No, tu non c'entri nulla! :)
Visualizzazione Stampabile
Da un paio di giorni ho iniziato a bearmi del 50ST60. Non altero i parametri della luminosità e quelli sensibili e così cercherò di fare fino alle fatidiche prime 200 ore. Una cosa che non sono riuscito a capire: i parametri riguardanti il 3D, la profondità, gli Hz: sulla guida ne parlano. provo ad entrare nel relativo menù ma ecco come si presenta la schermata:
http://farm3.staticflickr.com/2827/1...e1892981_c.jpg
Salvo la voce "rilevamento 3D" e le amenità sulla sicurezza, tutto il resto è inaccessibile. Suggerimenti sul come attivare le opzioni in grigio?
Grazie Bidddo; è il dubbio che mi era venuto. Quindi posso modificare solo durante la riproduzione in 3D. Pensavo che fossero parametri memorizzabili, ma forse necessitano di esser modificati a seconda di ciò che si stà riproducendo. Vi farò sapere. Grazie ancora. ;)
Anche altre opzioni di altri menù appaiono solo quando è il caso che servano.
Ad esempio nel menù immagine, la "intelligen frame creation" non c'è quando riproduci un filmato 24p.
In quel caso sul menù compare 24p smooth film.
ciao
bidddo
Per avere la Tv nella modalità considerata il "riferimento" occorre farla calibrare professionalmente con sonda. Non bastano né la modalità true cinema né la thx dei modelli superiori e ogni pannello fa storia a se. La differenza tra un tv calibrato e non, é abissale soprattutto nei colori secondari che purtroppo non escono mai bene di fabbrica. La vista va rieducata con i colori e la scala dei grigi calibrate correttamente, non con le impostazioni out of the box! L'st60, per essere un modello medio, ha il vantaggio di offrire un bilanciamento del bianco a 10 punti estramamente performante.una volta calibrato correttamente l'st60 raggiunge livelli eccellenti per quanto concerne la fedeltà cromatica, però bisogna farlo calibrare correttamente per sfruttarne il potenziale e poter dire che si stanno guardando i film nella modalità vicina al riferimento.
Mi dispiace che lo spirito delle mie parole non sia stato capito. E' giusto ciò che tu dici, ma non tutti riescono o vogliono spendere ulteriore denaro in una calibrazione professionale; oppure non vogliono neanche cimentarsi col "fai da te" per risparmiare, o perchè non credono di esserne in grado o non ne hanno il tempo. Insomma i motivi possono essere diversi e vari. Detto ciò, i valori out of the box di queste tv con modalità come la True Cinema per l'ST e le Prof. o THX per il VT, sono molto, ma molto più vicine al riferimento di quanto lo può essere un lcd led in modalità dinamica ad esempio. Se poi si fà anche un minimo di calibrazione occhiometrica con i test di base, meglio ancora. Perciò per "educazione alla vista" io mi riferisco a tutti coloro che da oggi possiedono un plasma e cercano tramite questo forum di capirne di più, che fino ad ieri erano abituati a tutto, tranne che ad una modalità Film, ad una temperatura colore calda e chi più ne ha più ne metta, per non parlare di valori di retroilluminazione oltre il 50% e valori di contrasto alle stelle e filtri vari attivati, il tutto da fare invidia ad un solarium! :cool:
Concordo, e poi per ogni film hd(meno i br) si dovrebbero cambiare settaggi ogni volta essendo alcuni con molte scene buie, altri film con scene sempre illuminate, ecc. I puristi mettono ad esempio nitidezza a 0 o 20, ebbene io ho deciso per i 95 perchè con nitidezza bassa non si perde quasi nulla sui primi piani ma qualcosa sui "secondi piani". Il mio 42st60 a questa nitidezza non mi crea artefatti visibili come per il dtt sd(tipo canale focus e altri) dove invece l'abbasso per eliminare i bordi artefatti visibili. Idem per luminosità pannello che mettono di default a basso o medio ma che io ho impostato ad alto perchè noto che mi aumenta il contrasto e toglie l'effetto patina "nebbia" all'immagine. Tutto il resto off(anche se ifc max mi gusta), contrasto 50 o 60, colore a 30 se caldo, 40 se freddo. Se volessi essere "purista" vedo solo i br e i settaggi diventano un optional ma se vedo(come tanti) anche sky hd e dtt hd allora parliamo di sorgenti e qualità molto variegate da film a film, da canale a canale, e non potevo ogni volta mettere mano al telecomando per i settaggi quando io la sera zippo tra tanti canali e film o serie tv. Provengo da 5 anni di lg plasma.
Ogni giorno stò apprendendo qualcosa in più su questa "HiFi" TV. Comunque mi sembrerebbe assai desueto che in una diita dello spessore della Panasonic riguardo alla calibrazione facciano le cose alla carlona, e le modalità citate da Cappella, la Cinema e True Cinema mi sembrano eccellenti; vero è che per me è il primo plasma e avevo l'occhio abituato al crt Samsung 100Hz (non proprio da buttar via, ma certamente, cosa altra), comunque penso di saper riconoscere sufficientemente bene immagini di buona qualità. Escludo sin da ora l'intervento di tecnici calibratori professionali e, tantomeno il metter mano ai parametri ogni volta che cambio canale: quelle poche ore che trascorro davanti allo schermo hann da esser di relax; non di ossessivo-compulsivo "lavoro". :D
Tuttavia, se occorrerà e se è vero che l'appetito vien mangiando, trà qualche centinaia di ore potrei servirmi di Regolo 3D, ( http://www.dday.it/redazione/904/Gui...elevisore.html ) abbastanza semplice e, a quanto sembra anche efficace, vista la fonte che lo offre gratuitamente. Che ne dite?