Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Onslaught
I videogiochi, non i contenuti: non fateli sembrare più di quelli che sono, altrimenti è come dire che è grave non avere il deep color perché senza mi perdo la dashboard di PS3 con maggior profondità di colore (che tutti guardano per ore ed ore :D, e chiaramente senza si vede malissimo) o la possibilità di registrare da alcune videocamere in xvYCC...........[CUT]
Con "contenuti" mi riferisco ad esempio al dektop e alle varie applicazioni utilizzabili (tipo browser, programmi di grafica ecc.), come ho specificato nei post precedenti.
Sulla seconda cosa che dici ti do ragione, infatti quando avevo l'ST30, che non supportava il 4:4:4, i videogiochi da HTPC andavano benissimo. Però ciò non toglie che alcune cose, come ad esempio alcune scritte, possano beneficiare del 4:4:4 e possano essere visualizzate in maniera più definita...so che sono piccolezze, ma siamo su un forum di "nerd" audio/video quindi se non ne parliamo qui :D
-
Per l'oppo, decoder ed altri lettori: non state visualizzano in 4:4:4, se sono Blu Ray la sorgente è 4:2:0, quello che viene scritto a video è ininfluente perché o si tratta del segnale migliore che la tv è in grado di agganciare (molti lettori segnalano in uscita 36-bit, ma non per questo i Blu Ray li vedete a 12-bit per componente cromatica), o perché ci si mette di mezzo l'elettronica per applicare qualche elaborazione.
PS: mi scuso per i messaggi sintetici, che magari appaiono troppo "tranchant" o scarni, ma non riesco a scrivere molto al momento, sono costretto a comprimere, probabilmente anche troppo per certi versi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Moppo
Con "contenuti" mi riferisco ad esempio al dektop e alle varie applicazioni utilizzabili (tipo browser, programmi di grafica ecc.), come ho specificato nei post precedenti.
Ho capito, ma tu passi ore a guardare il desktop? Su un plasma poi :D?
Peggio ancora per i programma tipo photoshop: non sono da utilizzare su TV al Plasma.
Che alcune cose vadano scritte è giustissimo, ma contestualizzate bene, perché vedo che gli allarmismi erano già partiti, proprio come pensavo.
Per chi gioca, ad esempio, credo che una piccola imprecisione sui segnali 4:4:4 sia ininfluente, sia per l'entità, sia perché coi videogiochi notare certe cose è difficile (parlassimo di testo con certi abbinamenti di colore, sarebbe decisamente un altro discorso), quindi lo ribadisco: non comporta nulla per la quasi totalità degli utenti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Onslaught
Per l'oppo, decoder ed altri lettori:.........[CUT]
Ciao Nicola. (coma va la mano? migliora? :) )
Giusto per chiarire perché l'Oppo in ballo ce l'ho tirato io. Ti riporto la risposta già data ad altro utente:
Io non ho mai affermato di visualizzare nulla a 36bit colore, tantomeno a 48!!! Ho detto: l'Oppo impostando "deep color" a 30 o 36bit, per sua architettura interna e confermato dai tecnici Oppo con cui ho scambiato svariate mail, processa il segnale con un campionamento superiore in termini di bit, quindi produce un risultato a video in termini di GRADIENTI più "smooth". E per far sì di ottenere questo risultato devo impostare o 4:4:4 o RGB Video Level.
Per accorgersi della differenza nei gradienti basta la rampa dei grigi del disco test AVSHD...
So bene che una fonte (il BR) esce in 4:2:0 e che "dal nulla" non creo una profondità a 36bit, quello di cui parlo è una peculiarità del lettore Oppo che si avvale di una elettronica interna a più alto numeri di bit per produrre a video i colori (a 8 bit!!!) in modo più preciso, il che si traduce in sfumature più "morbide".
Che poi Oppo abbia "attivato" questo tipo di elaborazione tramite la funzione "deep color" può essere fuorviante ma è ovvio che, con materiale a 24 bit, la profondità colore rimane la stessa. :)
-
Sì, avevo capito, ma sono quelle elaborazioni che boh, non ho mai riscontrato veri vantaggi visibili, anche in comparazioni dirette.
Non sto parlando dell'Oppo eh, lo dico in generale.
PS: la mano migliora, ma scrivere è ancora difficile, sto utilizzando la dettatura vocale per questi messaggi (solo che tante parole le capisce male, bisogna scandire molto bene e alla fine si è lenti).
-
Ok.... ;)
Maaaaa, non per sembrare "insensibile", per quando prevedi la rece del VT60?? :D
-
In settimana inizierò i test, farò il più in fretta possibile, mano permettendo.
-
attendiamo tutti con impazienza :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Onslaught
In settimana inizierò i test, farò il più in fretta possibile, mano permettendo.
Se ce la fai, prova a postare anche i valori ai vari valori IRE e i settaggi che hai usato.
So che variano di pannello in pannello, ma vale la pena capire dove intervenire di più, forse...
-
Ripeto un quesito a cui credo non ho avuto risposta:
Quando un lettore da tavolo esce in 4:2:2, da che viene svolto il croma upsampling?
Sull'HTPC viene svolto a metà dal pc e l'altra metà dal tv. La trovate voi questa una cosa positiva? Per ovviare infatti ho deciso di utilizzare il 4:4:4, dove si ha il supporto HDTV.
p.s.: @Nicola, auguroni per la mano! La recensione finale verrà pubblicata su AVM? Buon lavoro! :)
-
Il TV visualizza in RGB, per cui se il segnale entra in 4:2:2 è questo a svolgere l'ultimo passaggio (anzi due passaggi, perché si deve fare sia l'upsampling al 4:4:4 che la conversione da Y'CbCr a RGB).
-
Ragazzi, avete visto a quanto si trova il 65vt60? Io ho disdetto il 55 ed ordinato la bestia, non vedo l'ora che arrivi ;)
-
-
2899.
Certo, non avrò la isf compresa nel prezzo, ma mi accontentò della consegna al piano.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Subzero
Ragazzi adesso che qualche prova è stata fatta qualcuno è in grado di dirmi tra il 55vt50 e il 55st60 qual'è il migliore?
Putroppo per questioni di budget il 55vt60 per me è inarrivabile..:rolleyes:
grazie ;)
direi di andare sull'st60 gia' solo per assenza di problemi sul pannello (sembra che VB e altri prob della serie 50 siano assenti).
L'unico prob sull'st60 e' che risulta con input lag alto. se giochi potrebbe essere un prob: in questo caso vedi se riesci a salire a gt60.
ciao