si? Beh questo potrebbe essere un motivo...
Io sarei anche disposto a pagare una cal professionale, ma se poi il risultato fosse di pochissimo diverso dal mio... vorrei indietro i soldi :D
Visualizzazione Stampabile
si? Beh questo potrebbe essere un motivo...
Io sarei anche disposto a pagare una cal professionale, ma se poi il risultato fosse di pochissimo diverso dal mio... vorrei indietro i soldi :D
Comunque non capisco una cosa....
Un segnale 1080i (ormai Rai 1, 2, 3, rete 4 canale 5 e italia 1, la7 e la7d + un canale sperimentale 4k rai) sono upscalabili 1:4 senza problemi...
Ancora meno con segnali 1080p dopo lo scaling avviene perfettamente!
E per quei pochi fortunati....i primi bluray 4k :)
Io sono molto in dubbio rispetto alle dimensioni.
Mi sarebbe piaciuto un 65 (che ha circa un 40% di superficie in più rispetto ad un 55).
Sapreste dirmi per caso a quanto avete preso il 65b6? non lo trovo online...
Devi avere a disposizione anche uno spettrofotometro che sarà lo strumento di riferimento, in base al software utilizzato c'è una procedura che raffrontando le letture WRGB dello spettro con quelle della sonda crea una matrice di correzione da utilizzare durante la calibrazione con la stessa sonda per quel tipo di pannello.
Eccomi che riscrivo il papiro che era andato cancellato....
farò un riassuntino :P
Allora, la questione è la seguente: nei cellulari sono sempre stato amante degli AMOLED; si, in alcuni casi non hanno colori tarati come si deve, ma il nero è nero punto. Cioè il nero è spento.
La domanda allora è: con questi OLED, con immagine completamente nera, io vedo nero?! il grigio delle prime pagine (oltretutto non uniforme) con luminosità al 5% in che condizione sarebbe, o meglio: con che immagine viene fuori?
Poi sono fortemente in dubbio se prendere il 55 o il 65...c'è il 40% di superficie in più; ma quanto costa? in italia non lo vedo...
Come dice carone, io intendevo una calibrazione professionale che consiste in un tecnico abilitato che viene a casa tua con sonda e rimane da te circa 3/4 ore (a seconda del pannello) calibrando tutti quei bei parametri che ci sono all'interno dei menù avanzati: stiamo parlando del bilanciamento del bianco su 20 punti, i 6 colori ecc..
Quindi non stiamo parlando di intervenire sui semplici comandi tipo luce oled, contrasto, luminosità: se intervieni solo su quelli non serve certo un tecnico;)
Per quanto mi riguarda, prima della calibrazione avevo impostato cinema utente, tolto tutti i filtri inutili, e abbassato contrasto, luce oled, saturazione rosso e un punto o due (non ricordo) il colore: non era per niente male, ma dopo la calibrazione è diventata tutta un'altra cosa. Il bello è che non avrei mai creduto che migliorasse così anche con sky con gli stessi parametri usati per l'hdmi calibrata (quella del blu ray per intenderci). L'unico problema è che al momento non è ancora possibile calibrare per l'HDR perchè non esistono pattenr. Ma ci arriveranno!
Quindi il mio consiglio era quello (ripeto per chi non usa il 3d) di spendere quei 800/1000 euro in meno e al posto del E6 prendersi questo B6 e spendere 250 euro per la calibrazione e vi garantisco che i vostri occhi vi ringrazieranno.
P.S. non parlerei di "calibrazione fatta da solo" ma di setting fatto da solo; qualcuno potrebbe offendersi :D:D
Rispondo anche a khael
Si l'ho comprato in germania alla fine di luglio. Stavo per comprare il 65C6 dagli stockisti che era in offerta a 3990; ero molto titubante in quanto non volevo il pannello curvo quindi ho esitato finchè un altro utente del forum l'ha comprato al posto mio e me l'ha "fregato" in senso buono naturalmente.
L'indisponibilità del C6 (che avrei comprato solo a quel prezzo) mi ha obbligato a cercare altrove e quindi sono tornato al pannello piatto (per fortuna). avevo due opzioni o l'E6 a 5100 euro o il B6 a 4499 (sempre 65). L'E6 però veniva dall'inghilterra e grazie ai consigli dei forumer per fortuna non ho fatto la cappella di comprarlo in quanto il sistema è tutto diverso e quindi ho deciso per il 65B6V.
Ricordo a tutti che comprarlo all'estero comporta il fatto di doverlo "italianizzare" una volta acceso per avere la sintonizzazione giusta dei canali e delle app.
NERO che più NERO non si può ;) chiamato anche NERO ASSOLUTO in quanto i pixel si spengono proprio.
il grigio che vedi è relativo a dei pattern che vengono usati per controllare l'uniformità e calibrare il pannello. Per intenderci non c'entrano niente con il nero delle immagini.
Grazie a tutti per le risposte....infatti non capivo la logica! chiedo venia :)
Ultima piccola domanda:
sempre vedendo alcune recensioni, ho notato che nelle zone scure tendono ad esserci degli "artefatti" e che comunque si perde molto in dettaglio.
In pratica molti dettagli che invece dovrebbero risaltare diventano tutti neri e basta.
Comunque ho capito che il 65" costa decisamente troppo....quindi ora devo scegliere tra 65" lcd o 55" oled.
Certo...la differenza c'è e non è poca...
ciao ragazzi,
dopo aver calibrato il 55B6V ho fatto la prova del "Near Black" e del "Near White".
questo è il risultato...
Allegato 27389 - Allegato 27390 - Allegato 27391 - Allegato 27392 - Allegato 27393
non so cosa diavolo ho sbagliato....ho messo quasi le stesse impostazioni usate dal sito RTINGS visto che col test "Black Clipping" e "White Clipping" avevo raggiunto la calibrazione corretta...
PS: spero di non aver sbagliato sezione :(
Quoto!
Il Near black 0% deve essere spento.
Inaccettabili magari no perché lo sai come la penso, ma sono d'accordo con te che ancora non ci siamo, altro che risolto il problema, guarda li che razza di aloni assurdi e vertical bading.
Barxo comunque vieni nella sezione dei test dove ci sono altre foto messe da altri utenti con E6 e B6.