• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Audyssey Room Correction

Non dimenticate un particolare: piu' la risposta nel sistema e' corretta e lineare e piu' la percezione di volume e' diversa, impianti costosi in sale dedicate arrivano senza infastidire l'ascoltatore a livelli di volume molto piu' alti di impianti scarsi in ambienti non idonei, avere risposta piu' lineare e minore distorsione permette di ascoltare..........[CUT]

Questa e' una giusta osservazione... infatti anche se ascolto musica o film a -0 db l' ascolto non stanca mai... e di distorsioni , nemmeno una piccola ombra...
 
Ineffetti a -5db non lo terrei mai...é troppo alto. -10 se proprio vogliamo esgerare...diciamo che con una traccia in HD mi trovo bene sui -15db/-12db.

Certo che peró se voglio a 0db ci puó arrivare...prima con l'hk era un suicidio. Vero anche che i livelli che avevo messo sull'hk erano molto piú alti di auello che invece ha impostato Audyssey

Per ora ho queste impostazioni:

MultEQ XT : Audysseyflat
Dynamic EQ : Acceso
Dynamic volume: spento
 
Non dimenticate un particolare: piu' la risposta nel sistema e' corretta e lineare e piu' la percezione di volume e' diversa, impianti costosi in sale dedicate arrivano senza infastidire l'ascoltatore a livelli di volume molto piu' alti di impianti scarsi in ambienti non idonei

Hai ragione ed è quello che stò sperimentando io con il passaggio dall'Onkyo 608 all'attuale 818. Adesso posso ascoltare a volumi molto più alti di prima senza provare fastidio e come dici tu questo, almeno inizialmente, porta a pensare che stai ascoltando a volume più basso.
in realtà si tratta solo di abituarsi al binomio maggior volume con maggiore qualità e quindi suono corretto, non impastato o squillante... ;)
Oltre alle elettroniche poi c'è il discorso ambiente, è chiaro che in un ambiente domestico senza alcun tipo di trattamento non si potrà mai salire molto di volume senza introdurre fastidiose risonanze. ;)
 
secondo voi il sub , a che frequenza e' meglio impostarlo io ora lo tengo a 120hz... con manopola del volume a meta' ... poi c'e' chi dice di mettere la manopola del volume del sub al massimo, e regolarlo dal ampli in frequenza .. secondo voi che metodo e' meglio ???
 
Il canale LFE rigorosamente a 120hz , il volume ti e' stato impostato durante la calibrazione e avendo sul 2313 l'Audyssey MultEQ XT credo che ti abbia impostato correttamente i 75db.
Conosco bene l'Audyssey MultEQ XT (ieri sera eravamo a cena:D) e ti confermo che fa molto bene il suo lavoro e x questa ragione ti sconsiglio di fare modifiche sui volumi specialmente se sei sprovvisto di fonometro.
Prova a tenere l'impianto come ti viene impostato dalla calibrazione sicuramente avrai piu' vantaggi

Non sei rimasto contento della resa del 2313 ?
 
Noto che in molti stiamo usando la Audyssey Flat + Dynamic EQ attivo. Questa accoppiata è veramente fenomenale in HT!
Una domanda...cos'è il surround EQ? Deve stare su On o su Off?
 
Il canale LFE rigorosamente a 120hz , il volume ti e' stato impostato durante la calibrazione e avendo sul 2313 l'Audyssey MultEQ XT credo che ti abbia impostato correttamente i 75db.
Conosco bene l'Audyssey MultEQ XT (ieri sera eravamo a cena:D) e ti confermo che fa molto bene il suo lavoro e x questa ragione ti sconsiglio di fare modifiche sui v..........[CUT]

Certo del Denon si... tanto , ha un sound sublime ... E' l' Audyssey , che mi ci devo abituare... e non e' stato subito Amore :D
diciamo che le basi per un ottima taratura li ha... ma e' da capire "O" impostare a dovere ...
 
Noto che in molti stiamo usando la Audyssey Flat + Dynamic EQ attivo. Questa accoppiata è veramente fenomenale in HT!
Una domanda...cos'è il surround EQ? Deve stare su On o su Off?
In effetti è ottima però l'audyssey movie sembra avere più bassi non sò se usare quella o la flat(music nel mio caso)
 
In effetti è ottima però l'audyssey movie sembra avere più bassi non sò se usare quella o la flat(music nel mio caso)

In realta' e' solo un'impressione dovuta al fatto che ci sono meno alti, i bassi rimangono identici, ma il tutto puo' essere visto come lo vedi tu (del resto se hai 100 di bassi e 95 di alti in un caso e 100 di bassi e 100 di alti nell'altro puoi vedere la prima come meno alti o piu' bassi, un po' come nel caso del bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto).
Io preferisco la Flat perche' non prevede modifiche e cerco sempre di avere un suono il piu' vicino possibile all'originale, le alterazioni legate ad Audyssey equalizzazione le accetto di buon grado in quanto i vantaggi sono maggiori degli svantaggi (e in un ambiente casalingo la riproduzione e' comunque lontana da cio' che e' stato previsto in fase di registrazione, in questo caso l'equalizzazione modifica ma avvicina all'ideale) ma per il resto tendo a disattivare tutto.

Per Tripla-P, la Flat e' nata proprio per la musica e si consiglia di usare quella.
 
Per la musica e' sicuramente preferibile (la curva Audyssey non e' stata pensata per la musica), per l'HT dipende da molti fattori, tipologia dei diffusori, gusti personali, colonna sonora etc. etc.; quando hanno deciso di implementare il roll-off sulla alte frequenze nella curva Audyssey non l'hanno fatto per partito preso ma basandosi su qualcosa di concreto (asprezza delle colonne sonore disponibili al tempo) quindi non e' assoluto che la curva flat sia sempre la scelta migliore in HT, nel mio caso la preferisco, nel tuo valuta con le tue orecchie, come sempre.
 
Se tengo solo il D.EQ in effetti non mi servirebbe alzarli però con la flat me ne toglie un pò(almeno così mi è sembrato poi se mi sbaglio meglio magari è solo una sensazione).
 
Ultima modifica:
Scusa ma se metti i livelli del bassi a +4.... e a zero db i restanti livelli... non avrai piu' un sound tarato... ma tutto falsato....
specie +4 per i bassi... sai che rimbombi nella tua sala...

Secondo me cosi hai fatto solo danni... :rolleyes:
 
Scusa ma se metti i livelli del bassi a +4.... e a zero db i restanti livelli... non avrai piu' un sound tarato... ma tutto falsato....
specie +4 per i bassi... sai che rimbombi nella tua sala...

Secondo me cosi hai fatto solo danni... :rolleyes:
Quindi dovrei alzare anche gli alti a +4?
EDIT: I livelli dei diffusori me li ha settati l'audyssey quelli non li ho toccati,ho fatto l'ultima calibrazione giovedì(il sub non va forse mi hanno rispedito lo stesso perchè si sentiva bassissimo anche al massimo del volume come quello che avevo prima e ormai gli ho detto che effettuo un cambio con il basso 850).Il problema è che a me piacciono molto i bassi(pensa che ho messo addirittura il crossover dei front a 40hz quando si dovrebbe alzare di almeno 20hz dalla calibrazione,c'è da dire però che se alzo di 20hz la differenza la sento e non mi piace perdere i bassi),solo che se disattivo l'audyssey flat rischio di non avere un suono equilibrato e allo stesso tempo con i bassi +4db e gli alti a 0db faccio un casino.....che situazione.
 
Ultima modifica:
I toni Bass e Treble non puoi alzarli se hai audyssey+dinamic eq attivi. Solo se metti manual o Off su Audyssey puoi aumentarli o diminuirli...questo con il mio sinto, magari con altri si può non lo so. Io con Dinamic EQ ho bassi enormi sinceramente...probabilmente dipende dal tipo di diffusore.
 
Top