• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

[LG OLED 2020 CX GX WX] Thread Tecnico Calibrazione / Settaggi

grazie 1000 Anger. vado anche di disco di Ted allora.
Ultima cosa: relativamente al punto 3 , ma se salvo per tutti i profili i settaggi appena fatti, non li vado a sovrapporre? cioe' SDR scrive su HDR e viceversa?

Gli copi su tutti gli ingressi HDMI o app SOLO per quel setting.
Se lo hai fatto su ISF expert dark room , ogni fonte che andrai a guardare avra' quei setting quando richiami quel preset ISF , HDR richiama una serie di setting solo per HDR e idem li copiera' solo per la fonte HDR , stessa cosa per DolbyVision.
Per risponderti, non li sovrappone.
 
Si Anger , non ho riportato quella parte (ma avevo postato il link) perche' avevo poco tempo per rispondere, ma dicendo che non voglio paragonarmi a lui era (per me ) sottointeso riguardo all'esperienza e alla strumentazione adottata ecc.

No Carlo, la mia puntualizzazione non era assolutamente per accusarti di omissioni. Ci mancherebbe :)

La penso come te in merito al voler diffondere la cultura della calibrazione, se no non sarei qui o su AVS a condividere le mie impressioni/esperienze. Ma non credo che serva per forza condividere settaggi, può essere sufficiente leggere la passione che ci metti nel descrivere quello che fai. Continua così.
 
Grazie Carlo.
Ho fatto un 'giretto' fra i settaggi e ho notato che su netflix, nel caso di serie in dolbyvision mi imposta 'home cinema'. Non ho ancora fatto alcuna modifica ma mi pare forse troppo luminoso. Vedremo domani (cioe' oggi) con piu' calma.
 
Avendo aperto un thread simile per la serie E6 Oled e prima per la serie EC930 fullHD sempre Oled e avendo comprato da poco la serie CX apro questa discussione per condividere esperienze e approfondire gli aspetti di questa serie CX GX WX, uguali sotto questo aspetto , tra noi utenti.

Cerchiamo di creare qualcosa di costruttivo per tutti gli utent..........[CUT]

Salve. Ho seguito alla lettera tutti i suoi consigli nel settare i parametri del mio nuovo CX65, acquistato poco più di un mese fa. Sono abbastanza soddisfatto, però la resa dei neri, mi lascia un po’ deluso. Premetto che si tratta del mio primissimo Oled. Quasi raramente ho notato dei neri perfetti, a prescindere dal tipo di contenuto (Dolby vision, HLG, HDR, etc.). Assisto, invece, quasi sempre a dei neri non del tutto spenti, che lasciano un grigiore molto scuro, che però non è un nero perfetto? Come è possibile?
Nel caso però di schermate nere (es. schermata nera con Logo Netflix in rosso) o screen saver LG nativo, il nero sembra essere perfetto. Sono francamente deluso, in virtù dell’importo speso. C’è qualche prova/test che consigliate in casi come questo, o dipende semplicemente dal tipo ti contenuto trasmesso, che non presenta dei neri perfetti, come ci si immagina?
Grazie anticipatamente.
 
Salve. Ho seguito alla lettera tutti i suoi consigli nel settare i parametri del mio nuovo CX65, acquistato poco più di un mese fa. Sono abbastanza soddisfatto, però la resa dei neri, mi lascia un po’ deluso. Premetto che si tratta del mio primissimo Oled. Quasi raramente ho notato dei neri perfetti, a prescindere dal tipo di contenuto (Dolby visio..........[CUT]


Io ho da poco un cx77 e da il problema è che il nero è proprio nero nero... Nelle ambientazioni scure tutto cio' che è scuro è totalmente nero.
 
Io avendo letto tutta la discussione e avendoci partecipato dall'inizio non mi è chiara ancora una cosa. Per i filmati in dolby vision devo impostare la modalità cinema, ma devo lasciare tutto standard così com'è o posso utilizzare i setting suggeriti per la modalità hdr??
 
Io avendo letto tutta la discussione e avendoci partecipato dall'inizio non mi è chiara ancora una cosa. Per i filmati in dolby vision devo impostare la modalità cinema, ma devo lasciare tutto standard così com'è o posso utilizzare i setting suggeriti per la modalità hdr??

Per DV lascia modalità Cinema , NON cinema home che è più per stanza illuminata.
In HDR filmakermode è la più corretta
 
Per DV lascia modalità Cinema , NON cinema home che è più per stanza illuminata.
In HDR filmakermode è la più corretta

Ok, quello che intendevo dire però è se devo mettere le impostazioni del bilanciamento del bianco copiando i setting dalle impostazioni HDR, oppure metto unicamente la modalità cinema lasciando tutto inalterato così com'è ora?
 
ciao a tutti
sono possessore da circa 3/4 settimane di un 55cx che è andato a sostituire un sony 55x8508c cambiato perché lentissimo nei comandi e nel cambio canale (ma dal punto di vista audio e video era stupendo)

sono molto deluso per ora dal nuovo acquisto ma visto che tutti lo trovano ottimo, il problema sarò io...e allora chiedo il vs. aiuto

alcune premesse:
1) vedo prevalentemente canali sd
2) sono abituato ad una visione più luminosa che calda
3) si deve "tarare" la tv principalmente per vedere in maniera ottimale il calcio e normali canali sd

gli attuali settaggi sono stati presi dal web (anche da qui) e leggermente modificati:
modalità cinema
luce oled 80
contrasto 83
luminosità 50
nitidezza 0
colore 50
tinta 0

ottima risoluzione basso
gamma 2.2

temperatura caldo 1
riduzione rumore mpeg basso
livello nero auto
trumotion naturale

il resto disattivato

vi dico i principali problemi:
1) canali sd si vedono pixel attorno alle figure o attorno a loghi e lettere molto di più della precedente tv. sembra quasi una vhs pirata degli anni 90. quando ci sono primi piani si vedono meno.
2) ho un ricevitore satellitare (non sky) che va in automatico in HDR. lì i canali sd sono pure peggio...oled e contrasto sono a 100.

che ne pensate?
come posso migliorare?

grazie mille a tutti
un saluto
 
Ok, quello che intendevo dire però è se devo mettere le impostazioni del bilanciamento del bianco copiando i setting dalle impostazioni HDR, oppure metto unicamente la modalità cinema lasciando tutto inalterato così com'è ora?

Lascia la Cinema e tutto inalterato
 
ciao a tutti
sono possessore da circa 3/4 settimane di un 55cx che è andato a sostituire un sony 55x8508c cambiato perché lentissimo nei comandi e nel cambio canale (ma dal punto di vista audio e video era stupendo)

sono molto deluso per ora dal nuovo acquisto ma visto che tutti lo trovano ottimo, il problema sarò io...e allora chiedo il vs. aiuto..........[CUT]

Se la fonte SD e' la tua maggior visione, magari puntare su un SOny Oled poteva essere meglio da quel punto di vista, proprio perche' riproducono meglio sorgenti non di qualita'.
Tieni conto che stai guardando un SD 720X576 , su un tv 4k 3840x2160 ovvio che piu' usi una tv che si avvicina a quella risoluzione piu' vedrai bene, e qui non ci scappi.

Per apprezzari le doti del tv ti suggerisco: Lettore Bluray/netflix/disneyplus/amazonPrime/youtube4k , da qui puoi godere del tv.

Un aggiustamento che puoi fare e' cambiare il Truemotion da NATURALE a manuale inserendo DeJudder 1 e DeBlur 10.
 
Ultima modifica:
Ciao ragazzi,
mi piacerebbe esporvi qualche(?) dubbio che mi è sorto dal momento in cui ho cominciato ad avvicinarmi al mondo della calibrazione: nel mio caso parlo di mondo oled poichè è stato questo il mio punto di inizio.
A breve, molto probabilmente, acquisterò un LG 55G1, cogliendo l'occasione di sostituire il mio fidato Pana LCD, attratto (non lo nego!) anche dal pannello EVO e dal fatto che se devo fare una spesa una volta tanto, sia quella giusta.
Ora, mi chiedevo: in termini di calibrazione, acquistare una sonda Xrite i1 display Pro Plus dovrebbe essere la scelta giusta, no? La versione Plus promette miglior efficacia proprio su schermi HDR e di maggior luminosità (pannello EVO).
Mi pare di aver capito che uno dei pezzi più costosi sia appunto il generatore di pattern ed LG ha ovviato al problema inserendo calMAN (versione migliorata, credo) nei tv 2021... Quanto però può essere valido rispetto ad un esterno?
Quindi, ultima questione riassuntiva: di video tutorial ce ne sono molti ed abbastanza dettagliati ma mi domando: effettivamente quanto può essere buona una calibrazione "home made" fatta con i 3 elementi sonda xrite, calMAN for LG e generatore di pattern interno?
Se ad una calibrazione di un professionista diamo, per dire, voto 10 ad una calibrazione così daremmo...?
 
Intanto LG non ha inserito Calman, ma un generatore di pattern interno alla TV, che per fare la calibrazione è una buona soluzione, anche se ha qualche limite, per come posizionato nella catena di trattamento del segnale.
Esistono comunque generatori di pattern anche molto economici, vedi ad esempio RPI , che permettono di ovviare parzialmente al problema.

Xrite i1 display Pro è senz'altro, in rapporto al rapporto costo/prestazioni, uno dei migliori prodotti. L'essere plus è relativo, considerato che 1000 Nits sono più che sufficienti per un OLED.
Dovendo dare dei voti, usando la corretta correzione spettrale, arriverei a 7, almeno per quanto verificato sulla mia TV.
La correzione sulla propria TV, tramite spettro, è quello che ti permette di puntare a voti più alti. Però è un voto risultato di prove singole. In generale sembra vero, ma se sei sfortunato e ti arriva un sonda starata?
 
Buongiorno a tutti!
Seguo il forum, saltuariamente, da anni! Ho acquistato un LG C1 (pannello molto simile se non identico a CX, preso solo perché avevo un'offerta vantaggiosa). Mi chiedevo, quindi, ad oggi qual'è il miglior modo per calibrare, sia in HDR che SDR il tv? Chiederei Dolby Vision ma credo sia più complesso.

Ho una sonda della xrite, una i1display pro (non l'ultima uscita, la plus) e da quello che leggo in un altro thread qui (a cura del solerte Carlo46 a cui faccio i miei complimenti) il nuovo software Calman for Home LG pare essere buona quest'anno, però a lavoro uso l'i1 in abbinata a DisplayCAL che è gratuito e mi garantisci buoni risultati (per monitor che però sono grafici). Dite sia fattibile anche con DisplayCAL o è meglio affidarsi a Calman? E prima della calibrazione consigliate qualche software/immagine su cui regolarsi per avere dei setting di partenza migliori?

Grazie!
 
Ciao krellino, certo che va bene displayCal , ci mancherebbe , dovrebbe intervenire qualcuno che lo usa però, sulle immagini avevo postato in prima pagina all'inizio il link a Google drive per scaricarsi dei pattern da utilizzare per regolare la TV.
Benvenuto 👍
 
Buongiorno, ho acquistato da poco il cx55 e dopo aver letto tutte le discussioni ho una domanda da fare.
Ho impostato tutti i settaggi descritti in pagina 1 cambiando solo caldo 2 in caldo 1 e portando la luminosità oled per sdr stanza luminosa a 70 però ho notato che con gamma 1886 i neri sono belli pieni ma si perde qualche dettaglio mente in 2.2 si recupera qualcosa, quindi sarebbe meglio impostare la seconda opzione?
Oggi c’è stato un aggiornamento della tv, qualcuno sa per cosa l’hanno fatto?
Grazie in anticipo per le risposte
 
Buongiorno, ho acquistato da poco il cx55 e dopo aver letto tutte le discussioni ho una domanda da fare.
Ho impostato tutti i settaggi descritti in pagina 1 cambiando solo caldo 2 in caldo 1 e portando la luminosità oled per sdr stanza luminosa a 70 però ho notato che con gamma 1886 i neri sono belli pieni ma si perde qualche dettaglio mente in 2...........[CUT]

Per valutare come esce il nero devi usare l'apposito pattern: https://drive.google.com/file/d/0BwfevO7EnLqGQXVaUGhhN0JnQUk/view?usp=sharing
Lo devi poi avviare al buio (per la visione con luce Oled a 31) e vedere leggermente la 17 e che la luminosita' si alzi gradualmente nelle barre. Prova con 2,2 che sicuramente vedrai le barre 'meglio' e va cmq bene, a me personalemente piace piu BT o 2,4 , e usare la 2,2 per ambiente illuminato e Luce Oled piu' alta di 31.
Aggiornamento poco importante ho visto, per lo piu' software.
 
Per valutare come esce il nero devi usare l'apposito pattern: https://drive.google.com/file/d/0BwfevO7EnLqGQXVaUGhhN0JnQUk/view?usp=sharing
Lo devi poi avviare al buio (per la visione con luce Oled a 31) e vedere leggermente la 17 e che la luminosita' si alzi gradualmente nelle barre. Prova con 2,2 che sicuramente vedrai le barre 'meglio..........[CUT]
Ok grazie ma in prima pagina, la luce oled suggerita è 35 e la gamma bt, quindi suggerisci 2.2 per tutte le impostazioni con luce superiore a 31? Dal video dei neri vedo la scala di grigi più accentuata con 2.2 e sia bt che 2.2 sono visibili da 17
 
Top