciando stare come ti dicevo il cavo ottico, per il semplice fatto che non supporta la codifica multicanale quindi niente 5.1 e così via....un qualsiasi cavo dell'ultima generazione HDMI (sono tutti retro compatibili) dovrebbe andare bene.

Nel manuale si legge "Passthrough: in base alla compatibilità del dispositivo sink, mantiene il formato di output originale" qui potrebbe anche esserci una qualche incompatibilità, magari prova un update del Nokia

Io al momento vivo felice il L(PCM) sulla mia AppleTv se si parla di streaming
 
Ultima modifica:
Top