Visualizzazione Stampabile
-
Ettore come già ho detto non sono esperto ma prova a vedere se condividi questo mio ragionamento.
1) se la cosa è dovuta alla qualità dell'LNB (a meno che l'utente non abbia provveduto al cambio con uno più performante) il problema dovrebbero averlo tutti i possessori dello Sky Q.
2) se la cosa è dovuta ad una perdita di segnale sulla tua calata il problema dovrebbe essere soltanto tuo.
3) Infine, se la cosa è dovuta a qualche problema del decoder, anche in questo caso tutti i possessori dovrebbero lamentarlo.
Ho sbagliato qualcosa?
Alfredo
-
Io gia possiedo una calata, quando viene il tecnico la sostituisce oppure utilizza quella che ho già??
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lele853
Penso tu nn abbia capito il mio intervento
In che senso?
Mi pareva molto chiaro avessi concluso che passando dal MYSKY HD a SKY Q si finisce con il vedere peggio... mentre la cosa è lontana dall'essere quanto meno dimostrata. Io sto cercando di capire a cosa sia dovuta questa mia perdita di segnale sporadica, anche in condizioni meteo normali, che effettivamente ha cominciato a manifestarsi con il passaggio a SKY Q. E al momento sono più propenso a credere possa essere dovuta all'LNB: considera però che io, prima, avevo un LNB di ottima marca e qualità - Inverto - che avevo montato a spese mie, avendo installato la parabola personale (da 80cm) quando ero già cliente SKY da anni tramite impianto condominiale. Ora ho l'LNB che fornisce SKY, montatomi dal tecnico installatore all'attivazione del Platinum, di qualità sicuramente molto inferiore, e potrebbe anche essere che questo peggioramento l'ho notato proprio perché dal punto di vista dell'LNB ho in pratica fatto un salto indietro. Avessi avuto l'LNB di SKY anche in precedenza, col MYSKY, potrebbe anche essere che non avrei notato grosse differenze nel passaggio MYSKY>Platinum...
Ettore
-
Ah ok! Allora spero, visto che io con il “vecchio” decoder my Sky non ho problemi di segnale, nemmeno quando il tempo è brutto, che martedì quando mi installeranno il nuovo, tutto funzioni bene come ora!
-
qualcuno ha mai provato a spostare il decoder principale da una casa all'altra? tipo di qualche centinaio di metri che usa una parabola diversa ma stessa rete internet?
Cosa succede?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
DarkKnight
quando viene il tecnico la sostituisce oppure utilizza quella che ho già??
Stessa calata, tu cambiano solo decoder e illuminatore...
Se, come ne mio caso, dovessi avere due calate te ne collegherà solo una, l'altra rimarrà lì staccata e non ti servirà più in quanto l'illuminatore nuovo di Sky ha una sola uscita in grado di inviare 16 segnali distinti...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alfrimpa
Ettore come già ho detto non sono esperto ma prova a vedere se condividi questo mio ragionamento.
1) se la cosa è dovuta alla qualità dell'LNB (a meno che l'utente non abbia provveduto al cambio con uno più performante) il problema dovrebbero averlo tutti i possessori dello Sky Q.
2) se la cosa è dovuta ad una perdita di segnale sulla tua calata il problema dovrebbe essere soltanto tuo.
3) Infine, se la cosa è dovuta a qualche problema del decoder, anche in questo caso tutti i possessori dovrebbero lamentarlo.
1 Almeno in parte potrei averti risposto con il mio post qui sopra: chi, come me, aveva un LNB di ottima qualità prima di quello montato da SKY potrebbero notare uno step indietro nella qualità di ricezione, a differenza di chi invece arriva comunque dagli LNB di SKY. In più, potrebbe influire - come accennato in precedenza - un montaggio non proprio perfetto, con perdita del fuoco ideale/corretto, e infine secondo me ogni impianto sat. fa storia a sé. Mille variabili in gioco...
2 Infatti al momento mi pare che ci siano un paio di segnalazioni di questo tipo, compresa la mia, e ancora da indagare. Un po' poco - eufemismo - per parlare di problema diffuso e accertato.
3 Qui vale il discorso fatto al primo punto, a proposito di ogni impianto fa storia a sé/mille variabili in gioco, che potrebbero appunto svelare un problema/limite del decoder, ma solo in quelle particolarti condizioni. In più, esiste anche la possibilità di difettosità del decoder, che non significca che tutti i decoder uguali avranno quel problema.
In definitiva... per ora cerco di indagare meglio la mia situazione. Oggi per esempio farò la prova di sostituzione dell'amplificatore di linea inserito pochi metri dopo la parabola, mettendone unno con un guadagno un poco superiore (da 16 a 20dB), verificando l'eventuale aumento della qualità/intensità del segnale, e delle singole frequenze. Poi, valuterò la sostituzione dell'LNB con uno migliore, e/o il passaggio a una padella da 100cm al posto della attuale da 80cm, cosa che sulla carta dovrebbe rendere perfetta la ricezione anche con maltempo, a prescindere (tranne situazioni davvero pessime)...
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
robertocastorina
Stessa calata, tu cambiano solo decoder e illuminatore...
Se, come ne mio caso, dovessi avere due calate te ne collegherà solo una, l'altra rimarrà lì staccata e non ti servirà più in quanto l'illuminatore nuovo di Sky ha una sola uscita in grado di inviare 16 segnali distinti...
Ah ok quindi non lo sostituiscono con un cavo nuovo? Bah.
-
E perché mai dovrebbero? Quello che hai va più che bene, fortunatamente per quanto riguarda i cavi satellitari non si sono inventati le inutili numerazioni, come nel caso dei cavi HDMI, al solo scopo di confondere il consumatore!
-
Forse hai ragione, spero solo di non avere poi problemi di segnale. Anche se ho l'lnb di sky e salta i lsegnale solo quando ci sta una bufera di pioggia, ho anche una parabola grossa, non so se sia da 80 o 100cm. Basta cmq verificare tutti i segnali quando il tecnico monta giusto??
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
Oggi per esempio farò la prova di sostituzione dell'amplificatore di linea inserito pochi metri dopo la parabola, mettendone unno con un guadagno un poco superiore (da 16 a 20dB), verificando l'eventuale aumento della qualità/intensità del segnale, e delle singole frequenze..........[CUT]
Prova a mettere l'ampli subito prima dello splitter, se presente, e comunque vicinissimo al decoder. Io ho risolto così aumentando qualitativamente e quantitativamente il segnale. Questo mi è stato consigliato in un altro forum da uno che se ne intendeva parecchio ed effettivamente…. Comunque provare costa poco e chissà che tu non risolva, anche io avevo sempre letto che l'amplificatore di segnale va posto vicino all'lnb ,invece ,mi è stato spiegato che in questo modo alla fine del cavo si ristabiliscono i valori presenti all'uscita dell'occhio che eventualmente si sono attenuati lungo il percorso . Ciao e fammi sapere.
Franco
-
Citazione:
Originariamente scritto da
DarkKnight
verificare tutti i segnali quando il tecnico monta giusto??
Se il tecnico lo è veramente avrà lui un misuratore di campo sat che si rispetti, che fornisce non solo i livelli del segnale, ma anche tutta un'altra serie parametri importanti, non i numeretti e/o le barrette dei decoder vari.
-
Si infatti quando mi misero sky verificò con un apparecchiatura direttamente dall'illuminatore e poi giù nell'appartamento da decoder.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Se il tecnico lo è veramente avrà lui un misuratore di campo sat che si rispetti, che fornisce non solo i livelli del segnale, ma anche tutta un'altra serie parametri importanti, non i numeretti e/o le barrette dei decoder vari.
Che è esattamente quello che mi chiedevo da qualche giorno: al di là di quello che possiamo verificare noi, tramite i test del decoder, un tecnico che effettua un check all'impianto può eventualmente trovare/risolvere/migliorare problemi che quei nostri limitati test non evidenziano.
In pratica, anche in presenza di buoni/ottimi risultati nel test del decoder possono essere presenti problemi che portano al decadimento del segnale, in caso di maltempo e/o anche in caso di condizioni meteo standard.
Per questo prima di programmare un intervento sull'impianto da parte di un professionista voglio terminare i limitati controlli che posso effettuare direttamente io, come appunto il cambio dell'amplificatore di linea, in modo che eventualmente il tecnico verificherà l'impianto al suo "meglio".
In più domani a Milano è prevista pioggia, quindi posso anche verificare immediatamente se il mio piccolo cambiamento ha influito sulla resa con condizioni meteo avverse, e se così fossi potrei evitare la spesa del controllo stesso.
Ettore
-
Ritengo sia un consiglio ovvio, comunque:
l'amplificatore di linea (o di "antenna") va inserito nel punto più vicino possibile all'uscita dal LNB.
Comunque per un impianto sat i parametri da rispettare sono:
- orientamento il più esatto possibile e inamovibile (quindi il fissare la parabola su un palo lungo non è l'ideale)
- diametro della parabola il più grande possibile, direi di non scendere mai sotto gli 80 cm
- LNB con la cifra di rumore la più bassa possibile
- cavo di discesa di ottima qualità ed il più corto possibile
- ogni derivazione comporta una perdita di segnale di cui dovrà essere tenuta in conto
- decoder con buona sensibilità.