• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Arrivato Denon avr 2807 !

Dopo qualche anno da soddisfatto utilizzatore di questo apparecchio, adesso mi trovo nella necessità di capire quale sia la funzione delle 2 Uscite Digital-Out (Opt-3 e Opt-4).
L'unico riferimento, che ho trovato sul manuale, è una nota a Pag. 18:
"Non collegare l'uscita del componente collegato ai terminali ottici d'uscita OPTICAL 3 OUT o sul pannello posteriore di AVR-2807 a nessun altro terminale che non sia il terminale ottico OPTICAL 3 IN".
Se ho capito bene, se l' Opt 3 IN riceve l'audio del DVD, posso utilizzare l'Opt 3 OUT solo per collegarlo ad un eventuale ingresso ottico del DVD.
A parte che non capisco, se fosse corretta la mia interpretazione, a cosa possa servire (forse solo nel caso di un registratore ?), e l'OPT 4 OUT ?
La mia curiosità nasce dal fatto, che ho bisogno di collegare un ricevitore per cuffie multicanale, fornito di ingresso ottico, al Denon, e poter eventualmente usufruire contemporaneamente sia dei diffusori che delle cuffie.
Siccome queste benedette cuffie sono reperibili solo in Giappone, non ho possibilità di fare alcun test.
Quindi, se c'è qualcuno che può darmi lumi, gliene sarei enormemente grato.
 
Risoluzione video in uscita: aiuto!

Ciao ragazzi.
Mi sorge un dubbio: come faccio a conoscere la risoluzione del segnale video in uscita dal 2807 al TV quando l'upscaler è attivato?
Supponiamo di avere un segnale dal DVD (via HDMI) al sintoampli a 480p. Se seleziono il "Video Convert" su ON, permetto all'ampli di "upscalare" il segnale. Ma come faccio a sapere a che risoluzione arriva alla TV?

Grazie.
:p
 
Per caso ho di passaggio un Denon avr 2807 collegato in prova all'Oppo bdp83
per la visualizzazione della risoluzione d'ingresso io controllo direttamente dall tv (hd ready 1080i) e dal vpr (1080p full hd )
comunque se ti può essere utile alcune info sull'ampli le trovi sul tasto status
per la parte audio sempre in hdmi nel mio caso
settare auto sull'uscita audio Hdmi
d0485fcd-815a-47f4-baff-8d22.JPG

In questo caso la traccia è Dts o Dolby digital viene inviato in automatico in bitstream

Se invece la traccia audio è nativamente un Pcm 5.1/7.1 o Dts hd master o Dolbytrue hd 5.1/7.1

viene veicolato in automatico (decodificato dal lettore ) in pcm multicanale ... e la diferenza si sente

per esempio con Thor Inglese dts hd master 7.1

eccome come viene visualizzato e quindi riprodotto

b5511ff3-f93e-44f8-a49b-31ce.JPG


se invece ad esempio se la traccia è Dts hd master 5.1

e l'ampli è un 7.1 canali è possbile aggiungere ad esempio alla traccia in ingresso il prologicIIx cinema o music per esempio

96c473ca-2024-47c4-a2bb-02be.JPG


Lo stesso vale per Sacd multich. e Dvd Audio multich.
per il resto comode le uscite pre-out , l'ingresso analogico multicanale , l'ingresso phono , il settaggio per l'ascolto due canali dedicato , diverso (se uno vuole ) dal setup ht , la zona 2 , la biamplificazione dei front etcc.
dolcis in fundus rientra tra i Denon made in Japan
 
Top