Beh, SKY trasmette "affiancata". Ma il problema è che non si "sblocca" il 3D dal menu?
Visualizzazione Stampabile
Beh, SKY trasmette "affiancata". Ma il problema è che non si "sblocca" il 3D dal menu?
Com'è la stabilità e la fluidità nella visione di film bluray in 3D? Mancando il DLP-link (da quello che ho capito) mi chiedevo se fosse in qualche modo penalizzato
ok, sarà un po' dura uscire dal mysky a 60Hz...
Non so se si attiva anche con 60Hz ma si deve attivare con il 50Hz che esce dal myskyHD, il formato in uscita in alta definizione deve però essere impostato su "originale" o su "1080i", in questo modo se vai sul canale 3D avrai l'uscita corretta 1080i 50Hz che abilita il menu 3D.
Se non hai problemi vai tranquillo, anch'io utilizzo ancora la 1.3, l'aggiornamento si può fare con le informazioni che trovi su questa discussione ma rischi di perdere la garanzia, oppure lo devi mandare alla Benq con il disagio di non avere il proiettore per 2-3 settimane.
problemi non ne ho: da quello che ho visto velocemente i nuovi FW dovrebbero risolvere i problemi della visione in 4/3 centrando lo schermo e il SBS anche in progressivo, oltre ad altri aggiustamenti minori.
Non e' detto, secondo me.
Per ora mi sono concentrato sull' Oppo 103 come sorgente.
Nel Benq ho messo il firmware 1.07 che e' uscito da poco.
La catena video e sempre cosi: 4:2:0 YCbCr poi 4:2:2 YCbCr poi 4:4:4 YCbCr poi RGB
da 4:2:0 YCbCr a 4:2:2 YCbCr = viene fatto sempre dalla sorgente, quindi OPPO nel mio caso, perche il segnale 420 non passa dal cavo HDMI.
da 4:2:2 YCbCr a 4:4:4 YCbCr = puoi scegliere se farlo con la sorgente e con il VPR. Siccome non si sa cosa accade all'interno dei proiettori a meno che non ci venga detto nelle review piu serie.... basta provare!
alcuni VPR se gli mandi il 444 lo downconvertono in 422 perche accettano solo quel tipo di segnale e quindi effettuano una conversione distruttiva, vanificando di fatto l'uso per esempio di eccellenti renderer quali il madvr.
Questo VPR con il segnale gia convertito a 444 passa i test dello spears.
Con il segnale da convertire a 444... no. Genera un errore sull'allineamento del chroma.
Il mio vecchio optoma HD200x invece si comportava alla rovescia.
da 4:4:4 YCbCr a RGB = Qui c'e' l'errore BT.709.
Il test colore BT.709 e' un test per capire se viene effettuata correttamente l'ultima parte della conversione, quella da YCbCr a RGB.
Il test non passa, segno che viene usato lo standard BT.601.
Strano.. devo controllare meglio.
Anzi, se qualche utente piu esperto mi aiuta a capire.. ben venga!
Non ho avuto tempo, causa lavoro e palestra di fare altre prove.
Aggiungo qualche considerazione:
1) Il punto debole e' il nero.
2) Un punto a favore sono i settaggi di fabbrica che sono buoni, quindi per un utente "normale" alle prime armi e' sicurmente positivo.
3) Buona anche la gestione del motion, ha solo un paio di difettini nei panning.
Uno e' un po di "clipping" su bianco e l'altro un po di sfocatura.
Tutto nella norma, visto la motion resolution che non arriva certo a 1080P!
Sicuramente molto meglio rispetto all'Optoma.
4) Buona la definizione e la regolazione dello Sharpness... ha pochissimo "ringing", anche al massimo. Quindi in toria rende benissimo se accoppiato ad effetti di postprocessing. Infatti lo sharpness a +1 dell'Oppo rende vermente bene, molto meglio rispetto all'Optoma.
Cmq io non sono molto esperto, quindi qualsiasi intervento che corregga e completi quello che dico e' ben gradito!!
Caro Feelingblue, sono un pochino perso...
Per quale ragione passare 4:4:4 al vpr per un materiale nativo 4:2:0??
Capisco la logica del full RGB per i monitor ma non riesco a capire che c' entra cio' con i film. Lo spazio colore e' gia compresso dalla fonte. Quindi che senso ha?:boh:
Il risultato a video e' sempre un RGB 4:4:4.
Le immagini che noi guardiamo sono sempre RGB.
Anche perche se cosi non fosse...nei lettori BD che senso avrebbe farti scegliere i vari tipo di spazio colore?
Li potrebbero bloccare a 422ycbcr.
E che senso avrebbero tutti i test dell spears?
E perche' il Benqw1070 con il 422 ycbcr disallinea il chroma e con il 444 e' perfetto?
Se tu potessi per assurdo uscire dal lettore BD con il segnale 420, quindi untouched, il VPR, L'LCD, il Plasma convertirebbero internamente il segnale da 420 a 444RGB prima di "mandarlo" nello schermo.
I monitor in genere accettano senza intervenire il segnale RGB 444 espanso
Il mio vecchio plasma accettava il 422 limitato e infatti con il MADVR non passavo nessun test perche il 444 RGB veniva downconvertito in 422 e poi riconvertito il RGB 444 internamente vanificando il lavoro del render (chroma error e gradient banding).
Il problema e' come viene fatta questa conversione e da chi.
Infatti il MADVR esegue questa catena al max possibile a livello di qualità, ma funziona solo se il VPR accetta il segnale 444 RGB senza effettuare delle conversioni a ritroso distruttive.
Questo VPR funziona al meglio con il segnale 444, almeno dai miei test.
Devo fare ancora delle prove perche non capisco perche' utilizza lo standard BT.601 al posto del 709.
ragazzi come regolate la gamma? A me sembra che a 2.2 sia molto buona....
Io la tengo a 2.2.
Ho provato a 2.4, ma affoga troppe informazioni nel nero.
non ricordo ma di default è a 2.2?