Onestamente penso che sia una connessione seriale con un layout tale da richiedere un apposito connettore. In genere si fa così, in modo che il software sia facilmente aggiornabile nei centri di assistenza ma che un pinco pallino qualsiasi non possa (o non vada) a fare aggiornamenti per conto suo.
Dubito che sia una connessione serial ata (troppo costosa), a quel punto ci avrebbero messo anche l'hard disk interno creando magari un terzo modello (PV6000) ancora più costoso. Potrebbe anche essere un USB (sempre con il suo adattatore) ma anche in questo caso penso che l'elettronica che ci sta dietro non sia giustificabile per un banale aggiornamento del software.
Probabile che uno dei due connettori sia quello usato in produzione per la calibrazione dei singoli pannelli.