Metterlo a 0 da sinto e a ore 12 mi suona un po' fortino :D comunque proverò.
Come si mette in fase? Io ho provato a 90° e a 180° ma non sento cambiamenti. I frontali sono b&w 684 in full range, centrale htm61, surround e surround back ds3.
Visualizzazione Stampabile
Metterlo a 0 da sinto e a ore 12 mi suona un po' fortino :D comunque proverò.
Come si mette in fase? Io ho provato a 90° e a 180° ma non sento cambiamenti. I frontali sono b&w 684 in full range, centrale htm61, surround e surround back ds3.
Se prendevo il 10" poi mi rimaneva il pallino del 12". Sicuro! Mi conosco troppo bene, e poi mi piace un pò esagerare. :sofico: :D
E poi, visto che prima o poi passo ad un ambiente più grande, meglio direttamente il 12" da tutti i punti di vista.
E' un'operazione da fare in 2 se non si ha un fonometro.....uno gira la manopola e l'altro (seduto nella posizione di ascolto) verifica che il suono sia ben amalgamato tra sub e diffusori. Il sub deve risultare come la naturale estensione in basso delle 684..... insomma non deve suonare per fatti suoi!
Ti consiglio di regolarla con la musica...è più facilmente riconoscibile.
xNino
molto banalmente.....il volume genrale è quello che si regola da sinto con la manopola o il telecomando e vale x tutti i diffusori (sub compreso), il guadagno, (gain) sul sub che è amplificato già di suo, è un regolatore di intensità analogico...in pratica se lo aumenti ampifichi l'ampiezza del segnale in entrata e il sub spinge di più, se lo diminuisci lo attenui. Spingere di più con i film non è sempre un male, spingere di più con la musica potrebbe risulatare fastidioso e si rischia di saturare troppo l'emissione delle basse frequenze che "sporcherebbero" le restanti.
Io preferisco lasciarlo su 0 (ore 12 sull'HRS) per non alterare il segnale in entrata.
Mhh interessante. In realtà il sub suona già bene e non risulta rilevabile, però proverò a fare come dici.Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
Non esiste qualche software che con pc e microfono mi permettono di fare una rilevazione più attendibile?
Chiaro_scuro ti può consigliare sul software da usare.....se invece non sei uno smanettone ti prendi l'Anti-Mode 8033s con microfono e fai regolare tutto a lui oltre ad equalizzare il sub in relazione al tuo ambiente di ascolto .......... ma ti costa 399 euro!
La fase è la cosa più difficile da regolare sul sub.
Sono sicuro che il 75% di voi non ha un settaggio ottimale ed è già contento così del risultato del suo HRS..... pensate come sarebbe la resa in condizioni ottimali :D !
Non preoccupatevi più di tanto dei guadagni, regolateli in modo da avere il giusto volume del sub rispetto ai frontali.
Per aumentare il rapporto snr, se non ci sono problemi sui guadagni delle singole apparecchiature (nel caso specifico se il sub non ha problemi ad attenuare), si dovrebbe mettere la sorgente a 0db ed attenuare il "ricevente" (sub). Diciamo che si dovrebbe impostare il sintoamplificatore a 0db o giù di lì (anche -3/-4 db vanno bene) e regolare il volume del sub per allinearlo ai diffusori.
Già l'ho detto, ascolta normalmente, anzi, il rodaggio a volume basso serve solo a metterci più tempo e a non "sciogliere" il sub per benino!Citazione:
posso solo un pò, ogni tanto, aumentare un pò il volume in fase di rodaggio?
Cerca RoomEqWizard (è gratuito, se non ricordo male serve solo registrarsi al sito) e già con il microfono in dotazione dei sintoamplificatori si può settare bene il volume e la fase del sub.Citazione:
Non esiste qualche software che con pc e microfono mi permettono di fare una rilevazione più attendibile?
Se vuoi spingerti più in là ed avere misure più precise da usare anche per una eventuale equalizzazione stile antimode allora devi prendere un microfono da misura tipo il behringer ecm8000 da 50 euro più, eventualmente, il preamplificatore microfonico con alimentazione phantom sempre sulla 50ina di euro.
Ciao.
Ragazzi, fatemi capire... secondo voi è meglio avere il sinto a -3 o -4 db e il volume sub a ore 12, o sinto a 0dB e sub a ore 10/11?
Io ho provato in tutti e due modi e non ho notato differenze. Adesso ho impostato con il volume sub ad ore 12 e - 9/10 sul sinto, col telecomando attenuo o aumento secondo il film o la musica.
Sul volume io non sbatterei troppo la testa, se qualcosa non va' te ne accorgi subito. Io preferisco ore 12 anche perche' ovunque si parla di calibrazioni del sub si consiglia sempre di impostare a ore 12 (vedi anche Audissey)
Ok, abbasso il canale LFE sul sinto a circa -4db e provo con il sub a ore 12. Anche se avevo capito che al contrario era meglio.
Ho installato RoomEQWizard, mi sembra un po' complesso. Ma devo collegare l'uscita del laptop all'ampli e il microfono al laptop? Come si calibra il microfono? Aiuto :D
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Chiaro? ;)Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
Detto questo, il guadagno ad ore 12 non vuol dire niente perchè dipende dalla sensibilità in ingresso del sub e dal segnale in uscita del sintoampli....
Se impari ad usarlo ti sembrerà facile!Citazione:
Ho installato RoomEQWizard, mi sembra un po' complesso
Comunque, l'uscita del laptop va verso l'ampli e il mic all'ingresso del laptop.
La calibrazione del mic puoi saltarla (ovviamente parlando del settaggio in volume e fase del sub e basta).
IMPORTANTE: il volume dell'ampli lo devi tenere a zero, poi lanci il segnale di misura (anche più volte) e alzi lentamente il volume fino a quando il segnale sulle frequenze medie è fastidioso ma non doloroso.
La misura va fatta un canale per volta, quindi se non riesce dal mixer del computer a disattivare un canale alla volta passa alle maniere "rudi" e collega all'ampli un canale alla volta.
IMPORTANTE: il volume dell'ampli lo devi tenere a zero, poi lanci il segnale di misura (anche più volte) e alzi lentamente il volume fino a quando il segnale (una specie di fischio che sale in frequenza) sulle frequenze medie è fastidioso ma non doloroso.
Ti conviene aprire un thread apposito e postare qualche misura perchè è molto più facile darti una mano
Ciao.
IMPORTANTE: il volume dell'ampli lo devi tenere a zero, poi lanci il segnale di misura (anche più volte) e alzi lentamente il volume fino a quando il segnale sulle frequenze medie è fastidioso ma non doloroso.
P.S.: si è capito che bisogna essere sicuri di quello che esce dall'impianto e che il volume non deve essere così alto da provare troppo fastidio? ;)
Mi era sfuggita Max :D .... non credo che arriverebbe mai al mercatino, ci sono da soddisfare le liste di prenotazione dell'usato prima :D.Citazione:
Originariamente scritto da AVS_max
Quelle poche volte che mi è capitato di vederne uno nel mercatino (di chi è passato al modello più grande) è durato 1 gg., nel 99% dei casi si chiude il tutto rapidamente e in via privata.