Visualizzazione Stampabile
-
@DRuY
Ciao, ieri sera ho fatto un po' di prove e devo ammettere che avevi ragione! Quando ci vuole, ci vuole... :p
Il nero si "alza" nella modalità "cinema" e nelle "Pro 1/2" segno che il pilotaggio avviene in maniera differente dalle altre modalità.
E in effetti facendoci attenzione, le sfumature sulle basse luci sono ancora più curate (rispetto alla "THX Cinema"), segno che i 24K gradienti sono attivi solo in quelle modalità. Almeno, il mio occhio rileva ciò.
Ho guardato Star Trek ( :eek: ) ed Hancock e ho apprezzato molto la Pro. Quadro più equilibrato rispetto a THX anche se con un nero lievemente peggiore.
Tra l'altro osservavo due cose:
1) come già detto la differenza sul nero NON è avvertibile con scene ad APL medio o alto, si nota solo con APL decisamente basso (e ovviamente al buio!)
2) in ogni caso, anche in scene con APL basso, ciò che fa avvertire un nero meno profondo sono solamente le barre dei film in 2.35:1 poiché la differenza sul nero "intraframe" è pressoché irrilevabile ad occhio, anche al buio.
Tradotto: con un film a schermo pieno la (lieve) differenza sul nero NON si nota affatto, e il nero, unitamente alla dinamica espressa, è veramente su di un livello di eccellenza assoluta.
Alla fine è percepibile una differenza (e ripeto SOLO con scene a basso APL) solo perché le barre nere "tradiscono"...
Ergo, con ieri sera ho fatto la mia scelta definitiva per contenuti cinematografici: Pro1/2. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
... ieri sera ho fatto la mia scelta definitiva per contenuti cinematografici: Pro1/2.........[CUT]
condivido e sottoscrivo :)
-
Bene! ;)
P.S. ros, avevo chiesto come si verificava la data di produzione per curiosità. Tu ne sai qualcosa?
-
-
Devi leggere la matricola del tv dopo le prime 2 lettere ci sono una serie di numeri, la prima cifra sicuramente sara' 2 e rappresenta l'anno di produzione (2012) la seconda cifra è il mese se è 3 significa marzo.
-
aaahhhh, grazie plasm-on.... il mio è FA-255xxxxx.
Quindi Maggio 2012... alla faccia, ma non è un po' "vecchio"?
-
No affatto, tieni presente che quello è il mese di produzione, poi vengono stoccati e spediti alle varie nazioni per la distribuzione. Tempi 3 mesi. Tieni presente che la serie 60 è ora in produzione quindi i primi tv avranno come matricole 32 e li vedremo in commercio non prima di fine maggio.
-
Ok.... una curiosità invece: leggevo su forum stranieri di "board" (elettroniche) differenti identificate proprio dalle prime 2 lettere del seriale: FA, FB, FC.... si sa qualcosa di preciso o non cambia nulla?
(tra l'altro mi sbagliavo: è FA-256xxxx, ma ai fini della data di produzione non dovrebbe cambiare nulla...)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Pippeis
pensavo di comprare una SD da 32Gb. il VT50 le legge senza problemi per caricarci sopra i video?? o meglio...
io uso un Hd esterno da 2,5 e quindi alimentato solo da usb,formattato in Ntfs e và una bomba!!!!!!!!!!!!!
-
Ciao a tutti, avevo iniziato una discussione nei "consigli per gli acquisti", ma in effetti è più indicata qui :)
Mi è arrivato ieri il VT50 da 50"! Non so se ricordate qualche mio precedente post: io sono sport-dipendente. Vivo per calcio e tennis, e vorrei che la mia nuova tv fosse perfetta proprio per questo (e non per i film, che non guardo quasi mai)
Volevo appunto chiedervi quali sono le impostazioni migliori per vedere le partite su Sky Sport HD: la mia preoccupazione maggiore riguarda le immagini in movimento, che vorrei fluide e naturali, non "robotizzate".
Ho sperimentato la tv con Napoli-Juve di ieri e le partite inglesi di oggi: purtroppo ogni tanto noto alcuni fastidiosi rallentamenti del pallone, specialmente nei tiri da lontano e nei lanci lunghi, quando la telecamera si sposta velocemente in orizzontale.
Per ora ho guardato con impostazione "Normale", senza toccare niente. Cosa mi consigliate? Mi potete indicare (anche schematicamente) cosa dovrei mettere per le seguenti voci?
Modo Immagine, Contrasto, Luminosità, Colore, Nitidezza, Temperatura Colore, Colore Intenso, Rimasterizzazione Colore, Modalità Eco, P-NR, Schermo.
Ed eventualmente nelle impostazioni avanzate: Intelligent Frame Creation, Rilevamento cadenza film, Pannello Laterale, Overscan 16:9 e Pixel Orbiter.
Grazie in anticipo! ;)
-
Pixel Orbiter su on e non impostare la modalità immagine THX sennò ti si stampa il logo di sky sport hd.
walk on
sasadf
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Alberto83
... rallentamenti del pallone, specialmente nei tiri da lontano e nei lanci lunghi, quando la telecamera si sposta velocemente in orizzontale..........[CUT]
Metti Intelligent Frame Creation su Off, se non erro si trova nel menu Impostazioni.
-
Ciao a tutti,
ho ordinato in settimana il 50vt50, siccome verrà posizionato a muro mi potete consigliare una staffa (fissa) adatta?
Ho letto che è consigliato lasciare 7cm dal muro, è vero???
La maggior parte delle staffe che ho visto hanno una distanza di 3cm.
C'è la Prandini 507 che ha 5,5 potrebbe andare bene?
-
Grazie rosmarc, sei stato provvidenziale! Ho messo "Intelligent Frame Creation" su Off e d'incanto è sparito il rallentamento del pallone che mi aveva fatto spaventare....
In teoria l'IFC serve per rendere più fluida l'immagine, invece a me sembrava artificiale e "robotizzata": i movimenti del pallone li trovo ben più fluidi escludendola... Non è che (in generale) la voglia dei produttori di creare un'immagine "più vera del vero" a volte si rivela un autogol?
-
assolutamente sì, almeno secondo me ;)